Val Pusteria: 19 escursioni trekking su sentieri panoramici

Camminare ammirando cime dolomitiche, laghi e prati verdi. La Val Pusteria è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni trekking su sentieri panoramici e di diversa difficoltà.

 

Particolarità di questa valle è che in un versante troviamo le Dolomiti, nell'altro, invece, le Alpi Pusteresi, più dolci e con ampi pascoli.


Essendo la valle molto lunga, si va dai dintorni di Bresanone a Lienz in Austria, le escursioni da fare in Val Pusteria sono veramente tantissime. Con il post di oggi voglio consigliarvi le mie preferite, per tutte le altre, comprese le valli vicine, visitate la sezione Trekking del blog.

 

NB. Cercherò, inoltre, di stare breve nelle descrizioni. Per ogni escursione vi lascio il link che rimanda al post completo nel blog così, se interessati, potete approfondire l'itinerario e vedere tutte le foto con traccia gpx da seguire in loco o stampare.

 

escursioni val pusteria

 

Dove Dormire:

La prima cosa da fare durante una vacanza trekking in Val Pusteria è scegliere l'hotel giusto.

Visto il tema trekking di questo post, consiglio di valutare un trekking hotel dove ogni giorno vengono organizzate escursioni con guida per i propri clienti.

 

Durante la mia vacanza in Val Pusteria ho soggiornato presso l'HOTEL RUDOLF (info: https://www.hotel-rudolf.com), un ottimo 4 stelle a Riscone/Brunico, che offre un programma giornaliero di escursioni con guida per i propri ospiti.

 

hotel rudolf

Inoltre grande centro benessere con piscina esterna collegata all'interno della spa, idromassaggi, saune, salette relax, zona wellness per famiglie con piscina interna e idromassaggi, vasto giardino con lettini e gazebo per prendere il sole. 


Mi è piaciuta anche la ristorazione con una pensione a 3/4, la super prima colazione al mattino e la professionalità e gentilezza di tutto la staff

 

 hotel rudolf

 

La posizione dell'hotel Rudolf, ma  anche di Riscone/Brunico,  è davvero strategica: in centro alla Val Pusteria, permette di ragggiungere i punti di partenza delle escursioni in breve tempo, incluso anche le valli vicine come Valle Aurina e Alta Badia.

A fine post vi metto tutte le info e contatti! 


 

Pronti a camminare tra i sentieri della Val Pusteria? Partiamo!


1. GIRO DEL LAGO DI BRAIES

Iniziamo con la zona più conosciuta e frequentata. Valutate bene il giorno di visita al lago di Braies perché è sempre pieno di gente. Consiglio di arrivare alle 7 del mattino o dopo le 18.

Inoltre, in alta stagione, c'è l'ingresso a numero chiuso e bisogna prenotare in anticipo l'ingresso.

 

 

In ogni caso, una volta parcheggiata la macchina, potete seguire il sentiero che fa il giro del lago e fare una piccola deviazione alla malga Foresta.

 

Tempo 1 ora

Vedi: Giro lago di Braies

 

Colazione al lago:

Durante la mia vacanza all'hotel Rudolf ho partecipato all'esperienza "Colazione al lago di Braies": partenza prestissimo dall'hotel e passeggiata sullle rive del lago con sosta prima colazione, prima dell'arrivo dei turisti.  


val pusteria escursioni


2. MONTE SPECIE DA PRATO PIAZZA

Un'altra escursione di gruppo organizzata dall'hotel per i suoi clienti è il Monte Specie. 

Partenza in minivan e destinazione Prato Piazza (pure qui fate attenzione alle modalità di accesso, ad una certa ora chiudono la strada).

 

Da Prato Piazza poi si può raggiungere velocemente la cima del Monte Specie. Senza partire a piedi da Passo Cimabanche (come ho fatto io anni fa), potete parcheggiare direttamente a Prato Piazza (oppure arrivare in navetta) e salire su comodo sentiero che si avvicina al rifugio Vallandro.

 

Da qui si sale fino alla Sella Monte Specie e, con un ultimo strappo, alla cima. 

Panorama magnifico sulle Tre Cime di Lavaredo.

 

Tempo: 3H30

Dislivello: 420 metri

Vedi: Monte Specie da Prato Piazza

 

 val pusteria escursioni


3. PRATO PIAZZA

Pure per Prato Piazza ci sono vari modi per arrivare. Io ho parcheggiato la macchina presso Passo Cimabanche e mi sono incamminato seguendo il sentiero 18 all'interno della valle dei Canopi.

