Se state
cercando una località in montagna per le vostre vacanze estive dove
abbinare camminate, escursioni, soste in malga, prati verdi e
ghiacciai, la Val di Pejo è quello che fa per voi! Ebbene
si, siamo in Trentino, una valle laterale della Val di Sole, e le
cose da vedere in Val di Pejo sarebbero così tante che una
vacanza non basterebbe. Soprattutto per gli amanti delle camminate!
In questa valle, infatti, si cammina dai mille metri dei paesi
situati nel fondovalle ai 3700 delle cime più alte del gruppo
Ortles- Cevedale, in un territorio ricco di laghetti alpini e ruscelletti lungo il fiume Noce! Poche altre località a nordest possono vantare
questa accoppiata!
Ho avuto il
piacere di soggiornare qualche giorno in questa valle e rendermi
conto di quanto sia trekking-friendly. A cominciare dall'hotel,
l'hotel Ortles, un ottimo 3S, situato a
Cogolo, del gruppo Dolomiti Walking Hotel
Trentino (info https://www.dolomitiwalkinghotel.it) . Vi avevo già parlato di questo
gruppo. In Trentino sono 16, tutti che condividono
la filosofia del rispetto dell'ambiente e
della riscoperta del territorio: infatti, in
ogni hotel, sono gli albergatori ad
accompagnare gli ospiti, gratuitamente, in
escursioni ed uscite trekking sulle Dolomiti. E qui all'Ortles ho
trovato Giulio e Orianna ad attendermi, entrambi grandi conoscitori
del territorio, lui
fa parte del soccorso alpino e lei grande camminatrice.
Ecco quindi che ho trovato in loro una fonte preziosa di informazioni
per le escursioni da fare, cosa non da poco visto che ogni persona
ha esigenze diverse e le camminate non sono uguali per tutti.
Orianna
gentilmente si è proposta di accompagnarmi in una bella
escursione al lago Pian di Palù, una camminata lontano
dall'itinerario comune, ammirando il panorama più bello. Una
bellissima anteprima per scoprire tutte le bellezze della Val di
Pejo. Bellezze che ho voluto riassumere, come primo post della zona,
nelle 10 cose da vedere in Val di Pejo, cominciando con:
1)
ESCURSIONE AL LAGO DI PIAN PALU'
Un vero
gioiello dove l'acqua è di un azzurro unico, incastonato tra
vette alte più di 3.000 metri. Qui potete fare il giro del lago e
una sosta a Malga Pian Palù.
2) AMMIRARE IL PANORAMA PIU' BELLO
Con Orianna
abbiamo lasciato le acque del lago e siamo saliti fino al baito
Pudria e ancora più in alto fino a Val Comiciolo. Da qui si
raggiunge una forcella che regala una vista mozzafiato sul
lago e su tutte le vette. Il giro non è molto semplice, calcolate
cca 600 metri di dislivello e 4 ore di cammino. Presto sul blog tutti
i dettagli.
3)
RIGENERARSI ALLE TERME DI PEJO
In una valle
così ricca di ghiacciai e laghi alpini troviamo anche numerose fonti
e sorgenti, molte delle quali con acque terapeutiche che si possono
trovare nel centro termale a Pejo Fonti.
4) FARE UN
VOLO IN FUNIVIA E RAGGIUNGERE QUOTA 3.000
Ebbene si,
con la funivia Pejo 3000 si può raggiungere il mondo delle nevi
perenni in pochi minuti. Per chi è ospite in hotel ha diritto alla
Pejo Card, grazie alla quale si può prendere la funivia con
pochi euro. E io ne ho approfittato subito e devo ammettere che
meritava la pena!
5) SFIDARE
LA FATICA FINO AL RIFUGIO MANTOVA
Per i
grandi camminatori, da Pejo 3000, si può raggiungere il rifugio
Mantova al Vioz, a quota 3500 metri. L'escursione prevede un
tratto di sentiero attrezzato, quindi vi consiglio di essere in
compagnia di una guida esperta.
