Vedere Budapest in soli due giorni non è
cosa facile ma con un po' di impegno si può riuscire a vedere
alcune delle principali attrazioni della città. Per questo
weekend di novembre ho prenotato un volo super economico Ryanair in
partenza da Treviso e alloggiato presso l'hotel Budapest Panorama
Central, in pieno centro città. Indispensabile poi l'acquisto della
Budapest Card oppure la Budapest travel card che ti permettono di
utilizzare illimitatamente tutti i mezzi di trasporto..
Ma vediamo con ordine cosa vedere a Budapest in
due giorni:
I GIORNO: Collina del Castello, Casa del Terrore,
Andrassy Ut, piazza degli Eroi
Inizio questa
due giorni a Budapest dalla
piazza Batthyany, da dove si ha la migliore vista sul
parlamento e sul Danubio.
 |
il parlamento |
Da qui prendo la salita che conduce alla
collina del castello e dedico una mezza giornata di visita a questa
fortezza dove il tempo sembra essersi fermato ancora ai tempi di dame e cavalieri. Consiglio di passeggiare prima per Uri Utca e poi prendere
la strada parallela Mihaly Utca fino ad arrivare alla
chiesa di San
Mattia, uno dei simboli della città e con un bellissimo tetto di
tegole colorate. L'ingresso alla chiesa merita di essere visitato
nonostante sia a pagamento :(
 |
chiesa di S. Mattia |
 |
chiesa di S. Mattia |
Continuo la visita con il famoso
bastione dei
pescatori, dietro la chiesa di San Mattia, di costruzione
neogotica anche se molti turisti lo scambiano per un edificio molto
più antico. Ma cosa importa? Qui si può passeggiare liberamente e
ammirare uno stupendo panorama su tutta
Budapest e il Danubio.
 |
bastione dei pescatori |
 |
bastione dei pescatori |
 |
ponte delle catene |
Qui faccio una lunga sosta foto e proseguo per il
palazzo reale, che ha una parte dominante nel paesaggio di
Budapest per la sua immensa mole. Anche da qui gli scorci sul
Danubio e sul ponte delle Catene sono bellissimi. Grazie alla
Budapest card entro gratuitamente alla galleria nazionale e al
museo di Storia di Budapest, dove in maniera interattiva si ha modo
di approfondire la conoscenza della storia della città.
 |
palazzo reale |
Dopo una veloce sosta pranzo vicino la chiesa di S.
Mattia, mi dirigo in zona Pest, per la prossima tappa: la
casa
del terrore! Per raggiungerla prendo la linea della
metro M1,
la
metropolitana più antica d'Europa con stazioni stile tardo
ottocento e convogli di tre vagoni. E' davvero divertente viaggiare
su questa linea, sembra di essere tornati indietro nel tempo:))
Subito fuori la fermata di Vorosmarty, trovo l'ingresso al museo.
Questo museo è stato allestito nell'ex sede centrale della
temutissima polizia segreta AVH ed è incentrato sui crimini e sulle
atrocità perpetrate dai regimi fascista e stalinista in Ungheria. Do
un'ora di tempo alla visita, non sono venuto fino a qui a deprimermi
:((
 |
casa del terrore |
Esco dalla casa del terrore e percorro il lungo
corso Andrassy, il più maestoso di Budapest, lungo 2,5
km nonché sito UNESCO dal 2002. Ovviamente non lo percorro tutto,
sempre con la metro 1 scendo alla fine del corso Andrassy per
ammirare la bellissima piazza degli Eroi, la più scenografica
di Budapest.
 |
piazza degli Eroi |
Ormai è già tardo pomeriggio, rimane del tempo
per assaggiare la famosa torta del caffè Gerbeaud, in
piazza Vorosmarty Ter, tappa obbligatoria per quanto riguarda le
cose da vedere a Budapest. Il conto alla fine però è salato...
anzi salatissimo, circa undici euro per una fetta di torta!
