La
desmontegada è uno degli eventi più importanti delle Alpi. Dedicato
alla smonticazione delle mandrie dai pascoli di alta quota che
ritornano in paese in vista della stagione invernale. È
un giorno di festa dove la popolazione accoglie il bestiame che
giunge in paese in un suggestivo corteo all’insegna della
tradizione.
Una
delle desmontegade più conosciute è quella che si svolge in Val di Fiemme: è sempre stata tradizione che il corteo del bestiame,
“vestito a festa” con nastri e fiori per l’occasione, venga
accompagnato da musiche, esibizioni di gruppi folcloristici e
mercatini d’artigianato tipico.
Quest'anno,
però, sarà diverso. In epoca Covid, la Desmontegada ha saputo
reinventarsi con una speciale edizione della Desmontegada
de le Caore all’insegna della solidarietà.
Questa
volta purtroppo niente
sfilata con le reginette dei pascoli.
Saranno le persone a rendere omaggio al lavoro svolto da allevatori e
caprette, grazie ad un weekend
ricco di esperienze tra gusto e natura della Val di Fiemme con un
risvolto
solidale.
Infatti, una parte del prezzo pagato per le diverse attività in
programma, fra cui la rassegna gastronomica “I Magnifici prodotti
di Fiemme”,
verrà devoluta all’Associazione
Allevatori Caprini della valle,
come piccolo segno dell’importante ruolo che svolgono per
l’allevamento e la cura del territorio.
Sarà
occasione quindi di vivere in prima persona il territorio, a contatto
con gli allevatori e accarezzare non solo le caprette, ma anche le
mucche!
credits Orlerimages |
credits strada dei formaggi |
VENERDÌ 11 SETTEMBRE
ore
10.30
Alla
scoperta delle bellezze storico-artistiche di Cavalese
Dalle
14.30 alle 18.00
Ultimo
giorno in malga, Malga Agnelezza
Questa
volta siamo noi a raggiungere le caprette in alpeggio per il loro
ultimo giorno in malga così da poter assistere alla mungitura,
vedere la lavorazione del formaggio e fare una merenda rustica con
gli amici dell'Associazione Allevatori caprini di Fiemme.
credits Renato Bernardi |
credits strada dei formaggi |
SABATO 12 SETTEMBRE
Ore
5.30
Albeinmalga,
Malga Sadole
Vi
avevo già raccontato dell'esperienza
di albe
in Malga in Val di Fiemme.
Se
siete dei veri mattinieri, questa è l’appuntamento
che fa per voi, dove potrete vedere da vicino come si svolgono gli
ultimi giorni in alpeggio.
Per
chi teme la levataccia, ecco la soluzione: cena e pernottamento in
malga dal giorno precedente, per conoscere ancora meglio il simpatico
Fabio e la sua allegra squadra.
Da
prenotare in anticipo!
Ore
9.00
Pedalata
Golosa, Castello di Fiemme e Cavalese
Escursione
guidata
in bici, da
Castello di Fiemme a Cavalese e ritorno, con diverse tappe golose,
visite ai luoghi di produzione e tradizioni da scoprire.
Ore
15.00
I
biscotti della nonna, Cavalese c/o Agritur Pianrestel
Nella
panoramica terrazza dell’agritur Pianrestel, si potrà partecipare
ad un laboratorio per mettere le mani in pasta e sfornare insieme una
golosa merenda.
Ore
16.00
Le
caprette ti fanno Ciao!
Passeggiata
guidata nel regno dello sci nordico per poi raggiungere l’Azienda
Agricola Delladio dove Renato e Nicoletta vi attendono per presentare
le loro caprette, assistere alla mungitura e farvi gustare una sana
merenda con i prodotti dell’agritur.
Ore
18.00
Brindisi
caprino, Cavalese c/o Caffè da te
Aperitivo
narrato, in compagnia dei produttori, con formaggi caprini del
Caseificio Val di Fiemme abbinati ai vini bianchi della cantina
Klinger.
![]() |
credits F Modica |
credits Strada dei Formaggi |
DOMENICA 13 settembre
Ore
9.30
Castello
di Fiemme, Agritur Maso Pertica
Breve
visita all’Agritur Maso Pertica per conoscere le caprette di
Alberto, appena tornate dall’alpeggio, e gustare poi la merenda
preparata da Marina e Beatrice con i propri prodotti. Da qui si parte
alla volta di una passeggiata guidata alla scoperta del biotopo di
Brozin.
Ore
10.00 e ore 11.00
Il
Latte è il nostro pane
Divertente
e coinvolgente spettacolo teatrale itinerante che narra di pastori,
latte e formaggi con gli attori della compagnia La Pastière. Un modo
diverso per conoscere tradizioni, storia e curiosità legate al mondo
caseario della Val di Fiemme.
