Ghiacciai,
vette oltre i 3.000 metri, cascate, laghi, masi antichi e dolci
pendii. E' difficile raccontare con poche parole la Val di Sole,
paradiso verde del Trentino. Le cose da vedere in Val di Sole
sono così tante che una sola vacanza non sarebbe sufficiente.
Con
il post di oggi volevo raccontarvi la mia esperienza in compagnia delle guide di
Experience Val di Sole ( info: https://www.experiencevaldisole.com ) , alla scoperta del territorio con
camminate e escursioni trekking.
Per chi non
lo sapesse, Experience Val di Sole è un gruppo di accompagnatori di
media montagna che che offre un ricchissimo programma di escursioni organizzate in Val di Sole durante la settimana, cca 3 escursioni
diverse ogni giorno dal lunedì al venerdì. Inoltre, se si soggiorna
in uno degli hotels convenzionati, gli Experience Hotels, si
può prendere parte a tutte le escursioni pagando un piccolo contributo di € 3,00! Si,
proprio così! Ecco quindi che ne ho
approfittato di questa formula ed ho soggiornato in uno degli hotels
consigliati nel sito di Experience Val di Sole ed ho partecipato ogni
giorno ad un'escursione diversa.
Pronti
allora a scoprire le 10 cose da vedere in Val di Sole? Partiamo!
1) GHIACCIAIO
PRESANELLA E RIFUGIO DENZA
Come detto
prima tutta la Val di Sole è un paradiso di ghiacciai e cascate. La
prima escursione che ho effettuato con Experience Val di Sole è
stata al rifugio Denza, a quota 2298, ai piedi del ghiacciaio
della Presanella, ammirando la cima più alta del Trentino! Da qui si
ha un primo assaggio di questa valle.
2) VAL DI PEJO
La Val di Pejo è una valle laterale della Val di Sole che consiglio
vivamente di visitare. Pure qui le escursioni da fare sono
tantissime, in particolare, la più conosciuta, è quella che fa il
giro del lago Pian Palù. Noi abbiamo fatto una piccola
variante e abbiamo raggiunto, grazie alla presenza delle guide, dei
laghetti alpini davvero suggestivi! Presto sul blog tutto il racconto
dell'escursione!
Non solo
trekking e outdoor. La Val di Sole è ricca di testimonianze storico
artistiche che ritroviamo nei tantissimi castelli della valle,
primo tra tutti il Castello di Ossana che sorge su uno sperone
di roccia. Era posto in posizione strategica tra la regione trentina
e l'Alto Bresciano e godeva di una piena amministrazione civile e
penale coperta dalla Curia Episcopale. Se avete la Trentino Card,
l'ingresso è gratuito.
4) LAGO DEI CAPRIOLI
Una delle
attrazioni naturali da vedere assolutamente in Val di Sole. Da bravi
amanti della montagna, lascerete la macchina in centro a Pelizzano e
raggiungerete questo specchio d'acqua con una passeggiata di circa
un'ora! Volendo si può arrivare anche in macchina :(
Qui potete
fare il giro del lago e poi salire alla Malga Alta, una
malga con tantissimi animali e con splendide vedute sulla val di
Sole.
5) ALBA SUL TONALE
Un'escursione
organizzata dalle guide di Experience Val di Sole! Sveglia
prestissimo, incontro in hotel e siamo arrivati ancora con il buio
al Passo del Tonale. Da qui una camminata al crepuscolo ci ha
condotto al forte della Grande
Guerra Pozzi Alti da dove abbiamo ammirato il sorgere del sole.
Una bellissima esperienza che vi consiglio davvero di provare se
siete qui in vacanza e penso che le foto qui sotto parlino da sole:
Tutta la Val
di Sole è stata interessata dal primo conflitto mondiale, un tema
caro al mio blog dove potete trovare maggiori dettagli nel mio post
itinerari Grande Guerra.
Qui in Val di Sole la Grande Guerra prende il nome di Guerra Bianca perchè i combattimenti avvennero tra
le cime più alte, sulle nevi eterne. A Vermiglio vi consiglio di
visitare il piccolo museo,
mentre, al Passo del Ponale, potete fare una semplice escursione tra
i forti della Grande Guerra.
7) GHIACCIAO PRESENA
Da Passo Tonale si può raggiungere la cima del Presena (m 3060) in cabinovia. Un'esperienza effettuata assieme alla guide di Experience Val di Sole dove abbiamo raggiunto la cima a piedi (ca 20 minuti dalla stazione a monte), ammirato i ghiacciai delle vette più alte del Trentino, visitato la Galleria multimediale dedicata alla Guerra Bianca e percorso un giro ad anello alla scoperta di trincee e baraccamenti.
