So bene che
vedere Venezia in un solo giorno può essere riduttivo: le cose da
visitare sarebbero così tante che bisognerebbe avere almeno 3 giorni
di tempo. Spesso, però, ho ricevuto visite da amici dalla Germania
e la classica domanda che mi veniva formulata era: cosa possiamo
vedere a Venezia in un giorno?
Così è
successo di nuovo poco tempo fa. Due amici in visita da Monaco di
Baviera mi hanno chiesto di accompagnarli per un giorno a Venezia
prima di continuare il loro viaggio verso il lago di Garda.
Dopo 15 anni
di lavoro a San Marco, penso di avere abbastanza esperienza sulla
Serenissima, quindi ho preferito fare un itinerario classico,
cercando di evitare le calli più trafficate dai turisti e, cosa più
importante, evitando di spendere i soldi dei biglietti ACTV,
facendola tutta a piedi.
San Marco |
Curiosi di
sapere cosa si può vedere a Venezia in un giorno? Partiamo!
SI PARTE
DA PIAZZALE ROMA
Il nostro
itinerario inizia da Piazzale Roma, il capolinea degli autobus. Da
qui raggiungiamo Campo Santa Margherita, uno dei luoghi più
frequentati per lo spritz, e raggiungiamo Campo San Barnaba,
attraversando il Ponte dei Pugni. Il ponte fu chiamato così perchè
era un piccolo campo di battaglia sospeso sopra il canale nel quale
avveniva una vera e propria guerra di pugni tra gli abitanti di
Castello e quelli di Dorsoduro.
Ora, accanto
al ponte dei pugni, troviamo la barca della frutta e verdura, una classica cartolina di Venezia.
Dorsoduro |
la barca della frutta vicino Campo Santa Margherita |
LO
SQUERO, DOVE SI COSTRUISCONO ANCORA LE GONDOLE
Seguiamo le
indicazioni per San Marco e, arrivati in fondamenta Toffetti, giriamo
a destra e raggiungiamo lo squero di San Trovaso, uno dei
pochi luoghi dove si costruiscono e si riparano ancora le gondole.
lo Squero di San Trovaso |
Prossima
tappa: Zattere! Una lunghissima fondamenta che noi percorriamo
solo per un tratto, con bellissime viste sulla Giudecca e chiamata
così perchè era la riva di approdo delle zattere per il trasporto
del legname dalla terraferma.
ACCADEMIA
E VISTA SUL CANAL GRANDE
All'altezza
della chiesa dei Gesuati, giriamo a sinistra e raggiungiamo le
Gallerie dell'Accademia che purtroppo non visitiamo per
questioni di tempo, ma che di sicuro sono una delle cose da vedere
assolutamente a Venezia per capire la storia della pittura
veneta.
Arriviamo
quindi al ponte dell'Accademia e ammiriamo una meravigliosa
vista sul Canal Grande: da un lato fino al suo sbocco nel bacino, con
la chiesa della Salute che domina con la cupola, dall'altro fino alla
curva detta “volta del Canal”.
il Canal Grande visto dal ponte dell'Accademia |
CAMPO
SANTO STEFANO
Attraversato
il ponte dell'Accademia arriviamo in Campo Santo Stefano, e da qui,
per evitare i turisti di calle XXII Marzo, che si dirigono a San
Marco, ho deciso di prendere la calletta sulla sinistra della
chiesa di San Maurizio, arrivando così alla Fenice.
scala del Bovolo |
Da qui,
camminando lungo la Frezzeria, un'antica strada dove si
fabbricavano le frecce, visitiamo la scala del Bovolo e in pochi minuti arriviamo in piazza San
Marco.
PIAZZA SAN MARCO, IL SALOTTO DEL MONDO
Impressiona
sempre anche se la conosci da una vita. Forse la piazza più bella
del mondo, simile a un immenso salone marmoreo, centro in ogni
tempo della vita veneziana.
ingresso a San Marco |
Qui bisogna fare i conti con il turismo
di massa: preparatevi a non essere i soli in piazza, anzi... fate
attenzione a portafogli e documenti: i miei amici tedeschi
stavano per subire un furto.
Se avete
intenzione di visitare basilica, palazzo ducale, campanile
cercate di evitare gli orari di punta e di arrivare al mattino presto
o nel tardo pomeriggio quando la maggior parte dei turisti giornalieri
se ne sono andati.
Ovviamente i
miei amici dalla Germania hanno fatto foto a manetta e tutta la
giornata l'avremmo passata qui.
PONTE DEI
SOSPIRI E SAN GIORGIO
Dopo una
breve pausa per il pranzo a sacco (ebbene si, a sacco) , il nostro itinerario
per la Serenissima continua superando il Ponte della Paglia,
con la bellissima visuale sul Ponte dei Sospiri (qui dovrete
fare a gomitate con i turisti cinesi per fare la foto,.. pure qui
fate attenzione ai borseggiatori), ma anche sull'isola di San
Giorgio e bacino di San Marco.
ponte dei Sospiri |
isola di San Giorgio |
CAMPO SAN
GIOVANNI E PAOLO
Da qui,
lungo le calli più nascoste del sestiere di San Marco e Castello,
raggiungiamo il Campo di Santa Maria Formosa e, più avanti,
SS. Giovanni e Paolo, grandiosa chiesa gotica luogo di
sepoltura di molti dogi. Purtroppo l'ingresso alle maggiori chiese
di Venezia è a pagamento, quindi decidiamo di visitarle da
fuori.
