Cosa Vedere a Venezia in un giorno?
So bene che vedere Venezia in un solo giorno non è sufficiente: le cose da visitare sono così tante che bisognerebbe avere almeno 3 giorni di tempo, includendo così anche Murano, Burano e Torcello.
Vedi anche: Cosa vedere a Venezia in due giorni
Per i miei amici di Monaco di Baviera, in visita per la prima volta in città. ho preferito fare un itinerario classico, cercando di evitare le calli più "trafficate" dai turisti e, cosa più importante, evitare di spendere i soldi dei biglietti ACTV (sappiamo tutti i costi dei vaporetti.. ), facendola tutta a piedi.
A fine post vi lascio la traccia dell'itinerario fatta con Outdooractive così potete scaricarla, stamparla o seguire direttamente dal vostro cellulare.
-------------------
Prima
di iniziare a raccontarvi il mio itinerario, potete organizzare il vostro viaggio a Venezia in pochi minuti direttamente da questo post:
- Scegli il tuo hotel su Booking QUI
- Scopri i FREE TOUR di Venezia
- Prenota il tuo Giro in Gondola
- Visita con una gita in giornata le isole della laguna
- Vedi qui tutte le migliori attrazioni di Venezia
----------------------------
Importantissimo, se si visita Venezia, è avere scarpe comode (con la pioggia a volte ci sono pozzanghere enormi), acqua, cappellino contro il sole, pranzo al sacco (io mi porto sempre il mangiare da casa 🙈🙈 vedete voi cosa fare).
Sembra quasi un’escursione di montagna, infatti, a fine giornata, avrete fatto un numero di passi e km pari a quelli dei trekking sui monti.
Curiosi allora di sapere cosa si può vedere a Venezia in un giorno? Partiamo!
SI PARTE DA PIAZZALE ROMA
Il nostro itinerario inizia da Piazzale Roma, il capolinea degli autobus. Da qui raggiungiamo Campo Santa Margherita, uno dei luoghi più frequentati per lo spritz, e raggiungiamo Campo San Barnaba, attraversando il Ponte dei Pugni. Il ponte fu chiamato così perché era un piccolo campo di battaglia sospeso sopra il canale nel quale avveniva una vera e propria guerra di pugni tra gli abitanti di Castello e quelli di Dorsoduro.
Per scoprire gli altri ponti in città, in totale sono 463, leggi il mio post dedicato ai ponti di Venezia da scoprire.
Ora, accanto al Ponte dei Pugni, troviamo la barca della frutta e verdura, una classica cartolina di Venezia.
LO SQUERO, DOVE SI COSTRUISCONO ANCORA LE GONDOLE
Seguiamo le indicazioni per San Marco e, arrivati in fondamenta Toffetti, giriamo a destra e raggiungiamo lo squero di San Trovaso, uno dei pochi luoghi rimasti dove si costruiscono e si riparano ancora le gondole.
GIRO IN GONDOLA
Da
qualsiasi angolo di Venezia è possibile ammirare tantissime
gondole. Noi, purtroppo, non abbiamo avuto modo di fare un
giro in gondola per
mancanza di tempo, ma se per caso vi interessa questa esperienza, vi
consiglio di leggere il mio post giro
in gondola a Venezia con tariffe
speciali per i lettori del blog.
Alle ore 11, 15 e 17h15 un giro di trenta minuti al costo di € 33,00 (gondola sharing). QUI potete prenotare il vostro giro in gondola
ZATTERE
Prossima
tappa: Zattere! Una
lunghissima fondamenta che noi percorriamo solo per un tratto, con
bellissime viste sulla Giudecca e chiamata così perché era la riva
di approdo delle zattere per il trasporto del
legname dalla terraferma.
Qui consiglio
di fare una sosta Da Nico per prendere il famoso Gianduiotto
:))
NB. durante le giornate più calde alle Zattere e in Riva degli Schiavoni il sole picchia davvero forte. Qui cappellino e bottiglia d'acqua torneranno utili.
PUNTA DELLA DOGANA E SALUTE
All'altezza della chiesa dei Gesuati, a sinistra si va all'Accademia, dritto, invece, si prosegue per le Zattere fino alla Punta della Dogana. E così facciamo noi.
Secondo me dalla Punta della Dogana c'è una delle visuali più belle, oltre ad essere la parte finale del Canal Grande che abbraccia il Bacino di San Marco.