Quasi al livello dell'hotel Sacher di Vienna! Per la sosta caffè di
domani dovrò pensare meglio dove andare.
Da piazza Vorosmarty parte la lunga strada pedonale
di
Vaci Utca, troppo turistica a mio parere, piena di negozi
di souvenir e ristoranti non certo tipici. Mi fermo per cena
comunque qui vicino. Consigliato dalla Lonely Planet e da altre
guide ceno al
ristorante Fatal, il cui termine non indica i
rischi che sono legati a mangiare qui, ma al vassoio di legno su cui
sono serviti i piatti :)) Qui prendo un ottimo pollo al gulasch! Il
conto un po' caro rispetto ai canoni di Budapest, ma almeno il
piatto era ottimo!
 |
passeggiando per il ponte delle Catene |
II GIORNO: Basilica di Santo Stefano, Parlamento,
Grande Sinagoga, Terme Szechenyi
Inizio il
secondo giorno di visita a Budapest con
la
basilica di Santo Stefano, la chiesa più importante
della città, dove si trova la reliquia più venerata di Ungheria, la
Santa Destra, cioè la mano destra di Santo Stefano.
 |
basilica di santo stefano |
A piedi raggiungo poi in pochi minuti il
parlamento
dove alle 10,00 ho prenotato con circa un settimana di anticipo, la
visita guidata in lingua inglese. Il parlamento è una tappa
obbligatoria delle cose da vedere a Budapest, all'interno custodisce
la Corona di Santo Stefano, da oltre 1000 anni simbolo della nazione
ungherese. Con i suoi 96 metri di altezza è inoltre
uno degli
edifici più alti di Budapest. Il numero 96 non è stato scelto a
caso: 896 è l'anno della conquista del regno d'Ungheria da parte dei
magiari!
 |
interno del parlamento |
Poco distante dal parlamento, verso sud, inizia il
bel
lungo Danubio dove si trova uno dei monumenti più
originali della città:
Scarpe sul Danubio, collocato nel 2006
per commemorare in modo toccante gli ebrei fucilati e gettati nel
Danubio nel 1944.
 |
tram n. 2 |
 |
monumento Scarpe sul Danubio |
Budapest è anche famosa per i suoi tram. Bellissimo
è il giro con il tram numero 2 che passa per il parlamento e
percorre il lungo Danubio con bellissime viste sul castello e sul
ponte delle Catene. Qui scendo vicino al ponte Elisabetta e
proseguo a piedi per la Grande Sinagoga, la seconda al mondo
per dimensioni dopo quella di New York, e ho la fortuna di prendere
parte a una delle poche visite guidate in italiano che ci sono
durante il giorno. L'interno è molto suggestivo e merita davvero una
bella visita.
Ormai è ora di pranzo e dove si può andare se non
al
mercato coperto?
 |
interno mercato coperto |
Con il tram 47 arrivo in pochi minuti e
all'interno trovo negozi e banchi di cibo di ogni sorta. Ovviamente
la paprika è presente ovunque anche nei negozi di souvenirs! Sosta
per un pranzo veloce al self-service con zuppa di funghi e
partenza per una delle cose da vedere assolutamente qui a Budapest:
le terme!
Già prima di partire avevo scelto le terme che
facevano per me, i
bagni Szechenyi, i più grandi di
Budapest
con l'acqua più calda in assoluto. In più, cosa non da poco (almeno
per me), è obbligatorio l'uso del costume, dato che l'apertura è
mista sia per uomini che per donne. In molte altre terme della città
invece gli ingressi sono separati :((
 |
terme Szechenyi |
Rimango circa tre ore alle terme, ora è il tempo
per una bella fetta di torta in uno dei caffè storici di Budapest,
il
Muvesz Kavehaz, molto più economico di ieri e meno
affollato! Ottima scelta :) Ah dimenticavo, l'intenzione era quella
di andare al
caffè New York della Boscolo hotels, ma solo a
vederlo da fuori il mio portafoglio ha preso paura! Peccato però di
non avere fatto nessuna foto, anche dall'esterno meritava! Magari in
un prossimo viaggio, chissà :))
Una breve sosta in hotel per una rinfrescata e via
di nuovo in centro alla ricerca di un ristorante. Questa volta la
scelta ricade su
Kisharang, una tipica “Etkezde”, locale
rustico, dove con pochi fiorini ho preso un ottimo funghi con gulash
e dolce. La cosa bella del mangiare qui a Budapest è che c'è
sempre posto (almeno in questa stagione) in ristorante e non devi fare code come in altre
capitali europee prima di sederti.
