Uno dei villaggi alpini più belli da vedere in Svizzera è Soglio, un piccolo paese della Val Bregaglia, dove si parla ancora italiano.
Visitare Soglio è stato come entrare in una cartolina: un borgo autentico, incontaminato, silenzioso, dove la modernità non ha ancora fatto breccia e dove tutto parla di montagna vera, proprio come piace a me.
Finalmente un luogo senza attrazioni artificiali, parchi giorchi o negozi pensati per i turisti.
Solo case in pietra e legno perfettamente conservate, antichi palazzi nobiliari, viuzze lastricate, e soprattutto una vista da togliere il fiato sulle montagne.
Dove Dormire:
Io ho soggiornato presso l’HOTEL LA SOGLINA ( info: https://www.lasoglina.ch/it/hotel) , un ottimo tre stelle a conduzione familiare, in posizione super panoramica, a pochi minuti dal centro del paese.
È stata una scelta perfetta: l’ambiente è accogliente, tradizionale, e c’è anche un ottimo ristorante aperto anche a pranzo, ideale per chi vuole fermarsi a mangiare qualcosa di tipico anche senza pernottare.

Il fiore all’occhiello? La vista dalle camere: affacciarsi alla finestra e vedere Soglio incorniciato dalle cime del Gruppo Sciora è qualcosa che difficilmente si dimentica.
Come arrivare:
Il paese si trova a 1090 metri di quota, e si può raggiungere in auto (in estate è meglio arrivare presto, i posteggi sono limitati) o con il bus Autopostale da Promontogno.
Appena ci si addentra nei suoi vicoli si percepisce qualcosa di speciale: una quiete profonda, quasi spirituale, che ti accompagna passo dopo passo.
Non è un caso che artisti come Giovanni Segantini o il poeta Rainer Maria Rilke siano rimasti incantati da questo posto.
Passeggiare senza fretta, osservare i dettagli delle case, la fontana, la chiesa parrocchiale i vari palazzi nobiliari, ma anche scoprire scorci nascosti… tutto contribuisce a rendere la visita di Soglio unica.
PALAZZO SALIS
Nel nucleo ci sono i palazzi
della famiglia de Salis. Il più antico risale al XIV secolo e oggi
ospita un B&B. I "più giovani" risalgono al
XVII-XVIII secolo, tra cui Casa di Mezzo (1696) e, il più bello di
tutti, Palazzo Salis.
Il mio consiglio è quello di prendersi del tempo e perdersi nel labirinto di viuzze e vicoli che contraddistinguono questo villaggio.
SOGLIA DEL PARADISO
Soglio è climaticamente su una soglia, tra ghiacciai e boschi di castagni (e forse anche sulla "soglia del paradiso", come disse una volta il pittore Giovanni Segantini).
E poi c’è il panorama: lo sguardo si apre sulla Valle Bondasca e sulle vette di granito del Gruppo Sciora, tra cui spiccano il Pizzo Cengalo e il Pizzo Badile, che sembrano usciti da un dipinto, innevati anche in piena estate.
VIA BREGAGLIA
Uno dei momenti più intensi
del mio soggiorno è stato proprio all’inizio del sentiero
Via Bregaglia che
attraversa tutta la valle e che si può fare a tratti come ho fatto
io.
Io ho seguito il sentiero che da Soglio porta a Stampa, lungo pochi chilometri con continui saliscendi ma sempre agevole fino a scendere in paese. Attraversa boschi, prati e scorci spettacolari sulla valle.
Il rientro a Soglio? Con il comodo bus!
In un mondo dove sempre più paesi di montagna si stanno trasformando in piccoli parchi a tema, Soglio è una rarità. Una bellissima scoperta, che consiglio a chi cerca autenticità, silenzio e natura vera. Un posto dove tornare a respirare, ascoltare e lasciarsi meravigliare.
0 comments:
Posta un commento