Il sentiero dei Grandi
Alberi sull'altopiano delle Montagnole è una delle escursioni
più belle e interessanti delle Prealpi Vicentine, e offre spunti di
interesse sia dal punto di vista naturalistico che da quello
etnografico. Si trova ai piedi delle Piccole Dolomiti, a 1000
metri d'altezza, è delimitato a ovest dalla Catena delle Tre Croci e
a est dalla Valle dell'Agno, nella zona di Recoaro. Lungo l'intero
percorso lo sguardo spazia sul gruppo del Carega, sulla Catena
del Sengio Alto. Sul Monte Pasubio e sul Monte Novegno.
Decidiamo di effettuare
l'escursione lungo il sentiero del Grandi Alberi in una calda
domenica di ottobre, una domenica quasi estiva, il clima perfetto per
ammirare il foliage e le cime delle Piccole Dolomiti.
Punto di partenza è
Recoaro Mille e più precisamente la Trattoria La Gabiola.
Qui è presente un grande parcheggio dove si può lasciare la
macchina.
NB. Volendo si può partire anche dal centro di Recoaro Mille, aggiungendo un'ora a tratta e per lo più su strada asfaltata.
NB. Volendo si può partire anche dal centro di Recoaro Mille, aggiungendo un'ora a tratta e per lo più su strada asfaltata.
CASE ASNICAR
Proseguiamo per un
centinaio di metri lungo la strada asfaltata e facciamo una breve
deviazione per ammirare la piccola borgata di Case Asnicar,
tra le più caratteristiche della valle. La particolarità di
queste case è data dai tetti a falda molto spiovente con
copertura in paglia, tipica dell'architettura cimbra. Purtroppo,
però, negli ultimi anni questi tetti così particolari sono stati
quasi tutti sostituiti con lamierini, pur essendo forse gli ultimi
preziosi esemplari delle Prealpi vicentine.
Ritorniamo sulla strada
asfaltata e iniziamo la nostra escursione prendendo una stradina
che, costeggiando le pendici del monte Anghebe, porta a Malga
Ofra. Da qui si vede la segnaletica che dobbiamo seguire:
sentiero 120con destinazione Rifugio Cesare Battisti in colori
celesti e bianchi! Cartelli non di ultima generazione ma l'importante
è che ci siano!
LAGHETTO CREME
Dalla malga proseguiamo
lungo una stradina che costeggia malghe e pozze d'alpeggio
attraversando prati e boschi in un meraviglioso scenario alpino fino
ad arrivare alla malga Podeme II. In questo punto c'è un
piccolo sentiero, purtroppo non segnalato, che scende al suggestivo
laghetto Sea Del Risso (chiamato anche Creme), uno piccolo
specchio d'acqua immerso nel bosco e dominato dal gruppo del Zevola.
Ovviamente foto a manetta e ci rimettiamo in marcia sul nostro
sentiero passando rispettivamente Malga Pace e Malga Rove.
Da qui seguiamo il
sentiero che si immerge nel bosco e troviamo una deviazione: da una
parte il sentiero 120 “facile” per il rifugio Cesare Battisti,
dall'altra, il sentiero di “media difficoltà ” sempre per il
rifugio Battisti.
RIFUGIO CESARE BATTISTI
Decidiamo di prendere
quello medio e saliamo abbastanza ripidamente fino a raggiungere una
sentiero che si snoda a quota più alta e che continua pianeggiante
fino al rifugio traversando alcuni solchi ghiaiosi e un bosco di pino
mugo. Purtroppo la zona è stata colpita da diverse frane e per
questo ci sono più sentieri che portano al rifugio. Il sentiero più
facile, invece, si snoda nel fondovalle e poi sale superando dei
tratti franosi fino ad immettersi nel sentiero più alto nei pressi
del caposaldo delle Grande Guerra.
Ormai è quasi fatta.
Raggiungiamo una malga con pozza d'alpeggio dietro alla quale si
trova il Rifugio Cesare Battisti, la meta della nostra
escursione sul sentiero dei Grandi Alberi.
Qui facciamo la sosta per
il nostro pranzo a sacco ammirando un panorama sublime,e ritorniamo
alla macchina lungo lo stesso sentiero dell'andata!
Non poteva mancare una
sosta presso la Trattoria La Gabbiola, famosa per l'ottima cucina che
vi avevo parlato lo scorso anno nel post dedicato all'Anello delle Piccole Dolomiti, e dove prendiamo un'ottima Sacher con panna,
il premio giusto dopo una lunga camminata sulle Prealpi vicentine!!
SCHEDA TECNICA:
Case Asnicar mt. 1046 - Rifugio Cesare Battisti mt 1265
Dislivello metri 200
tempo 2 ore a tratta
NB. foto fatte con il cellulare
NB. foto fatte con il cellulare
INFO UTILI:
Se cercate una sistemazione a Recoaro Terme, oppure volete passare un pomeriggio in un centro benessere, vi consiglio l'ottimo hotel Trettenero in centro paese. Spa nuovissima, ottime camere, escursioni con guida e cucina tradizionale! Per tutti i lettori del blog, sconto del 12% con il codice promo MDV20 da inserire nel sito dell'hotel.
Info: info@hoteltrettenero.it
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al VENETO
0 commenti:
Posta un commento