Vivere una vacanza immersi nello scenario delle Piccole Dolomiti e della Conca di Smeraldo, tra trekking, outdoor, storia e benessere. E' stato questo il tema del mio soggiorno a Recoaro Terme, località tra le più storiche e famose del turismo termale, base di partenza di escursioni e uscite in mtb, alcune tra le più famose delle Alpi.
Conosco
bene questa località . Da Venezia dista solo 1H20 ed è facilissima
da raggiungere anche in giornata. Questa volta, però, ho avuto il
piacere di soggiornare più a lungo e di scoprire, con calma,
tantissime nuove cose.
Dove dormire:
La
prima cosa da fare a Recoaro è decidere dove dormire. Se c'è un
hotel che richiama l'antico splendore dei tempi passati, questo è di
sicuro l'HOTEL TRETTENERO,
l'unico 4 stelle della località e l'unico ad avere una spa.
Pensate
che l'hotel è situato in una dimora storica, in tipico stile
liberty, e vanta una tradizione di
oltre 250 anni! Sono
davvero pochi gli hotel sulle nostre montagne ad avere una storia
simile.
Da
quest'anno è stata inaugurato il nuovo centro benessere con vari
tipi di saune, bagno turco, docce emozionali e possibilità di
massaggi, davvero ideale per completare una giornata di sport, oppure
per del semplice relax.
Ma
vediamo le cose con ordine. Dopo aver preso possesso della mia
camera, sono andato alla scoperta di Recoaro cominciando dalle terme
e proseguendo poi per i sentieri trekking. Qui sotto vi indico le
cose principali che potete vedere, ovviamente un soggiorno solo non
vi basterà , dovrete quindi tornare più volte! Pronti a scoprire
cosa si può vedere a Recoaro?
Partiamo!
TERME E FONTI
Le
Terme di Recoaro si
trovano a 5 minuti a piedi dal centro paese. Sorgono all'interno di
uno splendido parco di 22 ettari,
con numerose specie di piante e arbusti secolari. Presso le Fonti
Centrali
sgorgano cinque tipi di acque, mentre altre quattro sgorgano nelle
immediate vicinanze del paese e sono raggiungibili con comode
passeggiate, come ad esempio la fonte Santa Giuliana.
SENTIERO DEI GRANDI ALBERI
Recoaro
è circondata da una corona di montagne tra le più belle del Veneto.
Vi consiglio di salire a Recoaro 1000 e di percorrere il
sentiero dei Grandi Alberi, una bellissima camminata
sull'altopiano delle Montagnole caratterizzata dagli alpeggi e dalla
presenza di grandi e maestosi alberi.
Per
la descrizione completa, leggete il mio post dedicato al sentiero dei Grandi Alberi.
Paolo
dell'hotel Trettenero è guida alpina e quindi in hotel avrete a
disposizione un enorme bagaglio di esperienza e di informazioni.
Chiedete pure a lui quali sono le uscite migliori in base al vostro
livello!
SENTIERO DELLE MOLE
Questo
sentiero parte dal rifugio
La Guardia e
si intrufola nel bosco salendo lungo l'antica via di accesso al Passo
di Campogrosso dove per secoli sono state abilmente
estratte dalla roccia imponenti mancine da mulino.
Ancora oggi
se ne possono vedere molte lungo il percorso!
STRADA DELLE 52 GALLERIE
Sempre
in tema Grande Guerra, poco lontano da Recoaro, troviamo una delle
escursioni più famose delle Alpi: la Strada
delle 52 Gallerie.
Fra gli aspri picchi del Pasubio sorge questa arditissima opera
militare scavata in parte nella roccia, lunga 6600 metri che permette
di superare un dislivello di 1002 metri.
Leggi
tutta la descrizione nel mio post dedicato alla Strada delle 52 Gallerie.
Vi
consiglio anche di dare un'occhiata alla sezione dedicata alla GRANDE GUERRA sul mio blog

STRADA DEGLI EROI
Sempre nel gruppo del Pasubio, bellissima è l'escursione che parte da Passo Pian delle Fugazze e che conduce al rifugio Papa seguendo la Strada degli Eroi.
PERCORSO STORICO DELLA GRANDE GUERRA
Recoaro
Terme era vicinissima al fronte della prima guerra mondiale.
Tutto il territorio è cosparso di testimonianze come trincee,
camminamenti, caverne per artiglierie, mulattiere etc etcA Passo Campogrosso è possibile percorrere l'Anello Storico, un itinerario escursionistico notevole per gli aspetti storici e naturalistici, che collega i resti dei manufatti militari.
PONTE AVIS
Il
ponte sospeso (o tibetano) AVIS è una delle attrattive da
vedere assolutamente. Lo potete raggiungere dal Passo delle Fugazze
con una comoda camminata. Passato il ponte potete proseguire fino al
rifugio Campogrosso per degustare la cucina locale!
GNOCCHI CON LA FIORETTA
In
rifugio, ma anche nei ristoranti e trattorie della zona, non
perdetevi gli gnocchi con la fioretta,
il piatto più famoso di Recoaro! Questi tradizionali gnocchi sono
fatti a base di fioretta,
ovvero una sorta di
ricotta semiliquida, ottenuta non scolando completamente il siero.