![]() |
verso Rialto |
VERSO IL
PONTE RIALTO
Ormai è
quasi tempo per tornare a Piazzale Roma.
Da Ss.
Giovanni e Paolo arriviamo alla piccola chiesa S. Maria dei
Miracoli, gioiello del primo Rinascimento e seguiamo le
indicazioni per Rialto, uno dei simboli della città , sempre
affollato e dal quale si ha una bellissima vista sul Canal Grande.
![]() |
il Canal Grande dal ponte di Rialto |
il Canal Grande da Rialto |
ponte di Rialto |
CANAL
GRANDE, LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO
Il Canal
Grande si può vedere anche senza salire su un vaporetto,
approfittando dei ponti che lo attraversano, imbarcaderi e calli che
regalano scorci unici. E' lungo 3800 metri e largo da 30 a 70
ed è la maggior via d'acqua che attraversa la città , oltre ad
essere chiamato la strada più bella del mondo.
SOSTA IN
UN BACARO
Facciamo una
veloce sosta spritz con cicheto in uno dei tanti bacari intorno a Rialto e seguiamo i cartelli con la scritta Piazzale Roma,
facendo prima una puntatina alla vicina Pescheria con una bella
visuale sulla Ca' D'Oro.
![]() |
Ca' D'oro |
I FRARI
Superiamo
Campo San Polo e arriviamo ai Frari. Qui, se avete tempo, ci
sono due delle cose da vedere assolutamente a Venezia: l'interno
della chiesa dei Frari (a pagamento) con l'Assunta del Tiziano
e la Scuola di San Rocco con i dipinti del Tintoretto,
Ormai manca
davvero poco. Seguendo tutta la folla di pendolari e turisti,
proseguiamo per Piazzale Roma dove finisce la nostra LUNGA gita di
un giorno a Venezia.
![]() |
chiesa dei Frari |
Accompagnando
i miei amici per Venezia mi sono reso conto di quanto importante sia
avere
un'assicurazione che copra tutti i rischi durante un viaggio:
può essere il furto,
come prima citato, un problema
di salute, causato
anche a causa di cibo scadente, oppure un rientro
forzato. Se avete in programma un viaggio a breve, per vivere un soggiorno sereno e indimenticabile, vi consiglio di
dare un'occhiata alle polizze di https://assicurazioneviaggio.it; si potranno scegliere diversi prodotti adatti a qualsiasi esigenza
di viaggio, per una vacanza serena e senza problemi.
![]() |
l'itinerario nella mappa |
-------------------
VEDI ANCHE:
Tutte le OFFERTE E ESPERIENZE in esclusiva per i lettori del blog
la sezione del blog dedicata agli hotels
OFFERTA SOLO PER I LETTORI DEL BLOG
Se sei alla ricerca di una camera a Venezia puoi prenotare la tua vacanza su Booking.com usufruendo di uno sconto di € 25,00. Basta cliccare sul link https://www.booking.com/s/b98f238a e seguire tutte le istruzioni. Offerta valida fino a fine marzo per tutti gli hotels presenti su Booking (quindi non solo Venezia).
ALTRE COSE DA FARE A VENEZIA:
VEDI ANCHE:
Tutte le OFFERTE E ESPERIENZE in esclusiva per i lettori del blog
la sezione del blog dedicata agli hotels
OFFERTA SOLO PER I LETTORI DEL BLOG
Se sei alla ricerca di una camera a Venezia puoi prenotare la tua vacanza su Booking.com usufruendo di uno sconto di € 25,00. Basta cliccare sul link https://www.booking.com/s/b98f238a e seguire tutte le istruzioni. Offerta valida fino a fine marzo per tutti gli hotels presenti su Booking (quindi non solo Venezia).
ALTRE COSE DA FARE A VENEZIA:
- Escursione alle isole della laguna di Venezia
- Consigli su come arrivare a Venezia
- Inseguire la figura di Casanova per le calli di Venezia
- Attraversare Venezia con l'acqua alta
- Bere un'ombra con cichetti in un bacaro tour
- I borghi più belli del Veneto
- I 10 posti da no perdere in Veneto
Vai alla HOME |
Venezia in un giorno è impossibile, sicuramente non si può vedere tutto, bravo per la scelta dell'itinerario! :)
RispondiEliminagrazie!!
Eliminase si vuole salire su una barca quant'è il costo?
RispondiEliminaEd invece per la partenza siccome prendiamo Trenitalia qual'è la fermata migliore in cui scendere ?
al momento un biglietto ACTV costa 7,50 euro (2018) ma quando arriverai alla biglietteria proveranno a venderti il giornaliero di 20 euro. Io consiglio sempre di farla a piedi evitando questo furto, immagino però che per un turista ammirare il canal grande stando comodamente seduti in vaporetto è di sicuro una delle cose da fare a venezia. Per la stazione la fermata è Santa Lucia
EliminaE' proprio l'itinerario che cercavo, grazie.
RispondiEliminaCome tempo di percorrenza totale, considerando qualche sosta breve per qualche foto quanto ci vuole?
direi una giornata intera, dalla mattina al pomeriggio
Eliminaconsigli per ristoranti ed aperitivi?
RispondiEliminasì il giro dei bacari! ecco qui https://www.montagnadiviaggi.it/2015/08/bacaro-tour-itinerario.html
Elimina