Cosa vedere ad Asiago: una vacanza sull'altopiano dei Sette Comuni

Con oltre 500 chilometri di piste battute per lo sci nordico, un altro migliaio di itinerari per mountain bike, cicloturismo e semplici escursioni trekking, l'altopiano di Asiago è la meta ideale per gli amanti dello sport e delle bellezze naturali.
Vedere tutta Asiago in una sola vacanza non sarebbe sufficiente, pertanto, con il post di oggi, volevo darvi qualche dritta sulle cose principali da fare e vedere se si è in vacanza sull'altopiano.
 
----
Puoi organizzare il tuo soggiorno sull'altopiano dei 7 Comuni in pochi minuti direttamente da questo post:
  • Prenota il tuo hotel su Booking QUI
-----
 
cosa vedere ad asiago
il paradiso verde dell'altopiano di Asiago

Pronti a scoprire Asiago e le sue bellezze? Partiamo


VISITARE I SETTE COMUNI.. ANZI OTTO
Questo tesoro paesaggistico è conosciuto anche con il nome di altopiano dei Sette Comuni, un territorio che comprende sette paesi: Asiago, Rotzo, Enego, Foza, Roana, Gallio, Lusiana più uno (Conco) legati tra loro da un'antica fratellanza. L'altopiano appare agli occhi del visitatore come un mondo protetto a nord dalle Prealpi , che superano in molti casi i 2.300 metri di altezza, ed è stato ribattezzato la Finlandia d'Italia per i suoi paesaggi nordici che si possono ammirare durante l'inverno.

 
cosa vedere ad asiago
il centro di Asiago

cosa vedere ad asiago


asiago
un infinito di bianco

CAMMINARE A PIU' NON POSSO
Un paradiso naturale che offre un'infinità di escursioni trekking da fare: dal labirinto di roccia di Castelloni di San Marco alle trincee del Monte Fior, con le sue pietre scolpite che a colpo d'occhio richiamano una città di roccia, oppure lo spaventoso canyon della Valgadena, fino alle viste mozzafiato che si aprono dalle cime Larici e Portule.
 
cosa vedere ad asiago
durante l'escursione a Monte Fior
cosa vedere ad asiago
vista da Cima Portule
cosa vedere ad asiago
il giro delle malghe nei pressi di Gallio
Tra le opere create con la mano dell'uomo da menzionare l'incredibile Calà del Sasso, una scalinata di 4444 gradini scavata nel fianco della montagna utilizzata dai boscaioli al fine di collegare il comune di Valstagna, nel canale del Brenta, alla frazione Sasso di Asiago, coprendo così 810 metri di dislivello.

cosa vedere ad asiago

cosa vedere ad asiago
sosta in uno dei tanti rifugi

Tra le escursioni che consiglio di fare quella del monte Cengio è probabilmente la più panoramica, ma anche l'escursione al monte Zebio, al monte Ortigara, le malghe nei dintorni di Gallio, il Pizzo di Levico (anche se è in territorio trentino) e, per chi avesse bambini a seguito, la facile passeggiata che segue il tracciato dell'antico trenino.

cosa vedere ad asiago
monte Cengio
ANDAR PER MALGHE
L'altopiano di Asiago vanta il più grande numero di malghe di tutto l'arco alpino. Qui, da secoli, la natura incontra le tecniche di trasformazione dell'antica arte casearia locale, dando vita al famoso formaggio Asiago DOP. Pensate che delle 90 malghe presenti sull'altopiano, 30 trasformano il latte in formaggio, ma solo 11 di queste sono associate al consorzio che possono produrre Asiago Dop.
Ecco allora che durante un'escursione o passeggiata vi consiglio di fare una sosta in malga e di assaggiare i prodotti e sapori tipici di queste montagne!
Quali sono le migliori malghe dove fermarsi? Scoprilo nel mio post dedicato alle malghe dell'altopiano di Asiago  

asiago malghe
 
SCOPRIRE LA STORIA DELLA GRANDE GUERRA
La storia contemporanea è passata pesantemente dall'altopiano dei Sette Comuni durante la prima guerra mondiale. E' qui che venne sparato il primo colpo di cannone da parte italiana, più precisamente dal forte Verena. E' possibile ricostruire queste tragiche vicende seguendo un itinerario storico-culturale alla scoperta delle rovine di antichi forti, alcuni visitabili e trasformati in musei, e postazioni, italiane come pure austro-ungariche.

