L'isola di Murano è una
delle cose da vedere assolutamente se si è in vacanza a Venezia. Non
stiamo parlando di una sola isola ma di un sistema di isolotti
collegati tra loro da una serie di pittoreschi ponti.
Nel 1291, per
prevenire incendi disastrosi, le vetrerie di Venezia si spostarono a
Murano: da allora è diventato meta irresistibile per turisti
provenienti da ogni dove, curiosi di scoprire le lavorazione del
vetro che, da grezzo, si trasforma in magnifiche e preziose
creazioni.
Vi ho già un po' raccontato cosa vedere a Murano nel
mio post escursione alle isole della laguna di Venezia. Con il
post di oggi, invece, voglio raccontarvi le cose principali da vedere
in un giorno.
Pronti a scoprire l'isola di Murano? Partiamo!
-------------------
Prima
di iniziare a raccontarvi il mio itinerario, potete organizzare il vostro viaggio a Murano e Venezia in pochi minuti direttamente da questo post:
- Scegli il tuo hotel su Booking QUI
- Vedi qui tutte le migliori attrazioni di Venezia
MUSEO DEL VETRO
Per capire bene la storia
del vetro e dell'isola è bene cominciare la visita dal Museo del
Vetro. Ammetto che a me non è piaciuto molto, ma a tante persone
invece si, pertanto decidete voi se andare.
Il museo fu fondato nel
1861 e fa parte della fondazione Musei civici di Venezia. Le sale
contengono le più importanti testimonianze sulla storia del vetro e
sull'arte vetraria dell'isola che, secondo me, poteva essere
sviluppata in modo migliore.
VISITA AD UNA VETRERIA
Una visita a Murano non
può essere completa senza una sosta per ammirare la lavorazione del
vetro.
Le vetrerie sono tantissime, molte hanno messo la
dimostrazione a pagamento, altre solo su prenotazione, e molte
altre, invece, sono ancora totalmente gratuite.
Purtroppo NON me la sento di darvi consigli perché la situazione cambia di continuo (chiusure per fallimento, variazioni di orari, nuove aperture, visite gratuite che poi diventano a pagamento, clienti che non possono uscire se non comprano, prodotti made in China venduti con etichette di Murano, prodotto autentici di Murano senza etichetta, insomma, una vera giungla) e per me è quindi impossibile aggiornare questo post.
L'unica cosa che posso dirvi è di fare sempre attenzione e di chiedere, prima di entrare, le modalità di visita alla vetreria.

DUOMO SANTI MARIA E DONATO
E' il principale luogo di
culto cattolico lagunare. All'interno si staglia il bellissimo
mosaico del catino absidale, con la Madonna orante immersa in uno
sfondo dorato.
PALAZZO DA MULA
La sede del municipio di
Murano è un palazzo in stile gotico in cui si riconoscono
perfettamente anche numerosi influssi veneto-bizantini, soprattutto
nella particolare facciata. Vi si organizzano periodicamente mostre
e incontri di grande interesse.
FONDAMENTA DEI VETRAI
La via più caratteristica
di Murano sarà di sicuro il vostro punto di arrivo sull'isola con il
vaporetto. Lungo il suo percorso si incontrano decine di negozi e
botteghe dedicate all'antica arte del vetro soffiato.
Fate attenzione
però! Moltissimi espongono prodotti rovenienti dalla Cina.
CHIESA DI S. PIETRO MARTIRE
Fu edificata 1348 ma venne
distrutta da un grave incendio e ricostruita, nelle sue attuali
sembianze,solo nel 1511. Sono presenti due opere di Giovanni
Bellini e, nella navata destra, il battesimo di Cristo probabilmente
attribuito al Tintoretto.
SANTA MARIA DEGLI ANGELI
Visitabile solo su
appuntamento, conserva alcune opere celebri tra cui la grande pala
che sovrasta l'altare maggiore, raffigurante l'Annunciazione,
realizzata nel 1537 da Giovanni Antonio De Sacchis detto il
Pordenone.
FARO DI MURANO
E' una costruzione
cilindrica in marmo d'Istria molto importante, nonostante la sua
posizione sia piuttosto interna rispetto al mare: la luce punta
dritta verso il porto del Lido di Venezia facilitando il rientro delle navi
durante le ore notturne.
Queste sono le cose principali da vedere a Murano. E voi, conoscete l'isola del vetro?
VEDI ANCHE:
0 comments:
Posta un commento