 

Dopo un tratto pianeggiante, il sentiero sale ripido con una serie di curve e raggiunge i pascoli di Prato Piazza. Arrivati all'albergo Alpino Prato Piazza si svolta a destra e si raggiunge il Rifugio Vallandro.

Rientro lungo lo stesso sentiero.


Dislivello: 490 metri

Tempo: 4H30

Vedi: Escursione Prato Piazza

 


4. PRATI DI MONTE CASELLA

Una bellissima escursione, poco conosciuta, con partenza da Bad Moos - Sesto.  Si segue per un tratto il sentiero della Val Fiscalina, si svolta poi a destra su sentiero 12, seguendo le indicazioni per Casella di Dentro, e si inizia a salire nel bosco.

Si raggiungono prima i Prati di Casella di Dentro, dal panorama unico sulle Dolomiti di Sesto, poi si attraversa un ghiaione e si arriva  a Casella di Fuori.

In ripida discesa ci si avvicina a Sesto e poi si tiene la destra per tornare a Moso.

 

Tempo: 4H30

Dislivello: 700 metri

Medio

Vedi: Prati di Monte Casella

 

val pusteria escursioni


5. GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

Un classico delle escursioni in Val Pusteria e sulle Dolomiti. Io l'ho sempre effettuata partendo dal parcheggio del rifugio Auronzo prendendo la strada a pedaggio.

 

Si può salire a piedi anche dalla Val Fiscalina o dalla Val di Landro, ma al momento devo ancora fare questo giro e quindi non so come sia.

 

Come per il lago di Braies, valutate bene quando fare questa escursione perchè è sempre pieno di gente e tante volte c'è la coda al casello già alle 9 del mattino.

 


Dal rifugio Auronzo si raggiungono i rifugi Lavaredo e Locatelli, poi si scende di quota e si risale dominati dalle imponenti pareti delle Tre Cime. 

 

Su sentiero 105 si raggiunge la Forcella di Mezzo e poi si rientra al parcheggio (nell'ultimo tratto c'è una zona franata che può creare dei problemi a chi soffre di vertigini. Il sentiero è sempre ben presente, però, siccome questa escursione è frequentata da molta gente che si avvicina per la prima volta alla montagna, è bene segnalarlo).


Dislivello: 400 metri:

Tempo: senza soste si può fare in 3H30, ma siccome sono più i tempi fermi che quelli in cammino, calcolate tutta la giornata.

Vedi: Giro Tre Cime di Lavaredo

 


6. TRE CIME DALLA VAL FISCALINA

Per non pagare il parcheggio ad Auronzo, vi consiglio di raggiungere le Tre Cime e il rifugio Locatelli a piedi dalla Val Fiscalina con una bella, ma impegnativa escursione, che parte da Piano Fiscalina mt 1454 (raggiungibile in bus).

Dal parcheggio si cammina fino al rifugio Fondovalle e si prende a destra il sentiero 102 che inizia a salire ripidamente fino ad arrivare ai laghi dei Piani e al rifugio Locatelli mt 2405


Tempo: 5 ore A/R ( nei cartelli c'è scritto 3H10 a tratta)

Dislivello: 950 

Vedi: Tre Cime di Lavaredo dalla Val Fiscalina

 

escursioni val pusteria

7. GIRO DEI 3 RIFUGI

Uno dei giri più belli da fare sulle Dolomiti è il giro dei 3 rifugi immerso tra i panorami unici delle Tre Cime di Lavaredo e della Croda dei Toni.

 

Si parte dalla Val Fiscalina mt 1454, si arriva al rifugio Fondovalle e si sale ripidamente fino al rifugio Locatelli su sentiero 102.

 

Da qui si seguono le indicazioni sentiero 101 per il rifugio Pian di Cengia , mt 2525 (punto più alto dell'esscursione), che si raggiunge in 1 ora dopo aver attraversato un lungo ghiaione.

Prossima tappa: Rifugio Comici. Si rimane in quota e poi si scende a sinistra ammirando la Croda dei Toni in tutta la sua bellezza, fino ai pascoli del rifugio a mt 2224.

