Monaco di Baviera è una città ricca di storia, cultura, birrerie leggendarie e aree verdi. Perfetta per un weekend lungo, offre un mix affascinante tra tradizione e modernità. In questo articolo vi racconterò cosa vedere a Monaco di Baviera in 3 giorni, con un itinerario dettagliato per non perdere il meglio della città.
Monaco si raggiunge facilmente dall’Italia sia in auto che con i mezzi pubblici. Se volete evitare il traffico e godervi un viaggio comodo e panoramico, il treno è una delle scelte migliori. Diverse città italiane, come Verona, Bolzano, Venezia e Bologna, offrono collegamenti di treni per Monaco di Baviera: prenotare in anticipo conviene.
In alternativa, l’aeroporto internazionale di Monaco (MUC) è ben collegato con l’Italia e si trova a circa 40 minuti di S-Bahn dal centro città.
PRIMO GIORNO
Il primo giorno si può iniziare da Marienplatz, la piazza centrale della città, dove si trova il Neues Rathaus, il nuovo municipio famoso per il Glockenspiel, un carillon animato che ogni giorno mette in scena una piccola rappresentazione storica.
A pochi passi sorge la Frauenkirche, il Duomo simbolo della città con le sue due torri a cupola, al cui interno si trova la celebre impronta del diavolo, legata a una leggenda locale.
Subito dopo si può passeggiare fino al Viktualienmarkt, un vivace mercato alimentare dove assaggiare prodotti tipici locali, dal formaggio ai wurstel, passando per i bretzel e la birra fresca.
Poco distante si trova la chiesa di San Pietro, Alter Peter, la più antica della città: vale la pena salire i suoi oltre 300 gradini per godere la vista più bella su Monaco di Baviera dall'alto.
La visita prosegue con la Residenz, l'ex residenza dei re di Baviera, oggi trasformata in museo, ricco di stanze decorate, cortili rinascimentali e un tesoro reale imperdibile. Una piccola perla nascosta nel cuore del centro è la chiesa di San Giovanni Nepomuceno, nota come Asamkirche: un gioiello barocco interamente decorato con stucchi dorati e affreschi sorprendenti.
Dopo una giornata intensa tra monumenti e storia, ci si può rilassare all'Englischer Garten, uno dei più grandi parchi urbani d'Europa, con prati verdi, sentieri lungo il fiume, laghetti e persino surfisti sull'Eisbach.
Da non perdere la torre cinese con la sua biergarten.
Concludiamo il primo giorno lla celebre birreria Hofbräuhaus, la più famosa di tutte, dove vivere l'atmosfera bavarese più autentica tra musica, piatti tipici e boccali di birra da un litro.
SECONDO GIORNO
Il secondo giorno consigli di iniziarlo dalla visita al castello di Nymphenburg, residenza estiva dei sovrani di Baviera, immerso in un grandissimo parco con laghetti, padiglioni nascosti e stanze decorate con stucchi e affreschi barocchi.
Nel pomeriggio andiamo all’Olympiapark, costruito per i Giochi Olimpici del 1972, oggi un vasto spazio per passeggiate, sport e panorami dalla torre olimpica. Accanto al parco si trova la BMW Welt, un edificio futuristico dedicato alla celebre casa automobilistica: qui si possono ammirare auto storiche e modelli innovativi, con esposizioni interattive.
Infine, si può raggiungere l'Allianz Arena, lo stadio del Bayern Monaco, celebre per la sua architettura e l'illuminazione spettacolare. Sono disponibili visite guidate e un museo dedicato alla storia del club.
TERZO GIORNO
Il terzo giorno è perfetto per un'immersione nella scienza e nella tecnica al Deutsches Museum, il più grande museo del suo genere al mondo. Situato su un'isola del fiume Isar, offre sezioni interattive dedicate all'energia, alla fisica, alla musica, ai trasporti, all’aeronautica e molto altro. Ideale anche per famiglie con bambini, il museo richiede molte ore per essere esplorato con calma.
Per vivere al meglio la città vi consiglio di acquistare un biglietto giornaliero o la Munich Card, che permette di usare illimitatamente i mezzi pubblici.
Tra le specialità culinarie da provare ci sono lo stinco di maiale, i Weiss Wurst (salsicce bianche con senape dolce), i bretzel e naturalmente la birra bavarese.
Per quanto riguarda l’alloggio, il centro storico è la zona più comoda per muoversi a piedi, ma anche i quartieri di Schwabing o Haidhausen offrono ottime opzioni ben collegate.
Tre giorni sono sufficienti per scoprire il meglio che Monaco ha da offrire, con il giusto equilibrio tra cultura, relax e divertimento. Poi se avete ancora tempo, puntate ai castelli della Baviera che vi ho già decritto nel blog, tutti facilmente raggiungibili da Monaco con i mezzi pubblici.
VEDI ANCHE:
Monaco di Baviera cosa vedere in un giorno
0 comments:
Posta un commento