 
cosa vedere ad asiago
le trincee del museo diffuso di Lusiana
asiago
l'ossario di Asiago
Bello anche il piccolo museo diffuso di Lusiana dove si possono scoprire antiche trincee sparse sul territorio comunale oltre agli usi e costumi di un'epoca passata.
Vedi anche il mio post su cosa vedere a Lusiana

cosa vedere ad asiago
interno del museo diffuso di Lusiana
IL VILLAGGIO DEGLI GNOMI
Una delle attrazioni da non perdere per le famiglie con i bambini qui ad Asiago. Il villaggio degli gnomi si può visitare autonomamente oppure con una visita guidata (due volte la settimana). Consiglio di effettuare la visita guidata perchè vengono spiegati tanti insegnamenti su flora, fauna e naturalmente sulla vita degli gnomi, che, da lontano ovviamente, si fanno salutare dai bambini estasiati....
La bella passeggiata termina nel loro magico Villaggio, con cascatelle, casette, ponte in legno, il tutto abitato (fumo dai camini, voci dalle casette, bolle di sapone...) per fare sognare i bambini.

cosa vedere ad asiago
Il Villaggio degli Gnomi

CIMENTARSI IN TUTTI GLI SPORT... SLOW
Cambiando tema, per gli appassionati dello sport, l'altopiano di Asiago non ha nulla da inviare alle principali mete sulle Alpi, né d'inverno né d'estate: hockey, pattinaggio, salto con gli sci, sci alpino con ben quaranta impianti, mountain bike sui chilometri di sterrato che d'inverno si trasformano in piste per lo sci da fondo ,fino al al bungee jumping, al parapendio e al deltaplano. Riservate agli speologi sono invece le numerosissime voragini carsiche e le caverne da esplorare nel sottosuolo.
Un paradiso da scoprire a ritmo lento soprattutto d'inverno con le ciaspole, dove tutta la zona invita a lunghe passeggiate in totale sicurezza visto l'assenza di ripidi pendii. Posso consigliare un itinerario con le ciaspole da Val Formica a Cima Mandriolo, con splendidi panorami sulla Valsugana e sui laghi di Levico e Caldonazzo.
Inoltre, per chi avesse poco tempo a disposizione, ecco 3 passeggiate invernali da fare sull'altopiano di Asiago!
 

cosa vedere ad asiago
con le ciaspole a Cima Mandriolo   

  
asiago neve
passeggiata a Malga Roccolo

 
 
 
 
 
 
 

 
SAPORI LOCALI
Per finire, da menzionare i prodotti tipici del territorio, primo fra tutti il formaggio Asiago, ma anche gli altri piatti della tradizione: alla polenta, un tempo pietanza quasi quotidiana, si uniscono il frico, ottenuto dal formaggio Asiago nelle tre stagionature con patate di Rotzo e cipolla rosa di Bassano, e gli gnocchi con crema di Asiago.
Prodotti che sono i protagonisti di molte sagre e manifestazioni come ad esempio Made in Malga, la festa di fine estate dove si possono degustare tutti i formaggi delle malghe.

cosa vedere ad asiago
la manifestazione Made in Malga


INFO UTILI: 
DOVE DORMIRE
HOTEL DA BARBA 3*, Asiago

Posizione splendida tra pascoli e boschi. L'hotel offre una nuovissima area benessere con grande idromassaggio, sauna, doccia emozionale e spazio all'aperto dove prendere il sole e rilassarsi. Ottimo il ristorante con vetrate panoramiche e l'animazione sempre cordiale e presente per le famiglie. Gli ospiti dell'hotel hanno ingresso gratuito per il Villaggio degli Gnomi situato subito accanto.