Inizia ora la discesa verso la Val Fiscalina, prima su ambiente roccioso e poi nel bosco, fino a tornare al rifugio Fondovalle.


Tempo: 7H00 (con un buon passo anche meno)

Dislivello: 1250 metri

Impegnativo 

Vedi: Anello 3 rifugi dalla Val Fiscalina

 

val pusteria escursioni

8. RIFUGIO TRE SCARPERI VAL CAMPO DI DENTRO

Questa è una delle escursioni più frequentate della Val Pusteria e di Sesto.

Consiglio di raggiungere il punto di partenza Alte Sage in bus (parcheggio € 10,00 al giorno).

 

Da qui si segue per un tratto la strada asfaltata (n.8) che si intrufola fin da subito all'interno della Val Campo di Dentro.

Per evitare questo tratto asfaltato, al parcheggio c'è un sentiero (sempre 8) che va verso destra e sale nel bosco per poi ricongiungersi più avanti con la stradina asfaltata. 

 

Siccome questo sentiero è da molti anni interessato a lavori di taglio alberi, consiglio di chiedere all'ufficio turistico l'agibilità.


In ogni caso, i due sentieri si uniscono nei pressi di un ponticello e da qui, sulla destra, si stacca il sentiero che evita la strada asfaltata.

 

Si inizia a salire di quota, si raggiunge il parcheggio dove arrivano le navette e, con un ultimo strappo in salita di 30 minuti , si raggiunge la vasta piana dove si trova il Rifugio 3 Scarperi.


Tempo 3 ore

Dislivello: 400 metri

Facile

Vedi: Escursione rifugio Tre Scarperi

 

val pusteria escursioni

9. GIRO DELLE MALGHE SESTO

Bella e lunga camminata che conduce alla scoperta delle malghe attorno a Sesto. 


Dal centro di Moso si prende via Alpe di Nemes e si continua a seguire la stradina che poi diventa sentiero 13. 

 

Si passa per la telecabina che conduce al'Orto del Toro, si prosegue sempre dritto, si passa un bivio con crocifisso, e si arriva ad un vasto pianoro per poi raggiungere malga di Nemes.

Dalla malga si va a sinistra, su sentiero 13, ammirando viste stupende sulle Dolomiti e si raggiunge malga Klammbach.


Qui ora si scende sul sentiero 133 e si arriva al bivio dell'andata. Si va a destra e si continua fino a Moso.

 

Dislivello: 640 metri

Tempo: 5 ore

Medio 

Vedi: Giro delle malghe di Sesto

 

10. MONTE ELMO

L'escursione al Monte Elmo è una delle più della Val Pusteria. Ci sono diversi modi per arrivare in cima. Io ho fatto così:

 

Biglietto solo andata con gli impianti da Versciaco si raggiunge la stazione a monte della telecabina. 

 

Da qui su sentiero 2 si arriva in pochi minuti al rifugio Gallo Cedrone. Si prosegue sempre su comodo sentiero e poi su ripida serpentina fino alla cima del Monte Elmo da dove si può ammirare una vista magnifica sulla Valle di Sesto.

 


 

Si continua su sentiero in cresta e si raggiunge il rifugio Sillianer Hutte, già in Austria.

Rientro lungo lo stesso sentiero fino al rifugio Gallo Cedrone e poi discesa fino alla stazione a valle degli impianti passando per la Baita del Cacciatore.

 

1300 metri di dislivello negativo

480 metri dislivello positivo

6 ore di cammino

Vedi: Escursione Monte Elmo




11. CORNO DI FANA VALLE SAN SILVESTRO

In zona Dobbiaco un'escursione super panoramica conduce in cima al Corno di Fana.  

Ci si intrufola all'interno della Valle San Silvestro dal parcheggio Schnegger Sage, si passa per Malga San Silvestro e Malga Steinbergalm e si sale poi al rifugio Bonner. 

Da qui un ultimo strappo in salita e si arriva al Corno di Fana mt 2600 con un panorama unico sulle Dolomiti.

Rientro via piramidi di terra di Dobbiaco e breve tratto ancora in Valle San Silvestro fino al parcheggio.


Tempo: 7 ore

Dislivello: 1200 metri

Leggi la descrizione: Corno di Fana Dobbiaco

 

val pusteria escursioni


12. GIRO DELLE MALGHE VALDAORA

Escursione da fare tranquillamente in mezza giornata con partenza da Valdaora. 

