Oltre alla sua bellezza paesaggistica, uno degli aspetti più affascinanti che contraddistingue il lago di Garda sono i suoi venti, che hanno un influsso significativo su tutto ciò che lo circonda. 

 

Durante la vostra vacanza di sicuro ve ne renderete conto :) Inoltre, i venti e le brezze del lago di Garda sono molto importanti per i pescatori del lago, che li conoscono, ne sanno valutare le conseguenze e sanno predisporre gli interventi più opportuni per la propria incolumità e i loro beni (barche, reti, ecc).

 

venti lago di garda

 

Un'escursione in montagna per persone con disabilità in carrozzina su sentieri accessibili senza barriere architettoniche.


Pochi giorni fa ho avuto modo di soggiornare in Carinzia, tra Villach e Bad Kleinkirchheim, e di vedere di persona alcuni dei nuovi sentieri accessibili

 

Infatti, con il motto “natura da vivere per TUTTI”, sono stati attrezzati percorsi privi di barriere architettoniche, certificati dall'associazione federale per persone con disabilità ÖZIV che raggiungono splendidi angoli di natura all'interno di parchi naturali, raggiungibili comodamente in macchina o con gli impianti di risalita senza barriere.


La Carinzia è una delle regioni più affascinanti dell'Austria, famosa per i suoi laghi, montagne e itinerari trekking. Tuttavia, questa regione offre anche opportunità uniche per le persone con disabilità di scoprire la sua bellezza attraverso una serie di sentieri accessibili e strutture appositamente progettate.


escursioni in montagna in carrozzina sentieri accessibili
sentieri in montagna accessibili, credits Visit Carinthia 



Il Cansiglio è un vero paradiso per gli appassionati di escursioni trekking e passeggiate da fare immersi nel bosco e su sentieri panoramici.

 

Da sempre questa terra sprigiona una potenza di natura al cui fascino è impossibile resistere. Testimonianza superstite di quello che era, nel XVI secolo, il "bosco da reme", riserva di legname per la flotta della Serenissima di Venezia che da questi tronchi ricavava alberi e remi per le sue navi e le fondamenta per i palazzi sul Canal Grande.

 

Purtroppo le camminate in Cansiglio sono contraddistinte da una grave assenza di segnaletica, cartelli caduti per terra e mai più sostituiti e segnali cancellati nel tempo.

 

cansiglio escursioni passeggiate trekking

Una delle più semplici camminate da fare in zona Val Pusteria è quella che conduce da Sesto a San Candido passando per la piccola Cappella nel Bosco, approfondendo molti temi trattati già nel mio blog come la Grande Guerra, la figura di Sepp Innerkofler e l'italianizzazione forzata dell'Alto Adige durante il fascismo.

 

Si tratta di una camminata di 9 km, 3H00, 200 mt di dislivello positivo, 350 mt dislivello negativo con rientro in bus.

 

da sesto a san candido cappella nel bosco

 

Il turismo d'avventura è una forma di viaggio che sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo. Si tratta di un'esperienza che va oltre il semplice relax e il comfort delle vacanze tradizionali, offrendo emozioni, sfide e l’opportunità di esplorare luoghi unici e meravigliosi.


In questo articolo, capiremo nel dettaglio cos'è il turismo d'avventura, le sue radici, e le ragioni per cui sta diventando una scelta così diffusa tra i viaggiatori.

 

turismo avventura

 

Tra le passeggiate più facili da fare in Valle di Anterselva troviamo il Biotopo di Rasun di Sopra, una camminata da fare in circa 1H15 totalmente pianeggiante ( a fine post vi lascio la traccia).


Ho avuto modo di visitarlo durante il mio soggiorno presso l'Hotel Autentis di Rasun di Sotto, wellness hotel con un ricco programma giornaliero di escursioni guidate per i propri clienti.

 

biotopo rasun



Colcerver è un piccolo villaggio isolato della Val di Zoldo immerso tra i boschi e cime dolomitiche a 1210 metri d'altezza.


Nel piccolo villaggio alle pendici del Col Baion nel 1886 vivevano circa 290 persone. Agli inizi degli anni Ottanta gli abitanti erano 15. Nel 1986 il paese fu abbandonato. L’ultimo a lasciare Colcerver è stato Luigi Panciera. 

 

Ho avuto il piacere di scoprire Colcever durante un'escursione in Val di Zoldo al laghetto del Vach. Al ritorno sono passato per  questo villaggio e sono rimasto davvero sorpreso. Antichi tabià sono stati ristrutturati, come molte abitazioni fornendo al villaggio un fascino senza tempo.

 

Oggi solo pochi mantengono viva Colcerver, chi dimorandovi durante i mesi estivi, chi semplicemente passando ogni tanto mantenendola decorosa.


colcever val di zoldo

La Via Ferrata Alta Via Bepi Zac è uno degli itinerari più belli a tema Grande Guerra da effettuare tra le Dolomiti della Val di Fassa.


Si tratta di un'escursione su sentiero attrezzato per escursionisti esperti (necessaria imbragatura e caschetto) che da Passo San Pellegrino si snoda per le Creste di Costabella sui luoghi del fronte austroungarico e italiano

 

Infatti, durante la Bepi Zac si ha modo di entrare in grotte, gallerie, trincee, ricoveri e posti di osservazione utilizzati dai due eserciti nel corso del primo conflitto mondiale.

In totale sono circa 6 ore di cammino con un dislivello di 950 metri se si parte dal Passo San Pellegrino, oppure, di 4H30 e 500 metri se si parte dall'arrivo della seggiovia Costabella.


La Via Ferrata Bepi Zac la possiamo suddividere in 3 sezioni e gradi di difficolta:

- Fino a Cima Campagnaccia livello facile e possibilità di rientro al passo

- Da Cima Campagnaccia e Forcella Ciadin, livello medio e possibilità di rientro al passo

- Forcella Ciadin – Forcella Uomo, livello difficile


alta via bepi zac

La battaglia del Solstizio, combattuta dal 15-22 giugno 1918 rappresenta la grande e definitiva sconfitta delle intenzioni austro-ungariche di mettere fuori combattimento l’Italia.


Il 15 giugno 1918, ormai ridotte alla fame, le armate austro-ungariche schierate dal Piave al Grappa scatenano una massiccia offensiva nell'intento di sfondare il fronte e reperire così nuove risorse alimentari e materiali.


Gli austro-ungarici partecipano a quella che D'Annunzio chiamerà “Battaglia del Solstizio” con tutte le forze residue: 642 battaglioni, 53 squadroni di cavalleria e ben 6833 pezzi d'artiglieria.

 

Un'armata più numerosa di quella schierata a Caporetto, animata da uno spirito combattivo reso ancora più forte dalla prospettiva di arrivare velocemente alla pianura padana, ricca di cibo e di altre ambite prede.


battaglia del solstizio

Tra le escursioni più panoramiche da fare in Piancavallo vi consiglio la camminata che conduce al Cristo di Monte Tremol e alla forcella Palantina.


Una camminata di 10 km, 4H30 e 600 metri di dislivello che permette di ammirare panorami sulla pianura, sul mare Adriatico fino alla laguna diVenezia, ma anche sul Cansiglio e Dolomiti.

 

cristo monte tremol piancavallo