Raccontare cosa si può vedere in Veneto in un post sul blog è praticamente impossibile.
Nella regione che accoglie più turisti in Italia, le cose da vedere sono così tante che bisognerebbe tornare ogni anno in vacanza.
In Veneto praticamente c'è tutto. Nel mio blog penso di avervi raccontato abbastanza bene le cose da non perdere. Con il post di oggi volevo proporvi una panoramica dei principali temi e poi, spero presto, pubblicare una serie di itinerari che li raggruppi tutti.
Pronti a scoprire cosa si può vedere in Veneto? Ecco qui le principali aree tematiche:
VENEZIA
E' impossibile trovarsi a Venezia e non innamorarsene: città unica per la sua costruzione sull'acqua, conserva quel fascino retro che la contraddistingue da qualsiasi altro luogo del mondo.
Il mio consiglio è quello di perdersi tra le sue calli e vivere una città completamente diversa da quella delle zone più turistiche.
Se avete solo un giorno a disposizione potete leggere il mio articolo su Cosa vedere a Venezia.
LAGUNA DI VENEZIA
Una visita di Venezia non può considerarsi completa se non si visitano le isole di Murano, Burano, Torcello, San Francesco del Deserto e Lido di Venezia
Vedi anche: Passeggiate laguna di Venezia
Fatta la presentazione del capoluogo del Veneto, possiamo continuare il nostro viaggio con:
CITTA'
Il primo tema è quello delle città. I capoluoghi li conoscete di sicuro tutti e non hanno bisogno di presentazione.
Per ogni città vi metto il link così potete approfondire cosa vedere in un giorno:
VERONA, la città dell'Arena e di Giulietta e Romeo
VICENZA, a casa di Andrea Palladio
PADOVA, la città dei 3 Senza
TREVISO, la città dei canali
BELLUNO, l'unico capoluogo in Italia in un Parco Nazionale
ROVIGO
CITTA' MINORI
Dopo le città capoluogo ci sono le città minori, tutte ricche di fascino e tradizioni (almeno quelle che vi indico qui sotto).
Da ovest ad est abbiamo:
FELTRE
VILLE VENETE
Un altro tema molto importante in Veneto è quello delle ville venete. Ce ne sono tantissime e non solo quelle di Andrea Palladio.
Potete scoprire le più belle nel mio post dedicato alle Ville Venete
RIVIERA DEL BRENTA
Un itinerario seguendo il tema ville permette di collegare Venezia a Padova attraverso la Riviera del Brenta.
Tutta la zona che si estende intorno al grande canale attraversa 36 km di bellezza unica. Imperdibile Villa Pisani, la più imponente, costellata di affreschi e con il famoso labirinto all'interno del giardino.
Potete fare una bellissima gita in bici lungo la Riviera seguendo il mio itinerario Le Ville Venete della Riviera del Brenta in bici.
Vedi anche: Piste ciclabili del Veneto
COLLINE
Prima di parlare delle montagne e bene sapere che la regione è terra anche di bellissime e dolci colline, meta di gite in giornata davvero interessanti. Sempre da ovest ad est, ecco i Colli Veneti:
MONTI BERICI
BORGHI
Immersi tra le colline del Veneto troviamo numerosi borghi, molti nella lista dei Borghi più belli d'Italia e di sicuro da vedere.
Potete scoprire i più belli nel mio post: Borghi del Veneto
I miei preferiti:
LAGO DI GARDA
Tra le tante cose da vedere in Veneto ci sono i laghi, tra i quali, il più famoso di tutti, è il Lago di Garda.
Un itinerario sulla sponda veronese porta alla scoperta di villaggi pittoreschi, come:
GARDA
LAGHI
Non solo lago di Garda. Gli altri specchi d'acqua sono altrettanto suggestivi.
