Dalle mie parti Bassano del Grappa è la classica destinazione della domenica pomeriggio. Una mezza giornata è il tempo minimo indispensabile per vedere questa cittadina situata ai piedi del Monte Grappa, ed ho voluta sintetizzarla raccontando le 10 cose da vedere a Basano del Grappa (ora diventate 11) in questo post.
 
---------------------------
Puoi organizzare il tuo soggiorno a Bassano del Grappa in pochi minuti direttamente da questo post:
  • prenota il tuo hotel su Booking  QUI
------------------
 
La nostra camminata per Bassano del Grappa, inizia da: 

1 - PONTE VECCHIO O DEGLI ALPINI 
Situato nel punto in cui il fiume Brenta si restringe maggiormente, è da sempre il simbolo della città. Rifatto più volte a causa della guerra e delle piene del fiume, rispetta ancora l'antico progetto elaborato dal Palladio nel 1569. Il nome ponte degli alpini deriva dalle numerose canzoni di guerra alpine che ad esso si ispirarono e anche dal piccolo museo degli alpini situato in fondo al ponte. Bellissimo il panorama che si ha dal ponte: a monte sulla valle del Brenta con il monte Grappa e il colle del castello e a valle sul ponte della Vittoria. 

dieci cose da vedere a bassano del grappa
il centro storico di Bassano visto dal ponte

Per l'ultima escursione trekking della stagione la scelta è ricaduta sulla zona di Mondeval e del lago delle Baste, vicino a Passo Giau. E' la prima volta per me in queste zone, ne ho sempre sentito parlare un gran bene, ma non ho mai avuto l'occasione di fare escursioni o gite in giornata.
 
NB. Vi invito anche a leggere la mia escursione Mondeval e Laghetto delle Baste da Selva di Cadore, un'altra maniera per raggiungere questo angolo incantato, con un po' più di fatica, ma con meno persone lungo il tracciato. 

 
SI PARTE DA PASSO GIAU
Arrivare al Passo Giau è molto semplice: da Cortina d'Ampezzo si seguono le indicazioni per il passo Falzarego e poi si devia per il Passo Giau, salendo a tornati circondati da panorami da favola.
 
Una volta giunti sul Passo si potrebbe rimanere ore ad osservare il panorama: tutti i monti di Cortina in prima linea e, alle nostre spalle, la Marmolada ed il Sella a chiudere questa cornice da favola. Come inizio non è niente male!

escursione a mondeval da passo giau
vista sulla conca di Cortina da Passo Giau
Vedere tutta Creta in una settimana è un'impresa impossibile: le dimensioni dell’isola sono talmente vaste che richiederebbe almeno due settimane per visitare le principali attrazioni dell'isola. Questo però non mi ha fermato a prenotare un super pacchetto last minute per la parte sud orientale di Creta, precisamente a Ierapetra presso il villaggio Elyros. Ammetto che non sono un amante dei villaggi all inclusive, sono stato in tutta la mia vita solo due volte, ma, in questo caso, ho utilizzato il villaggio solo per la cena e per dormire oltre a come base per i vari spostamenti. Il prezzo d'altronde era così basso che risultava più conveniente di qualsiasi altra combinazione di vacanza.
Ecco allora qui sotto cosa vedere a Creta in una settimana soggiornando nella parte centro orientale dell'isola:

I GIORNO:
Giornata di relax con tuffi al mare e in piscina. La spiaggia di Ierapetra è affacciata sul Mare Libico ed è consigliato avere delle scarpe coperte per entrare in acqua dato che ci sono molti sassi e ciottoli. Nel pomeriggio passeggiata per Ierapetra, la città più meridionale d'Europa, con diverse taverne e caffè lungo il porto. Qui abbiamo modo di prendere informazioni sugli orari degli autobus e noleggio macchina per i giorni successivi.

