Se siete alla
ricerca di una passeggiata o escursione per malghe, magari con
vendita formaggi, l'altopiano di Asiago è quello che fa per voi.
Per
chi non lo sapesse, l'Altopiano di Asiago, o dei Sette Comuni, vanta
il più grande ed esteso patrimonio malghivo di tutto l'arco alpino.
Pascoli e malghe sono il cuore pulsante dell'altopiano.
Qui
ad Asiago le malghe sono rimaste fedeli alla loro funzione
originaria: quella di accogliere, in estate, da 90 a 120 giorni
all'anno, animali da pascolo, pastori, casari e malghesi. Da secoli, infatti, la natura incontra le tecniche di trasformazione dell'antica arte casearia locale, dando vita ad formaggio Asiago DOP, un formaggio dalle caratteristiche uniche.
Ecco
allora che con il post di oggi volevo raccontarvi la mia esperienza
di pochi giorni fa sull'altopiano dei Sette Comuni, durante
l'escursione lungo il Sentiero dei Cippi, passando di malga in malga!
Il Sentiero dei Cippi segnava il confine tra la Repubblica di Venezia e
l'impero austroungarico. Al tempo furono posizionati diversi cippi per
marcare il confine, alcuni ancora oggi presentano il leone alato di
San Marco oppure l'aquila di casa Asburgo.
L'escursione
è lunghissima, pertanto vi consiglio di dividerla a pezzi, anche
perchè molti cippi non esistono più e sono davvero pochi quelli
rimasti visibili lungo il percorso. Un vero peccato perchè questo
tema dovrebbe essere valorizzato di più.
MALGA
VALMARON
Punto
di partenza è la malga I Lotto Valmaron. Arrivo molto presto perchè,
prima dell'escursione, ho in programma la visita alla malga .
Infatti, su richiesta si può chiedere il permesso per vedere la
lavorazione del latte che diventerà poi formaggio Asiago DOP. Tenete presente, però, che
bisogna arrivare molto, ma molto presto!
Malga I Lotto Valmaron è una della 11 associate del consorzio che produce questa DOP.
E
quali sono le altre? Ecco qui la lista completa delle malghe dove si
produce l'Asiago DOP!
MALGA
I LOTTO VALMARON
MALGA
II LOTTO MARCESINA
MALGA
VERDE
MALGA
SERONA
MALGA
PIAN DI GRANEZZA
MALGA
CAMPOROSSIGNOLO
MALGA
PUSTERLE
MALGA
ZEBIO
MALGA
LARICI DI SOTTO
MALGA
DOSSO DI SOTTO
Il marchio DOP, Denominazione di Origine Protetta, garantisce l'eccellenza del formaggio Asiago, indicando che le sue qualità sono dovute essenzialmente all'ambiente geografico in cui è prodotto e che la sua produzione, trasformazione ed elaborazione deve avvenire esclusivamente nella zona di origine dichiarata nel disciplinare di produzione.
Un
formaggio che viene quindi prodotto esclusivamente sopra i 600
metri d'altitudine, seguendo il rigido disciplinare di
produzione, dai custodi della tradizione casearia: le malghe e
i caseifici dei Sette Comuni.
Ogni
fetta si riconosce dalla scritta “Asiago” sulla crosta, mentre
ogni forma riporta il numero del caseificio che l'ha prodotta e un
proprio codice identificativo nella placchetta di caseina, per una
garanzia totale di tracciabilità!
Il
padrone di casa, Andrea Dalla Palma, è stato davvero gentile a
illustrarmi tutte le lavorazioni, ma anche a raccontarmi come si
svolge la vita in malga, i ritmi di lavoro e la qualità del
formaggio Asiago.
SENTIERO DEI CIPPI
Fatto
conoscenza con la malga, e visto tutte le mucche al pascolo, inizio la
mia escursione lungo il sentiero dei Cippi!
Raggiungo il
vicino rifugio Valmaron (potete pure parcheggiare nei pressi del rifugio così è più breve) e da qui seguo la strada asfaltata che va
verso destra, passando il Centro Fondo Enego, e arrivo ad un gruppo
di case: qui ora si trova il confine tra Veneto e Trentino.
Controllate bene sulla vostra destra, nei pressi del recinto
elettrico per le mucche, si dovrebbe trovare un primo cippo!
