Cosa vedere in Carnia?
Dai borghi storici ai laghi e montagne, c'è davvero l'imbarazzo
della scelta. Si dice che in Carnia non si arrivi per caso, ma per
scelta.
Ed è proprio vero. Il modo migliore per visitare la
Carnia, con le sue strade tortuose e passi impervi, è un fantastico
road trip in auto, scoprendo con calma tutti i gioielli
nascosti tra le montagne.
Con il post di oggi volevo
raccontarvi la mia esperienza, in questo angolo del Friuli Venezia Giulia, durante i miei soggiorni estivi e invernali.
-----
Puoi organizzare il tuo soggiorno in Carnia in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
1 - PESARIIS
Pesariis è il borgo che
mi piace di più. E' conosciuto come il paese
degli orologi. Dal 1725, infatti, si
producono orologi destinati alle torri civiche e campanarie.
Passeggiando per il centro si possono scoprire ben 15 orologi singolari sparsi per le vie del paese: dall'orologio carillon all'orologio ad acqua a turbina, passando all'orologio ad acqua a vasi basculanti e molti altri. Da non perdere, inoltre, una visita al museo dell'Orologeria che che raccoglie la testimonianza secolare della tradizione artigiana degli orologi a Pesariis.
Passeggiando per il centro si possono scoprire ben 15 orologi singolari sparsi per le vie del paese: dall'orologio carillon all'orologio ad acqua a turbina, passando all'orologio ad acqua a vasi basculanti e molti altri. Da non perdere, inoltre, una visita al museo dell'Orologeria che che raccoglie la testimonianza secolare della tradizione artigiana degli orologi a Pesariis.
2- MONTE ZONCOLAN
“Kaiser” è il
soprannome che è stato affibbiato al monte Zoncolan, un monte
che appare su tutti i giornali e TV durante il Giro d'Italia, ormai
una classica del ciclismo internazionale e una delle salite più dure
in assoluto.
In estate lo potete scoprire attraverso escursioni trekking, come ad esempio il giro delle malghe, mentre in inverno diventa un paradiso per gli amanti degli sport invernali con piste da sci che coprono ogni grado di difficoltà raggiungibili grazie ad una comoda funivia che parte da Ravascletto. Io l'ho scoperto a ritmo lento e quindi, con le ciaspole, ho percorso un tratto del sentiero che parte dal rifugio Enzo Moro (arrivo in auto) e arriva fino a Cima Tamai, con circa 670 metri di dislivello!
3 - SAURIS
Sauris è un villaggio
sospeso in un'altra dimensione. Raggiungerlo significa inoltrarsi
nel cuore della montagna superando 15 tornati fino a
raggiungere questo borgo da fiaba. Anzi borghi da fiaba, perchè i
villaggi sono due: Sauris di Sotto e Sauris di Sopra . Ho avuto il
piacere di visitarlo sia in estate che in inverno e devo dire che con ha sempre tutto
un fascino particolare.
4 - MANGIARE I CJARSONS PIU' BUONI
Riuscire a capire quali
sono i cjarsons più buoni è un'impresa assai ardua visto che ogni
paese della Carnia ha una ricetta differente. Una volta questo
piatto, nei luoghi di origine, era considerato il piatto delle
festività e la ricetta veniva gelosamente custodita dal capo
famiglia, che di solito ne acquistava gli ingredienti e li preparava.
I cjarsons vengono preparati con una pasta "matta" a base
di acqua, farina, sale e un pugno di patate. Il ripieno è a base di
patate bollite schiacciate, cipolla tritata finemente, prezzemolo,
melissa, menta, ricotta affumicata, burro, uva sultanina, cannella,
zucchero, scorza di limone.
Io vi posso consigliare un
localino davvero caratteristico vicino a Tolmezzo, si chiama
La Buteghe di Pierute, nella piccola frazione di Illegio; è
situato all'interno di un'antica casa completamente ristrutturata
con interni davvero caratteristici e tipici oltre a preparare ottimi
piatti!
