Classe
1976, veneziano di terraferma ma con la mente sempre sui monti, laurea in
Economia del Turismo, dopo 15 anni in giro per il mondo, come agente
di viaggio, ho riscoperto la mia più grande passione: la montagna!
La storia di questo blog può essere suddivisa in due fasi:
1) Dal 2011 al 2015 ho raccontato le mie esperienze di viaggio grazie al lavoro in agenzia che mi permetteva di viaggiare molto.
2) Nel 2015, trovandomi senza lavoro, e di conseguenza impossibilitato a pagarmi viaggi a lungo e a breve raggio, ho deciso di concentrarmi sul mio territorio, con un turismo di prossimità che va da Venezia, passa per le Dolomiti e per il lago di Garda, e finisce in Tirolo... con ogni tanto qualche deviazione.
Poi, chissà, se ci sarà una terza fase ve lo farò sapere. La vita, come sappiamo tutti, riserva sempre sorprese.
Anche se non parlo più di viaggi all'estero ho deciso di tenere ugualmente la sezione VIAGGI per rispetto del lavoro fatto in tutti questi anni.
Da
semplice diario personale, con il tempo questo blog è diventato un punto di
riferimento per gli amanti delle escursioni in montagna
e per
chi cerca info sulla mia "Heimat", raggiungendo 6 milioni
di lettori in un anno e
seguito da una community
di oltre 100.000 follower
sui social media.
Vi consiglio anche di dare un'occhiata alla sezione
HOTEL
con
oltre 100
strutture sparse
sul mio territorio, mentre, per gli amanti delle camminate, ecco la
sezione TREKKING,
con più di 500 proposte di escursionismo!
Inoltre, per gli amanti della montagna, ho creato una sezione SHOP dove si possono trovare le magliette, felpe, borracce e tazze per gli amanti della montagna.
SEGUIMI SU:
INSTAGRAM
FACEBOOK
TWITTER
NOTA BENE: Non sono una guida né tantomeno un ente del turismo, non mi assumo nessuna responsabilità per variazioni, sentieri chiusi, danni a cose o persone che si avventurano negli itinerari raccontati in questo blog. Tutti gli itinerari sono da considerarsi come mia esperienza personale. Vedi la nota in disclaimer.
SEGUIMI SU:
NOTA BENE: Non sono una guida né tantomeno un ente del turismo, non mi assumo nessuna responsabilità per variazioni, sentieri chiusi, danni a cose o persone che si avventurano negli itinerari raccontati in questo blog. Tutti gli itinerari sono da considerarsi come mia esperienza personale. Vedi la nota in disclaimer.
HANNO COLLABORATO CON ME:
Per collaborazioni e info, scrivetemi a andreapizzato76@gmail.com
Ti faccio i miei complimenti per questo blog... gite e viaggi stupendi, nonchè foto spettacolari.
RispondiEliminagrazie!!
EliminaSono veramente affascinato da questo blog, creato molto bene ed organizzato nei minimi dettagli. Anche io viaggio molto e sarei interessato a seguire i tuoi passi, condividendo le mie esperienze con il mondo.
RispondiEliminagrazie 1000!!
EliminaBellissimo blog. Merita veramente e son proprio contento di averlo trovato!un consiglio se posso permettermi, magari non l'ho visto io, sarebbe utile sui sentieri mettere il grado di difficoltà!
RispondiEliminagià hai ragione :)) grazie 1000 per il suggerimento
Eliminacomplimenti! bravissimo !
RispondiEliminagrazie!!
EliminaAppena rientrata da Riva del Garda dopo ciclabile Riva-Arco seguendo il tuo itinerario: tutto perfetto! Anche per il mio bimbo ciclista! Tornerò a prendere altre idee!
RispondiEliminagrazie!!
Eliminaoggi pomeriggio volevo fare una facile passeggiata in montagna e cercando il sentiero del Dint (Barcis-PN), sono passato per questo blog. Decisamente interessante per le mete inserite, buoni spunti per il futuro! Se posso permettermi, se hai occasione di fare la strada che da Treviso porta a Conegliano, tempo permettendo, fai una sosta a Borgo Malanotte, lo giri in 20 minuti, ma se ti fermi a sentire la sua storia ci passerai qualche ora!
RispondiEliminaSaluti, Maeco
grazie!! non conoscevo il borgo, proverò un gg ad andarci!
EliminaCiao Andrea, ti ho appena incontrato....non e che per caso organizzi escursioni o ci si può accordare a te quando vai a fare le tue escursioni? Abito anche io nel Veneziano, adoro Venezia e le nostre stupende montagne!
RispondiEliminaCiao Andrea, ti ho appena incontrato....non e che per caso organizzi escursioni o ci si può accordare a te quando vai a fare le tue escursioni? Abito anche io nel Veneziano, adoro Venezia e le nostre stupende montagne!
RispondiEliminagrazie!! purtroppo non posso perchè non sono guida :( sarebbe bello però
EliminaCiao Andrea, sfortunatamente mi sono imbattuto in questo splendido sito solo due giorni fa, ma volevo farti i complimenti per la completezza e l'accuratezza in tutti gli spunti. Speriamo di riavere presto la possibilità di poterli seguire!
RispondiEliminaGrazie davvero per tutto questo lavoro, continua così!
Bernardo Cioni
grazie 1000!!
Eliminaciao! ho appena trovato il tuo blog e devo farti veramente i complimenti per tutte le preziose informazioni! mi aspetta un'estate ricca di escursioni :) complimenti!
RispondiEliminagrazie 1000!!!