Infatti, da qui proseguiamo dall'altra parte della fondamenta e raggiungiamo la Chiesa della Salute, splendido esempio di Barocco e costruita come voto dopo l'epidemia di peste. Qui ogni annno il 21 novembre si festeggia una festa davvero suggestiva con un ponte di barche aperto solo per l'occasione.
ACCADEMIA
Dalla Salute ci dirigiamo in direzione Accademia passando vicino alla Collezione Guggenheim, e arriviamo ai piedi del Ponte dell'Accademia con vicino le famosissime Gallerie dell'Accademia, che purtroppo oggi non visitiamo per questioni di tempo. Rimangono ugualmente una delle cose da vedere assolutamente a Venezia, soprattutto per ammirare i capolavori della pittura veneta.
Attraversiamo il grande ponte di legno e ammiriamo una stupenda vista sul Canal Grande: da un lato fino al suo sbocco nel bacino, con la Chiesa della Salute (dove siamo stati prima) che domina con la cupola, dall'altro fino alla curva detta “volta del Canal”.
CAMPO SANTO STEFANO
Attraversato
il ponte arriviamo in Campo Santo Stefano, e da
qui, per evitare i turisti di calle XXII Marzo (la via delle
grandi firme) , che si dirigono a San Marco, ho deciso di deviare
per una calletta sulla sinistra (tenendo la facciata alle spalle) della chiesa di San Maurizio (ora museo della musica),
arrivando così al teatro La Fenice attraverso caratteristici scorci.
Da qui, camminando lungo la Frezzeria, un'antica strada dove si fabbricavano le frecce, raggiungiamo la scala del Bovolo ( da fare una piccola deviazione su Calle dei Fuseri), uno dei posti più belli dove vedere Venezia dall'alto, e in pochi minuti arriviamo in piazza San Marco.
PIAZZA SAN MARCO, IL SALOTTO DEL MONDO
Impressiona sempre anche se la conosci da una vita (qui ho lavorato per ben 15 anni prima che mi lasciassero a casa). Forse la piazza più bella del mondo, simile a un immenso salone marmoreo, centro in ogni tempo della vita veneziana.

In questa piazza bisogna fare i conti con il turismo di massa: preparatevi a non essere da soli, anzi... fate attenzione a portafoglio e documenti: i miei amici tedeschi stavano per subire un furto.
Se avete intenzione di visitare basilica, palazzo ducale, campanile cercate di evitare gli orari di punta e di arrivare al mattino presto o nel tardo pomeriggio quando i turisti giornalieri se ne sono andati.
Per quanto riguarda le visite guidate, potete prenotare i tour dell'agenzia Civitatis. Questi qui:
VISITA BASILICA SAN MARCO E PALAZZO DUCALE
Ovviamente i
miei amici dalla Germania hanno fatto foto a manetta e tutta la
giornata l'avrebbero passata qui.
L'ingresso
alla Basilica di San Marco è gratuito (per il momento), c'è
un rapido percorso obbligatorio da seguire all'interno e poi si esce di
nuovo all'esterno. Per vedere il Tesoro, la Pala d'Oro e il Museo,
invece, si paga.
L'interno della Basilica è bellissimo, quello che non mi è piaciuto è la scarsa illuminazione. Ok che i mosaici sono dorati e riflettono la luce ma, se fuori è nuvoloso, poco possono fare da soli. Mettere una lampadina in più non farebbe male (qui sotto vi pubblico una foto da internet perché all'interno è vietato fotografare).
Polemiche a parte, per scoprire tutto sulla piazza più bella del mondo, leggete il mio post Cosa vedere in Piazza San Marco
PONTE DEI SOSPIRI E SAN GIORGIO
Dopo una breve pausa per il pranzo al sacco (cercate una panchina ai Giardini Reali, anche se sono sempre presi d'assalto), il nostro itinerario per la Serenissima continua superando il Ponte della Paglia, con la bellissima visuale sul Ponte dei Sospiri (qui dovete fare a gomitate con i turisti per fare una foto...), ma anche sull'isola di San Giorgio e bacino di San Marco.
