Come vestirsi per un’escursione in inverno. Sì al comfort e ai capi tecnici, ma nei momenti di relax non bisogna dimenticare lo stile
La montagna è bella in ogni stagione, con i suoi silenzi, i suoi colori e i suoi panorami. In inverno però è importante scegliere il giusto abbigliamento per non rovinare l’esperienza.
Negli ultimi anni è aumentata notevolmente la scelta dei capi per l’inverno, non solo c’è stato un evidente miglioramento per quanto riguarda i tessuti, ma le aziende propongono diversi colori e stili.
Montagna infatti non è più solo sinonimo di camminate, arrampicate e sciate, ma anche di relax, cultura e svago. Ed è proprio in questi momenti che si può sfoggiare un look più curato e di tendenza. Ma senza dimenticare le regole d’oro.
Le 5 regole d’oro per essere vestiti correttamente durante un’escursione in inverno
Il primo accorgimento è quello di vestirsi a strati, come insegnano le persone che vivono nel nord Europa. Le temperature in montagna possono essere molto rigide, ma in alcune situazioni il sole che riflette sulla neve può alzare improvvisamente la temperatura. Inoltre, nelle baite e nei piccoli alberghi di montagna, spesso le stanze sono molto calde.
Un errore che molto spesso fanno i neofiti della montagna è quello di vestirsi troppo. Quando si va in montagna spesso si programmano attività in cui si sta in movimento, dal trekking allo sci. Il corpo quando fa attività fisica si scalda e se siamo troppo vestiti si inizia a sudare. Il risultato? Appena ci fermiamo la sensazione di freddo aumenterà.
Scegliere abbigliamento di qualità prodotto con materiali preferibilmente impermeabili e traspiranti.
Sbizzarritevi con i colori. Avete mai notato che per l’abbigliamento da montagna si scelgono per lo più colori sgargianti. Il motivo non è legato alla moda, ma alla sicurezza. Nel caso vi succeda qualcosa per un gruppo di ricerca risulterà più semplice individuarvi se utilizzate un abbigliamento molto colorato.
Non dimenticatevi di coprire la testa. Mantenere testa e piedi caldi permette di diminuire la dispersione di calore da parte del nostro corpo.
Per essere sicuri di aver preparato tutto al meglio, incluso l’abbigliamento, consultate il vademecum del soccorso alpino.
ELENCO DI CAPI DA INDOSSARE PER UNA GITA IN MONTAGNA PER ESCURSIONE
Durante le attività come trekking, sci, camminata con le ciaspole dovete pensare a tre aspetti: comfort, sicurezza e protezione. Ecco un esempio di cosa indossare:
T-shirt a manica corta o a manica lunga preferibilmente elasticizzata in tessuti traspiranti
Maglione in lana o pile
Giaccone antivento impermeabile
Pantaloni felpati tipo leggings
Pantaloni impermeabili
Calze in tessuto tecnico e traspirante
Scarponcini impermeabili
Cuffia impermeabile
Guanti
ELENCO DI CAPI DA INDOSSARE PER UNA GITA IN MONTAGNA PER UNA PASSEGGIATA IN CITTA’ O PER LA SERA
La montagna non è solo attività fisica, ci sono anche momenti di svago e di relax, come una camminata tra i mercatini, o una cena in un ristorante.
In queste occasioni cosa fare? Le regole rimangono le stesse, ma si può optare per colori meno sgargianti e tessuti meno tecnici. La lana e il cotone diventano degli ottimi alleati.
Ecco un esempio di abbigliamento in montagna per i momenti di relax:
Maglia maniche corte o canottiera in cotone
Camicia
Maglioncino in lana o giacca corta in lana
Cappotto
Pantalone lungo o gonna
Calze alte in tessuti naturali e caldi
Scarponcini impermeabili
Cuffia (Un elemento essenziale per tenersi caldi, ma anche per rendere unico il proprio outfit)
Per idee di stile con abbigliamento a strati potete consultare il volantino di Zara. Se qualche capo vi piace particolarmente e volete risparmiare, ricordate che a novembre c’è il Black Friday e potrete cercare i Zara Black Friday sconti.
Ora non vi rimane che scegliere la vostra prossima meta per un’escursione invernale perfetta, piena di avventura, divertimento, ma anche silenzio e relax.
0 comments:
Posta un commento