Cosa vedere in Val Bregaglia? Questa valle tra Svizzera e Italia è un vero paradiso per chi ama la natura, i borghi autentici e le escursioni tra panorami mozzafiato.
La Val Bregaglia, con le sue montagne maestose, sentieri trekking, cascate spettacolari e villaggi ricchi di storia, è una meta ideale per chi cerca un’esperienza alpina lontana dalle rotte più turistiche.
Nel post di oggi sul blog vi porto alla scoperta dei luoghi più belli da visitare in Val Bregaglia, da Soglio a Maloja, passando per il lago dell’Albigna, il sentiero Segantini e le famose Cascate dell’Acquafraggia. E se state cercando un posto speciale dove dormire, vi consiglio un hotel super panoramico immerso nel cuore della valle.
Pronti a scoprire cosa vedere in Val Bregaglia? Partiamo!
SOGLIO
Il punto di partenza ideale per esplorare la valle è senza dubbio Soglio, un villaggio da cartolina sospeso su un terrazzo naturale con vista sul massiccio del Sciora. Le sue case in pietra, i vicoli stretti e i cortili fioriti creano un’atmosfera fuori dal tempo.
Da non perdere il panorama verso le pareti nord del Pizzo Badile e del Pizzo Cengalo, dal punto informativo davanti alla piccola chiesa del villaggio.
![]() |
Soglio |
VIA BREGAGLIA
Un modo autentico per conoscere la valle è percorrere la Via Bregaglia, un itinerario escursionistico che collega Maloja a Chiavenna attraversando boschi, borghi, pascoli e castagneti.
Il percorso si snoda lungo sentieri facili ma ricchi di panorami e attraversa villaggi come Vicosoprano, Stampa e Bondo, dove si respira la vera essenza della valle.
![]() |
panorami sulla Via Bregaglia, credits Schweizmobil |
MALOJA E MARMITTE DEI GIGANTI
All’estremità settentrionale della Val Bregaglia, il paese di Maloja è noto per le sue formazioni geologiche spettacolari: le marmitte dei giganti.
Si tratta di grandi cavità cilindriche scavate nella roccia dal movimento dei ghiacciai. Da Maloja partono numerosi sentieri panoramici, tra cui quello che conduce al Lago del Cavloc, ideale per una passeggiata in mezzo alla natura.
![]() |
le marmitte dei giganti, credits Bregaglia turismo |
SENTIERO PANORAMICO CASACCIA - SOGLIO
Uno dei percorsi più affascinanti della Val Bregaglia è il sentiero che collega Casaccia a Soglio.
Lungo circa 12 chilometri, questo tracciato regala scorci unici sul fondovalle, attraversa foreste di larici e pascoli alpini, e permette di cogliere tutta la bellezza selvaggia della valle.
È un'escursione che combina natura, silenzio e paesaggi spettacolari.
![]() |
un tratto del sentiero Panoramico, credits Bregaglia Turismo |
SENTIERO SEGANTINI
La valle ha ispirato anche grandi artisti, come Giovanni Segantini, pittore simbolista che trascorse gli ultimi anni della sua vita tra Savognin, Maloja e Soglio.
Il Sentiero Segantini è un itinerario tematico che collega questi luoghi cari al pittore, con pannelli informativi che raccontano la sua storia e le sue opere, rendendo la camminata un’esperienza culturale oltre che naturalistica.
![]() |
Sentiero Segantini, credits Bregaglia turismo |
CASCATE ACQUAFRAGGIA
Non si può parlare della Bregaglia senza citare le spettacolari Cascate dell’Acquafraggia, nel comune di Piuro, appena al di là del confine italiano.
Queste cascate, celebrate da Leonardo da Vinci, sono facilmente raggiungibili e offrono uno spettacolo unico, con i loro salti d’acqua che si tuffano tra le rocce creando giochi di luce e vapori. Nelle calde è anche possibile rilassarsi nei prati circostanti.
![]() |
cascata Acquafraggia |
DIGA DELL'ALBIGNA
Per gli amanti dell’alta montagna, una meta imperdibile è la diga dell’Albigna, uno specchio d’acqua turchese circondato da pareti granitiche.
Si raggiunge con una funivia da Pranzaira che conduce in quota, da dove si può proseguire a piedi fino al rifugio Albigna. È un punto di partenza perfetto per escursioni più impegnative e panorami alpini mozzafiato.
![]() |
lago dell'Albigna credits Bregaglia Turismo |
MUSEO BREGAGLIA - CIASA GRANDA
A Stampa vi consiglio di visitare la Ciasa Granda, sede del Museo Bregaglia, ideale nelle giornate di brutto tempo, che raccoglie testimonianze della storia naturale, artistica e culturale della valle. Al suo interno si trova anche una sezione dedicata alla famiglia Giacometti, originaria proprio di Stampa, che ha dato i natali al celebre scultore Alberto Giacometti.
CASTAGNETO DELLA BREGAGLIA
Tra le peculiarità della valle ci sono anche i castagneti secolari, che in autunno tingono il paesaggio di toni caldi e accoglienti.
Qui la castagna è protagonista della cultura contadina e ancora oggi viene raccolta e lavorata nei tradizionali "cascinelli". Durante il mese di ottobre, il territorio celebra la “Festa della Castagna” con passeggiate tematiche, mercatini e degustazioni.
Da non perdere il percorso didattico della castagna, con partenza da Castasegna.
![]() |
percorso didattico della castagna, credits Bregaglia Turismo |
Dove Dormire
Hotel La Soglina
Per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera autentica della Bregaglia, un’ottima scelta è soggiornare presso l'hotel Soglina, situato proprio nel cuore del borgo di Soglio.
Questa hotel a conduzione
familiare è circondato da un paesaggio da fiaba e offre camere
arredate in tipico stile alpino, alcune delle quali dotate di balcone
con vista sulle montagne.
Mi è piaciuto molto il giardino tranquillo dove rilassarsi e l’ampia terrazza soleggiata. Ottimo il ristorante che propone piatti tipici della tradizione locale, realizzati con ingredienti freschi del territorio, in un ambiente caratteristico e tipicamente alpino.
Per chi desidera rigenerarsi dopo una giornata di camminate, in hotel è presente un accogliente centro benessere con sauna, hammam e vasca idromassaggio, perfetto per concedersi un momento di relax circondati dal panorama delle alpi svizzere.
Vi lascio qui sotto i contatti così potete scoprire di più:
La Val Bregaglia è una di quelle destinazioni che ti entrano nel cuore con la sua autenticità, i suoi paesaggi silenziosi e le storie che si respirano tra i vicoli dei suoi borghi.
Che voi siate appassionati di trekking, amanti della cultura alpina o semplicemente in cerca di tranquillità, questa valle saprà sorprendervi in ogni stagione.
Se vi è piaciuto questo post, esplorate anche gli altri itinerari che ho raccontato nel blog su questa destinazione: troverete tante idee tra natura, storia, trekking e meraviglie poco conosciute. E se siete già stati in Bregaglia, raccontatemi la vostra esperienza nei commenti!
VEDI ANCHE:
Escursioni trekking in Svizzera
La sezione del blog dedicata al TREKKING
0 comments:
Posta un commento