Il parco naturale di
Fanes-Sennes, in Alto Adige, è un vero paradiso per gli amanti delle
escursioni trekking e della natura incontaminata. L'escursione di
oggi ci porterà alla scoperta di questo mondo attraverso i
rifugi Fodara Vedla, Munt de Sennes e Sennes, tutti
immersi in un panorama da favola.
Il parco naturale di
Fanes-Sennes, con la sua flora e fauna, le sue maestose cime
dolomitiche e laghetti di acqua cristallina, è uno dei più bei
paesaggi del mondo, riconosciuto dall'UNESCO, insieme a tutte le
Dolomiti, patrimonio dell'Umanità.
Partiamo dall'albergo/rifugio Pederu, m. 1549, dove abbiamo pernottato per la notte, subito all'inizio della nostra escursione, e a soli 12 km da San Vigilio di Marebbe. Il meteo non sembra dalla nostra parte: durante la notte è piovuto molto e sulle cime più alte è comparsa anche la prima neve; per questo motivo ritardiamo un po' la partenza sperando che migliori un po' :(( Alla fine non ci facciamo intimorire e partiamo, super attrezzati di k-way e materiali contro la pioggia, seguendo le indicazioni per il sentiero n.7 per il rifugio Fodara Vedla.
il magico mondo di Fanes e Sennes |
Partiamo dall'albergo/rifugio Pederu, m. 1549, dove abbiamo pernottato per la notte, subito all'inizio della nostra escursione, e a soli 12 km da San Vigilio di Marebbe. Il meteo non sembra dalla nostra parte: durante la notte è piovuto molto e sulle cime più alte è comparsa anche la prima neve; per questo motivo ritardiamo un po' la partenza sperando che migliori un po' :(( Alla fine non ci facciamo intimorire e partiamo, super attrezzati di k-way e materiali contro la pioggia, seguendo le indicazioni per il sentiero n.7 per il rifugio Fodara Vedla.
si parte ammirando le pareti della Croda Ciamin |