 |
ristorante Kisharang |
 |
vista del palazzo reale notturna |
Finisce qui questo elenco di cosa vedere a
Budapest in due giorni. Sono partito da casa con poche
aspettative, invece alla fine mi sono dovuto ricredere: Budapest mi
ha veramente sorpreso!
Ciao,
RispondiEliminamamma mia, sei peggio di me quando viaggi, in due giorno hai visto davvero tanto.
Complimenti per le foto, sono davvero belle e rendono bene l'idea dello splendore dei posti da te
visitati. Ummm buona la torta
buona giornata ciao ciao
grazie! buona serata :))
EliminaAndrea il tuo blog è una vera guida turistica!!! Lo consiglio ad ogni mio cliente ;)
RispondiEliminaUn bacione
The Indian Savage Diary
ma grazie!
Eliminache belle foto !!
RispondiEliminaFASHIONSEDUCER.COM
grazie!
EliminaChe bellissime foto! Ho sempre desiderato visitare Budapest.. prima o poi :)
RispondiEliminaChe meraviglia Andrea! Non ci sono mai stata ma dopo aver visto queste foto mi è venuta la curiosità di visitarla!!!
RispondiEliminaUn bacione!
Passa a trovarmi VeryFP
io sono partito non molto convinto, invece alla fine mi ha sorpreso :))
EliminaIn due giorni hai fatto davvero un bel giro e visto moltissime cose. Le foto sono molto suggestive e poi hai un modo di raccontare i tuoi viaggi semplice ma coinvolgente!! Buona giornata
RispondiEliminagrazie :))
EliminaSai caro Andrea che mi hai rincuorato per quanto riguarda Budapest?
RispondiEliminaSempre desiderato visitarla, ma per via della sua cucina ( allergica al pepe, peperoni , salse, salasine etc etc), ho sempre rinunciato..
Ma se tu pensi che in due giorni si possa vedere tutto quello che ci hai proposto, allora vado subito e vivo solo di questri meravigliosi dolci fotografti e caffè..
Alla faccia...che delizia!
Grazie come sempre mio caro per la tua utilità!!
Bacio viaggiatore!
ehehe si la torta è stata meglio della cucina ungherese :)) almeno secondo i miei gusti!
Eliminaterrò presente di questa ottima recensione quando finalmente andrò a budapest...un bacione e buon weekend
RispondiEliminaMETAMORPHOSE CONCEPT
grazie! buon weekend anche a te!
Eliminaciao Andrea :) i tuoi diari di viaggio sono sempre eccellenti e utilissimi
RispondiEliminaun abbraccio
grazie :))
Eliminaaspettavo tanto questo post. Mi duole dirlo, ma mi hai battuto!
RispondiEliminaIl Parlamento me lo sono perso :(
si il parlamento ha meritato di essere visto, la visita è stata molto interessante, complice anche un'ottima guida!
EliminaBelle foto davvero e ottimi consigli :)
RispondiEliminagrazie!
EliminaFoto strepitose, Andrea!
RispondiEliminagrazie :)) buon sabato!
Elimina...preciso e ottime foto come sempre, vien davvero voglia di visitare tutto quello che pubblichi!
RispondiEliminabuon fine settimana...
grazie :)))
EliminaNon ci siamo mai state!! ma ci hai fatto venire voglia di visitarla! Che belle foto!!
