Scoprire una
montagna ancora incontaminata tra tradizioni, panorami
mozzafiato e buona cucina. E' stato questo il tema del mio soggiorno
in Valle Imagna, una valle situata nell'area prealpina delle
Orobie, facilmente raggiungibile in auto da Bergamo e da Milano.
Cose da
vedere ce ne sarebbero per i beati in Valle Imagna, ma, per chi ha
poco tempo a disposizione, vorrei consigliare le cose più
importanti da vedere in base alla mia esperienza.
credits turismo Valle Imagna |
RAGGIUNGERE IL MONTE RESEGONE
Il trekking
è l'attività più famosa della valle. Uno dei punti di forza di
questo territorio è che lo si può effettuare quasi tutto l'anno,
complice la bassa altitudine del fondovalle. Tra le escursioni da non
perdere posso consigliare quella al rifugio Azzoni passando per il
rifugio Resegone.
rifugio Azzoni |
Si parte dal centro di Brumano, a cca 900
metri d'altezza, e si seguono le indicazioni per il rifugio.
Calcolate circa 2H30 per arrivare alla meta e quasi 900 metri di
dislivello. Al vostro arrivo troverete ad attendervi un
panorama bellissimo su Lecco, lago di Como e sui laghi della
Brianza.
un'escursione in cima al Resegone |
SCOPRIRE L'ANTICA DOGANA VENETA NEL BORGO DI ARNOSTO
Un borgo
medievale che mi ha davvero stupito. Fu sede della Dogana Veneta
ed era il posto dove si delimitava il confine tra il Ducato di
Milano e la Serenissima. Camminare qui è come fare un passo
indietro nel tempo, immersi nei silenzi della montagna interrotti
solamente dai campanacci delle mucche. Davvero suggestivo.borgo di Arnosto |
sul confine tra Serenissima e Milano |
MANGIARE IL FORMAGGIO PIU' BUONO
Una visita
in Valle Imagna passa anche attraverso i suoi sapori e i suoi
prodotti tipici. Consiglio una tappa nel
famoso Caseificio di Casera Monaci a Almenno
San Salvatore dove si possono
trovare ben 50
tipi di formaggi del territorio e DOP. Nel
Caseificio, vengono prodotti con passione formaggi come stracchino,
taleggio, quartirolo e formaggi caprini.
In particolare il burro Valle Imagna, prodotto storico della Casera Monaci, di qualità superiore alla norma e molto simile al classico burro di malga, fiore all’occhiello dell’azienda, il Dolce Branzi, considerato dagli esperti del settore il massimo della qualità, la Formagella Valle Imagna prodotta esclusivamente con latte vaccino intero proveniente dalle montagne della valle imagna e la Torta del Resegone l'unico formaggio a latte misto.
caseificio Casera Monaci |
In particolare il burro Valle Imagna, prodotto storico della Casera Monaci, di qualità superiore alla norma e molto simile al classico burro di malga, fiore all’occhiello dell’azienda, il Dolce Branzi, considerato dagli esperti del settore il massimo della qualità, la Formagella Valle Imagna prodotta esclusivamente con latte vaccino intero proveniente dalle montagne della valle imagna e la Torta del Resegone l'unico formaggio a latte misto.
DORMIRE ALL'INTERNO DI UN ROCCOLO
Per gli innamorati posso consigliare una notte al Roccolino, un'antica casa di caccia, ora ristrutturata, dagli ambienti davvero suggestivi! Qui potete fare il bagno all'interno di una vasca di legno, ricavata da un antico tino del 1900, e dormire in una stanza interamente in legno! Leggete la mia esperienza nel post "fuga romantica in Lombadia"!
SUBIRE IL FASCINO DEL SANTUARIO DELLA CORNABUSA
Per gli innamorati posso consigliare una notte al Roccolino, un'antica casa di caccia, ora ristrutturata, dagli ambienti davvero suggestivi! Qui potete fare il bagno all'interno di una vasca di legno, ricavata da un antico tino del 1900, e dormire in una stanza interamente in legno! Leggete la mia esperienza nel post "fuga romantica in Lombadia"!
