Bolzano
- Cosa vedere a Bolzano in un giorno
- Itinerario 3 giorni Bolzano e dintorni
- Ötzi, la mummia venuta dal ghiaccio
- Bolzano in inverno cosa fare
- Itinerario 2 giorni Bolzano
- Colle Kohlern con la funivia più antica
- Day spa a Bolzano e Caldaro
- Egna, uno dei borghi più belli d'Italia
- Cosa vedere a Salorno e Ora
- Caldaro Sulla Strada del Vino
- Appiano Sulla Strada del Vino
- La strada del vino dell'Alto Adige
- Escursioni e passegggiate tra Caldaro e Appiano
- Passeggiata 3 castelli di Appiano
- Canyon del Bletterbach
- Buche di ghiaccio di Appiano
- 5 escursioni da fare nel canyon del Bletterbach
- Laghi di Monticolo dalla Valle della Primavera
- Giro lago di Caldaro e rovine Leuchtenburg
- La ciclabile dell'Adige
- Altopiano del Renon
- Collalbo, cosa vedere
- Il Trenino del Renon
- Le piramidi di terra sull'altopiano del Renon
- Il sentiero Freud
- Il sentiero panoramico sul Corno del Renon medio
- Le migliori escursioni trekking sul Renon
INVERNO
DOVE DORMIRE
- Park Hotel Laurin, Bolzano, 4*S
- Gasthof Kohlern, Bolzano - Colle, 4*
- Hotel Weihrerhof, Renon, 4*
- Hotel Bemelmans, Renon, 4*
- Hotel Seeleiten, Caldaro, 5 *
- Agriturismo Steinegger, Appiano
- Hotel Teutschhaus, Kurtining, 3*
Merano
- Cosa vedere a Merano in un giorno
- Itinerario Merano 3 giorni
- Cosa fare a Merano se piove
- Scoprire le passeggiate di Merano
- Il borgo medievale di Scena
- Tirolo paese cosa vedere
- Visitare i dintorni di Merano: Scena, Tirolo e Marlengo
- Marlengo
- Giardini di Castel Trauttmansdorff
- Il Sentiero di Sissi
- Passeggiata Tappeiner
- Passeggiata d'Inverno e Wandelhalle
- Knottnkino, cinema natura a Avelengo
- I sentieri della roggia, Waalweg
- Una vacanza a tema golf in Alto Adige
- I percorsi Kneipp di Naturno e Alto Adige
- Dove passare una giornata in un spa Merano
Val Venosta
TREKKING
- Da Merano 2000 al lago di San Pancrazio medio
- Laghi di Sopranes medio
- Sentiero Herrschaftsweg da Castel Tirolo facile
- Il Sentiero dell'Acqua a Lagundo facile
- Il giro delle malghe daTaser Alm a Scena medio
- Il sentiero dei masi Hofeweg a Scena facile
- Fragsburg Wasserfall, la cascata più alta dell'Alto Adige facile
- Monte San Vigilio Vigiljoch media
- Passerschlucht, la gola del Passirio facile
- Malga Pfandleralm - Val Passiria facile
- Passeggiata I Masi dello Scudo facile
- Da Plan a Malga Lazinser alm in Val Passiria medio
- Giro della cascata di Parcines medio
- Rifugio Bellavista da Maso Corto,Val Senales medio
- Alta Via di Merano medio
- Sentiero della roggia da Ciardes a Castel Juval facile
- Sentiero della roggia Marlengo medio
DOVE MANGIARE
DOVE DORMIRE
- Hotel Terme Merano, 4*
- Hotel Hohenwart, Scena, 4*S
- Boutique Hotel St Georgen, Scena, 3*
- Hotel Walder, Scena, 3*
- Hotel Marlena, Marlengo, 4*S
- Hotel Giardino, Marlengo, 5*
- Quellenhof Resort, Val Passiria, 5*L
- Preidlhof Dolce Vita Resort, 5*L
- Hotel Matillhof, Val Venosta, 4*
- BluHotel Senales, Maso Corto, 3*
- Vacanza estate in Val Pusteria: cosa vedere
- Itinerario Alta Pusteria 4 giorni
- Itinerario Val Pusteria 4 giorni
- Val Pusteria weekend autunno
- Cosa vedere a San Candido
- Sesto e Val Fiscalina
- Cosa fare a San Candido se piove
- Pista ciclabile San Candido Lienz
- La meridiana delle Dolomiti di Sesto
- Passeggiata al lago di Dobbiaco
