Pianificare un viaggio a Canazei significa amare la natura, le escursioni e ovviamente la montagna.
Questo piccolo comune italiano di quasi 2.000 abitanti fa parte della provincia autonoma di Trento ed è situato nell'estremità a Nord della Val di Fassa, nota meta turistica nelle Dolomiti.
Come vedremo fra poco, Canazei rappresenta una località capace di offrire numerose attrazioni a chi la visita. In molti, infatti, pensano ai territori montuosi come opportunità da scoprire in inverno per le piste da sci, ma la Val di Fassa si rivela invece un vero e proprio gioiellino anche in estate, soprattutto se sei un appassionato del trekking. Prima di tutto, però, esploriamo quali sono le soluzioni migliori per arrivarci.
Come arrivare a Canazei
Per chi arriva dall'estero o da luoghi piuttosto lontani dal Trentino, l'aeroporto di Verona rappresenta un punto di riferimento, dato che dal capoluogo veneto partono diverse corse fra autobus o treni.
Tuttavia, spesso il viaggio fino a Canazei è poco agevole, considerando il tempo di viaggio prolungato e i diversi cambi previsti. A questo proposito, una comoda opzione di transfer da Verona a Canazei è quella offerta da Easy Transfer 24, servizio che ti permette – prenotando direttamente online – di goderti il viaggio senza alcuna preoccupazione dovuta a strade poco conosciute o difficoltà nel trovare parcheggi.
Anche quando si arriva in automobile, infatti, il percorso non è dei più agevoli. Bisogna imboccare l'autostrada A22 del Brennero, uscire a Bolzano Nord e proseguire sulla SS241, direzione Val di Fassa. Il percorso offre una bella vista panoramica, ma può rivelarsi impegnativo e particolarmente ostico in ogni momento della stagione, soprattutto in inverno a causa di condizioni meteorologiche spesso avverse.
Dove dormire e cosa vedere in Val di Fassa
A Canazei esistono diverse soluzioni per il pernottamento, a partire dagli hotel tradizionali, spesso a conduzione familiare e con esperienza garantita in fatto di ospitalità montana. Molti di questi offrono peraltro servizi aggiuntivi e particolarmente comodi, come il deposito sci, la spa e ristoranti tipici all'interno della struttura alberghiera, con la possibilità di immergerti nella cultura e nelle tradizioni ladine.
Oltre agli hotel e ai numerosi bed & breakfast (questi ultimi spesso in case tipiche trentine), altre opzioni sono i suggestivi rifugi alpini - esperienze uniche che ti consentono di goderti la vista delle Dolomiti e di organizzare escursioni, vista la posizione strategica – o gli appartamenti, per garantirti maggiore autonomia.
A proposito degli itinerari, occorre valutare il periodo in cui si visita Canazei. In estate, per esempio, meritano una visita i vari sentieri escursionistici come il Sentiero del Pensiero e le viste mozzafiato sui gruppi della Marmolada e della Sella. Se sei un appassionato di trekking, invece, potrai divertirti nell'Alta Via dei Monzoni. Da non perdere le suggestive funivie estive, come la funivia del Pecol (che porta al Sass Pordoi) o di Alba-Col dei Rossi (fino ai sentieri del gruppo del Catinaccio).
Concediti, inoltre, una passeggiata nel centro storico di Canazei: qui potrai ammirare le tipiche architetture alpine e visitare i caratteristici negozi. A proposito di storia, vale la pena visitare il Museo Ladino di Fassa a San Giovanni, per scoprire tutto sulle origini di questo popolo.
Per quanto riguarda l'inverno, le piste sciistiche rappresentano una soluzione senza tempo e, nello specifico, il comprensorio del Sella Ronda con i suoi oltre 500 chilometri offre infinite possibilità.
Chiudo con una parentesi gastronomica. A Canazei e in Val di Fassa, potrai deliziare il tuo palato con i prodotti tipici quali la polenta taragna, i canederli e i numerosi dolci tradizionali.
VEDI ANCHE:
0 comments:
Posta un commento