SUBIRE IL FASCINO DEL SANTUARIO DELLA CORNABUSA
Una delle
cose da vedere in Valle Imagna è il santuario della Madonna della
Cornabusa. Io l'ho visitato in un caldo pomeriggio di settembre e
ammetto che al suo interno si respira un'atmosfera davvero mistica.
Il santuario fu ricavato all'interno di una grotta naturale e
conserva la statua lignea della Madonna ritrovata da una pastorella
sordomuta che riacquistò l'udito e la parola. Bello il panorama su
tutta la valle.
santuario della Cornabusa |
FARE UNA PASSEGGIATA AI TRE FAGGI
Una
facile escursione che consiglio di fare nel pomeriggio, anche per
ammirare il tramonto, è quella che conduce ai Tre Faggi. Sono
partito da Fuipano Imagna e poi ho seguito, in leggera salita, il
sentiero CAI 579. In circa 40 minuti si raggiunge questo posto
solitario con tre faggi singolari e un laghetto con una vista
sublime sulla valle, circondati dalla Grigna e dal Resegone.
Calcolate circa 40 minuti per arrivare.
i Tre Faggi |
SFIDARE L'ADRENALINA NEI PARCHI AVVENTURA
In Valle Imagna è presente il parco avventura di Roncola, uno dei più famosi in Lombardia, immerso in uno splendido faggeto di oltre 3000 mq con 8 percorsi costruiti in altezza lungo i tronchi sugli alberi.
Inoltre, se siete un bel gruppo di amici, potete anche provare l'esperienza del paintball, uno sport a squadre, il cui scopo è quello di colpire l'avversario con palline ripiene di vernice biodegradabile.
Potete leggere la mia esperienza nel post parchi avventura Bergamo.
PEDALARE A PIU' NON POSSO
In Valle Imagna è presente il parco avventura di Roncola, uno dei più famosi in Lombardia, immerso in uno splendido faggeto di oltre 3000 mq con 8 percorsi costruiti in altezza lungo i tronchi sugli alberi.
Inoltre, se siete un bel gruppo di amici, potete anche provare l'esperienza del paintball, uno sport a squadre, il cui scopo è quello di colpire l'avversario con palline ripiene di vernice biodegradabile.
Potete leggere la mia esperienza nel post parchi avventura Bergamo.
PEDALARE A PIU' NON POSSO
Grazie alle
ebike presenti presso l'hotel Miramonti, non ho esitato a
mettermi in sella ad una bici e scoprire il territorio in una maniera
diversa. Per gli amanti delle due ruote sono stati realizzati 10
itinerari da percorrere in mountain bike di diversi livelli di
difficoltà, tra i quali il più semplice è il Valle Imagna Easy,
un percorso di 14 km da percorrere in circa due ore attraverso i
principali centri della valle.
ebike dell'hotel Resort & Spa Miramonti |
Per scoprire tutti gli itinerari mtb vi consiglio di visitare il sito mtb valle imagna
un territorio da scoprire in mtb |
DELIZIARSI CON LA TORTA QUARENGHI
Dopo tutto
questo camminare è venuta una gran fame. E cosa si può mangiare in
Valle Imagna dopo una lunga camminata? Ma la Torta Quarenghi,
naturalmente. Un must se si è in vacanza qui :) La torta è
stata ideata dalla chef Nella Gritti in occasione della
delegazione dell'Ermitage in visita alla casa natale di Giacomo
Quarenghi. La ruota, simbolo di Rota Imagna, viene reinterpretata
in un ciambella e al suo interno troviamo il mais della tradizionale
polenta bergamasca, fichi secchi, pere, vodka e il cioccolato,
simboleggiante l'esotismo che il Quarenghi portò a San Pietroburgo.
La
torta si può trovare presso dell'Hotel Resort & SPA Miramonti,
la Pasticceria Acquario di Sant’Omobono Terme e la Pasticceria
Brembati di Villa d’Almè.
torta Quarenghi |
ATTRAVERSARE UN PONTE ROMANO
A Clanezzo
mi sono fermato quasi per caso per fare qualche foto e un passante
mi ha indicato questo luogo. Sono rimasto stupito dalla bellezza
di questo posto, dalla sua tranquillità e dalla fusione tra
natura e passato, ammirando i fiumi Brembo e Imagna che si uniscono
tra due costoni scoscesi verdeggianti e il gorgoglio dell'acqua.