- Val di Landro: 6 posti da scoprire
- Val Casies estate e inverno
- Valle di Anterselva in estate
- Cosa vedere sul lago di Braies
- Lago di Braies in autunno
- Le passeggiate tematiche di Falzes
- San Lorenzo di Sebato
- 5 escursioni e passeggiate a Sesto e Val Fiscalina
- 11 escursioni trekking in Val Pusteria
- 7 passeggiate a San Candido e dintorni
- Il giro del monte Paterno e rifugio Pian di Cengia medio
- Prati di Croda Rossa media
- Prati di Monte Casella media
- Corno di Fana Dobbiaco impegnativa
- Sorgenti della Drava da Dobbiaco a San Candido facile
- Dalla Val Fiscalina alle Tre Cime di Lavaredo impegnativa
- Rifugio Comici dalla Val Fiscalina medio
- Anello dei 3 rifugi dalla Val Fiscalina impegnativo
- Escursione al monte Elmo e rifugio Sillian medio
- Giro delle malghe di Sesto medio
- Da Sesto a San Candido facile
- Al rifugio Tre Scarperi passando per la piccola rocca dei Baranci difficile
- Rifugio Tre Scarperi Val Campo di Dentro facile
- Escursione alle piramidi di terra di Perca facile
- 4 escursioni trekking ad Anterselva
- Lago di Anterselva e malga Steinzgeralm facile
- Cascata Klammbach - Anterselva media
- Da lago di Anterselva a Passo Stalle e Stalleralm media
- Monte Luta facile /media
- Giro delle malghe Valdaora media
- Prato Piazza da Passo Cimabanche media
- Da Prato Piazza a Monte Specie facile
- Il giro del lago di Braies facile
- Da Ferrara al lago di Braies facile
- Da Passo Furcia a Plan de Corones facile
- Escursioni e passeggiate da fare a Brunico
INVERNO
- Cosa fare in inverno in Val Pusteria se non si scia
- Percorsi con le ciaspole Val Pusteria
- 4 escursioni invernali a Sesto
- 7 escursioni con le ciaspole San Candido
- Cosa fare a San Candido se non si sa sciare
- L'inverno senza fretta di Sesto
- Lago di Dobbiaco in inverno
- Da Moso al rifugio Fondovalle in Val Fiscalina
- Rifugio Tre Scarperi
- Bagni di San Candido e rifugio Jora
- Da Passo Monte Croce Comelico a malga Nemes e Klammbachalm
- Monte Piana con le ciaspole
- Tre Cime di Lavaredo in inverno dalla Val di Landro
- Monte Specie da Carbonin
- Prato Piazza - rifugio Vallandro
- Malga San Silvestro - Dobbiaco
- Escursioni invernali in Valle di Braies
- Il lago di Braies in inverno
- 5 ciaspolate per malghe a Brunico
- Hotel Autentic Adler, Rasun di Sotto, 4*
- Beghotel Sextex, Sesto, 4*
- Sport hotel Tyrol, San Candido, 4*S
- Boutique Hotel Zenana, San Candido, 4*
- Residence Zin Senfter, San Candido, 4*
- Camping Olympia, Dobbiaco
- Cosa vedere a Brunico in estate
- Brunico in autunno
- Cosa fare a Brunico se piove
- Riscone
- Vacanza estiva Plan de Corones
- Valle Aurina e Campo Tures
- Cadipietra vacanza estate
- Chiesetta Spirito Santo Casere
- Rio Bianco Valle Aurina
- Cosa fare in Valle Aurina se piove
TREKKING
- 7 escursioni da non perdere in Valle Aurina
- Sentiero della Salute Predoi facile
- Lago della Selva Waldnersee da Casere medio
- Rifugio Brigata Tridentina medio
- Giro delle malghe Valle Aurina medio - difficile
- Le cascate di Riva e castel Taufers facile
- Escursione al lago di Klaussee in Valle Aurina medio
- I sentieri del Sole e il giro delle cascate in Valle Aurina medio
- Al rifugio Roma ammirando i ghiacciai dello Hochgall medio
- Cascata Frankbach facile
DOVE DORMIRE
