Cosa vedere sulle
Dolomiti in estate? Queste montagne, patrimonio dell'Umanità
Unesco, oltre ad essere una meraviglia della natura, sono una delle
mete più frequentate per le vacanze in Italia. Vedere tutte le
Dolomiti è un'impresa ardua: in un'area compresa tra Veneto,
Alto Adige, Trentino e Friuli, tantissime sono le cose
e le escursioni da fare che una vita davvero non basterebbe.
In molti mi avete chiesto
quali sono le cose principali da vedere sulle Dolomiti, ecco quindi
che ho pensato di svelarvi le 10 zone più importanti seguendo
un itinerario che tocca le principali località a me più care.
San Vigilio di Marebbe è
la porta d'ingresso del Regno di Fanes. Ebbene si, un regno. Tutte le
Dolomiti sono teatro di leggende, e nel parco naturale di Fanes -Sennes e
Braies ci sono le più belle. Perdetevi all'interno dei suoi sentieri
e scoprirete un angolo delle Dolomiti ancora selvaggio e intatto.
Leggete anche il mio post San Vigilio di Marebbe in estate,
per scoprire tutte le attività e escursioni da fare in zona.
2) CORTINA D'AMPEZZO
La regina delle Dolomiti.
Oltre alla sua fama indiscussa, Cortina d'Ampezzo incanta per
le sue montagne e per la bellezza della sua conca. Non perdetevi le
Tofane, le Cinque Torri, il lago Sorapis e il rifugio Nuvolau, uno dei balconi panoramici più belli delle Dolomiti Bellunesi.
3) ALLEGHE - AGORDINO
Pochi sanno che il 70%
delle Dolomiti fanno parte della provincia di Belluno. Tantissime
sono le escursioni da fare; tra tutte vi consiglio il lago Coldai ad
Alleghe in Agordino, dominato dalle possenti pareti del monte Civetta, il
regno del sesto grado.
4) MARMOLADA
Una delle cose da
vedere assolutamente sulle Dolomiti. Qui è presente il
ghiacciaio più esteso, raggiungibile da Canazei oppure da
Malga Ciapela. In questo caso è presente una funivia che conduce
fino alla cima a più di 3300 metri d'altezza dal quale ammirare un
panorama unico! Se quote così alte non fanno per voi, vi consiglio
di camminare lungo il sentiero Viel del Pan, un'escursione
panoramica con vista sulla Marmolada.
5) VAL DI FASSA
Impossibile non
innamorarsi della Val di Fassa. Anche se dai paesi non ci sono
viste mozzafiato come in altre località, basta salire di quota e ci
si può immergere in scenari da favola. Torri del Vajolet e Re Laurino Catinaccio, Sassolungo, Sassopiatto, monte Sella, sono solo
alcuni dei nomi delle montagne da scoprire.
6) SAN MARTINO DI CASTROZZA
San Martino d iCastrozza è uno dei miei posti preferiti sulle Dolomiti. Qui ci
sono cime che hanno fatto la storia dell'alpinismo e che si possono
ammirare anche stando comodamente dal centro paese di San Martino e Fiera di Primiero. Bellissima la
Baita Segantini, il rifugio Pradidali e la Val Venegia.
7) MADONNA DI CAMPIGLIO
La zona di Madonna di Campiglio con le Dolomiti di Brenta sono l'unico gruppo
dolomitico ad ergersi ad ovest dell'Adige. Località famosissima
sia in estate che in inverno, offre un paradiso di opportunità ai
piedi di torri e guglie dolomitiche. Bello il giro dei 5 laghi,
le cascate di Vallesinella, rifugio XII Apostoli e le vie
ferrate delle Bocchette.
8) VAL DI FUNES
La Val di Funes è una delle valli più
belle delle Dolomiti. Consiglio di fare le escursioni fino al
tardi pomeriggio in modo tale da vedere le Odle in tutto il loro
massimo splendore.
Non perdetevi l'escursione al rifugio Genova e il giro delle malghe ai piedi delle Odle.
9) VAL PUSTERIA - TRE CIME
Tra le 10 cose da vedere
in estate sulle Dolomiti, non poteva mancare la Val Pusteria
con i suoi gioielli, simbolo di queste montagne: le Tre Cime di Lavaredo e il lago di Braies.Le Tre Cime possono essere visitate seguendo un giro ad anello partendo dal Rifugio Auronzo, facile e adatto a tutti, oppure, salendo dalla Val Fiscalina, con un'escursione molto più impegnativa.
10) LAGO DI BRAIES
Il lago di Braies è una perla tra tutti i laghi dolomitici. Consiglio di arrivare di primo mattino oppure nel tardo pomeriggio, quando la maggior parte della gente se e sarà andata. Solo così si può godere di tutta la sua bellezza!
INFO UTILI
DOVE DORMIRE
Per
il mio soggiorno sulle Dolomiti ho scelto di soggiornare a San
Vigilio di Marebbe, zona strategica per raggiungere l'Alta Badia,
i passi attorno al gruppo del Sella, val di Funes, Val Pusteria e
anche Cortina d'Ampezzo. In particolare ho soggiornato presso i
nuovissimi Liondes Chalets:
5 chalets e un appartamento, tutti
diversi tra loro e che possono ospitare da 4 a 8 persone. Il nostro,
lo chalet Dolasilla, di 150 mq, era dotato di ben quattro
camere da letto,
ognuna con un proprio bagno, grande cucina super attrezzata, e
ambienti
di gran charme,
in tipico stile tirolese. Dalle finestre e balconi la vista
spazia sulle Dolomiti.
Al piano terra, invece, è
presente la spa, una spa privata con zona esclusiva, ideale per
riposarsi dopo tante camminate passando da una sauna all'altra, e
riposando in giardino con idromassaggio senza doversi
preoccupare di fare il cambio con altre persone.
Di sera, l’ampia zona
pranzo e soggiorno invogliano a passare la serata accoccolati sul
divano vicino al caminetto godendosi l’ampia scelta di
canali televisivi a disposizione. Nel caso non si avesse voglia di
cucinare, San Vigilio offre tantissime possibilità di ristoranti
tipici e ladini, tutti a pochi minuti a piedi dagli chalets.
Un modo davvero unico ed
esclusivo per vivere una vacanza
sulle Dolomiti in totale libertà
INFO UTILI
Liondes Chalets
Str. Plan de Corones, 21
San Vigilio di Marebbe (BZ)
Tel. 0474.646195
Email: info@liondes.it
Sito Web: Liondes Chalets
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
INFO UTILI
Liondes Chalets
Str. Plan de Corones, 21
San Vigilio di Marebbe (BZ)
Tel. 0474.646195
Email: info@liondes.it
Sito Web: Liondes Chalets
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA
- Sciare nel comprensorio di Plan de Corones
- Alta Badia cosa vedere
- 9 cose da fare a Brunico in inverno se non si sa sciare
- Cosa fare a San Vigilio di Marebbe in inverno se non si sa sciare
- Un itinerario con le ciaspole a San Vigilio di Marebbe: da Pederu al rifugio Lavarella
- Plan de Corone se non si sa sciare
- 4 escursioni invernali da non perdere a Plan de Corones
Adoro le Dolomiti e nonostante siano anni che le frequentiamo, ci manca sempre qualcosa da vedere, sia dal basso che dall'alto (mio marito ha il brevetto di volo).....prossima meta il Lago di Braies....ancora mai visitato! Grazie!
RispondiEliminagrazie!! di sicuro ti piacerà!
Elimina