CAMPO SAN GIOVANNI E PAOLO
Dalla Riva degli Schiavoni, lungo le calli più nascoste del sestiere di San Marco e Castello, raggiungiamo il Campo di Santa Maria Formosa e, più avanti, SS. Giovanni e Paolo, grandiosa chiesa gotica luogo di sepoltura di molti dogi. Purtroppo l'ingresso alle maggiori chiese di Venezia è a pagamento. C'è comunque la possibilità di acquistare il pass Chorus che include la visita a 10 chiese. A fine articolo troverete altre info.

VERSO IL PONTE RIALTO
Ora è il momento di fare il giro di boa e iniziare il rientro a Piazzale Roma.
Da Ss. Giovanni e Paolo arriviamo alla piccola chiesa S. Maria dei Miracoli, gioiello del primo Rinascimento.
Poi, decido di fare vedere ai miei amici una chicca. Dal piccolo campo della Madonna dei Miracoli, raggiungiamo la chiesa di S. Canciano dove, poco più distante, si trova Calle Varisco, la strada più stretta di Venezia! Pensate, è larga solo 53 cm! E' un po' difficile da trovare, ma potete chiedere a qualche veneziano in zona :)
Per i luoghi meno conosciuti della città, leggi il mio post dedicato a Venezia segreta e insolita.
Ritorniamo nei nostri passi e seguiamo le indicazioni per il ponte di Rialto, uno dei simboli della città e una delle cose da vedere assolutamente a Venezia, sempre affollato e dal quale si ha una bellissima vista sul Canal Grande.

CANAL GRANDE, LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO
Il Canal Grande si può vedere anche senza salire su un vaporetto, approfittando dei 3 ponti che lo attraversano, imbarcaderi e calli che regalano scorci unici. E' lungo 3800 metri e largo da 30 a 70 ed è la maggior via d'acqua che attraversa la città, oltre ad essere chiamato la strada più bella del mondo.

SOSTA IN UN BACARO
Facciamo una veloce sosta spritz con cicheto in bacaro in uno dei tanti bacari intorno a Rialto e seguiamo i cartelli con la scritta Piazzale Roma, facendo prima una puntatina alla vicina Pescheria con una bella visuale sulla Ca' D'Oro, uno dei palazzi più belli sul Canal Grande.
I FRARI
Superiamo Campo San Polo e arriviamo ai Frari. Qui, se avete tempo, ci sono due cose davvero importati da vedere : l'interno della chiesa dei Frari (a pagamento) con la famosa Assunta del Tiziano e la Scuola di San Rocco con i dipinti del Tintoretto (il giorno 16 di agosto l'ingresso è gratuito, chiedete conferma per sicurezza).
Ormai manca davvero poco. Seguendo tutta la folla di pendolari e turisti, proseguiamo per Piazzale Roma dove finisce la nostra LUNGA gita di un giorno a Venezia.
Saluto i miei amici tedeschi che proseguiranno il loro viaggio in Italia con meta il lago di Garda e torno a Mestre in bus.
E voi, siete mai stati in città in un giorno? C’è qualcosa che avreste aggiunto a questo itinerario? Scrivetelo nei commenti!
OFFERTE PER I LETTORI DEL BLOG:
Non perderti le migliori proposte ed esperienze da vivere a Venezia. In collaborazione con le migliori agenzie della città, posso aiutarti con queste esperienze:
Giro in gondola, Gita alle isole della laguna, Free Tour Venezia, Visita Basilica di San Marco, Visita Palazzo Ducale, Tour Rialto e Cannaregio, Tessera trasporti ecc ecc
Tutti i link all'inzio di questo post!
Venezia in un giorno è impossibile, sicuramente non si può vedere tutto, bravo per la scelta dell'itinerario! :)
RispondiEliminagrazie!!
Eliminase si vuole salire su una barca quant'è il costo?
RispondiEliminaEd invece per la partenza siccome prendiamo Trenitalia qual'è la fermata migliore in cui scendere ?
al momento un biglietto ACTV costa 7,50 euro (2018) ma quando arriverai alla biglietteria proveranno a venderti il giornaliero di 20 euro. Io consiglio sempre di farla a piedi evitando questo furto, immagino però che per un turista ammirare il canal grande stando comodamente seduti in vaporetto è di sicuro una delle cose da fare a venezia. Per la stazione la fermata è Santa Lucia
EliminaE' proprio l'itinerario che cercavo, grazie.
RispondiEliminaCome tempo di percorrenza totale, considerando qualche sosta breve per qualche foto quanto ci vuole?
direi una giornata intera, dalla mattina al pomeriggio
Eliminaconsigli per ristoranti ed aperitivi?
