I marchi premium stanno scendendo in campo nel mercato turistico con sconti mai visti in questo Black Friday 2025, per i brand di fascia alta c’è una determinazione senza precedenti, infatti, le proposte di ribassi sui prezzi in alcuni casi arrivano fino al 40% su precise mete, periodi di prenotazione e soggiorno.
Se ami viaggiare e non puoi fare a meno di prenotare quando trovi l’offerta giusta, questa è un’occasione rara, perché puoi approfittare di prezzi più convenienti, date più flessibili e diversi vantaggi extra se prenoti direttamente dal sito 🧳.
In pratica, quest’anno siamo davanti a un mix di opportunità che trasformano il valore percepito, quindi rendono più accessibili le esperienze turistiche di livello superiore ✨.
Perché il 2025 ha segnato una svolta nel settore turistico
L’instabilità economica mondiale ha reso la domanda turistica sempre più imprevedibile, con finestre più brevi riguardo alle prenotazioni. Di conseguenza, la reazione dei reparti di Revenue Management è stata quella di adottare strategie più aggressive sui prezzi 📉.
L’obiettivo non è soltanto quello di riempire le camere, ma anche cercare di rinnovare la tipologia di clientela e ampliarla. Il gruppo di consulenza HBX Group ha analizzato come la campagna di quest’anno miri a un obiettivo differente rispetto agli anni precedenti, ossia “attrarre ospiti che restano più a lungo, che arrivano da mercati più distanti e spendono di più”. Questa è la chiave essenziale del cambio di rotta, perché oggi anche gli hotel di fascia alta entrano nel gioco delle promozioni in maniera sistematica e non più come delle eccezioni.
In passato gli sconti più alti erano riservati soltanto alle strutture di medio livello e ai periodi delle mezze stagioni, mentre quest’anno la fascia premium è entrata al centro dell’offerta e copre periodi più ampi, superando il limite del “fuori stagione”. Come accade in queste situazioni, quando i grandi brand abbassano i prezzi, il mercato li segue e si muove di conseguenza: a questo punto i viaggiatori notano subito la differenza.
Resta ovvio che “fino al 40% di sconto” è un tetto massimo, la riduzione varia a seconda della struttura, dalla durata del soggiorno e dalle date di viaggio che vengono selezionate.
Black Friday 2025: è boom di prenotazioni dirette 🔑
Arriviamo al cuore della nostra analisi. Diverse catene alberghiere stanno combinando tariffe più competitive con vantaggi esclusivi che sono riservati ai clienti diretti: ossia chi prenota direttamente dal sito ufficiale. In questo modo, i portali di viaggio che costituiscono terze parti, faticano a replicare le offerte. Questo significa che prenotando direttamente puoi ottenere crediti resort, upgrade di camere, check out posticipati e persino notti gratuite 🏨.
Il canale diretto offre maggiore libertà nella gestione di modifiche e cancellazioni, quindi un valore complessivo superiore. Un esempio pratico è Barceló, che nel 2025 ha scelto di estendere molte delle promozioni più esclusive a tutti gli utenti, anche a chi non è iscritto ai programmi fedeltà.
Sul sito ufficiale di Barceló Hotel Group ci sono offerte limitate nel tempo che includono benefit di tutti i tipi, come quelli che abbiamo accennato poco prima. Di conseguenza, prenotando in tempo potrai ottenere upgrade, late check out, crediti da usare in struttura e persino le tanto ambite notti omaggio.
Questo rende le tariffe di soggiorno più appetibili e gli iscritti al programma fedeltà hanno l’opportunità di ricevere ulteriori vantaggi, ma il vero cambio di passo risiede nella democratizzazione delle offerte, con i prezzi più accessibili anche a chi viaggia sporadicamente.
Tra gli altri vantaggi ci sono i termini e le condizioni più chiare, una disponibilità più ampia e aggiornamenti in tempo reale, che rendono più semplice la ricognizione quando le date coincidono con quelle che hai programmato e ricercato online. Se vuoi confrontare i prezzi e verificare le date disponibili: scopri le incredibili offerte hotel per il Black Friday 2025.
Prenotazioni a portata di mano con un click: il predominio del mobile 📱
Attualmente, oltre i due terzi delle prenotazioni vengono effettuate con lo smartphone e nel periodo del Black Friday questa tendenza è amplificata.
Le notifiche push, sistemi di pagamento più veloci, codici esclusivi, tutte queste opzioni riducono il tempo tra ricerca e acquisto. Gli algoritmi suggeriscono soluzioni personalizzate e spingono sempre di più a prenotare in maniera istintiva ma consapevole, perché quando compare l’offerta non solo è conveniente, ma è frutto di una o più ricerche: quindi rispecchia il tuo desiderio reale.
Come sfruttare al meglio le finestre promozionali 💡
Le tempistiche di prenotazione sono tutto, quindi definisci l’intervallo di tempo del tuo viaggio e anche un piano alternativo: la flessibilità è la chiave del risparmio. Questo significa che spostare di un giorno in più o anticipare la partenza, può farti risparmiare in aeroporto. Leggi attentamente i termini e le condizioni per evitare supplementi e penali di cancellazione, bloccare il viaggio con la possibilità di modifica, potrebbe diventare il tuo jolly per ottenere un ulteriore risparmio.
Calcola la distanza tra l’aeroporto di arrivo e la tua destinazione, in questo modo saprai con certezza quanto dovrai spendere per i mezzi di trasporto pubblici o per il taxi 🚕. Attenzione agli orari di partenza e di arrivo, perché prenotare un taxi notturno costa sempre di più, in alternativa, puoi controllare sul sito dell’hotel che hai prenotato, se ci sono sconti per il trasporto dall’aeroporto o se offre anche il servizio navetta.
Calcolare nei minimi dettagli il prezzo del viaggio e il suo costo complessivo, ti consente di andare oltre un semplice sconto regalato dal marketing del Black Friday, di conseguenza la tua finestra promozionale diventerà un vero affare da cogliere al volo ✨ e non lasciarti scappare.

0 comments:
Posta un commento