EliminaComplimenti Andrea, ho appena scoperto il tuo blog. Ho una locazione turistica e i tuoi saranno dei fantastici suggerimenti da offrire ai miei, spero Covid permettendo, futuri ospiti!
RispondiEliminaOmolimenti per questo blog. Mi offre veramente tanti spunti per il nostro girovagare per i monti
RispondiEliminagrazie 1000!!
EliminaComplimenti per il blog. Da martedì sarò da quelle parti alla scoperta delle origini del babbo. (Volpago) e per i nostri giri seguirò le tue proposte! Buon proseguimento
RispondiEliminagrazie 1000!
EliminaCiao, come mai sempre il Caregon del Padreterno in primo piano ?
RispondiEliminaAlessandro
ahah perchè è uno dei più fotogenici :)
EliminaGrazie x le belle informazioni che ho trovato sul tuo blog , a pensare a tutto questo vengono le lacrime ... dovrebbero farlo vedere nelle scuole ...Dumer ... vecio Alpino
RispondiEliminama grazie!!
EliminaCiao Andrea, piacere Licia! Leggendo la tua bio, ho quasi pensato...oddio siam uguali! Mi sembra di rileggere la mia storia, bellissimo blog, lo terrò a mente per i miei gruppi trekking e la mia continua passione, un saluto dall'Emilia e da travelmood.it
RispondiEliminagrazie 1000!! eh mi sa che quella del reinventarsi è una storia fotocopia di tante persone in Italia
Eliminacomplimenti per il blog....buona vita
RispondiEliminahttp://malatidimontagna.blogspot.com/
Grazie mille!
Eliminaciao , fantastico scarponcini e bastoncini pronti!
RispondiEliminaTanti spunti graziw
grazie!!
EliminaBlog Bellissimo!! Complimenti!!
RispondiEliminagrazie 1000, troppo gentile!
EliminaHo letto il tuo blog. Bellissimo!
RispondiEliminaMagari poi ti cerco anche su Facebook.
Ciao 🤗
grazie!!
RispondiEliminaComplimenti!! Ti seguirò😊
RispondiEliminagrazie!!
EliminaBellissimo blog! grazie per le varie possibilità che mi offri! Bravissimo!
RispondiEliminagrazie 1000, troppo gentile!
EliminaComplimenti per il blog! molto interessanti e ben dettagliati i tuoi itinerari !siamo una famiglia con un bimbo autistico e abbiamo preso spunto da molti dei tuoi itinerari in cui mio figlio è stato tranquillo e felice di percorrerli.Offrendo una descrizione ben dettagliata di ogni itinerario offri la possibilità di scegliere in maniera adeguata e personalizzata la destinazione migliore.grazie e buon proseguimento per i tuoi viaggi!saluti.
RispondiEliminaDebora
grazie mille!! troppo gentile!
Eliminagrazie 1000 Andrea!!
RispondiElimina:))
EliminaMi accodo a tutti i lusinghieri commenti per portarti anche i miei complimenti per questo utilissimo e ben fatto blog. Probabilmente ti seguiro' più spesso...fai proprio venire la voglia di fare scarpinate ovunque
RispondiEliminagrazie mille!
EliminaGRAZIE! GRAZIE! Ottimo blog che mi ha fatto venir voglia di uscire e cominciar a camminare invece di trascorrere i pomeriggi davanti alla televisione. Grazie mille!!
RispondiEliminagrazie mille!! bravo! non bisogna impigrirsi! io sono il primo che soffre la "malattia" del divaning, ma cerco di combatterla con tutte le forze :)))
EliminaCompliemti per il tuo blog e le foto favolose!
RispondiEliminagrazie mille!
Eliminabravo Andrea, io sono un come eta' datato ma ti seguo ed aprofito dei tuoi suggerimenti per fare il VIP (vecchio in pensione) cioè girare. Complimenti
RispondiEliminagrazie!!
EliminaComplimenti Andrea, blog molto bello!
RispondiEliminagrazie mille!!
EliminaQuesto blog è molto bello complimenti ne seguirò sicuramente alcuni consigli !
RispondiEliminagrazie!!
RispondiEliminaBELLISSIME DESCRIZIONI,FATTE DA CHI AMA IL SUO TERRITORIO E LO FA AMARE.
RispondiEliminagrazie mille!
EliminaCiao, complimenti per il blog. Davvero utile per scoprire posti nuovi in qst splendida regione!!! 👍😁
RispondiEliminagrazie mille!
EliminaComplimenti per il tuo blog! Ho apprezzato le tue descrizioni e le emozioni che condividi.
RispondiEliminagrazie mille!
EliminaCiao Andrea, fatto ieri il giro da Lanzino verso il monte Cimone e drago di Vaia: bello, vario, davvero appagante: grazie per il suggerimento!
RispondiEliminagrazie!! giro davvero stupendo!
EliminaGrazie Andrea, questo blog è sempre un punto di riferimento per noi, sei sempre chiaro, preciso e puntuale! Grazie ancora... e ora andiamo in cerca della neve per ciaspolare sull'altopiano di Asiago!!!
RispondiEliminagrazie mille!
EliminaGrazie tante Andrea! Ho trovato cose molto interessante della mia adorabile Venezia!
RispondiEliminagrazie!
EliminaCiao Andrea, questo blog che hai creato è fantastico, ho tratto e traggo tanti suggerimenti per gite, escursioni che ho fatto e che farò. Il prossimo che ho in programma a breve è "la strada del prosecco" e d'intorno.
RispondiEliminaGrazie e complimenti
grazie!!
EliminaGrazie per farci condividere il tuo tesoro di esperienze meravigliose.....
RispondiElimina