Fatte
le foto di rito seguo le indicazioni per il sentiero dei Cippi e
prendo la nuovissima strada sterrata sulla sinistra in
direzione Marcesina (costruita per agevolare lo spostamento del
legname di Vaia), evitando il sentiero vero e proprio perchè invaso
dalla vegetazione (un vero peccato).
Raggiungo
il passo della Forcellona e scendo nella piana di Marcesina.
Qui si apre una vista davvero spettacolare!
MALGA MARCESINA
Una volta raggiunto l'albergo Marcesina giro a sinistra e seguo le indicazioni per Valmaron, passando per tantissime malghe tra cui Malga II Lotto Marcesina.
Una volta raggiunto l'albergo Marcesina giro a sinistra e seguo le indicazioni per Valmaron, passando per tantissime malghe tra cui Malga II Lotto Marcesina.
Pensate
che sull'altopiano ci sono circa 90 malghe, 30 trasformano il
latte in formaggio, ma solo 11 sono sono le associate al Consorzio
che possono produrre Asiago Dop. Malga II Marcesina è una di
queste. Dalla
malga raggiungo il rifugio Marcesina e prendo il sentiero
segnalato La Via Delle Prealpi che si intrufola nuovamente nella nuova
strada (quella che vi dicevo prima) salendo a tornanti e facendo il
giro del versante della montagna.
Da qui scendo verso il rifugio
Valmaron e ancora qualche minuto a piedi e arrivo di nuovo a malga I
Lotto Valmaron giusto per l'ora di pranzo.
PRANZO IN MALGA
Ad
attendermi trovo l'ospitalità della famiglia Dalla Palma e la
cucina tipica della malga. Vista la lunga camminata ne approfitto
per sedermi nel giardino all'aperto e di assaggiare il formaggio Asiago DOP con un tagliere di formaggi e affettati e di ordinare poi il piatto della
malga: tosela, polenta, patate, cotechino e fagioli!! Davvero
ottimo!
Immancabile alla fine l'ottimo dolce dalla casa: il modo migliore per concludere in dolcezza un'esperienza in una malga di Asiago, ascoltando i
campanacci delle mucche che girano indisturbate tra i pascoli vicino.
Un
po' di riposo all'ombra degli abeti ed è il momento di salutare
Andrea e malga I Lotto Valmaron. E' stata davvero una bellissima
giornata di trekking alla scoperta delle malghe di Asiago, di antiche
tradizioni e della storia dell'altopiano, tra soste golose e
appetitose.
INFO UTILI:
Per tutte le informazioni sulle malghe di Asiago, la vendita del formaggio Asiago DOP, visite alle malghe, visita il sito ufficiale di ASIAGO CHEESE.
Per malga I Lotto Valmaron, visita il sito Azienda agricola 7 Caliere
Per la visita alla malga bisogna chiedere il permesso in anticipo e accordarsi su data e orari.
INFO UTILI:
Per tutte le informazioni sulle malghe di Asiago, la vendita del formaggio Asiago DOP, visite alle malghe, visita il sito ufficiale di ASIAGO CHEESE.
Per malga I Lotto Valmaron, visita il sito Azienda agricola 7 Caliere
Per la visita alla malga bisogna chiedere il permesso in anticipo e accordarsi su data e orari.
Non perderti inoltre la
sezione dedicata alle OFFERTE
SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in
esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza!
Đồng phục Nghệ An chuyên may - in - thiết kế... các loại đồng phục: Áo lớp, áo họp lớp, đồng phục công ty, công nhân, bảo hộ, mầm non, nhà hàng, công sở, quán cà phê, học sinh, thể thao, đi biển, nhóm
RispondiEliminaquan ao dong phuc
đồng phục việt nam
đồng phục mầm non
Percorso effettuato il 21.05.2022, tutto bene fino a al Rif. Marcesina, poi il sentiero suggerito in questo articolo si perde tra gli schianti di Vaia, costringendo a seguire una mulattiera che aggira verso sud il monte Brustolac tra schianti e poca ombra disponibile. Forse è più sopportabile con climi più freschi.
RispondiEliminaIl parcheggio / punto di partenza alla Malga I lotto Valmaron non ha assolutamente senso, meglio parcheggiare al Rif. Valmaron (vicino area camper) dove c'è decisamente più posto e dove non ti costringe a fare un pezzo di strada in pendenza e poco piacevole da percorrere, specialmente a fine giro.
nell'itinerario ho messo il punto di partenza malga Valmaron perchè ho mangiato lì e quindi ero più comodo senza spostare la macchina
Elimina