Una delle escursioni più belle che ho effettuato quest'anno è stata quella che mi ha portato alla cascata del Salton nei pressi di Lamon in provincia di Belluno.
Vi ho già raccontato nel blog della scarsa presenza di segnaletica in Veneto, soprattutto sulle Prealpi. Pure questa volta abbiamo avuto sorprese!
Ma vediamo le cose con ordine!
La zona di Lamon non ha segnali CAI, i pochi cartelli presenti sono stati messi da volontari e pro loco, pertanto per trovare l'itinerario corretto ci si deve affidare ad internet.
LA DISAVVENTURA
Nei pochi siti che parlano di questa escursione, viene descritto un itinerario ad anello con partenza dal primo tornate di via Val, poco prima del Ponte Aron, della durata di 6 ore.
E così abbiamo fatto noi. Parcheggiata la macchina lungo la strada provinciale 40 (in via Val è impossibile, c'è spazio solo per un posto auto) iniziamo la nostra escursione, seguiamo il corso del fume, vediamo la piantina dei sentieri della zona sistemata dal comune (quindi siamo sulla direzione giusta), ma, dopo 30 minuti, ci troviamo in mezzo al torrente. Probabilmente il sentiero è franato o sommerso dall'acqua. Impossibile vedere altre tracce di sentieri o alternative su come continuare.
Cosa facciamo? Purtroppo torniamo indietro e decidiamo di raggiungere la cascata del Salton dal paese di San Donato. Questo implica altri 25 minuti di viaggio in macchina con la speranza che questa volta vada bene!
SI PARTE DA SAN DONATO
A San Donato inizia la nostra escursione.
Vediamo la segnaletica per Crosere e grotta dell'Acqua Nera (una tappa che era indicata nell'itinerario originario; ovviamente nessuna segnaletica per la cascata del Salton) e da qui scendiamo su stradina asfaltata che poi diventa sterrata fino a raggiungere le radure della località I Pian, situata in cima a una rupe a strapiombo sulla Val Senaiga. Il posto è molto bello, c'è un caratteristico edificio rurale ben ristrutturato e una chiesetta sospesa sul baratro. Il proprietario dell'edificio deve essere una persona molto alternativa viste le cose e i cartelli appesi all'esterno.
Seguiamo sempre in discesa il sentiero e raggiungiamo in pochi minuti il Molin de Sot (m 645) dove si trovano degli edifici con evidenti frammenti di macine inseriti nella pavimentazione esterna. Qui è presente anche un tavolo con panche dove ci si può sedere per riposarsi un po' e firmare anche il libro del passante!
3 PONTI SOSPESI
Oltre il mulino il sentiero entra nel Boal Santo, un canalone che ci porterà nel fondovalle attraversando ben tre ponti sospesi!
Il primo lo troviamo dopo pochi minuti. E' in ferro e in leggera discesa, quindi bisogna fare un po' di attenzione quando si cammina. Al suo lato una serie di cascate davvero suggestive ci permettono di avere un primo contatto con il mondo delle acque di questa escursione.
Attraversato il ponte inizia una discesa dove è presente uno scorrimano di ferro (per sicurezza) e dove in molti libri viene descritto come sentiero attrezzato. In realtà non è altro che un cordino che aiuta ad appoggiarsi durante la camminata, spero che dalla foto qui sotto si capisca.
Dopo questo tratto arriviamo nel fondovalle dove ci aspetta il secondo ponte sospeso, non è in buone condizioni ma per il momento sembra reggere!
Andiamo a destra (attenzione, dopo il ponte non c'è segnaletica) e seguiamo il corso del torrente arrivando al terzo ponte. Se quello di prima era preso male, questo è ancora peggio! Mi chiedo quanto possa incidere sulle casse di un comune o della provincia la manutenzione di un ponte di legno! Dà comunque un tocco “wild” a tutto l'ambiente.
Una volta attraversato il ponte, saliamo su ripidissimo sentiero e troviamo la deviazione per la Grotta Acqua Nera. Decidiamo di andare al ritorno e giriamo a sinistra verso la cascata del Salton. Prima di arrivare bisogna superare un breve tratto dominato da una parete di roccia verticale (attenzione alla possibilità di caduta massi) e, dopo qualche minuto di cammino nel bosco, iniziamo a sentire il fragore della cascata!
CASCATA DEL SALTON
Eccoci qui!! Ma che meraviglia!!! Tra mille peripezie siamo riusciti ad arrivare e ne è valsa la pena! Un salto di 30 metri di pura bellezza!
Ovviamente tempo per fare le foto di rito e di metterle sui social (seguitemi su instagram! Questo è l'account: @pizzo_76) e iniziamo il ritorno seguendo il sentiero dell'andata. Facciamo la piccola deviazione alla Grotta Acqua Nera (niente di che), attraversiamo di nuovo i tre ponti sospesi e affrontiamo tutta la salita fino ad arrivare a San Donato!
