Avete in programma una vacanza in Alto Adige e vi state chiedendo cosa vedere a Scena vicino a Merano? Questo affascinante borgo, situato su un balcone panoramico a circa 600 metri di altitudine, è la meta ideale per chi ama unire natura, cultura e benessere.  

 

Ebbene si, in questo angolo di Alto Adige troviamo praticamente tutto quello che serve per una vacanza perfetta: montagne, sport, relax e storia.

 

Non nascondo che questa è una delle mie zone preferite in assoluto. A Scena ( in tedesco Schenna) le cose da vedere sono così tante che una sola vacanza non basterebbe: non solo trekking, ma anche castelli, cascate, laghi, malghe e terme. Inoltre, in caso di pioggia le alternative sono davvero molte.

 

scena cosa vedere


Pianificare un viaggio a Canazei significa amare la natura, le escursioni e ovviamente la montagna. 

Questo piccolo comune italiano di quasi 2.000 abitanti fa parte della provincia autonoma di Trento ed è situato nell'estremità a Nord della Val di Fassa, nota meta turistica nelle Dolomiti.

 

Come vedremo fra poco, Canazei rappresenta una località capace di offrire numerose attrazioni a chi la visita. In molti, infatti, pensano ai territori montuosi come opportunità da scoprire in inverno per le piste da sci, ma la Val di Fassa si rivela invece un vero e proprio gioiellino anche in estate, soprattutto se sei un appassionato del trekking. Prima di tutto, però, esploriamo quali sono le soluzioni migliori per arrivarci.

 

 

canazei

 

 

Il giro delle malghe in Val di Funes è uno degli itinerario più panoramici in assoluto da fare sulle Dolomiti. 

 

Si tratta di un itinerario ad anello di 9 km e 380 metri di dislivello che passa per le malghe Geiseralm (rifugio delle Odle),  Gschnagenart e Glatschalm, dominati dalle meravigliose pareti delle Odle.

 

Ho avuto modo di effettuatre questa escursione durante una caldissima giornata di luglio (temperature record in montagna mai registrate prima), una delle più calde dell'anno. Il panorama, nonostante la foschia, è stato sempre imbattibile.


giro delle malghe val di funes geisleralm

L'escursione al Lago di Antermoia è una delle camminate più conosciute da fare in Val di Fassa

 

Ci sono diversi modi per arrivare al lago: con il post di oggi sul blog vi propongo il giro ad anello del Lago di Antermoia, fatto pochi giorni fa, partendo direttamente a piedi da Campitello di Fassa.

 

Si tratta di un'escursione, lunga, di circa 21 km, 1100 metri di dislivello e della durata di 6/7 ore.  Ci sono, comunque, delle alternative per accorciare il giro e renderlo più breve. A fine post vi metto tutte le info.

 

lago di antermoia escursione


 

Se siete alla ricerca del rifugio perfetto  per sfuggire allo stress della vita quotidiana e coccolarvi in un'oasi di tranquillità, siete nel posto giusto. Gli hotel con vasca idromassaggio in camera stanno rapidamente diventando la scelta preferita per chi desidera un soggiorno romantico o semplicemente un modo per rigenerare corpo e mente.
 

Nei post precedenti vi ho raccontato i migliori hotel wellness in Alto Adige e gli hotel con centro benessere in Trentino, questa volta, vi consiglio 19 hotel dove soggiornare in una camera con idromassaggio.

L'ordine è puramente casuale.  Partiamo!

 

 hotel con vasca idromassaggio in camera

 

Caldaro e il suo lago sono una delle mete imperdibili in Alto Adige. Veloce da raggiungere se si proviene da Veneto e Trentino, le cose da vedere sono molte e una vacanza sola non vi sarà sufficiente per scoprirle tutte. 

 

Con il post di oggi cercherò di darvi i miei consigli sulle cose principali da vedere a Caldaro e poi, se avrò modo di tornare e vedere cose nuove, aggiornerò questo post.

 

caldaro cosa vedere in estate

Una delle escursioni più panoramiche da fare a Vipiteno è quella che conduce alla malga Prantneralm e al Rifugio Gallina, un itinerario di 10 km e 470 metri di dislivello, circa 3/4 ore di cammino, che regala viste sublimi sulla Valle Isarco, Monte  Cavallo, Val di Fleres e le cime  verso il Brennero.

 

Prantneralm e al Rifugio Gallina


Scoprire angoli di suggestiva bellezza e una natura selvaggia e ancora incontaminata è l'essenza dell'escursione ai Piani Eterni. Siamo nelle Dolomiti meno conosciute, lontano dal turismo di massa e dai negozi firmati delle principali località più alla moda. Siamo in un Parco Nazionale, forse il meno conosciuto d'Italia (nemmeno gli abitanti della nostra regione sanno dell'esistenza). Siamo nelle Vette Feltrine: pura natura allo stato puro. L'itinerario di oggi ai Piani Eterni, di grande suggestione e accessibile a ogni buon camminatore allenato, consente nel giro di poche ore di ammirare alcuni scenari più suggestivi della zona, di avvicinare un grande numero di animali e di soffermarsi sulla varietà e sulla bellezza della flora (periodo migliore giugno).

piani eterni
la vista sui Piani Eterni