Consiglio di passeggiare vicino al vecchio porto e alla dogana
tra incroci di ponti, passerelle e mulattiere sospese nel nulla.
il ponte romano di Clanezzo |
IN CASO DI BRUTTO TEMPO
Vista la sua
vicinanza, Bergamo rappresenta una bellissima escursione da fare in
giornata dalla Valle Imagna, soprattutto in caso di brutto tempo. E'
una delle poche città italiane con un centro storico circondato
da mura che hanno mantenuto inalterato nel tempo il loro aspetto
originario, e dal 2017 sono state dichiarate Patrimonio
dell'Umanità Unesco. Vi consiglio di leggere il mio post Cosa vedere a Bergamo per scoprire tutte le bellezze di questa città.
Bergamo, città Unesco |
Sul
portale ufficiale di Visit Bergamo (info: http://www.visitbergamo.net/) trovate tante informazioni utili per organizzarvi una bella visita.
DORMIRE NELLA SPA PIU' BELLA
Non solo
della Valle Imagna ma anche della Lombardia. Parlo
dell'Hotel Resort &SPA Miramonti, un
ottimo 4 stelle situato a Rota Imagna e che rappresenta il luogo
ideale dove recuperare le energie dopo giornate sui monti.
Hotel Resort & Spa Miramonti |
Una spa di
primissimo livello con una piscina interna ed esterna, idromassaggi,
docce sensoriali, bagno turco, sauna panoramica, oasi di silenzio e
terrazza panoramica.
interno della spa |
idromassaggio panoramico |
saletta relax |
suite con idromassaggio in camera |
Ottime anche
le camere, eleganti e moderne, molte delle quali con vista sulle
montagne. La ristorazione, grazie
al ristorante Gritti interno all’Hotel, è famosa per la
cucina tipica bergamasca, in particolare l’eccezionale ricetta
dei Casoncelli di Valle Imagna, la polenta e formaggio Branzi Monaci
e, non poteva mancare, la torta Quarenghi, simbolo di questa valle e
il modo migliore per concludere in dolcezza il mio soggiorno in
Valle Imagna.
Per maggiori informazioni sulla Valle Imagna, visita il sito ufficiale: Valle Imagna
ALTRE COSE DA FARE IN PROVINCIA DI BERGAMO
ALTRE COSE DA FARE IN PROVINCIA DI BERGAMO
- Scoprire i prodotti tipici bergamaschi della Valle Imagna
- Hotel Miramonti Spa & Wellness
- Escursione al rifugio Azzoni sul Resegone
- Escursione al rifugio Laghi Gemelli
- Alla scoperta della Val Brembana
- Orobie Alps Resort
- Cosa vedere a Bergamo in un giorno
- Escursione Monte Linzone
- Parchi Avventura Bergamo
- Escursioni trekking Valle Imagna
Che bellas fotografias Andrea, adoro la Montagna, and this dessert looks delicious !
RispondiEliminagrazie!!
Eliminache posti da sogno, passare da te è sempre bello perchè regali bellezza e desideri ;)
RispondiEliminagrazie!!
Eliminabellissimo andrea, non conoscevo questa valle
RispondiEliminaeh si davvero merita una visita!
EliminaIo ho la casa a fuipiano ,è meraviglioso!!!
RispondiEliminaeh si!
EliminaIo sono nativa di quella valle , precisamente di Capizzone, ora vivo a Treviso... grazie per averla descritta cosi bella...
RispondiEliminagrazie 1000!
EliminaCi sono stata ieri, bellissima gita. Grazie per le informazioni
RispondiEliminagrazie 1000!!
EliminaLa valle Imagna del mio nonno Quarenghi.. Quuate estati bellissime di gioventù.. ROTA. FUIPIANO BRUMANO LOCATELLO. WOW
RispondiEliminagrazie!!
Elimina