L’escursione al lago Ponte di Ghiaccio, Eisbruggsee è senza dubbio una delle
escursioni più frequentate in estate a Rio
di Pusteria Glitschberg, in Alto Adige. Anche se il meteo non promette
nulla di buono, soprattutto nel pomeriggio, partiamo lo stesso da Maranza e
raggiungiamo in auto il rifugio Gampil
Alm.
Uno dei luoghi più
suggestivi della Marca Trevigiana è il Molinetto della Croda.
Immerso nelle colline vicino a Refrontolo, lo scopriamo in una calda
giornata di maggio quando ancora non è invaso dalle gite di autobus
o villeggianti della domenica.
Questo è uno dei miei
posti preferiti qui in Veneto, soprattutto perchè appena si
abbandona il parcheggio e ci si avvicina alla cascata si entra
completamente in un'altra realtà. Mai ci si potrebbe aspettare di
trovare un luogo così di pace e silenzio a poca distanza dalla
strada provinciale.
il molinetto della Croda |
Sappiamo tutti che la
Marmolada è la regina indiscussa delle Dolomiti. Con lo scioglimento
delle ultime nevi è arrivato il momento di dare inizio alla stagione
estiva e di scoprire la vetta più alta delle Dolomiti con il suo
ghiacciaio, il più esteso di tutti i Monti Pallidi.
La stagione estiva
inizierà ufficialmente sabato 25 giugno, quando la famosa funivia
#MoveToTheTop tornerà in funzione e collegherà il centro di
Malga Ciapela, m.1450, a Punta Rocca, m. 3265, attraverso
le stazioni intermedie di Banc d'Antermoja e Serauta, dove è
presente il museo più alto d'Europa.
![]() |
la Regina delle Dolomiti con il suo ghiacciaio |
Una delle escursioni più
interessanti da fare in Trentino è senza dubbio il sentiero del
Dürer,
conosciuto anche con il nome tedesco di Dürerweg,
sui monti della Val di Cembra.
Il famoso pittore tedesco
di Norimberga, durante un suo viaggio verso Venezia, venne sorpreso
da una piena improvvisa del fiume Adige, e così, per ripararsi e
trovare un rifugio più sicuro, percorse il sentiero che da Egna, in
Alto Adige, arriva fino alle piramidi di Segonzano. Il sentiero
del Dürer
è lungo una ventina di chilometri e, una volta all'anno, viene
organizzato un trekking culturale guidato sulle orme
del Dürer che unisce le
bellezze naturali, culturali e enogastronomiche della Val di Cembra.
![]() |
vista sui vigneti della Val di Cembra |