Davvero buonissimi!
E-MTB SUL MONTE CIVILLINA
Abbandoniamo
i sentieri trekking e saliamo in sella ad una mountain bike!
Ho
partecipato ad un'escursione con guida in ebike organizzata
dall'hotel Trettenero in cima al monte Civillina, partendo
direttamente dall'hotel.
L'hotel
dispone di mtb, ma volendo si possono noleggiare anche nel negozio
E-bike Cornale in
centro paese dove è presente un'ampia scelta di bici.
Leggi il mio post: Monte Civillina
L'itinerario
sale per stradine e sentieri fino alla cima del Civillina, da dove si
apre uno splendido panorama sulle Piccole Dolomiti. Avendo una
guida a seguito è risultato più semplice effettuare questa
escursione (circa 500 metri di dislivello), ed è stata anche
occasione per conoscere la storia di questa montagna e dei paesi
vicini.
LE ANTICHE CONTRADE DI RECOARO
Sempre
in bici vi consiglio di visitare le contrade di Recoaro. Ce ne
sono tantissime e tutte caratteristiche. Chiedete pure in hotel quali
sono le più belle e facili da raggiungere.
BUNKER KESSELRING
Di
ritorno in centro paese potete passeggiare nel parco delle terme e
visitare il Bunker di Kesselring presso le Fonti Centrali. La
storia della Seconda Guerra Mondiale passa anche per Recoaro
Terme, dove sul finire del conflitto il Comando supremo della
Wehrmacht stabilì il suo quartier generale, trattando dopo poco la
resa. Di quel periodo rimangono alcune testimonianze fra cui il
Bunker Tedesco restaurato pochi anni fa.
RELAX IN HOTEL
Dopo
tanto camminare è stato bello tornare in hotel e godere della
nuovissima spa dell'hotel Trettenero. Un percorso benessere che
include bagno turco, sauna finlandese, sauna alle erbe, docce
emozionali, stanza del sale, terapia infrarossi, salette relax con
angolo tisane, vasca idromassaggio sull'ultimo piano e possibilitÃ
di prenotare dei massaggi! A breve ci sarà anche l'apertura della
piscina con acqua riscaldata.
Il
centro benessere è aperto anche per gli esterni su prenotazione.
Dal
benessere del corpo a quello del palato il passo è stato veloce! In
una sala elegante in tipico stile
Liberty viene
servita la mezza pensione con una cucina sempre alla ricerca di nuove
combinazioni fra tradizione e innovazione gastronomica.
Dell'hotel
Trettenero mi è piaciuto molto l'atmosfera della
Belle Époque:
di quell’età rimane il grande cortile interno, il salone delle
feste e i viali del parco ingentilito da maestose piante secolari;
sembra quasi di rivivere quei tempi!
Ottime
anche le camere.
Io ho soggiornato in una deluxe,
spaziosa e luminosa dove predomina il
colore bianco,
con testata del letto in pelle, bagno con doccia vista camera, spa
kit, e balconcino con vista sul cortile.
L'hotel
dispone anche di altre tipologie di camere: comfort, superior e
suite.
Ma
come dicevo tempo fa, l'esperienza positiva in un hotel è dovuta
soprattutto all'arte dell'accoglienza dell'albergatore. Qui ho
trovato ad accogliermi la famiglia Cornale che ha fatto di tutto per
farmi sentire come a casa e che mi ha aiutato nell'organizzare il mio
soggiorno nei minimi dettagli. Un modo
unico per vivere una vacanza a Recoaro Terme, dove
si entra ospiti e da cui si riparte amici.
INFO UTILI:
Hotel Trettenero, 4*
Via Vittorio Emanuele, 18Hotel Trettenero, 4*
36076 RECOARO TERME (VI)
Email: info@hoteltrettenero.it
Sito Web: https://www.hoteltrettenero.it/
NB Per tutti i lettori del blog, codice promo MDV20 che dà diritto ad uno sconto del 12% per la stagione 2020, da inserire nel sito dell'hotel.
Email: info@hoteltrettenero.it
Sito Web: https://www.hoteltrettenero.it/
NB Per tutti i lettori del blog, codice promo MDV20 che dà diritto ad uno sconto del 12% per la stagione 2020, da inserire nel sito dell'hotel.
Non perderti inoltre la
sezione dedicata alle OFFERTE
SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in
esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza!
Mostri sempre luoghi bellissimi della nostra Italia. Spero che quest'anno gli italiani che decideranno di andare in vacanza anche se breve vadano a vedere la nostra Italia basta anche le loro regioni che non tutti credo le abbiano visitate. A proposito di bunker, hai visto il nostro famoso die Kleine Berlin??? merita io non ci posso andare troppo umida per me. Ciaooo
RispondiEliminagrazie!! si lo spero davvero! No, non sono mai stato lì. me lo segno!
EliminaL'atmosfera di questo Hotel è fantastica e totalmente nelle mie corde!Posti splendidi!
RispondiEliminabuona serata
Alice
grazie 1000!! buona serata
EliminaBellisimo, When you show these beautiful pictures I miss to go to some lovely place!!
RispondiEliminagrazie!! really nice!
EliminaNon si commenta si AMA.
RispondiElimina