- Hotel Rudolf, Brunico, 4*
- Hotel Anabel, Capidietra, 3*S
- Hotel Windschar, Gais - Brunico, 4*S
- B&B Niedermairhof, Brunico
- Hotel AlpenPalace, Valle Aurina, 5*
- Hotel Spanglwirt, Campo Tures, 3*S
- Una vacanza in estate a San Vigilio di Marebbe
- Longiarù, il villaggio degli alpinisti
- Plan de Corones e dintorni in estate
- I ladini delle Dolomiti: lingua e storia del popolo ladino
- Sciare nel comprensorio di Plan de Corones
- Cosa fare a San Vigilio di Marebbe in inverno se non si sa sciare
- Un itinerario con le ciaspole a San Vigilio di Marebbe: da Pederu al rifugio Lavarella
- Plan de Corones se non si sa sciare
- 4 escursioni invernali da non perdere a Plan de Corones
- Hotel Excelsior Dolomites Life Resort, San Vigilio di Marebbe, 4*S
- Hotel Almhof Call, San Vigilio di Marebbe, 4*S
- Liondes Chalets, San Vigilio di Marebbe, 4*
- 10 cose da vedere assolutamente in Alta Badia
- Corvara vacanza estate
- La chiesetta di Santa Barbara a La Val
- Tre rifugi gourmet in Alta Badia da non perdere
TREKKING
- 8 escursioni da non perdere in Alta Badia
- 6 passeggiate facili Alta Badia
- Sentiero dei Laghi Tru di Lec facile
- Alla chiesetta di Santa Croce partendo da San Cassiano medio
- Piz Sorega e Pralongià medio
- Anello panoramico da Colfosco: passo Gardena e rifugio Jimmy medio
- Prati di Armentara - La Crusc facile
- Un weekend in Alta Badia durante la Coppa del Mondo di Sci
- Cosa fare in Alta Badia se non si sa sciare
- Escursioni invernali da fare in Alta Badia
- Escursione invernale al Santuario Santa Croce
- Ponte di ghiaccio in Val di Fundres medio
- Malga Fane, Vals medio
- Cosa vedere a Vipiteno
- I dintorni di Vipiteno
- Cosa fare a Vipiteno se piove
- Vipiteno di sera
- Campo di Trens
- Scoprire i centri principali della Valle Isarco
- Valle Wipptal
- 10 cose da vedere in Val di Vizze
- Racines, Val Giovo e Ridanna in estate
- Val di Fleres
- Una visita alle miniera di Monteneve in Val Ridanna
- 7 valli segrete in Alto Adige da scoprire
- Escursioni e passeggiate Racines
- Escursioni e passeggiate in Val Ridanna
- 4 escursioni trekking da non perdere a Vipiteno
- Un'escursione alle cascate di Stanghe facile
- Il sentiero delle malghe di Racines facile
- Una facile escursione per malghe a Vipiteno facile
- Il giro delle malghe di Telves e Freundalm facile
- Escursione cascate Burkhard Val Ridanna facile
- Sentiero panoramico della Val Giovo facile
- Cascata all'Inferno Val di Fleres facile
- Cosa fare a Vipiteno oltre allo sci
- Racines e Val Giovo in inverno
- Piste da slittino a Vipiteno
- Escursioni invernali a Racines
- Escursioni invernali a Vipiteno
- Una settimana bianca a Vipiteno: ecco cosa fare
- 4 escursioni invernali con le ciaspole Val Ridanna
- Escursione invernale in Val Giovo
- Malga Stadlalm
- Malga Wurzeralm
- Malga Allriss
- Malga Freundalm
- Enoteca Vinzenz
- Le giornate dello yogurt a Vipiteno
- Sagra dei canederli di Vipiteno
- Mercatini di Natale di Vipiteno
- Hotel Schneeberg, Val Ridanna 4*
- Naturhotel Rainer, Val Giovo, 4*
- Berghotel Racines, Val Racines, 4*
- Hotel Post, Campo di Trens, 3*
Bressanone
- Cosa vedere a Bressanone e dintorni in un giorno
- Una vacanza a Bressanone in estate, ecco i posti da vedere
- Passeggiata Bressanone - abbazia di Novacella
TREKKING
