Il Col Visentin con il rifugio Visentin 5° Artiglieria Alpina sono stati la meta di questa escursione di dicembre, durante il giorno della Madonna Immacolata. Un periodo dell'anno in cui si dovrebbero utilizzare le ciaspole, ma che, invece, a causa di un inverno avaro di precipitazioni, se ne approfitta per compiere una normale escursione trekking estiva.
Punto di partenza della nostra escursione al Col Visentin è il ristorante La Casera, m. 1400, raggiungibile dal Nevegal attraverso una comoda strada.
Dal parcheggio si seguono le indicazioni per il rifugio Visentin (5° Artiglieria Alpina) lungo un sentiero che fin da subito promette panorami bellissimi sulle vicine Dolomiti e sulle Prealpi. In effetti, dopo pochi minuti, si ha una splendida vista a strapiombo sul lago di Santa Croce e sui monti dell'Alpago.

lago di santa croce
vista sul lago di Santa Croce e sui monti dell'Alpago

Il B&B Al Forno dei Keple è stata una bellissima sorpresa durante il mio soggiorno ad Asiago, sull'Altopiano dei Sette Comuni. Un formula alternativa che include l'abbinamento dell'attività di uno storico forno panificio con l'ospitalità familiare, a pochi passi dalla piazza principale.
Il Forno dei Keple si trova in un edificio restaurato nel rispetto dell'architettura tradizionale a basso impatto urbanistico; tradizione che possiamo ritrovare nelle sue tre camere, ognuna con un suo tema e in comune l'originalità e il tipico stile alpino della montagna.
Abbiamo così la camera della montagna (dedicata ai più attivi), la camera dei cuori (per i romantici) e la camera sotto le stelle (per i sognatori e con la possibilità di ammirare il cielo stellato durante le notti serene).

B&B forno dei Keple Asiago
la camera dei cuori

Anche quest'anno non potevo rinunciare al classico appuntamento con i mercatini di Natale. Dopo l'esperienza degli scorsi anni in Alto Adige e in Tirolo, questa volta è il turno di Trento.
Avevo già visitato i mercatini di Natale di Trento qualche anno fa, ma è sempre piacevole tornarci e vedere se per caso ci sono delle novità.
E di novità ce ne sono state molte in questi anni, a cominciare dal fatto che i mercatini di Natale ora coinvolgono due piazze: piazza Fiera e piazza Cesare Battisti, la prima da sempre sede storica del mercatino di Natale, mentre, la seconda, più piccola e più concentrata sulla gastronomia.
Iniziamo la nostra visita ai mercatini di Natale di Trento da piazza Fiera, dove troviamo ad attenderci un totale di 70 bancarelle che portano la magia dell'Avvento in centro a Trento.


mercatini di natale trento
il benvenuto ai mercatini di Trento

Tra tutti gli hotel sport friendly in Italia ce n'è assolutamente uno che merita di essere menzionato: l'Aktivhotel SantaLucia di Torbole, sul lago di Garda.
Basta solo guardare le recensioni in internet e vedere il massimo dei voti su tutti i portali per capire che siamo di fronte a uno dei migliori hotel per gli amanti dello sport e non solo. Infatti, nel 2013, è stato premiato nella classifica Award dal sito di valutazione Holidaycheckcom "Hotel più amato d'Italia".
L'Aktivhotel SantaLucia offre ambienti moderni e molto accoglienti a chi sceglie il lago di Garda Trentino come meta per le proprie vacanze.
La posizione è molto tranquilla, a soli duecento metri dal lago e dal centro di Torbole, ed è perfetta per chi cerca relax e silenzio, immersi in un grande parco privato di palme e ulivi di oltre 30.000 metri quadrati, lontano dalla confusione del centro durante i mesi estivi.

aktiv hotel santalucia torbole
l'arrivo in hotel
Tra tutti i belvedere delle Dolomiti ce n'è uno che pochi conoscono e che probabilmente offre uno scenario tra i più belli ed interessanti di tutta l'area dolomitica. Parlo della cima del monte Fertazza, situata tra il versante della Val Fiorentina ed Alleghe, in provincia di Belluno.
 
Con l'ultima domenica dell'ora legale, ne approfittiamo per goderci di una splendida giornata di sole e di ammirare i colori dell'autunno nella loro massima potenza.
 
 
Punto di partenza della nostra escursione al monte Fertazza è il parcheggio della seggiovia di Pescul a metri 1415.
 
Vediamo subito le indicazioni con la nostra destinazione: cima Fertazza sentiero 569. Da subito il sentiero entra nel bosco e sale con una pendenza modesta senza riuscire a vedere il panorama sulle Dolomiti.
 
NB. Se hai intenzione di effettuare questa escursioni in inverno, leggi il mio post con le ciaspole al ristoro Belvedere sul Monte Fertazza

pelmo

C'è un gusto tutto speciale nel pedalare circondati da colline e vigneti delle Terre del Custoza in provincia di Verona: complice l'anello ciclabile, un itinerario di 150 km percorribile in bici, costellato da vari itinerari, più tantissimi agriturismi e locali tipici dove val la pena ritagliarsi il tempo per un pranzo o uno spuntino con piatti ad alto tasso di tipicità.
E' grazie alla bici che ho scoperto l'agriturismo Casa Pierina. Ai piedi delle colline moreniche e poco distante dal fiume Mincio, l'agriturismo Casa Pierina è il luogo ideale per passare dei momenti di relax nel cuore della campagna veronese oppure per fare una sosta durante un'escursione sulle due ruote.
In entrambi i casi il benvenuto sarà lo stesso: un'ospitalità fatta di cose semplici e buone :)

agriturismo casa pierina verona
l'arrivo in bici a Casa Pierina
Una delle escursioni più belle da fare in Baviera è quella al villaggio di Oberammergau e al castello di Linderhof.
Siamo in una delle zone più caratteristiche e tipiche della Germania: paesi dalle case con le facciate dipinte e castelli immersi nel bosco, tutto come in un libro di fiabe. Ammetto che ho scelto la Baviera apposta per questo motivo:)
Non avendo la macchina ho effettuato questa escursione a Oberammergau e castello di Linderhof in autobus, affidandomi all'eccellente sistema dei mezzi pubblici tedeschi. Siamo in paesi di montagna quindi è da mettere in preventivo che le corse non sono molto frequenti, ma con calma si riesce a fare tutto.
Parto in autobus da Garmisch di primo mattino e scendo al capolinea di Oberammergau. Da qui prendo un altro autobus che conduce al castello di Linderhof. A bordo degli autobus tedeschi è presente uno schermo che indica il tragitto e le relative fermate, una volta che si sa dove si deve scendere è impossibile sbagliare.

castello di linderhof
il castello di Linderhof