RispondiEliminaKisses
Francy&Stef
Chic With The Least
Also on Facebook and on Bloglovin’
pure per me era la prima volta e sono partito senza troppe pretese, me la immaginavo abbastanza triste, invece alla fine sono stato molto soddisfatto :))
Eliminache belle foto! davvero non me la immaginavo così bella!
RispondiEliminaehhe neppure io :)
EliminaBudapest it's awesome
RispondiEliminayes absolutely :))
Eliminabellissime foto!!!
RispondiEliminagrazie!
EliminaWhat's up friends, pleasant article and good
RispondiEliminaurging commented here, I am truly enjoying by these.
Take a look at my weblog - 鑽石能量水
(: Reb, xoxo.
RispondiElimina*Nuovo post sul mio blog, fammi sapere cosa ne pensi:
http://www.toprebel.com/2013/12/pure-morning.html
:))
Eliminadicono tutti che sia bellissima, prima o poi devo scoprirlo. Le foto in notturna sono spettacolari, complimenti!
RispondiEliminaciao e auguri di buon anno :)
grazie! si molto bella :)) buon anno anche a te!
EliminaGrazie mille per questi post, perche forse vado qust'anno a vedere agli amici che abbitano lì
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
eheh allora sei fortunata!
EliminaAnche questa è una città affascinante, sicuramente merita di essere vista!!
RispondiElimina...Mi sono comparsi adesso gli ultimi tuoi 5 post, da dicembre a ora, tutti uno dietro l'altro... Blogger è sempre avanti... :/
ehhe già ho avuto qualche problema con il feed blog.. della serie meglio tardi che mai!
EliminaCiao Andrea!
RispondiEliminaPurtroppo Blogger non ha fatto il suo dovere ed oggi mi sono trovata un mucchio di tuoi post non letti. Ma perchè?
Mi dispiace un sacco perchè mi piace molto il tuo blog, i racconti di viaggio sono i miei post preferiti.
Ho ancora un sacco di tuoi post da leggere, piano piano li scoprirò tutti.
Budapest è molto affascinante, mi piacerebbe un giorno visitarla, magari un w-e come hai fatto tu.
Tutti quelli che mi hanno detto esserci stati, sono rimasti entusiasti della visita.
Molto suggestivo il monumento con le scarpe, mi ha emozionato.
Un salutone e buona giornata!!
Enza
grazie! un weekend è ottimo, magari con un giorno in più si potrebbe vedere anche l'ansa del danubio
EliminaCiao! Davvero molto interessante :O
RispondiEliminaQuanto hai speso tra volo-albergo e cibo all'incirca?
poco. per fortuna è una destinazione economica quindi trovi hotels a € 20 € 30 a notte.per il volo vale la storia di tutte le lowcost, quindi puoi andare da € 20 a € 100 dipende.. le spese maggiori sono state gli ingressi e le terme
Eliminasono venuta a cercare volutamente questo post.interessante! è una delle mie prossime mete e ho preso appunti
RispondiEliminagrazie
http://emiliasalentoeffettomoda.altervista.org/festa-compleanno/
grazie
Mari
perfetto! grazie :)
EliminaFantastica e dettagliatissima guida!!esattamente ciò che cercavo dato che stiamo per partire :P grazie per i consigli, se ti va passa a trovarci (il nostro prossimo post sarà anche merito tuo!!) http://duecuorieunaciccions.wordpress.com/
RispondiEliminacerto che vengo a trovarvi :)) buona serata
EliminaCi sono stata e l'ho amata, è bellissima!
RispondiEliminaDon't Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin'
si bellissima :)
EliminaNice article. We are planning to visit in late April/early May. With 5-6 days stay, including some other towns on day trips. Any Recommendations?
RispondiEliminasetzendre and danou river is a nice day trip from budapest
EliminaAlready in love with the Budapest, thank you for sharing it with us.
RispondiEliminacheap heathrow airport parking
long stay parking stansted