Vedi: Ghiacciaio Presena in estate
8) RAFTING SUL NOCE
Il fiume
Noce è il miglior posto per fare rafting in Italia., pensate che è
stato nominato dal National Geographic il fiume più bello
d'Europa per la pratica degli sport fluviali. Un'esperienza di
rafting in Trentino è un'avventura alla portata di tutti all'insegna
del divertimento e dell'adrenalina.
Potete prenotare la vostra avventura in pochi click sul sito di Civitatis. Vi lascio il link qui sotto con tutte le info:
9) LAGHETTI DI S. LEONARDO
Specchi
d'acqua di suggestiva bellezza ideali per riposarsi nella natura dopo
lunghe camminate. Si raggiungono velocemente dal centro di Vermiglio.
10) CICLABILE DELLA VAL DI SOLE
Una comoda discesa in bici dalla Val di Pejo oppure da Mezzana (dove c'è la stazione dei treni) fino alla Val di Non. Il rientro? in treno :)
11) VAL DI RABBI
Le più importanti sono:
Ponte Tibetano ( qui fate attenzione alle folle dei turisti. calcolate bene l'orario d'arrivo)
Cascata Saent
Percorso Kneipp a piedi nudi
12) LAGO DI BARCO
Uno dei posti meno frequentati della Val di Sole si raggiunge con una bella camminata di 700 metri di dislivello partendo dai laghetti di San Leonardo a Vermiglio. Una volta superati i laghetti andate a sinistra e non a destra come indicano i segnali perchè impiegherete più tempo, e seguite poi il sentiero che sale ripido nel bosco fino al lago di Barco.
13) DOLOMITI DI BRENTA
La Val di
Sole è situata in posizione strategica grazie alla quale si possono
raggiungere velocemente molte altre località del Trentino.
Ero giÃ
stato qui, ma rimane un posto sempre incantevole da visitare. In
compagnia di Ilary, la nostra guida, ci siamo immersi nel mondo
delle Dolomiti di Brenta con scenari mozzafiato e poi siamo scesi
alle cascate con salti d'acqua di notevole bellezza.
Consigliatissimo!
DOVE DORMIRE:HOTEL
ARCANGELO 3*
L'Hotel Arcangelo si trova a Pellizzano, in centro alla Val di Sole, una
posizione perfetta per andare poi alla scoperta di tantissime altre
attrattive della valle.
Mi
sono piaciute le nuovissime camere, con molto legno, cura dei
dettagli, oggetti della tradizione sulle pareti e uno charme
tipicamente alpino simile a quello delle piccole baite di montagna.
Inoltre,
dopo una giornata di escursioni, è stato un toccasana passare del
tempo nel piccolo centro benessere con sauna, saletta relax,
idromassaggio e piscina.
Benessere
che ho ritrovato poi a cena dove viene proposto un buffet di
antipasti e insalate, seguito da un menu a scelta di 3 portate con
piatti davvero abbondanti. Perfetto per recuperare le energie perse
sui monti!!
Vedi: Hotel Arcangelo
AGRITURISMO
SOLASNA
Un
vero agriturismo con animali in Trentino, proprio quello che viene in mente quando si pensa
ad una vacanza in un'azienda agricola. Niente a che vedere quindi con
le nuove tendenze di design e lusso che vengono proposte ultimamente
anche per le vacanza in agriturismo.
L'agriturismo
Solasna è situato a Caldes, all'inizio della Val di Sole, e offre
camere arredate in tipico stile alpino, alcune con balcone con vista
monti, interni di grande charme e una prima colazione servita
all'aperto, sotto la pergola (ovviamente in estate).
PossibilitÃ
anche di fare pranzo o cena (su richiesta) a base di piatti tipici
trentini come canederli, spaetlze o tortei di patate!
Inoltre,
non perdetevi di ammirare la mascotte della casa, l'asinello Galileo,
ma anche gli altri animali della casa come pecore, oche, api e
galline!
Vedi: Agriturismo Solasna
INFO UTILI:
Per conoscere tutte le escursioni organizzate da Experience Val di Sole, programma ed itinerari visita il sito Experience Val di Sole
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Stupendo!
RispondiEliminaA presto ^_^
grazie!
EliminaLa tua vacanza mi ha incuriosito molto,la metterò come meta nei miei prossimi viaggi.Grazie
RispondiEliminaSto organizzando qualche giorno in Val di Sole con gli amici e questo articolo mi è stato molto utile, grazie!
RispondiElimina