L'escursione al rifugio
Semenza è probabilmente l'escursione più conosciuta e frequentata
di tutto l'Alpago.
In una giornata caldissima
di agosto, abbiamo deciso di abbandonare la calda pianura per trovare
un po' di refrigerio sulle montagne vicino a casa.
vista sui monti dell'Alpago |
Il punto di partenza per
l'escursione al rifugio Semenza è malga Pian Grant. Qui lasciamo la
macchina (parcheggi a pagamento), e proseguiamo a piedi lungo la
strada asfaltata che conduce a malga Pian delle Lastre.
Poco distante troviamo i primi cartelli per la nostra escursione: Rifugio Semenza, sentiero 923, due ore e trenta.
Poco distante troviamo i primi cartelli per la nostra escursione: Rifugio Semenza, sentiero 923, due ore e trenta.
![]() |
si segue il sentiero 926 |
Seguiamo il sentiero e
raggiungiamo una piccola casera: qui consiglio di fare attenzione! A
causa della scarsa segnaletica abbiamo sbagliato strada e ci siamo
persi nel bosco (un classico in queste zone). Solo grazie alle applicazioni dei cellulari abbiamo
notato che il sentiero correva più in alto e lo abbiamo raggiunto
salendo ripidamente (tipo "survivors") in mezzo alla vegetazione!
in questo punto si rischia di sbagliare |
cercate sui sassi vicino la casera la segnaletica giusta |
In pratica, per prendere
il sentiero giusto, nei pressi della casera, bisogna guardare la
segnaletica sui sassi e da lì prendere un sentiero seminascosto che
sale poco più in alto. Mannaggia!!
Comunque non sono affatto
sorpreso di questo. La provincia di Belluno, e in particolare la zona
delle Prealpi, è quasi tutta così.
persi nel bosco |
Il sentiero sale
costantemente nel bosco per poi uscire e proseguire tra massi e
pareti rocciose. Ad un certo punto svolta a sinistra cambiando il
versante della montagna e si avvicina al rifugio Semenza. Prima del
rifugio si passa una parte un po' esposta, ma niente di così
pericoloso, anzi, il sentiero è sempre ben marcato e, tranne all'inizio, ben segnalato
(tranne all'inizio).
il tratto un po' esposto |
rifugio in vista |
panorama verso il Cansiglio |
perle di saggezza |
Arriviamo in rifugio con
un po' di ritardo nella tabella di marcia (a causa della strada
sbagliata) e proseguiamo ancora per un po' fino a
raggiungere la forcella Lastè a mt. 2020, dove è situato un
suggestivo bivacco dalla vista fenomenale sulle vette tra Alpago e
Friuli.
il bivacco vicino al rifugio |
Qui decidiamo di fare il
pranzo, ammirando un panorama davvero selvaggio e incontaminato. Le folle dei turisti di agosto sono, per fortuna, su altre montagne :)
into the wild |
Il ritorno lo effettuiamo
lungo il sentiero dell'andata, questa volta senza sbagliare strada, e
arriviamo al parcheggio dove abbiamo lasciato la macchina questa
mattina senza intoppi.
Nel complesso è stata
un'escursione davvero interessante, molto panoramica (soprattutto
alla fine) in una montagna autentica e selvaggia, lontano dalle
località più conosciute e alla moda.
Scheda Tecnica:
Partenza: malga Pian Grant m. 1211
Arrivo: Rifugio Semenza, m. 2000
Dislivello: m. 800
Due ore a tratta
ALTRE COSE DA FARE SULLE PREALPI:
Scheda Tecnica:
Partenza: malga Pian Grant m. 1211
Arrivo: Rifugio Semenza, m. 2000
Dislivello: m. 800
Due ore a tratta
ALTRE COSE DA FARE SULLE PREALPI:
wow
RispondiEliminaNel cansiglio la segnaletica è un optional. Mi sono perso anch'io in mtb
RispondiEliminaecco :((
EliminaPerdona ma perdere la traccia per il Semenza è pressoché impossibile...
RispondiEliminainvece si, magari in questi 6 anni avranno messo un cartello in più :)
Elimina