5 - CAMPANILE DI MONTANAIA
Simbolo di tutta la
montagna del Friuli Venezia Giulia, il Campanile di Montanaia,
detto anche il “Grido di Pietra”, è un vero e proprio monumento
che si può raggiungere solo dopo un buon trekking partendo dal
rifugio Pordenone.
6 - FORNI DI SOPRA
L'unica località sulle Dolomiti Friulane, Forni di Sopra stupisce per le sue montagne spettacolari, fatte di pinnacoli, campanili, forcelle e ghiaioni, una montagna ancora autentica e selvaggia, da scoprire con lunghissime camminate.
Scopri di più nel mio post: Forni di Sopra in estate
7 - SUTRIO
Una delle cose da
vedere in Carnia sono assolutamente i suoi borghi. Oltre a quelli
che vi ho già accennato ce n'è uno molto particolare, ancora legato
agli antichi mestieri. Questo borgo è Sutrio, un borgo che
deve la sua notorietà alla presenza di alcune tra le più apprezzate
botteghe artigiane di intaglio e scultura di tutta la regione.
Non a caso, il primo fine settimana di settembre ospita la rassegna "Magia del legno", dove è possibile ammirare ed acquistare gli articoli della produzione locale, mobili intagliati seguendo antichi decori, oggetti in legno per la casa, statue e bassorilievi. Durante le festività natalizie, il paese ospita la rassegna "Borghi e Presepi", con l'esposizione di numerose scene della natività lungo le vie e nei cortili del borgo.
Non a caso, il primo fine settimana di settembre ospita la rassegna "Magia del legno", dove è possibile ammirare ed acquistare gli articoli della produzione locale, mobili intagliati seguendo antichi decori, oggetti in legno per la casa, statue e bassorilievi. Durante le festività natalizie, il paese ospita la rassegna "Borghi e Presepi", con l'esposizione di numerose scene della natività lungo le vie e nei cortili del borgo.
8 - SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
La Carnia era terra di
confine tra il Regno d'Italia e l'impero Asburgico, dove le truppe
dei due eserciti furono impegnate nella dura conquista, passo dopo
passo, di pochi metri di territorio, la famosa guerra di trincee.
Percorrendo i sentieri sulle montagne di confine è molto facile
immaginare la quotidianità degli uomini coinvolti nella Grande
Guerra.. Sul Pal Piccolo, Freikofel, Pal Grande, Creta di Timau, nei
pressi del Passo Monte Croce Carnico, si può camminare sul
crinale della montagna scoprendo trincee, camminamenti, torrette di
osservazione, gallerie, fortini, postazioni per mitragliatrici e
fucili; qui coglierete l'incredibile vicinanza tra le due linee di
difesa contrapposte proprio sulla cima, distante soltanto poche
centinaia di metri, in alcuni caso solo decine di metri. Consiglio
inoltre una visita al Museo della Grande Guerra di Timau,
ricco di reperti e testimonianze.
9 - PARTECIPARE A SAPORI DI CARNIA
Sapori di Carnia
è ormai tra le più apprezzate manifestazioni che si svolgono
durante l’inverno. . È una festa diversa perchè si svolge
all'interno dei cortili
e delle abitazioni
del borgo di Raveo. L’intero paese, infatti, viene coinvolto
nell’arte della cucina, proprio come da tradizione carnica.
Tutto il paese esibisce la sua sapienza culinaria tramite l’allestimento di una vera e propria vetrina di piatti gustosi e prodotti naturali conservati e preparati secondo antiche tradizioni. La manifestazione è anche occasione per scoprire questo borgo davvero suggestivo.
Tutto il paese esibisce la sua sapienza culinaria tramite l’allestimento di una vera e propria vetrina di piatti gustosi e prodotti naturali conservati e preparati secondo antiche tradizioni. La manifestazione è anche occasione per scoprire questo borgo davvero suggestivo.
