La più
piccola delle regioni del triveneto, il dolce, severo Friuli
Venezia Giulia chiude a est l'Italia settentrionale, là dove il
mondo latino entra in contatto con quello slavo.
Con il post
di oggi spero di dar vita ad una lunga serie di articoli riguardanti
questa regione, una regione che conosco abbastanza bene (da Mestre è
vicinissima), ma che non ho, purtroppo, avuto l'occasione di
approfondire in questo blog. Ma c'è sempre tempo per rimediare, non
è vero? E da dove potevo iniziare se non con le 11 cose da vedere
in Friuli Venezia Giulia? Pronti a scoprirle? Partiamo!!
1. VISITARE TRIESTE
Trieste è
la patria di Svevo e di Saba, è l'ex-florido porto
dell'Impero Austro Ungarico, l'ex meraviglioso emporio internazionale
tra il Mediterraneo, l'Oriente e il centro Europa, il crocevia della
vecchia cultura mitteleuropea. Grazie al suo variegato patrimonio,
dalle rovine romane alle fortificazioni medievali, dallo splendore
dei palazzi asburgici all'angosciante memoria dell'Olocausto nella
Risiera di San Saba, Trieste è una città che parla al visitatore.
![]() |
castello di Miramare, credits FVG |
![]() |
Piazza Unità d'Italia |
Assolutamente
da non perdere la Piazza Unità d'Italia, il castello di
Miramare e il faro della Vittoria.
Per saperne di più, leggi il mio post su Cosa vedere a Trieste
Per saperne di più, leggi il mio post su Cosa vedere a Trieste
2. SCOPRIRE IL CENTRO DI UDINE
Udine è una piccola
Venezia sulla terraferma. Ve ne accorgerete quando
entrerete in Piazza della Libertà , ricca di logge e
porticati, bifore e trifore: la sua armonia rasenta la perfezione
architettonica. Fate poi una visita al castello e fermatevi in una
delle tante osterie a farvi un “Taj di chel bon”!
![]() |
Udine |
3. CAMMINARE SUI COLLI DEL CARSO
E' l'altra
metà del cuore dei triestini. Il Carso è un territorio
particolarmente prezioso sotto il profilo naturalistico. Per le
peculiarità geomorfologiche, le grotte, le doline e le valli che
l’acqua e i corsi ipogei dei fiumi hanno scavato nella
roccia, l’area è il paradiso dei geologi e, per la straordinaria
varietà della vegetazione, quello dei botanici.
![]() |
il Carso in autunno, credits Cultura,it |
Tantissime le
grotte presenti sul territorio, prima fra tutte la Grotta Gigante di
Opicina. Sempre a Opicina bella la passeggiata sulla Strada Napoleonica che
regala viste scenografiche sulla costa triestina.
![]() |
il Faro della Vittoria, credits FVG |
4. BEFFARE IL DIAVOLO A CIVIDALE
Un piccolo
scrigno di un periodo dell'Italia di cui oggi non sono rimaste molte
testimonianze. Un luogo incantato, un borgo da visitare e di cui
godere a pieno, delle sue piccole strade, del suo fiume e degli spazi
verdi. Fate una visita al Tempietto Longobardo, al Museo
Archeologico e passate poi il Ponte del Diavolo sul
Natisone, si aprirà davanti ai vostri occhi un borgo più che
speciale!
![]() |
il Ponte del Diavolo, credits Cividale.com |
5. CAMMINARE A PIU' NON POSSO IN CARNIA
Le Dolomiti
Friulane si distinguono per il loro carattere selvaggio: poco
turistiche, sono ricche di acque, fiumi, grotte e cascate. Il simbolo
è il Campanile di Montanaia, detto anche il “Grido di
Pietra”, un vero e proprio monumento che si può raggiungere solo
dopo un buon trekking.
![]() |
Campanile di Montanaia, credits I Montagnini.it |
Bellissima
anche la zona della Carnia, un territorio unico dove possiamo
trovare ancora la montagna di una volta . Le splendide montagne che
incorniciano le valli sono addolcite da secoli di intervento umano,
visibile nei pascoli e nei boschi curati con passione, nei rifugi e
nei bivacchi. Una montagna da vivere a ritmo slow.
Per maggiori informazioni sul territorio, leggi il mio post "Cosa vedere in Carnia"
Da non perdere, inoltre, la famosa ciclovia Alpe Adria, che parte da Salisburgo, passa la Carinzia e attraversa tutto il Friuli Venezia Giulia fino a Grado.
