Il parco naturale di Fanes-Sennes, in Alto Adige è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni trekking e della natura incontaminata. L'escursione di oggi ci porterà alla scoperta di questo mondo attraverso i rifugi Fodara Vedla, Munt de Sennes e Sennes, tutti immersi in un panorama da favola.
Il parco naturale di Fanes-Sennes, con la sua flora e fauna, le sue maestose cime dolomitiche e laghetti di acqua cristallina, è uno dei più bei paesaggi del mondo, riconosciuto dall'UNESCO, insieme a tutte le Dolomiti, patrimonio dell'Umanità.


alto adige
il magico mondo di Fanes e Sennes

Partiamo dall'albergo/rifugio Pederu, m. 1549, dove abbiamo pernottato per la notte, subito all'inizio della nostra escursione, e a soli 12 km da San Vigilio di Marebbe. Il meteo non sembra dalla nostra parte: durante la notte è piovuto molto e sulle cime più alte è comparsa anche la prima neve; per questo motivo ritardiamo un po' la partenza sperando che migliori un po' :(( Alla fine non ci facciamo intimorire e partiamo, super attrezzati di k-way e materiali contro la pioggia, seguendo le indicazioni per il sentiero n.7 per il rifugio Fodara Vedla.



rifugio fodara vedla
si parte ammirando le pareti  della Croda Ciamin
La scelta e l'uso dei bastoncini da trekking sono fondamentali per l'esito e la sicurezza di un'escursione in montagna. Oggi volevo presentarvi il nuovo acquisto in “casa” Montagna di Viaggi, i bastoncini da trekking FTX, azienda veneta (come me) specializzata in ciaspole, ma con un'ottima gamma di prodotti di montagna tra i quali bastoncini, ghette e zaini.
La mission di FTX è quella di riuscire ad avvicinare sempre di più la gente alla montagna per avere un beneficio salutistico dall'attività all'aria aperta.

bastoncini trekking

Made in Malga è uno degli eventi più importanti dedicato ai migliori formaggi e prodotti di montagna provenienti da tutta Italia. E dove poteva tenersi un festival delle malghe se non ad Asiago? Pochi sanno che qui sull'altopiano dei 7 Comuni risiede la più alta concentrazione di malghe d'alpeggio d'Europa, il posto ideale quindi per ospitare un evento il cui scopo è la valorizzazione della montagna e dei suoi prodotti.
Made in Malga si tiene di solito nel primo weekend di settembre e ha la durata di quattro giorni, giorni in cui Asiago si trasforma e prende vita grazie alla presenza di più di 80 espositori, tra stand e laboratori vari, da scoprire camminando lungo le strade del centro.

made in malga asiago
il centro di Asiago diventa teatro di Made in Malga
Una delle escursioni più interessanti dell'Agordino è senza dubbio il trekking in Val Gares con destinazione Malga Stia e la cascata delle Comelle.
Decido di effettuare questa escursione perchè, non avendo fatto a tempo per preparare il pranzo a sacco, è stata la prima cosa che mi è venuto in mente. In effetti non sono partito molto convinto, ma spero di ricredermi durante la giornata.
Punto di partenza di questa escursione è il piccolo paese di Gares, raggiungibile con una comoda strada asfaltata dal centro di Canale d'Agordo. Da subito notiamo i bellissimi tabià, antichi fienili ora ristrutturati, tipici dell'Agordino, e seguiamo le indicazioni per Malga Stia. Ci sono due modi per raggiungere la malga: il primo è camminare lungo la strada silvopastorale che sale a tornanti, il secondo, invece, attraverso il sentiero CAI 754 che sale ripido nel bosco e molto più veloce.


malga stia val gares
si parte dal piccolo villaggio di Gares

Dormire in un rifugio di montagna non è un'esperienza che capita spesso. Per chi è alle prime esperienze la prima domanda che ci si pone è: cosa serve? cosa devo portare?
E' successo anche a me il mese scorso quando, dovendo effettuare il trekking Lagorai Panorama, e non dormendo in rifugio purtroppo da un po' di tempo, mi sono fatto le stesse domande.
Ecco allora che con questo post spero di essere utile a tutte le persone che per la prima volta si avvicinano a dormire in un rifugio.

dormire in rifugio cosa serve
la magia di una notte in rifugio
In una località famosa come Seefeld in Tirolo, trovare il giusto hotel dove dormire non è cosa semplice: tantissime sono le strutture e tutte quante con un ottimo livello. La cosa per me importante nella ricerca di un hotel di montagna è che ci sia una propria identità e tradizione, e che non sia uno di quei casermoni moderni, cosa di moda negli ultimi anni, che passa sotto il nome di eco, bio o design hotel, strutture che con la montagna hanno poco a che fare.
Dopo un'accurata ricerca la scelta è ricaduta sull'hotel Zum Gourmet, un ottimo quattro stelle situato in posizione tranquilla a pochi minuti a piedi dal centro.

hotel zum gourmet seefeld
arrivo all'hotel Zum Gourmet