Vi consiglio:
Scopri tutti gli altri laghi nel mio post: laghi del Veneto
MONTAGNA
Ed eccoci ai monti. In Veneto si trovano alcune delle stazioni alpine più famose delle Alpi immerse tra le vette Unesco delle Dolomiti. Ma non ci sono solo i monti Palladi. Qui sotto tutta l'offerta della Montagna Veneto dalle Prealpi alle Dolomiti:
PREALPI VICENTINE
CANSIGLIO - ALPAGO
DOLOMITI
Pochi sanno che il 70% delle Dolomiti sono in provincia di Belluno. Forse nemmeno gli uffici del turismo :)
In una zona così vasta di montagne, inserite nel Patrimonio dell'Umanità Unesco, troviamo nomi che hanno fatto la storia dell'alpinismo e che sono ormai nella leggenda: Cortina d'Ampezzo, lago di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo, ma anche le località meno conosciute con i loro rifugi, cascate, prati verdi, e picchi vertiginosi: sulle Dolomiti ogni scorcio è unico!
TERME
Dalle montagne patrimonio Unesco passiamo ad un'altra eccellenza: le Terme Euganee. Le Terme in Veneto non sono molte. Tra Abano Terme e Montegrotto si trova l'area termale più grande d'Europa, con oltre un centinaio di hotel che offrono piscine termali con acqua a 35 gradi e trattamenti di fangoterapia.
Ideale per un Day Spa ad Abano Terme oppure per passare un weekend romantico di coppia.
Tra le altre storiche località in Veneto c'è Recoaro Terme, la bella addormentata, che spero presto possa tornare ai lustri del passato quando ospitava re e regine da tutta Europa.
MARE
E scendiamo ora a quota zero. L'offerta delle località di mare in Veneto è di prim'ordine. Non c'è il mare della Thailandia o di Playa del Carmen, ma i servizi sono ottimi (d'altronde è l'unica carta da giocare). Pensate che alcune delle località che vi inserirò qui sotto sono nella top ten italiana delle località che ricevono più turisti.
Da nord a sud:
SOTTOMARINA
ROSOLINA
DELTA DEL PO
Finiamo questo post dedicato alle cose da vedere in Veneto all'estremo sud della regione, dove il grande fiume, il Po, abbraccia il mare. il Delta del Po, è un territorio unico, terra di spazi infiniti, orizzonti senza fine, fenicotteri rosa e magici tramonti.
Queste sono secondo me, le cose più belle da vedere in Veneto. Come avrete capito, è praticamente impossibile vederle tutte in una vacanza sola :)
Se cercate, invece, posti segreti e insoliti, leggete il mio post dedicato al Veneto nascosto.
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al VENETO
Delle foto molto belle, complimenti e i posti sono spettacolari !
RispondiEliminagrazie!!
Eliminasembra di no ma il Veneto è una regione top per il turismo :)
RispondiEliminaeh si :)) c'è tutto :)
EliminaMi mancano Treviso e Bassano del Grappa. Che posti stupendi :)
RispondiEliminaBuona serata
grazie!!
EliminaMi mancano Montagnana e la Riviera del Brenta...i miei nonni erano di Bassano! Molto interessante questo post!
RispondiEliminaah allora devi tornare :))
Eliminasiamo stati da poco a Vicenza e Bassano ,bellissime entrambe
RispondiEliminaprossime tappe Treviso e Venezia
bello!!
EliminaVorrei visitare meglio questa regione! Ad agosto sarò a Treviso per l'Home Festival e spero di avere l'occasione di visitare un po' la città! :)
RispondiEliminahttps://julesonthemoon.blogspot.com/
ah ma dai :)) allora si
EliminaSono a metà strada...5 visti e 5 no...e la riviera del Brenta ormai è la mia seconda casa! 😊
RispondiEliminaah ma dai, non sapevo
EliminaScusa e Padova, la Cappella degli Scrovegni, il Bò, il Battistero del Duomo, il Santo, il Pedrocchi ...???
RispondiEliminaeh volendo sarebbe da fare una lista interminabile sul Veneto
Elimina