La montagna spaccata è un piccolo gioiello nascosto
nelle prealpi vicentine, una zona, secondo la mia
modesta opinione, ingiustamente lasciata in ombra, ma non per questo di minore bellezza rispetto alle zone più pubblicizzate
Arrivare alla
montagna spaccata è molto semplice,
prima di
Recoaro Terme si gira a sinistra seguendo le indicazioni per
Recoaro Mille e dopo qualche chilometro si trova sulla curva il bar
ristorante dove si acquistano i biglietti per l'ingresso.
 |
bar ristorante montagna spaccata |
 |
stazione meteo
|
La montagna spaccata è un'ampia fenditura scavata
nella roccia dal torrente Torrazzo, che scende con
cascate e piccoli
laghetti dal pianoro sovrastate, balzando bruscamente all'interno di
una forra e creando giochi d'acqua e di luce; all'interno, un percorso
attrezzato con scale e passerelle permette di risalire il torrente per
visitare la fenditura.
 |
ingresso della fenditura |
Questo fenomano naturale
non poteva non dar vita a
leggende: da qui infatti
nasce la storia di "Etele e Giordano",
una storia d'amore passionale tra una bellissima
anguana Etele e il
giovane Giordano. Pochi sapevano però che su Etele gravasse un
sortilegio drammatico: sarebbe svanita nel nulla quando sua madre, la
maga del bosco, fosse morta. Quando arrivò il tragico momento
l'incantesimo si manifestò: un pauroso boato scosse la terra e la
montagna si spaccò portando verso di sè Etele che scomparve poi
verso il cielo. La magia però non finì qui. L'amore tra Etele e
Giordano era così forte che si trasformò e cambiò forma iniziando
ad uscire dalle rocce come spirito dell'acqua per vivere in eterno.
Acqua che si può vedere ancora oggi durante la visita alla montagna
spaccata che accompagna il
visitatore durante il percorso.
 |
cascata del torrente Torrazzo |
Lasciando a parte incantesimi e magie, abbiamo deciso di visitare la
montagna spaccata in
una domenica di giugno e dopo aver pagato il biglietto di cinque euro
al bar, ci siamo attrezzati di
caschetto, messo a disposizione per
tutti gli ospiti, e abbiamo percorso i circa trecento metri di
camminata. L'itinerario è molto bello, con delle scale si sale
attraverso le varie cascate del torrente Torrazzo per arrivare all'inizio della
spaccatura della roccia dove è presente una vegetazione rigogliosa.
 |
ospiti illustri |
 |
la parte superiore della montagna spaccata |
La visita è durata in totale mezz'ora ( andata e ritorno e
comprese pause foto), un po' poco per i cinque euro spesi per l'ingresso :(( Il resto della giornata l'abbiamo passato
raggiungendo, sempre in macchina, la località di
Recoaro Mille a
quota 1000 metri :)). Qui è possibile fare diverse escursioni tra
cui il sentiero dei grandi alberi e delle montagnole; purtroppo
vista l'ora abbiamo optato per una semplice camminata di venti minuti
al belvedere da dove si ha una bellissima vista su tutte le
Piccole Dolomiti.
 |
vista sul Pasubio da Recoaro Mille |
Non ci siamo persi poi una sosta a
Recoaro Terme,
dove con solo un euro siamo entrati nel parco termale e bevuto i
vari tipi di acque. Erano molti anni che non andavo a Recoaro Terme e purtroppo l'ho
vista in completo stato di abbandono :(( E pensare che moltissimi
anni fa
era il top per i soggiorni termali in Italia...I panorami sono comunque come sempre incantevoli , se solo si riuscisse a valorizzarli di più!
 |
Recoaro Terme |
NB. Per raggiungere la montagna spaccata vi
consiglio di uscire al casello di Montecchio e proseguire per
Valdagno. Molti navigatori indicano più veloce la strada da Schio non
specificando però che bisogna passare per un
tunnel lungo 5
chilometri che è a pagamento solo con carta di credito e viacard...
Anche no!
Vedi anche tutte
le mie escursioni in montagna
Anello delle Piccole Dolomiti
Vedi anche:
my veneto
Stupendi scorci della bellezza incontaminata, grazie!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaAndrea scusa ma la ci sono posti dove ci si può tuffare in acqua?
