Arabba
è un vero paradiso di sentieri ed
escursioni trekking. Ne
ho avuto la conferma la scorsa settimana, quando
ho avuto l’occasione di passare un breve ma intenso soggiorno in
questo gioiello ai piedi del gruppo del Sella.
Ovviamente conoscevo già la località , ma questa volta ho avuto il piacere di fermarmi e di scoprire, oltre alle escursioni, anche l'ospitalità ladina con la sua storia e tradizioni.
Ovviamente conoscevo già la località , ma questa volta ho avuto il piacere di fermarmi e di scoprire, oltre alle escursioni, anche l'ospitalità ladina con la sua storia e tradizioni.
Siamo
nel cuore delle Dolomiti Unesco, fattore per il quale le camminate
che si diramano da Arabba permettono
di ammirare panorami a 360° sui Monti Pallidi
e di raggiungere ad occhio nudo quasi tutte le vette dolomitiche.
Una
sola vacanza comunque non basterebbe per effettuare tutte le
escursioni disponibili in zona. Con il post di oggi volevo
illustrarvi le principali, poi spero con il tempo di aggiungerne
altre in modo da avere nel blog una panoramica più completa.
L'escursione
regina è senza dubbio il Col di Lana.
Ci sono vari modi per raggiungere questa vetta.
Partendo
da Palla, vicino a Pieve di Livinallongo, si prende il sentiero 21/A
e si sale costantemente, prima nel bosco, e poi tra i prati, fino
alla cima. Calcolate 770 metri di dislivello.
In
alternativa potete partire da Passo Valparola e seguire il Sentiero
Storico Col di Lana. In questo caso il dislivello sarà più dolce.
In
entrambi i casi rimarrete
estasiati dal
panorama che si gode dalla cima! Spero che le foto qui sotto diano
giustizia a tanta bellezza:
Il Col di Lana è famoso per essere stato teatro della guerra di mine durante la Prima Guerra Mondiale. Per la descrizione completa dell'escursione e per sapere cosa è successo, leggi il mio post dedicato all'escursione Col di Lana
770 metri di dislivello (da Palla)
4h50
ore
medio
medio
2. LAGHETTO PORTA VESCOVO
Bella
e facile escursione che parte dal centro di Arabba e che segue il
sentiero che costeggia il torrente Cordevole, direzione Passo Pordoi,
arrivando alla partenza della telecabina. Da qui proseguite lungo la
strada per 5 tornanti e prendete di nuovo, sulla sinistra, il
sentiero (cartelli all'altezza del tornante) che sale con pendenza
costante regalando bellissime vedute sul Sella.
Dopo 1H30 di cammino si arriva a questo piccolo specchio che permette di ammirare una splendida vista sulle Dolomiti.
400 metri di dislivello
3
ore
facile
facile
3. SASS DE STRIA
Sempre
da Passo Valparola inizia la breve ma super panoramica escursione al
Sass de Stria.
Anche
in questo caso ci si trova immersi nei sentieri della Grande Guerra e
fin da subito si inizia a salire per trincee, gallerie e scale che
portano alla cima.
Consiglio
di avere un caschetto e una pila per sicurezza.
3
ore
difficile
difficile
4. BEC DE ROCES E LAGO BOE'
Una
delle escursioni più affascinati da fare ad Arabba, e accessibile
quasi a tutti, è quella che conduce ai Bec de Roces e lago Boè. Il
punto di partenza, Passo Campolongo, è raggiungibile a piedi con il
sentiero 638 oppure con la seggiovia da centro paese. Una volta al
Passo si inizia a seguire la strada forestale che passa per il
rifugio Bec de Roces
e continua sul sentiero 636 fino ai Bec
de Roces, delle
torrette frastagliate dalla forma unica. Il panorama è davvero
splendido, si possono ammirare da vicino la Marmolada, Civetta, Pelmo
e Col di Lana!
Vedi: escursione Lago Boè e Bec de Roces
Vedi: escursione Lago Boè e Bec de Roces
Seguendo
la segnaletica 636 e 638 si continua poi arrivando ai piedi del
gruppo del Sella fino a raggiungere il bellissimo
Lago Boè. Tempo per
le foto e si scende attraverso una comoda strada forestale passando
per malga Munt
Planfisti fino a
Passo Campolongo. Presto sul blog tutti i dettagli di questa
escursione!
300
metri dislivello3 ore
medio
Per
quanto riguarda gli impianti di risalita, è disponibile
Arabba-Marmolada
Summer Pass 2020,
la tessera nominativa che permette, fino a settembre, di raggiungere
tutti i percorsi e le attrazioni in quota utilizzando gli impianti di
risalita nel comprensorio Arabba-Marmolada.
Due le formule a disposizione, per chi sceglie di fare un weekend lungo, con 3 giorni su 4 a 50,00 €, oppure 5 giorni su 7, anche non consecutivi, a 60 €, per chi si vuole concedere una settimana intera.
Per ragazzi e bambini sono previste riduzioni; i nati dopo il 25.05.2004 avranno le due tessere rispettivamente a € 35,00 e € 42,00, invece la categoria Baby, valida per i nati dopo il 25.05.2012, potrà usufruire gratuitamente degli impianti, se accompagnata da un adulto.
Due le formule a disposizione, per chi sceglie di fare un weekend lungo, con 3 giorni su 4 a 50,00 €, oppure 5 giorni su 7, anche non consecutivi, a 60 €, per chi si vuole concedere una settimana intera.
Per ragazzi e bambini sono previste riduzioni; i nati dopo il 25.05.2004 avranno le due tessere rispettivamente a € 35,00 e € 42,00, invece la categoria Baby, valida per i nati dopo il 25.05.2012, potrà usufruire gratuitamente degli impianti, se accompagnata da un adulto.
5. VIEL DEL PAN
Il
Viel del Pan è una delle escursioni più famose delle Dolomiti. Ci
sono diversi punti di partenza: nel caso di Arabba si sale in funivia
fino a Porta Vescovo
e si scende per un breve tratto fino ad "agganciare" il
sentiero Viel del Pan che sale dal Passo Fedaia.
Da questo punto in poi è quasi tutto pianeggiante e si possono ammirare splendidi panorami sulla Marmolada fino ad arrivare al Passo Pordoi. Al termine dell’escursione è possibile rientrare ad Arabba a piedi oppure in autobus.
2H50
medio
6. CASCATA DI RETIZ
Breve
passeggiata, ideale durante le giornate di tempo incerto, oppure se
si ha poco tempo a disposizione (come è capitato a me), che parte
dal centro di
Pieve di Livinallongo,
nei pressi della
stazione di rifornimento, e tocca le varie frazioni composte da
antichi tabià fino ad arrivare in discesa alle cascate
di Retiz.
Il
bello di questa passeggiata è rappresentato dal passaggio dietro la
cascata, compiendo un giro ad anello fino a tornare a Pieve.
100
metri di dislivello2 ore
facile
Queste
sono le principali escursioni
trekking da fare sui sentieri di Arabba che
mi sento di consigliarvi. Una piccola anteprima dei tantissimi
itinerari disponibili in questa località sulle Dolomiti Unesco che
spero di poter approfondire a breve in questo blog. Quindi tornate a
visitarmi!
INFO UTILI:
Per
maggiori informazioni su escursioni, guide alpine, accompagnatori,
funivie etc etc visita il sito ufficiale di ARABBA FODOM DOLOMITES
Non perderti inoltre la
sezione dedicata alle OFFERTE
SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in
esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza!
E'proprio un paradiso...complimenti per le foto!OLga
RispondiEliminagrazie!!
Elimina