- Il sentiero del castagno da Barbiano a Chiusa facile
- Itinerario Torggelen Villandro facile
- Il sentiero circolare delle cascate di Barbiano e Tre Chiese medio
- 3 escursioni da fare sull'Alpe di Villandro
- Il sentiero circolare dell'Alpe di Villandro facile
- 5 escursioni trekking da non perdere a Chiusa
- Il sentiero della mela a Naz facile
- Il törggelen originale in Valle Isarco
- La mia guida pratica del Toerggelen
- Mangiare castagne e bere vino novello durante il Toerggelen in Alto Adige
- Hotel Seehof Nature Retreat, Naz, 4*S
- Hotel Stephanshof, Villandro, 4*S
- Hotel Roesslwirt, Barbiano, 3*S
- Hotel Taubers Unterwirt, Velturno, 4*
- Day Spa a Bressanone
TREKKING
- 3 escursioni da fare in Val di Funes da Malga Zannes
- escursione al rifugio Genova medio
- Il giro delle malghe in Val di Funes facile
- Cosa fare in Val di Funes in inverno
- 3 escursioni invernali da fare in Val di Funes
- Sentiero Adolf Munkel
- Con ciaspole e slittino a Malga Gampenalm
Alpe di Siusi - Tires
Val d'Ega
TREKKING
INVERNO
LEGGI ANCHE:
- 10 cose da vedere in Alto Adige
- Dove dormire in Alto Adige
- Alto Adige in autunno -foliage
- Cosa fare in Alto Adige se piove
- I borghi più belli dell'Alto Adige
- 10 escursioni trekking in Alto Adige
- 10 passeggiate facili in Alto Adige
- 8 percorsi da fare con le ciaspole in Alto Adige
- Dove andare in Alto Adige con i bambini
- Vacanza in Alto Adige in estate
- Gli 8 laghi più belli dell'Alto Adige
- Una visita ai castelli dell'Alto Adige
- I migliori hotel wellness in Alto Adige
- Le terme in Alto Adige, quando corpo e spirito ringraziano
- Weekend in una spa Alto Adige
- Piste ciclabili più belle dell'Alto Adige
- Dormire in un maso in Alto Adige
- Andreas Hofer, il padre del Tirolo unito
- L'italianizzazione dell'Alto Adige e le opzioni
- I fuochi del Sacro Cuore
- I mercatini di Natale originali dell'Alto Adige
- San Nicolò e i Krampus
- La tradizione dei bagni di fieno
- Goaslschnöllen
- Cos'è il maso chiuso
- Chi sono gli Schützen
- Il grembiule blu dei contadini
- La ricetta originale dei canederli allo speck
- I biscotti di Natale dell'Alto Adige
- Ricetta Kaiserschmarren, il dolce dell'imperatore
- Ricetta Spaetzle tirolesi
- Linzer Torte, la ricetta più antica del mondo
- Strauben tirolesi
- Buchteln dolcetti lievitati alla vaniglia
- Torta di grano saraceno
- Tiroler Grostl
🙂🙂🙂 fai sognare quei luoghi bellissimi e desiderare di volare la sia fisicamente che con il cuore
RispondiEliminagrazie!!
EliminaCiao,che meraviglia questo blog!
RispondiEliminaSe possibile,una domanda: premetto che non sono mai stata in montagna in generale,ne a sciare ne per altri motivi. Quest'anno mi piacerebbe trascorrere una settimana (fine settembre, inizio ottobre)in questi bellissimi luoghi. Siamo una coppia di 40enni senza figli e vorrei che tu ci dessi un consiglio su dove soggiornare, ribadendo il fatto che non conosciamo assolutamente la zona. Noi saremo interessati a soggiornare in un bel paesino caratteristico di montagna con passeggiate panoramiche su sentieri medio facili ed anche a vedere animali da latte ,fattorie e cose del genere.....siamo nelle tue mani
grazie!! puoi consultare la sezione hotel del blog oppure quella delle offerte dove ci sono tutti gli sconti
EliminaGrazie Andrea!
RispondiElimina