Dalle
10.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30
Apertura
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
dove si potranno visitare le mostre espositive.
Dalle
10.30 alle 12.00 assaggio open air di formaggi caprini di Fiemme con
prodotti da forno del Panificio Tarter.
Tutti
sull’Alpe Cermis!
Domenica
13 settembre si potranno fruire, in via eccezionale, di tutti gli
impianti dell’Alpe Cermis al costo promozionale di €5 a persona,
per tutta la giornata.
credits Strada dei Formaggi |
DOVE GUSTARE
Dal
4 al 13 settembre
Magnifici
Prodotti di Fiemme
Ristoranti,
agriturismi e hotel di Cavalese, aderenti alla Strada dei formaggi
delle Dolomiti e al club Tradizione e Gusto, prepareranno una serie
di menù dedicati che mettono in risalto i prodotti caprini e altre
golosità locali tra antiche ricette ed originali rivisitazioni.
Novità
di questa edizione della rassegna sarà il
suo valore solidale
a supporto del lavoro e del valore che allevatori e prodotti caprini
portano al territorio. Su
ogni menù da € 25 acquistato, infatti, €5 andranno
dell’Associazione
Allevatori Caprini di Fiemme
per ringraziarli del duro lavoro svolto in alpeggio che rende così
buono ciò che avrete modo di gustare nel piatto.
Sabato
12 a domenica 13
Picnic
della Desmontega
Box
di delizie salate e dolci da gustare al Parco della Pieve con in
regalo il plaid, marchiato Val di Fiemme, per i primi 50 che
prenoteranno.
Il
picnic include:
1
Birra Fiemme Fleimbier da 0,33lt
1
bottiglietta d'acqua da 0,5 lt
3
fette di strudel salato con patate, cavolo cappuccio, speck e
puzzone; ricotta, lucanica, spinaci, fontal Cavalese, tonno, olive e
cipolla.
1
panino mignon al latte con Caprino di Cavalese, pomodori secchi e
rucola
1
panino mignon con ricotta di capra, speck e noci
1
tortina con patate, ricotta di capra e cioccolato
1
cioccolata da 30 gr
Sabato
12 settembre, dalle 18.30
Ristorante
La Stüa, Cavalese – Piazza Dante
Polenta
Biota
Piatti
tipici a base di polenta e specialità della cucina fiemmese
comodamente serviti al tavolo nella bella cornice di Piazza Dante o
nella caratteristica stube del ristorante.
Domenica
13 settembre, dalle 11.30
Ristorante
La Stüa, Cavalese – Piazza Dante
Pranzo
della Desmontega 2020
Polenta,
formaggio, luganeghe, crauti, trippa in brodo, gulasch suppe,
canederli, fortaie… e tanto altro comodamente seduti al tavolo
nella terrazza esterna affacciata sulla piazza o nella caratteristica
stube del ristorante.
Porta
a casa il gusto caprino della Val di Fiemme
Capra
solidale
Sarà
possibile anche portare a casa una box golosa con il meglio dei
prodotti caprini di Fiemme a sostegno di chi lavora per rendere tutto
così buono.
La
box contiene:
500
gr di Caprino stagionato
1
vasetto di ragù di agnellone Az. Agr. Delladio Nicoletta
1
Birra di Fiemme Fliembier da 0,5 ml
1
tagliere in legno Trentingrana
1
canovaccio da cucina Formaggi del Trentino
Prenotazione
consigliata allo 0462 340284
Open
Day, domenica 13 settembre
Il
Caseificio Val di Fiemme sarà aperto domenica 13/9 con uno speciale
sconto del 10% su un formaggio esclusivo (ce ne sono solo 100
forme!): il minicaprino di Fiemme affinato in grotta.
Orari
di apertura per domenica 13/9: 8.00-12.00/15.30-19.00
Questa
sarà la
speciale Desmontegada 2020
in Val di Fiemme, un'edizione completamente originale dove sarà
l'ospite il vero protagonista!
Per
il
programma completo, prenotazioni e maggiori dettagli visita
la sezione dedicata alla DESMONTEGADA sul sito ufficiale dell'APT Valdi Fiemme.
NOTA BENE. Tutte le attività devono essere prenotate in anticipo visto il numero contingentato dei gruppi. Inoltre, il programma può subire delle variazioni
Da verificare bene il sito dell'APT oppure per chiamare direttamente per avere questi dettagli.
Tutte
le attività sono organizzate e proposte nel rispetto delle normative
anti Covid.
Che meraviglia Andrea! Non l'avevo mai sentita dire! Grazie mille per tutte le informazioni!
RispondiElimina