La Sagra dei Canederli di Vipiteno è senza dubbio uno degli eventi più attesi e tradizionali di tutto l'Alto Adige.
Ogni anno, la seconda domenica del mese, tutta la città più a nord d'Italia festeggia questo piatto tipico tirolese con una tavolata lunga ben 400 metri che attraversa tutto il centro storico. Così, dalla Via Città Nuova alla Via Città Vecchia, passando per la piazza Città, si possono degustare ben 70 tipi di canederli diversi, tra dolci e salati, immersi in un'atmosfera unica.

sagra dei canederli vipiteno
una tavolata lunga 400 metri
Scoprire una montagna ancora incontaminata tra tradizioni, panorami mozzafiato e buona cucina. E' stato questo il tema del mio soggiorno in Valle Imagna, una valle situata nell'area prealpina delle Orobie, facilmente raggiungibile in auto da Bergamo e da Milano.
Cose da vedere ce ne sarebbero per i beati in Valle Imagna, ma, per chi ha poco tempo a disposizione, vorrei consigliare le cose più importanti da vedere in base alla mia esperienza.

cosa vedere in valle imagna
credits turismo Valle Imagna
Vivere una montagna incontaminata, selvaggia e dai panorami mozzafiato. E' stato questo il tema del trekking Park2Trek Dolomites, lungo l'Alta Via 2 delle Dolomiti, un trekking di 6 giorni (5 notti in rifugio) che unisce due parchi (il parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino) e due regioni, Veneto e Trentino.
Punto di partenza del Park2Trek Dolomites è Feltre. Feltre è considerata il punto di arrivo dell'Alta Via 2 (si parte di solito da Bressanone), ma nel nostro caso, sarà l'inizio, seguendo a ritroso questo famoso itinerario che si snoda tra le montagne più belle delle Alpi.

park2trek dolomites alta via 2 dolomiti
il gruppo delle Pale nei pressi del Pradidali
Scoprire la Val di Fiemme in estate attraverso i suoi sapori e tradizioni. E' stato questo il tema del mio soggiorno in terra trentina tra ristoranti e malghe. In un territorio dove il numero dei locali tipici è altissimo e molti di ottima qualità, scegliere il migliore locale dove fermarsi a mangiare è un'impresa assai difficile. Ecco quindi che ho pensato di proporvi una piccola lista dei ristoranti e rifugi tipici della Val di Fiemme in base alla mia esperienza.

ristoranti val di fiemme
i canederli di Tito Speck

tre cime di lavaredo

L'escursione al rifugio Semenza è probabilmente l'escursione più conosciuta e frequentata di tutto l'Alpago.
In una giornata caldissima di agosto, abbiamo deciso di abbandonare la calda pianura per trovare un po' di refrigerio sulle montagne vicino a casa.

rifugio semenza
vista sui monti dell'Alpago