Se cerchi un hotel tra le montagne della Carnia ti posso consigliare l'esperienza dell'Albergo Diffuso Zoncolan, dormire nel cuore di un borgo storico come da vero local.
Per maggiori informazioni sul territorio, leggi il mio post "Cosa vedere in Carnia"
Da non perdere, inoltre, la famosa ciclovia Alpe Adria, che parte da Salisburgo, passa la Carinzia e attraversa tutto il Friuli Venezia Giulia fino a Grado.
Se cerchi un hotel tra le montagne della Carnia ti posso consigliare l'esperienza dell'Albergo Diffuso Zoncolan, dormire nel cuore di un borgo storico come da vero local.
6. DORMIRE IN UNA CASA SULL'ALBERO
Una delle cose più originali che vi consiglio di fare in Friuli Venezia Giulia è quello di dormire in una casa sull'albero presso il Dolomiti Village vicino a Ravascletto. Si tratta di un villaggio di 20 chalet di legno ce offre la possibilità di soggiornare in una casett,a che sembra uscita da un libro di fiabe, situata sopra un grande albero.
Per i lettori del blog sconto del 5% con il codice promo MDV20.
Info: info@dolomitivillage.it
Sito web: https://www.dolomitivillage.it
7. CAMMINARE TRE LE VIE DI VENZONE
Una delle
cose da vedere assolutamente in Friuli Venezia Giulia è il
borgo di Venzone. Dichiarato poco tempo fa il borgo più bello
d'Italia, Venzone è la patria della lavanda, ma anche uno dei posti
che ha vissuto di più il tragico sisma del 1976 assieme alla vicina Gemona del Friuli
Scopri cosa vedere a Venzone in un giorno
Scopri cosa vedere a Venzone in un giorno
![]() |
Venzone |
8. PASSEGGIARE PER PORDENONE
A Pordenone
si respira aria di Veneto e di Friuli. Il cuore
cittadino, con i suoi caffè, le pasticcerie e gli eleganti negozi, è
l’ideale per una passeggiata a metà tra shopping e arte, mentre a
due passi dalla città , sulle rive del fiume Noncello, ci sono
angoli di pace in cui la parola è lasciata alla natura.
Leggi il mio post: cosa vedere a Pordenone
![]() |
il municipio di Pordenone, credits Comune di Pordenone |
9. LAGUNA
DI GRADO
Un'altra
delle cose da vedere in Friuli Venezia Giulia è la laguna di
Grado con i centri di Marano Lagunare, Grado
e Aquileia,
una zona umida di rara bellezza caratterizzata da foci e lagune dove
si possono osservare numerose specie di uccelli, casoni di caccia e
chiese “galleggianti”.
Ad Aquileia
vi consiglio di dedicare il maggior tempo alla grandiosa Basilica e
di percorrere poi la Via Sacra.
![]() |
la basilica di Aquileia |
10. RIPASSARE LA GEOMETRIA A PALMANOVA
Unica nel
suo genere, Palmanova stupisce per la sua planimetria stellare.
Bello il giro dei baluardi con le monumentali porte dello Scamozzi e
la vasta piazza centrale.
![]() |
Palmanova |
11. SALIRE AL SANTUARIO
DEL MONTE LUSSARI
Il Santuario
del Monte Lussari , nei pressi di Tarvisio, è uno dei simboli del
Friuli Venezia Giulia, bellissimo da vedere sia in estate che in
inverno. Il santuario è raggiungibile a
piedi, attraverso il suggestivo Sentiero del Pellegrino
che si snoda tra i boschi della foresta di Tarvisio, oppure con la
telecabina che parte da Camporosso.
![]() |
il santuario sul monte Lussari |
12. POZZE SMERALDINE
A Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone, troviamo le Pozze Smeraldine, una serie di cascatelle e pozze d'acqua color smeraldo dichiarate una delle zone più belle per la balneazione in Italia. Curiosi? Leggete il mio post dedicato alle Pozze Smeraldine.Queste
sono, secondo me, le 12 cose da vedere in Friuli Venezia Giulia.
E voi, conoscete questa regione? Avete altri consigli?
VEDI ANCHE:
Un post bellissimo...stupendo il Friuli Venezia Giulia, me ne parlano da tempo ...e con le tue foto viene voglia di partire.
RispondiEliminagrazie!!
EliminaGrazie mille! Questo blog ha aiutato molto nella mia ricerca sul Friuli.
RispondiEliminagrazie 1000!! spero di aggiungerne altri :))
Elimina