Hotel Da Barba

Informazioni: Hotel Da Barba Asiago 

GAARTEN HOTEL BENESSERE 4*S, Gallio
Un ottimo 4 stelle superior dall'atmosfera accogliente tra tinte soffuse, legno autentico e grandi finestre che guardano l'altopiano di Asiago. Ottimo il ristorante Ai Mulini.

Informazioni: Hotel Gaarten Benessere - Gallio

dove dormire asiago
Gaarten Hotel Benessere Gallio
LINTAPARK HOTEL 4*, Asiago
Hotel storico di Asiago dalla vista privilegiata. Immerso in un grande parco, offre camere arredate in stile moderno e un ristorante tra i più panoramici.

Informazioni: Linta Park Hotel - Asiago

dove dormire asiago
Linta Park Hotel

HOTEL VEZZENA 3*, Passo Vezzena
Appena passato l'altopiano troviamo questo piccolo hotel situato sul Passo Vezzena, a confine con gli altopiani di Folgaria e Lavarone. Camere semplici, buona cucina e un servizio attento per un'immersione a 360° gradi con la natura.

Informazioni: Hotel Vezzena - Passo Vezzena

dove dormire asiago
Hotel Vezzena

GUESTHOUSE IN CONTRA', Lusiana
A Lusiana troviamo questa bellissima guesthouse per 4 persone: 2 camere doppie situate in due piani, cucina e bagno in ambienti davvero caratteristici, con molto legno e pietra del posto. Per una vacanza indipendente sull'Altopiano di Asiago.
InformazioniGuesthouse In Contrà


altopiano di asiago dove dormire

DOVE MANGIARE:

AGRITURISMO CA' SORDA AI PENNAR
In una struttura in pietra e legno, un agriturismo vicino al centro di Asiago, con prodotti locali, in gran parte coltivati o prodotti in fattoria.
cosa vedere ad asiago
agriturismo Ca' Sorda

ALTRE COSE DA FARE IN PROVINCIA DI VICENZA:

13 commenti:

  1. Ma che meraviglia di posto, complimenti per le foto sono spettacolari !

    RispondiElimina
  2. bellissime foto!! complimenti!

    RispondiElimina
  3. il colore del verde bellissimo,avrei voglia solo di sdraiarmi su questi prati.

    RispondiElimina
  4. Avete scordato di noninare la cosa più importante:la piana di Marcesina che è il posto piu bello in assoluto di tutto il territorio denominata la finlandia d'Italia e ponte della valgadena dove si pratica il bungee jumping più alto d'Italia

    RispondiElimina
  5. Sono stata proprio l'altro giorno a fare una bellissima escursione sull'Altopiano di Asiago,lungo il percorso che porta alla foresta del Barenthal. Passeggiare in autunno nel bosco, è davvero bello perchè i colori degli alberi sono davvero speciali...

    RispondiElimina
  6. Buongiorno Andrea. Complimenti per il tuo blog. Mi sono imbattuta più o meno per caso, cercando info su Asiago e dintorni: dopo anni e anni di Stati Uniti il Covid mi ha bloccato qui e quindi ho deciso per una vacanza leggermente itinerante nel Veneto. Poichè nel mio progetto dovrei fermarmi poco meno di una settimana in qs zone, ho davvero appreso con piacere (perchè ben spiegato) cosa potrò fare; sfrutterò i tuoi consigli! buoni viaggi e buona vita. Giorgia

    RispondiElimina
  7. Ma se uno come me che non può camminare tanto (71 anni cardiopatico) volesse vedere qualche bel posto dell'altopiano girando un po' in auto e in po' a piedi in piano, cosa mi consiglieresti? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. io farei la visita al centro di Asiago, l'ossario e poi in macchina raggiungerei qualche malga

      Elimina