EliminaAndrea scusa ma la ci sono posti dove ci si può tuffare in acqua?
EliminaAndrea scusa ma la ci sono posti dove ci si può tuffare in acqua?
EliminaUn posto davvero incantevole...mi hai fatto venire una gran voglia di montagna!!!
RispondiEliminasi davvero bello :))
Eliminaè la prima volta che sento nominare questo luogo! bellissimo però! anche la leggenda la trovo affascinante :) mi immagino la regina che visita la montagna!
RispondiEliminaahh si all'epoca poi deve essere stato anche più difficile visitare la montagna spaccata!
EliminaE se uno non ha la carta appresso che cazzarola succede? :p
RispondiEliminaCoomunque, bel reportage, come sempre. Un posto che toglie il respiro già solo guardandolo dalle foto.
La stazione meteo con la pietra l'ho già vista da qualche parte ma non ricordo dove... la voce "terremoto" è inquietante! :o
Bella la storia dei due innamorati, da vero mito classico!!
Le terme poi sono un valore aggiunto che mi riporta sempre col pensiero ad un'epoca tipo la Dolce Vita XD
Moz-
eh si avevo visto anch'io in giro foto di stazioni meteo così :))
EliminaGrazie per il bellissimo reportage....sarà senz'altro una prossima meta !
RispondiEliminaposto incantevole
RispondiEliminamamma che meraviglia!!! ogni volta che passo da te poi ho voglia di fare la valigia e partire, trovi sempre il modo di affascinarmi tra foto e descrizioni accurate, interessanti e utili :)
RispondiEliminagrazie!!
EliminaFoto meravigliose e spettacolari come sempre Andrea.
RispondiEliminaUn bacione
Maggie D.
The Indian Savage Diary
grazie buona serata!
EliminaChe posto incantevole e suggestivo!!!
RispondiEliminaGrazie mille per per il reportage fotografico e per le notizie dettagliate del tuo post!!!
Bellissima la leggenda di Etele e Giordano!!!
Un caro abbraccio e buona settimana
Carmen
grazie :)) buona settimana anche a te!
EliminaCiao Andre,come sempre i tuoi viaggi avventurosi sono un sogno
RispondiEliminahttp://tr3ndygirl.com
buon martedì
un abbraccio
grazie :)) buona serata
EliminaMeraviglioso i paessaggi. Ma anche mi è piaciuto la stazione di meteo ;) Si è caduto=terremoto
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
eheh la stazione meteo è stata la prima cosa che ho visto quando sono arrivato :))
Eliminapure magia sia il posto che la leggenda! davvero una località incantata!
RispondiEliminasi bello però un po' troppo caro
Eliminail posto è incantevole e le immagini rendono in pieno la bellezza della natura. Complimenti davvero!
RispondiEliminagrazie!
Eliminagran belle immagini complimenti
RispondiEliminagrazie :))
EliminaChe bello Andrea:)
RispondiEliminaWhat beautiful andamazing place!
:))
EliminaVery cool post dear! Have a nice day.
RispondiEliminaKenny,
WHATKENNYEHARTS.COM
INSTAGRAM @kennydaily / BLOGLOVIN / FACEBOOK
thanks :))
EliminaUn bel posto ed un bel reportage.
RispondiEliminaAnche dalle mie parti vi è una montagna spaccata, esattamente a Gaeta, su un promontorio a picco sul mare ed anche questa legata ad una leggenda!
si ne ho sentito parlare :) spero di venire anche lì un giorno
Eliminasi davvero!
RispondiEliminaComplimenti per la pagina che ho appena scoperto. Sono Recoarese ed è bello vedere persone che ti fanno apprezzare le bellezze di paesaggi e luoghi ormai persi nell'abitudinario. Volevo darti una precisazione, nella penultima foto non è rappresentato il Pasubio ma in realtà il "gruppo del Fumante" a sinistra e a destra il "Gruppo del Sengio alto" di cui ti consiglio di fare un'escursione, MERITA. Per il resto complimenti.
RispondiEliminagrazie mille! fa sempre piacere ricevere complimenti dagli abitanti della zona
Elimina