 

Si lascia la macchina presso il parcheggio del ristorante Panorama e si va a destra seguendo il sentiero Panorama Weg che regala belle visuali sulla Val Pusteria e sull'ingresso della Valle di Anterselva.

 

Alla fine del sentiero si svolta a sinistra su sentiero numero 7 puntando alla malga Lanzwiesen Alm. Il sentiero è quasi sempre nel bosco e raggiunge in salita costante la malga in circa due ore.

 

Discesa ora su sentiero 6 che in breve tempo arriva alla malga Angerer Alm con una vista sublime sul lago di Valdaora.

Sempre sullo stesso sentiero in discesa di raggiunge il parcheggio.

 

700 metri di dislivello

4H30 di cammino 

Vedi: Giro delle malghe Valdaora

 


13. MONTE LUTA

Bella escursione panoramica in zona Monguelfo – Tesido che conduce in vetta al Monte Luta.

Si parcheggia nei pressi del Maso Muderlhof e si sale su sentiero 31 che in costante salita conduce alla vetta del Monte Luta Lutterkopf. Splendido panorama sulle Dolomiti.

 

Dalla vetta si segue sempre lo stesso sentiero, e poi si svolta a destra su sentiero 33 che conduce alla malga Taistner Alm. Da qui in costante discesa di ritorna al parcheggio.


Dislivello: 550 metri

Tempo: 4 ore

Vedi: Escursione Monte Luta



14. CASCATA KLAMMBACH

In Valle di Anterselva potete fare un'escursione che conduce alla scoperta di 2 cascate.

Si parte dal paese di Anterselva di Mezzo e si sale su sentiero 3 fino a raggiungere la cascata Egger.

Si va sinistra seguendo le indicazioni per malga Kumpfler su sentiero 6A. 

 

Ad un bivio si svolta a destra seguendo il Mittertaler Hoenweg su sentiero ora più stretto e in maniera pianeggiante fino alla malga Berger Alm, una suggestiva casetta immersa nel bosco. 

In discesa ora su comodo sentiero si arriva alla bellissima cascata Klammbach, un salto d'acqua davvero impressionante. 

 

Il sentiero ritorna nei pressi della cascata Egger e poi su sentiero dell'andata si rientra ad Anterselva.

 

Dislivello: 560 metri

Tempo: 3 ore

Vedi: Cascata Klammbach Anterselva

 


15. PIRAMIDI DI TERRA DI PERCA

Tra le escursioni in Val Pusteria d'interesse naturalistico troviamo la camminata che conduce alle piramidi di Terra di Perca.

 

L'itinerario è molto semplice: dal parcheggio numero 2 (a pagamento) situato dopo l'abitato di Vila di Sopra, si segue il sentiero tematico che in circa 30 minuti conduce a questo spettacolo della natura.

 

Io poi ho proseguito per malga Gonner Alm. Su ripido sentiero nel bosco si raggiunge questa casetta panoramica che prepara i Kaiserschmarren più buoni di tutta la Val Pusteria!

 

Dislivello: 150 metri per le piramidi,  600 per la malga

Tempo: 30 minuti per le piramidi, 2 ore per la malga (tempi solo andata)


escursioni val pusteria


16. PLAN DE CORONES DA PASSO FURCIA

Per questa escursione non avevo voglia di spendere i 30 e passa euro della funivia per Plan de Corones e l'ho fatta tutta a piedi da Pass Furcia, mt 1799.

 

Dal parcheggio si segue sempre l sentierino che sale ripido nel bosco e che raggiunge il rifugio Ucia Graziani.  

 

Un ultimo strappo in salita e si raggiunge velocemente Plan de Corones. Qui vi consiglio di seguire il sentiero ad anello Concordia che passa per le varie attrazioni e musei e incrocia  di nuovo il sentiero fatto all'andata.


Tempo: 3 ore

Dislivello 500 metri

Vedi: Da Passo Furcia a Plan de Corones 

 

val pusteria escursioni

17. PASSEGGIATE TEMATICHE A FALZES

Il villaggio di Falzes, nei pressi di Brunico, ha da poco introdotto una serie di passeggiate tematiche da fare nel territorio tra cui il Sentiero Panoramico, Le Pietre Raccontano o la Collina del Miele, ideali se si cerca qualcosa di facile e senza troppo dislivello.

