Folgaria
è un vero paradiso per gli amanti delle mountain bike. Tempo fa vi
avevo già raccontato la mia esperienza in e-mtb a Lavarone, questa
volta, sempre sull'Alpe Cimbra, vi descrivo 3 itinerari di diverso
livello partendo da quote elevate e senza fare fatica in salita :)
Come?
Con gli impianti di risalita! Si mette la bici in seggiovia e si
raggiunge la quota più alta di Folgaria. Da qui vi si apre un
paradiso di itinerari in mountain bike con tanto di discesa a valle.
SUGLI IMPIANTI CON LO SCONTO
Se
volete risparmiare sul costo degli impianti con bici a seguito, vi
consiglio di acquistare la tessera My Pass, una tessera che dÃ
diritto a prezzi scontati sugli impianti di risalita saltando la
coda. La si acquista in anticipo direttamente dall'applicazione
MyPass Ski e non
c'è bisogno poi di passare alla cassa per l'attivazione o per
l'acquisto dei biglietti.
QUI vi lascio il link di MyPass!
QUI vi lascio il link di MyPass!
Ma vediamo le nostre escursioni in mountain bike da fare a Folgaria. Una volta acquistata la MyPass salite direttamente sugli impianti di Serrada- Dosso Martinella o Francolini – Sommo Alto e provate questi giri:
1) DISCESA SOMMO ALTO
La
formula di questi tre itinerari è seggiovia + bici + discesa. Vuol
dire che che possiamo agganciare la mtb alla seggiovia e salire in
quota. In questo caso partiamo da Francolini e in dieci minuti
approdiamo al Rifugio Stella d’Italia. Poco più avanti merita una
breve visita il Forte Sommo Alto, un forte della Grande Guerra che vi
avevo gà descritto nel mio post i Fortidell'Alpe Cimbra. Ne
approfitto per invitarvi a leggere anche i miei post sui sentieri della Grande Guerra dell'Alpe Cimbra
e la mia sezione dedicata alla GRANDE GUERRA.
Dalla
stazione di arrivo della seggiovia, in prossimità del rifugio,
prendiamo la strada sterrata che scende gradualmente verso il passo
del Sommo. La si percorre in media e leggera discesa fino a localitÃ
Caserma, poi prendiamo il sentiero (segnaletica) che si stacca sulla
sinistra e scendiamo (primo tratto ripido) fino a valle, sfiorando il
Campo Golf e il biotopo di Ecken. L'ultimo tratto è una pedalata
tranquilla.
Lunghezza
6 km
30
minuti
2) DISCESA MARTINELLA
Dal
rifugio Baita Tonda raggiungiamo ( presenza di segnaletica) il punto
di innesto con la strada sterrata che sale al Forte Dosso delle
Somme. Il forte è situato poco più in alto. Dal punto di innesto
giriamo a destra. Inizia da questo punto una lunga discesa su strada
sterrata che va a incrociare la provinciale Serrada - Fondo Grande;
nel punto di incrocio con la provinciale si gira a sinistra e, su
asfalto, si arriva in breve sulla parte nord ovest dell'abitato di
Serrada.
Giriamo ancora a sinistra (presenza di segnaletica) su
viabilità secondaria e, sempre su stradina asfaltata, arriviamo
velocemente nei pressi della stazione di partenza della seggiovia da
dove siamo partiti.
Lunghezza
9 km
10
minuti
3) TOUR DELLE SOMME
Bellissima
escursione che dal rifugio Baita Tonda arriva fino al rifugio Stella
d'Italia e scende a Francolini, usufruendo delle seggiovie Serrada -
Martinella e Francolini - Sommo Alto che ci permettono di raggiungere
comodamente le parti più alte dell'escursione.
Una
volta arrivati a Baita Tonda seguiamo il percorso sul crinale e
raggiungiamo il Forte Dosso delle Somme.
Da
qui proseguiamo pedalando sui crinali dei dossi, raggiungendo il
crocicchio dei Camini, in direzione di Forte Sommo alto, fino al
Rifugio Stella d'Italia e poi proseguiamo lungo la strada sterrata
che scende in direzione di Passo del Sommo; a circa metà tragitto,
in località Caserma, si devia a sinistra (segnaletiche) e si scende
il ripido versante che porta nella conca prativa di Costa, dove si
trova il Campo Golf; al bivio si devia a sinistra in direzione del
biotopo di Ecken e si segue la stradina che lo delimita verso sud
fino alla località Francolini, dove ad attenderci troviamo la
seggiovia che ci conduce di nuovo al Rifugio Stella d'Italia.
Rifacciamo a ritroso un tratto di percorso fatto all'andata fino al punto in cui, sul versante est del Dosso del Sommo, si svolta a destra e si scende rapidamente nell'ampia conca di Fondo Piccolo. Superato l'ampio piazzale, si scende di lato alla pista di collegamento con Fondo Grande, si attraversa la località in direzione di Folgaria, si raggiunge la strada provinciale. Svoltiamo a sinistra e dopo pochi metri raggiungiamo il bivio per Serrada. Ci inseriamo svoltando a destra per tornare, pedalando su comoda strada asfaltata (la strada della Parisa) alla stazione della seggiovia della Martinella, da dove siamo partiti.
Lunghezza
23 km
2
ore
NB. il rifugio Stella d'Italia si può raggiungere anche con una comoda camminata da Passo Sommo, potete leggere la descrizione nel mio post Rifugio Stella D'Italia. Per chi non ha voglia di camminare può raggiungere il rifugio in seggiovia approfittando delle agevolazioni MYPASS Ski che vi avevo accennato prima.
NB. il rifugio Stella d'Italia si può raggiungere anche con una comoda camminata da Passo Sommo, potete leggere la descrizione nel mio post Rifugio Stella D'Italia. Per chi non ha voglia di camminare può raggiungere il rifugio in seggiovia approfittando delle agevolazioni MYPASS Ski che vi avevo accennato prima.
Queste
sono solo alcune delle escursioni in mountain bike da fare a
Folgaria. Tutta l'alpe è un vero paradiso per le bici e di percorsi
ce ne sono a volontà ! Per maggiori informazioni vi invito di
scoprirli nel sito dell'APT ALPE CIMBRA nella loro sezione bike!
Non perderti inoltre la
sezione dedicata alle OFFERTE
SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in
esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza!
Foto Credits APT Alpe Cimbra
0 comments:
Posta un commento