RispondiEliminasì il giro dei bacari! ecco qui https://www.montagnadiviaggi.it/2015/08/bacaro-tour-itinerario.html
Eliminaottima guida per un giorno.
RispondiEliminagrazie 1000!
EliminaChe bel giro, Andrea. Conosco molto bene Venezia dove sono stata non so quante volte e dove tornare non mi annoia mai! Un abbraccio
RispondiEliminaeh si davvero! Venezia merita di essere vista tantissime volte
EliminaSemplicemente meraviglioso <3
RispondiEliminagrazie!!
EliminaPosti speciali e cibo incredibile https://www.visitareroma.net
RispondiEliminaQui posso dire che Venezia la conosciamo alla grande sempre bellissima mi piace sopra tutto quando cè un po di nebbia con i fanali accesi rende l'atmosfera unica. Buona domenica (sono io e blog a riposo ci risentiamo)
RispondiEliminagrazie!
EliminaBuongiorno,
RispondiEliminastavo giusto pensando cosa fare domenica e mi è scappato l'occhio sul tuo post.
E' possibile avere il percorso descritto sopra in una mappa?
Grazie!
Grazie mille per questo itinerario! Tra 2 settimane visiterò Venezia con dei miei amici, grazie per non aver incluso il vaporetto, per €7,50 è davvero una truffa
RispondiEliminaeh si :( l'alternativa è la card giornaliera ma superiamo i € 20,00
EliminaMi salvo questo preziosissimo post per la prossima volta che passeremo dalla splendida Venizia. Grazie Mille per l'offerta!!!!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaGrazie per i tanti meravigliosi suggerimenti.buon lavoro
RispondiEliminagrazie mille!
EliminaChe spettacolo questo post, grazie...Venezia è la città dei miei genitori e, quando ci torno la sento veramente mia....è davvero un sogno.
RispondiEliminagrazie!! si stupenda!
EliminaDavvero molto utile questo itinerario..speriamo di poter tornare a viaggiare per piacere molto presto..
RispondiEliminaVenezia in un giorno o in un mese ti regala sempre emozioni uniche. Ci sono stata e ristata e ci tornerò, bell'itinerario!
RispondiEliminabuona serata
Alice
Grazie mille per questo itinerario, io sarò a Venezia domenica 9/8 e siccome non la conosco, a differenza dei tanti tuoi lettori, ti chiedo se è possibile avere il percorso che hai consigliato su una piantina così da non perdermi. arriverò in treno alla stazione Santa Lucia.
RispondiEliminaTi ringrazio tanto se potrai aiutarmi.
Buona estate
Barbara
ciao nel post c'è la mappa scaricabile in pdf e da stampare. volendo puoi seguire anche la traccia gps con il cellulare
EliminaOttimo promemoria! In un giorno è davvero difficile riuscire a vedere una città come Venezia ma con questa guida, tutto diventa più a portata di mano ^_^
RispondiEliminaGRazie Andrea
grazie 1000!
EliminaQuante belle cose si possono fare in un solo giorno :-))) tour di notte molto interessante
RispondiEliminagrazie!!
EliminaIl tour che proponi quindi dura un paio di ore?
RispondiEliminasi due ore
EliminaVenezia è un gioiello unico al mondo. Ci ho vissuto per quasi quattro anni - ho studiato all'università Ca' Foscari - e spero di tornarci presto per visitarla finalmente da turista. Ho comunque visto abbastanza, ma non ho mai fatto un giro in gondola. Dovrò rimediare :)
RispondiEliminaeh si!! merita!
EliminaLeggo dall'hotel wellness alto adige http://www.belvita.it/it/
RispondiEliminaAndrea bellisimo Venezis, Im sure is beautiful, hope to visit some day, I would love to visit Italia!
RispondiEliminaBellissimo racconto ,non ci si stanca mai di vedere Venezia , grazie per i preziosi consigli , Andreea
RispondiEliminagrazie mille!
Eliminagrazie mille ottima giuda! ... posso chiederti consiglio su dove lasciare l'auto per prendere il bus che porta a Piazzale Roma?
RispondiEliminaGrazie mille ottima guida! posso chiedere dove consigli di lasciare l'auto per prendere il bus fino a Piazzale Roma?
RispondiEliminagrazie