L'escursione alle cascate di Riva, nei pressi di Campo Tures, è una delle escursioni più belle a tema acqua in Alto Adige. 

 

Infatti, tra le tantissime cascate presenti in provincia, queste sono tra le più conosciute e facili da visitare. L'importante è avere un kway nello zaino!!

 

Quello che vi propongo oggi è un giro ad anello che dura circa 4H30, lungo 10 km per 450 metri di dislivello, passando per il Sentiero di San Francesco e per Campo Tures. A fine post vi lascio la mia traccia GPX!

 

Se siete interessati solo alla visita delle cascate, allora calcolate 1H30 partendo dal parcheggio all'ingresso.


cascate di riva campo tures come arrivare


Il ponte Tibetano e le cascate di Saent in Val di Rabbi sono una delle escursioni, da fare in zona Val di Sole e Trentino, tra le più famose e frequentate.

La cosa bella di questo itinerario è che lo si può creare a proprio piacimento, puntando solo al ponte o alla cascata, oppure, farli tutti e due come ho fatto io, aggiungendo anche il percorso a piedi nudi Barefoot.

 

escursione ponte tibetano val di rabbi cascate di saent

 

Milano, città dinamica e vivace, è la meta ideale per chi cerca esperienze di qualità in ogni momento della giornata. Tra incontri di lavoro, appuntamenti romantici o semplici momenti di evasione, gli hotel a ore rappresentano una soluzione intelligente per chi vuole vivere la città in modo flessibile.

 

Con Day Use, puoi prenotare camere di hotel per alcune ore durante il giorno, senza obbligo di pernottamento, approfittando di servizi esclusivi in strutture selezionate nel cuore di Milano. Una formula pensata per chi vuole concedersi un momento di benessere o di privacy, sia durante una pausa di lavoro che per un’occasione speciale.


hotel milano a ore
 

Il lago di Caldonazzo è uno dei laghi più belli del Trentino e il più grande della provincia dopo il lago di Garda.

Le cose da vedere sul lago di Caldonazzo sono molte: spiagge, passeggiate, paesi, castelli e i bellissimi dintorni della Valsugana e Trento.

Nelle sere d'estate si fugge dalla calure delle città in Val d'Adige per ristorarsi al fresco delle acque del lago che si apre nel verde fondovalle.

 

..........

La Valsugana è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........

 


lago di caldonazzo cosa vedere passeggiate

Velden è una delle mie località preferite da vedere in Carinzia. 

Situata sulle rive del lago Wörthersee, il lago più grande della regione, è anche chiamata, durante l'Avvento, la città degli angeli, grazie all'atmosfera incantevole creata dalle decorazioni e dagli eventi a tema che si svolgono sulle rive del lago.


Adoro Velden perché si può arrivare tranquillamente in treno da Venezia (cambio a Villach), lasciando comodamente la macchina a casa. Poi, in loco, ci si muove grazie ai numerosi treni, autobus (gratis grazie alla Kärnten Card consegnata in hotel), battelli e bici!

 

Un modo unico per vivere un soggiorno in montagna in maniera sostenibile, senza pensare a parcheggi e code in autostrada.

 

velden cosa vedere


ESCURSIONE MONTE PALON
Domenica 3 AGOSTRO
 
Descrizione
 
Partiremo nei pressi del Monte Tomba e raggiungeremo le trincee e gallerie del Monte Palon, testimonianze uniche della Grande Guerra.

Saliremo poi alla panoramica Cima Mandria, con vista su Prealpi e pianura veneta. Con le giornate limpide si può vedere anche la laguna di Venezia.

Durante il rientro passeremo per alcune maghe, tra pascoli e profumi d’alpeggio.
Un percorso ad anello tra natura, memoria e silenzi di montagna.

 
monte palon



Uno dei villaggi alpini più belli da vedere in Svizzera è Soglio, un piccolo paese della Val Bregaglia, dove si parla ancora italiano. 

 

Visitare Soglio è stato come entrare in una cartolina: un borgo autentico, incontaminato, silenzioso, dove la modernità non ha ancora fatto breccia e dove tutto parla di montagna vera, proprio come piace a me.

 

Finalmente un luogo senza attrazioni artificiali, parchi giorchi o negozi pensati per i turisti. 

Solo case in pietra e legno perfettamente conservate, antichi palazzi nobiliari, viuzze lastricate, e soprattutto una vista da togliere il fiato sulle montagne.

 

soglio cosa vedere

Camminare ammirando cime dolomitiche, laghi e prati verdi. La Val Pusteria è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni trekking su sentieri panoramici e di diversa difficoltà.

 

Particolarità di questa valle è che in un versante troviamo le Dolomiti, nell'altro, invece, le Alpi Pusteresi, più dolci e con ampi pascoli.


Essendo la valle molto lunga, si va dai dintorni di Bresanone a Lienz in Austria, le escursioni da fare in Val Pusteria sono veramente tantissime. Con il post di oggi voglio consigliarvi le mie preferite, per tutte le altre, comprese le valli vicine, visitate la sezione Trekking del blog.

 

NB. Cercherò, inoltre, di stare breve nelle descrizioni. Per ogni escursione vi lascio il link che rimanda al post completo nel blog così, se interessati, potete approfondire l'itinerario e vedere tutte le foto con traccia gpx da seguire in loco o stampare.

 

escursioni val pusteria