10 - OVARO E LE SUE PIEVI
Un'altra cosa da vedere in
Carnia sono le sue pievi. Ce ne sono tantissime e tutte collocate in
posizioni isolate e dominanti le principali vallate e le antiche via
di comunicazione. Ad Ovaro vi consiglio di visitare l'antichissima
Chiesa Paleocristiana di San Martino, con annesso battistero,
risalente al V secolo, la Pieve di Gorto sull'altura di
Agrons e la chiesetta di Clavais.
La zona di Ovaro comunque
merita di essere scoperta con calma, visitando le sue frazioni, ce ne
sono ben XX in tutto, facendo prima sosta alla casa
delle 100 finestre, il Palazzo
Micoli Toscano, che con le sue 107
finestre domina la vallata di Ovaro,
passando poi per la segherie veneziana
e finendo alla Mostra Permanente “Planelas
e Scugjelas” che rappresenta oggi una
testimonianza unica del lavoro e dei prodotti delle fornaci in Alta
Carnia.
11 - CASCATE DELL'ARZINO
Questi splendidi salti d'acqua si trovano in Val d'Arzino e si visitano con una camminata di circa un'ora.
Arrivare è abbastanza semplice. Provenendo da Forgaria nel Friuli, si passa la località di San Francesco e, poco più avanti, all'altezza di un tornante nei pressi di Pozzis, si gira a sinistra (cartelli con indicazioni) e si prosegue per circa 3 km fino ad arrivare al parcheggio.
Arrivare è abbastanza semplice. Provenendo da Forgaria nel Friuli, si passa la località di San Francesco e, poco più avanti, all'altezza di un tornante nei pressi di Pozzis, si gira a sinistra (cartelli con indicazioni) e si prosegue per circa 3 km fino ad arrivare al parcheggio.
Vedi: Cascate dell'Arzino
12 - PANORAMICA DELLE VETTE
Un itinerario che segue una delle strade più panoramiche delle Alpi, lunga più di 35 km da fare a piedi, in bici o a cavallo che collega gli abitati di Comeglians a Ravascletto.
Vedi: Panoramica delle Vette
Queste sono le cose che mi sento di consigliarvi di vedere in Carnia. Ovviamente è solo una piccola parte di tutto quello che questo territorio può offrire. Spero, con il tempo, di scoprire posti nuovi e di arricchire questo post; quindi, tornate a visitarmi!
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al FRIULI VENEZIA GIULIA
Che splendidi paesaggi...vale la pena diandarli a conoscere di persona..grazie per le info e auguri
RispondiEliminagrazie!! auguri!
EliminaSplendide immagini come sempre sembra di essere stati li: grazie.
RispondiEliminaSarò anomala ma non mi piacciono i cjarson come pasta e condimento si ma non il ripieno sono matta.... Buona settimana.
grazie mille!era la prima volta che li prendevo! davvero ottimi:)
EliminaIo la amo come se ci fossi nata, ma chi ci e nata si può dire e
RispondiEliminamia figlia . La prima volta che è venuta in Carnia aveva solo 1 anno ed ora ne ha 49 . 💖💖
ah cavoli, allora conoscete bene!
EliminaChe posti incantevoli, meritano davvero un giro ^_^
RispondiEliminaGrazie per la condivisione!
grazie 1000! si davvero autentici
EliminaChe meraviglia, grazie!!!
RispondiEliminaChe luoghi meravigliosi, genuini e "puliti".Grazie per i tuoi suggerimenti, prendo nota anche di questi posti! Tanti auguri di Buone feste!
RispondiEliminagrazie!! auguri!!
Elimina
RispondiEliminaChe ricchezza di spese postali, posti fantastici, foto meravigliose!
Buon Natale amico!
Un abbraccio
grazie!!
EliminaE per chi non ha la macchina come ci si può muovere?
RispondiEliminasenza macchina si possono raggiungere i paesi principali in autobus
Elimina