6) CAPIRE
LA GUERRA BIANCA
Tutta la Val
di Pejo è stata interessata dal primo conflitto mondiale, un tema
caro al mio blog dove potete trovare maggiori dettagli nel mio post
itinerari Grande Guerra.
Qui in val di Piejo la Grande Guerra prende il nome di Guerra
Bianca perchè i combattimenti avvennero tra
le cime più alte sui ghiacciai. A Pejo Paese vi consiglio di
visitare il piccolo museo,
mentre, in Val del Monte, potete fare una sosta al Forte
Barba di Fior e, poco distante, visitare le
gallerie lungo il percorso della Grande Guerra.
7 )
RAGGIUNGERE IL LAGO COVEL
Il lago di Covel è un bellissimo
specchio d'acqua che si raggiunge da Pejo Paese con una camminata di
un'ora circa, oppure dal rifugio Scoiattolo con la telecabina. Dal
lago potete proseguire per qualche minuto e ammirare le vicine
cascate di Rio Voz.
8) FARE UN
RAFTING ADRENALICO
Il fiume
Noce è il miglior posto per fare rafting in Italia., pensate che è
stato nominato dal National Geographic il fiume più bello
d'Europa per la pratica degli sport fluviali. Un'esperienza di
rafting in Trentino è un'avventura alla portata di tutti all'insegna
del divertimento e dell'adrenalina.
![]() |
credits rafting center.it |
9) SALIRE
SUL MASTIO DEL CASTELLO DI OSSANA
Non solo
trekking e outdoor. La Val di Pejo e la Val di Sole sono ricche di
testimonianze storico artistico che ritroviamo nei tantissimi
castelli delle valli, primo tra tutti Castello di Ossana che
sorge su uno sperone di roccia. Era posto in posizione strategica tra
la regione trentina e l'Alto Bresciano e godeva di una piena
amministrazione civile e penale coperta dalla Curia Episcopale. Il
castello si può visitare e si può raggiungere, a piedi, la torre
del mastio.
10)
DORMIRE NELLA VERA OSPITALITA' TRENTINA
Ebbene si,
perchè dopo tante camminate è stato bello tornare in hotel e
godermi del relax e il calore di una casa di montagna.
Dimenticate hotel di design e infinity pool. Qui all'Ortles si viene
per vivere la vera montagna, in un ambiente semplice e cordiale dove
si può passare il tempo chiacchierando con i padroni di casa e
sorseggiare una radler rinfrescante dopo una lunga camminata
trekking.
Per gli
ospiti è presente un piccolo centro benessere con idromassaggio,
sauna, percorso Kneipp e anche la possibilità di fare i bagni di
fieno, una vera
immersione in erba fresca , durante le quali la temperatura raggiunge
valori tra i 40 e i 70 gradi.
Le
camere sono in stile alpino e tradizionali,
molte con balcone e vista sulle montagne.
Tradizione
che ho ritrovato anche a tavola, con una cena
tipica trentina e un grande buffet di
insalate, il modo ideale per riprendere energie dopo tanto trekking.
E poi ci sono Giulio e Orianna, che hanno fatto proprio di tutto per farmi sentire come a casa. Con loro si può parlare all'infinito di montagna, ma anche andare assieme alla scoperta del territorio con bellissime camminate e escursioni di ogni livello, una filosofia che rispecchia l'anima dei Dolomiti Walking Hotel Trentino, per una vera vacanza trekking in Val di Pejo!
INFO UTILI:
HOTEL ORTLES 3*S
Via Giovanni Casarotti 66
Cogolo di Peio (TN)
Sito web: Hotel Ortles
Sito web: Hotel Ortles
Che meraviglia! Chissà che clima fantastico...
RispondiEliminaeh si davvero!
EliminaAh che sogno... E quanto sono invitanti quei piattini....
RispondiElimina:))
Elimina
RispondiEliminaCiao Andrea!
Buon design per le giornate calde, l'estate è un buon suggerimento per fare sport.
Bellissima foto, post perfetto!
Buona settimana, baci!
grazie!!!
Elimina