Pesariis, il paese degli orologi tra le montagne della Carnia

Pesariis è uno dei borghi più belli della Carnia e del Friuli Venezia Giulia. Ho avuto il piacere di visitare questo caratteristico borgo durante il mio soggiorno presso l'Albergo Diffuso Zoncolan, situato a pochissimi chilometri di distanza.
Quello che mi è piaciuto di più sono le sue case tradizionali, interamente di sassi, con tetti dagli spioventi ripidissimi e coperti di tegole a scandole, in gran parte recuperate con gran cura dopo il terremoto del 1976.
Ma Pesariis è anche conosciuto come il paese degli orologi, dove all'interno del borgo troviamo un vero e proprio percorso che si snoda lungo i viottoli alla ricerca di 15 orologi. La cosa che colpisce è che si può studiare da vicino i movimenti degli ingranaggi e scoprire come fanno ad indicare l'ora, ma anche il segno zodiacale e la situazione astrale del momento.

pesariis paese degli orologi friuli


IL PAESE DEGLI OROLOGI
Vi consiglio di iniziare il tour dal parcheggio, dove si trova un orologio a “Palette Giganti”, in cui le due pale che compongono ogni cifra dell'ora sono aperte a libro e girano con il passare del tempo.
Vicinissimo potete ammirare l'orologio a vasche d'acqua, dove un flusso d'acqua riempie ogni singola vasca in un'ora, dopo di che l'acqua passa alla vasca successiva e così via fino al riempimento delle 12 vasche.

pesariis paese degli orologi friuli



MUSEO DELL'OROLOGERIA
Dai due orologi situati vicino al parcheggio inizia il tour alla scoperta di Pesariis e del suo centro storico. Fate una sosta prima al museo dell'Orologeria per capire il perchè di tanti orologi, Infatti, da ben 400 anni qui si fabbricano orologi, e da 300 a costruirli è la fabbrica Solari. Il museo è un esempio assolutamente unico dell'evoluzione della misurazione del tempo ed offre una visione della produzione orologiaia completa, partendo dalla ricostruzione di orologi del 1400, per giungere a quelli più moderni. Davvero belli gli orologi da torre , tanto grandi quanto complessi e costosi, costruiti solo su commissione. 

pesariis paese degli orologi friuli

pesariis paese degli orologi friuli

pesariis paese degli orologi friuli

Un lavoro da artigiani, che a Pesariis si sviluppò proprio a partire dall'arte della lavorazione del ferro. Probabilmente le prime famiglie appresero i trucchi del mestiere grazie alle emigrazioni stagionali in Germania e Boemia, e i loro acquirenti erano nobili famiglie friulane che volevano arricchire le proprie case.

pesariis paese degli orologi friuli


15 OROLOGI DA AMMIRARE
Al museo chiedete la piantina del paese con il percorso dell'Orologeria. In questo modo potete ammirare tutti gli altri tesori nascosti tra le viuzze del paese, a cominciare dalla meridiana orizzontale analemmatica, continuando con l'orologio ad acqua turbina, e finendo con l'orologio con carillon. Infatti, la fabbrica Fratelli Solari costruiva anche orologi da torre con carillon, nella versione che troviamo nella piccola piazzetta davanti alla chiesa: il carillon è collegato ad un orologio a carica elettrica costruito negli anni 50 che batte le ore e i quarti. 


pesariis paese degli orologi friuli

pesariis paese degli orologi friuli

pesariis paese degli orologi friuli

pesariis paese degli orologi friuli

 
E' composto da undici campane e suona un antico canto dedicato alla Madonna “Us saludi, o Marie”. Fate attenzione però! L'orologio suona solo ad orari prestabiliti, contattate il museo per sapere con esattezza l'ora giusta!

pesariis paese degli orologi friuli

CASA CARNICA
Un'altra cosa da vedere assolutamente a Pesariis è la casa Bruseschi. Al suo interno potete trovare uno spaccato di vita quotidiana della Carnia in un interessantissimo museo etnografico della Casa Carnica. Davvero suggestivo!

pesariis paese degli orologi friuli


Ma Pesariis è anche un ottimo punto di partenza per scoprire il territorio, un territorio che vi ho già descritto nel mio post “Cosa vedere in Carnia” e che spero con il tempo di arricchire con altri spunti.

DOVE DORMIRE
Se invece avete bisogno di consigli su dove dormire , l'Albergo Diffuso Zoncolan è di sicuro una delle soluzioni migliori. Situato nel cuore della Carnia, offre una forma di ospitalità davvero particolare, dove si dorme all'interno di appartamenti sparsi per le case del paese, un modo davvero unico per vivere questo angolo di Friuli.

pesariis

pesariis

pesariis


I servizi offerti sono gli stessi degli alberghi, ma l’aria che si respira è diversa, c'è un contatto diretto con il territorio e gli alloggi sono ristrutturati nel pieno rispetto dell'ambiente e della loro identità storica.
Io ho dormito presso l'appartamento Nido del Pettirosso, un appartamento di grande charme con ambienti davvero suggestivi, materiali locali con tanto legno e pietra, una grande cura dei dettagli, cucina super attrezzata e una camera da letto davvero coccola, con una splendida vista sui monti.


pesariis

pesariis

pesariis


Per cena ci si può affidare ai consigli della reception e cenare presso uno dei tanti ristoranti convenzionati come l'ottimo “La Buteghe di Pierute” nei pressi di Tolmezzo, oppure il ristorante Inn Pik in centro a Pesariis!



Il modo migliore per concludere con gusto una giornata nel segno delle tradizioni della Carnia.

INFO UTILI:
ALBERGO DIFFUSO ZONCOLAN
Via Caduti 2 Maggio 144,
Ovaro (UD)
Tel. 0433.678028
E-mail: info@albergodiffusozoncolan.it 
Sito Web: Albergo Diffuso Zoncolan
 

12 commenti:

  1. Sai che non conoscevo l'esistenza di questo bellissimo paese: davvero una meraviglia!!Grazie per le info..buona settimana!

    RispondiElimina
  2. Spero vivamente di poterlo visitare quanto prima!.. possibilmente con un esperto in materia di orologi antichi.

    RispondiElimina
  3. Bellissimo caratteristico paesino, ci ritorno domenica con i miei cognati, non ci sono mai stati. Mandi

    RispondiElimina
  4. Bellissimo come una fiaba. Passato questo maledetto periodo di malattie infettive andrò sicuramente

    RispondiElimina
  5. Bellissimo posto e pensare sono di malborghetto / Tarvisio))) e non l avevo mai sentito nominare! Ci verrò quanto prima

    RispondiElimina
  6. Grazie...ci andremo questa settimana....auguri di un felice 2023

    RispondiElimina