Scopri di più nel mio post: Passeggiate Falzes

 

val pusteria escursioni

18. LAGO VERDE E CIMA DI POZZO

Escursione super panoramica e poco frequentata che si snoda nella parte nord della Val Pusteria.

 

Si parte dal parcheggio Gelenke ( nei pressi di Issengo) e si segue la stradina forestale che conduce alla malga Moarhof. 

 

Da qui su sentiero in salita si raggiunge il suggestivo lago Verde e, per chi ha ancora fiato, ultimo strappo in ripida salita fino alla cima di Pozzo (mt 2400) da dove si può ammirare una vista stupenda su Valle Aurina e Dolomiti.

 

Presto nel blog la descrizione:

860 mt di dislivello per la cima e 6 ore di cammino

700 mt di dislivello per il lago e 5 ore di cammino 

 

val pusteria escursioni

19 . MALGA FANE

Finisco la mia lista delle escursioni da fare in Val Pusteria con Malga Fane. Premiata molte volte come la malga più bella dell'Alto Adige, Malga Fane è un'insieme di malghe a Valles, una valle laterale della Val Pusteria.

 

Negli ultimi anni, complice la popolarità esplosa sui social, è diventata meta di un turismo di massa. La quiete e la solitudine alpina che un tempo la caratterizzavano sono ormai un ricordo, fatta eccezione per la bassa stagione.

 

Potete raggiungere Malga Fane con una semplice passeggiata di 3 km lungo il sentiero Via del Lattte che segue il torrente da  Vals (volendo si può arrivare quasi direttamente in macchina) 


I più allenati, invece,  possono prendere la funivia Jochtal fino all’omonimo ristorante a 2.007 metri e da lì raggiungere la Malga Fane attraverso l’Alta Via Rotenstein (tratti con cordino metallico), per poi far ritorno a Valles sul Sentiero del Latte.

 

Vedi: Escursione Malga Fane




RELAX IN HOTEL

Come vi dicevo prima, qui in Val Pusteria ho soggiornato presso l'hotel Rudolf, un hotel perfetto per gli amanti del trekking e del benessere.


Al rientro dalle mie escursioni ho trovato ad attendermi un'ottima merenda da degustare in giardino, ma poi subito una puntatina alla spa dove mi sono goduto del sano riposo in giardino con piscina esterna riscaldata, salette relax, sauna con programmi Aufguss, zona family con piscina interna, idromassaggio e saune tessili (ideale in caso di pioggia).

 

hotel rudolf

Conclude l'offerta benessere una vasta proposta di massaggi e pacchetti benessere. Io dopo l'escursione al lago Verde ne ho approfittato per un ottimo massaggio rilassante, ci voleva proprio!

 

hotel rudolf

hotel rudolf

Relax che ha proseguito poi in camera, arredata modernamente, luminosa, con grande balcone e vista su Plan de Corones, bagno moderno, TV grandissima e spa kit con accappatoi e ciabattine.

 

hotel rudolf

Ho finito la mia giornata con un'ottima  cena dove si inizia con un buffet di antipasti e insalate e si prosegue con un menu a scelta di 4 portate.

 

Il ristorante ha una sala nuovissima, moderna, e una più tradizionale, in legno che ricorda le stube di montagna.


hotel rudolf

Al mattino, invece, super prima colazione a buffet dove si può trovare davvero di tutto per fare un carico di energia e partire poi per i sentieri della Val Pusteria!

 

hotel rudolf

Non ultimo, la gentilezza e la professionalità dello staff dell'Hotel Rudolf, la vera anima dell'esperienza di soggiorno in questo hotel benessere vicino a Brunico, che mi ha aiutato ad organizzare al meglio le mie giornate di escursioni in Val Pusteria!


CONTATTI

Hotel Rudolf, 4*

Via Riscone 33, Riscone (BZ)

Email: info@hotel-rudolf.com

Sito web: https://www.hotel-rudolf.com/

#AD 

 

VEDI ANCHE:

Cosa vedere a Brunico

Plan de Corones

Passeggiate San Candido 

Escursioni Sesto 

Escursioni Valle Anterselva

Escursioni Valle Aurina 

Hotel wellness Alto Adige

Hotel per escursionisti 

 

La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
 


VEDI ANCHE:
 
La sezione dedicata alle escursioni TREKKING, agli HOTEL e all' ALTO ADIGE

 

0 comments:

Posta un commento