GROTTA DELL'ACQUA NERA
Che dire di questa escursione? E' stata davvero bella, ci sono molti ambienti diversi, inoltre è divertente perchè si attraversano tre ponti sospesi. Poi la cascata è davvero suggestiva e merita davvero la camminata.
Un peccato per non essere riusciti a fare l'escursione completa, ma anche per l'abbandono in cui abbiamo visto i sentieri e i ponti. Davvero un peccato.
VEDI ANCHE:
Escursioni e passeggiate a Lamon
NB. Mi è stato riferito che i ponti pericolanti sono stati sostituiti con dei ponti nuovissimi! Non ho avuto modo di verificare di persona, ma così dovrebbe essere :)
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al VENETO
Purtroppo da ottobre del 2019 dopo il disastro di Vaia è spesso un problema ripristinare ed eseguire le manutenzioni straordinarie di certi percorsi. E, credimi, il comune di Lamon assieme alle varie associazioni locali si impegna al 100% nel cercare di sistemare il territorio. Le risorse economiche però non sono mai sufficienti.
RispondiEliminaeh ho immaginato
EliminaThank you for the tour description, we enjoyed it a lot :)
RispondiEliminagrazie!!
Eliminagrazie per avermi fatto conoscere questo itinerario con tanto di descrizione dettagliata del percorso. sicuramente andrò a fare un'escursione
RispondiEliminagrazie 1000!!
EliminaQuanto ci avete messo a farla tutta da s. Donato andata e ritorno!
RispondiEliminaVoleva essere un punto di domanda ;)
Eliminacirca 2H30
EliminaCiao. Intanto complimenti.
RispondiEliminaGuardo spesso le tue escursioni con dettagliate indicazioni.
Sono molto utili !
Una domanda:
L'ora migliore per le foto?
A fine agosto inizio settembre c'è acqua?
Grazie.
grazie!! trattandosi si un'escursione che sii svolge sempre nel bosco non ci sono preferenze di orari. Per l'acqua dipende dalle precipitazioni, cmq c'è sempre
EliminaCiao Andrea
RispondiEliminaDomenica prossima mi recherò alla cascata del salton che ho conosciuto attraverso la tua ottima recensione
Domanda: ci sono tratti molto ripidi:
Grazie e complimenti
grazie mille!qualche tratto ripido c'è, come escursione è di livello media. importante è avere scarpe adeguate da trekking
EliminaCiao, giro ad anello da La Val fatto oggi: il tratto iniziale vicino al torrente era percorribile scavalcando un piccolo franamento di materiale fine e poi per una trentina di metri costeggianto il corso d'acqua su lingua un pó esile, umida ma tuttavia senza difficoltà rilevanti
RispondiEliminagrazie! in effetti ogni anno cambiano sempre di più le condizioni di quel sentiero. speriamo che venga sistemato una volta per tutte. è davvero un peccato
EliminaCiao, complimenti per la descrizione. Il 10 febbraio 2022 siamo andati alla Cascata del Salton partendo da San Donato, abbiamo trovato una buona segnaletica (artigianale) e la terza passerella rimessa a nuovo. Di seguito siamo passati per la Grotta dell'Acqua Nera. Ritornati a San Donato abbiamo raggiunto la Val Nuvola per bel sentiero nel bosco, dove però mancava la segnaletica. Ritorno per stradina, tutto l'itinerario è molto bello e vario.
RispondiEliminagrazie mille!
EliminaCiao, Andrea, e grazie per i tanti spunti che mi dai per le mie escursioni. Anch'io vivo a Mestre e ogni domenica vado in montagna con un gruppo di amici. Volevo chiederti, a proposito di questa escursione, che tu sappia, è possibile ora fare l'anello? E se sì,facendo l'anello si passa comunque per i 3 ponti sospesi? Grazie! Barbara
RispondiEliminapurtroppo non ti so aiutare perchè non ho nessun "aiuto" o contatto a Lamon. cmq si, l'anello passa per i ponti che ho saputo nel frattempo essere stati sistemati
RispondiEliminaCiao è stata fatta oggi da gruupo giovani sat Tesino e da foto i ponti sono ok
RispondiEliminagrazie!!
EliminaThis post helped tremendously! We had a fabulous hike today starting from San Donato. All the bridges were in terrific condition. Signage was somewhat inconsistent but this post helped to know what to expect.
RispondiEliminagrazie!
EliminaOggi 10 settembre 2023 abbiamo effettuato l'escursione al SALTON. Percorso andata e ritorno di 8 Km., abbastanza facile in discesa, ma la risalita poi di 400 metri è un dura se fatta poi in pieno sole. Comunque tutto ok, i ponticelli sono nuovi in metallo , qualche tratto con funi di sicurezza, qualche tratto un po impegnativo; ma lo spettacolo della cascata ripaga poi il tutto.
RispondiEliminaFatta oggi...risalita un po' impegnativa ma la cascata e anche la grotta meritano sicuramente la visita.Confermo che è tutto in sicurezza e anche nel tratto un po' esposto ci sono delle corde.Come sempre molto utili e precise le tue indicazioni...grazie Andrea !
RispondiEliminagrazie mille!
Elimina