cosa vedere a creta vacanza in grecia
la spiaggia di Ierapetra sul mare Libico

Soave e il suo castello li conoscevo fin da bambino vedendoli sempre dall'autostrada in direzione Verona. In tutti questi anni non ho mai avuto l'occasione di uscire al casello di Soave e di scoprire questo gioiello medievale, molto probabilmente perchè la vicinanza di Verona e dintorni rubava sicuramente la scena. Quest'estate, con una domenica dal tempo incerto, mi sono ricordato di quelle torri merlate sopra la collina, ed ho preso quindi la macchina in direzione Soave Valpolicella! Solo 50 minuti di strada separano Mestre da questa antica cittadina, chiusa entro un'intatta cinta di mura che risale la collina fino al castello, e circondata da una dolce corona di alture a vigneti che danno il noto vino Soave. 

castello di soave
vista delle mura di Soave con il castello

Il nostro itinerario alla scoperta dei borghi fortificati dei colli Euganei e dell'abbazia di Praglia inizia di prima mattina da Montagnana, piccolo paese ai margini dei colli, e di grande interesse per la sua cerchia di mura, esempio tra i più belli e meglio conservati in Europa di fortificazione medievale.
Lasciata la macchina nel parcheggio fuori le mura, ci troviamo in poco tempo in un'altra realtà: un'atmosfera tipica medievale, dove 24 torri alte in media 17-19 metri scandiscono il giro di queste possenti mura costruite nel 1360. Tutto il perimetro murario è circondato da un vasto prato lasciato sgombro, che conserva al centro storico l'antico significato del borgo fortificato, separato dalla campagna. 

colli euganei

Ciao a tutti! Sono Andrea!

Classe 1976, veneziano ma con la mente sempre sui monti, laurea in Economia del Turismo, dopo 15 anni in giro per il mondo, come agente di viaggio, ho riscoperto la mia più grande passione: la montagna!
Nel 2011 ho aperto questo blog per condividere le mie esperienze sui sentieri di montagna, ma anche per raccontare e dare consigli sul mio territorio, una zona che parte dalla laguna di Venezia, passa per le Dolomiti e per i monti del Tirolo, per finire in Baviera, con, ogni tanto, qualche deviazione :)
Da semplice diario personale, in poco tempo, è diventato un punto di riferimento per gli amanti delle escursioni in montagna, dell'outdoors e dei viaggi, raggiungendo migliaia di visitatori ogni giorno e seguito da una community di oltre 50.000 followers sui social media.

travel blogger

travel blogger

travel blogger

travel blogger

travel blog
Penso ormai di avere una buona esperienza in tema hotels di montagna e Nordest Italia. Se uno degli hotel presenti nella sezione hotel di questo blog ti può interessare, sarò contento di poterti aiutare con disponibilità e tariffe speciali. 

blog di viaggi



travel blog

Sei:
- una destinazione o un ente del turismo e credi che la tua regione possa interessare ai miei lettori?
- Un hotel/ristorante e desideri raggiungere un pubblico appassionato di viaggi in target con il mio blog?
- Un organizzatore di eventi?
- Un'azienda che propone materiale trekking e outdoors

travel blog
 
Posso offrire:
- Viaggio stampa individuale
- realizzazione di un piano marketing di comunicazione sui social media
- pubblicazione di articoli ad hoc del vostro prodotto, destinazione o evento
- pubblicazione di articoli sponsorizzati
- Placement del prodotto all'interno di un articolo con foto e contatti

travel blog

Posso garantire una visibilità:
- Sul mio blog (banner, articoli, sezione a tema, etc ..)
- Sui contenuti online dei social media  con un alto livello di engagement 
(Facebook, -Twitter, Instagram, Google +)
- Sul materiale sportivo (t-shirt, abbigliamento, scarpe trekking, etc ..)

Perchè senza di loro il mio blog non sarebbe quello che è adesso. Ci tengo a ringraziare calorosamente per tutto il sostegno e la fiducia che in questi anni ho potuto beneficiare:


sponsorship blog
sponsorship blog
montagna di viaggi

montagna di viaggi

montagna di viaggi


Per ricevere il mediakit completo, per collaborazioni, informazioni e progetti, contattami al seguente indirizzo email: andreapizzato76@gmail.com