Oggi è l'ultimo giorno di vacanza. Dopo la prima colazione prendo l'autobus n 400 nei pressi dei giardini Albert Premier a pochi minuti a piedi dall'hotel. Il costo è sempre di € 1,00 e il biglietto lo si acquista a bordo. Il tragitto per arrivare a Saint Paul è di circa un'ora e dopo essere passati per la zona industriale di Cagnes si arriva ai piedi della collina dov'è situato il paese, da qui la vista sullla cinta muraria è imponente.
Saint Paul è molto frequentato dai gruppi organizzati quindi durante le ore centrali della giornata può risultare sovrafollato, per evitare tutto ciò ho preso uno dei primi autobus da Nizza e sono arrivato a Saint Paul di primo mattino con tempo a sufficienza per passeggiare tranquillamente lungo le bellissime strade del centro storico.

La fermata dell'autobus è vicino all'ingresso della città , c'è il solito campo dove si gioca alla petanque (a quest'ora del mattino però non c'è nessuno), e poi attraverso la porta d'ingresso medioevale si entra nel centro storico. Appena passata la porta ho seguito l'itinerario suggerito dall'ufficio informazioni, ho girato a destra costeggiando le mura e oltrepassati i possenti bastioni edificati sotto il regno di Francesco I sono arrivato al belvedere con una splendida vista sulle colline circostanti fino al Mediterraneo. Dal belvedere percorrendo la via principale, la rue Grande, si entra nel cuore della città . E' incredibile come il paese sia conservato perfettamente e curato in ogni minimo dettaglio, a cominciare dalla cassetta della posta:
al tipico hotel della catena Relais & Chateaux,
la chiesa collegiale,
e per finire con le tipiche viuzze dai mille scorci che ti farebbero scattare tantissime foto:
Non c'è da stupirsi come personaggi del calibro di Chagall (sepolto nel cimitero del paese vicino al belvedere), Picasso e Modigliano abbiano scelto Saint Paul come località di soggiorno. Purtroppo non ho avuto modo di visitare la fondazione Maeght; visto che era l'ultimo giorno ho preferito riprendere l'autobus per Nizza e finire il pomeriggio nella bellissima spiaggia di Villefranche.
Per rientrare a Nizza prendo il treno, la stazione è vicinissima alla spiaggia e le corse sono frequenti. OK costa un po' di più ma è molto più vicina rspetto alla fermata dell'autobus sopra il paese.
Ceno per l'ultima volta nella brasserie, ormai la tipica insalata nicoise è un obbligo, e passo l'ultima serata a spasso per Nizza Vecchia con tutti i locali e ristoranti pieni di gente e la piazza della cattedrale illuminata a giorno:
Ceno per l'ultima volta nella brasserie, ormai la tipica insalata nicoise è un obbligo, e passo l'ultima serata a spasso per Nizza Vecchia con tutti i locali e ristoranti pieni di gente e la piazza della cattedrale illuminata a giorno:
Ahhh quanto mi manca la Provenza! Ogni angolo è una scoperta! :)
RispondiEliminaPer fortuna ci tornerò a settembre...
grazie!
EliminaStupende foto, bellissimi posti!
RispondiEliminaComplimenti!
fantasticooooooooooooooooooooo!! i posti sono eccezionali come le foto...a presto
RispondiEliminaMETAMORPHOSE CONCEPT
:)) grazie!
Eliminabellissimo, complimenti
RispondiEliminagrazie!
EliminaAvevo trascorso a Saint Paul un weekend primaverile qualche anno fa e mi era piaciuta tantissimo!
RispondiEliminain effetti la primavera è il periodo ideale :)
Elimina