Oltre 10
milioni di turisti che pernottano ogni anno a Venezia e oltre 17
milioni gli arrivi in Veneto, che guadagna così lo scettro di
regione più visitata d'Italia. Fare una classifica sui posti più
belli da vedere in Veneto è un'impresa assai ardua. Le cose da
vedere sono così tante che bisognerebbe tornare di continuo, ma se
dovessi fare una scelta e includere le cose principali da visitare
assolutamente nella mia regione, sceglierei così:
VENEZIA
E'
impossibile trovarsi a Venezia e non innamorarsene: città unica per
la sua costruzione sull'acqua, conserva quel fascino retro che la
contraddistingue da qualsiasi altro luogo del mondo.
Il mio
consiglio è quello di perdersi nelle sue calli e vivere una città
completamente diversa da quella delle zone più turistiche.
Se avete solo un giorno a disposizione potete leggere il mio articolo su Cosa vedere a Venezia.
Vedi anche i miei consigli su dove dormire a Venezia
Se avete solo un giorno a disposizione potete leggere il mio articolo su Cosa vedere a Venezia.
Vedi anche i miei consigli su dove dormire a Venezia
Canal Grande dal ponte dell'Accademia |
Tutta la
zona che si estende intorno al grande canale che collega Venezia e
Padova attraversa 36 km di bellezza unica. Tra gli elementi più
affascinanti della zona spiccano le bellissime ville venete, antiche
residenze dei nobili veneziani. Imperdibile Villa Pisani di Stra, la più
imponente, costellata di affreschi e con il famoso labirinto
all'interno del giardino.
![]() |
Villa Pisani di Stra |
Potete fare
una bellissima gita in bici lungo la Riviera seguendo il mio
itinerario Le Ville Venete della Riviera del Brenta in bici.
Dove dormire: Agriturismo Ca' Marcello
Dove dormire: Agriturismo Ca' Marcello
la riviera del Brenta a Dolo |
MONTAGNANA
Tra i
numerosi borghi e paesi medievali del Veneto, Montagnana è di sicuro
il più bello. Di fronte ai 2 km di cerchia murata che la proteggono
può succedere di sentirsi straniati dal XXI secolo. Si è in
presenza di un complesso fortificato tra i meglio conservati al
mondo, tanto da essere incluso nella lista dei Borghi Più Belli
d'Italia e insignito della Bandiera Arancione del TCI.
la Rocca degli Alberi a Montagnana |
Anche
varcata una delle quattro porte ci si trova immersi nel passato: in
un'atmosfera quasi da favola, non solo medievale, si possono seguire
le 24 torri che scandiscono le mura, visitando la Rocca degli Alberi
e Castel San Zeno con il suo mastio antico.
Per
conoscere cosa si può vedere in un giorno, potete dare un'occhiata
al mio articolo dedicato a Montagnana e anche il post dedicato
all'itinerario cicloturistico tra i monti Berici e Montagnana alla
scoperta dei suoi sapori.
Per il soggiorno ti consiglio di dormire in un castello poco fuori Montagnana, il Castello Bevilacqua
Per il soggiorno ti consiglio di dormire in un castello poco fuori Montagnana, il Castello Bevilacqua
le mura di Montagnana |
uno dei borghi più belli d'Italia |
VERONA
Situata tra
le anse dell'Adige, Verona è entrata nell'immaginario collettivo
italiano soprattutto per la storia d'amore immortalata da Shakespeare
in una delle sue tragedie più famose, Romeo e Giulietta.
piazza delle Erbe - Verona |
Di sicuro
Verona è un must delle cose da vedere in Veneto. Qui potete scoprire cosa vedere a Verona in un giorno e un itinerario sulle orme di
Romeo e Giulietta.
Arena |
LAGO DI
GARDA
L'attrazione
della provincia di Verona è il Lago di Garda. Un itinerario sulla
sponda veronese porta alla scoperta di luoghi pittoreschi: si
comincia con Peschiera del Garda, per poi risalire verso Bardolino,
Garda, Torri del Benaco e Malcesine, da dove parte una funivia che
porta in cima al monte Baldo.
Malcesine |
DELTA DEL PO
Il Delta del Po è una delle cose da vedere assolutamente in Veneto. Dove il Grande Fiume incontra il mare si può incontare un modo unico di valli, canali, lagune, fiumi e acque dichiarato patrimonio della Biosfera Unesco. Da scoprire in bici, a piedi o in barca.
VICENZA
Il Delta del Po è una delle cose da vedere assolutamente in Veneto. Dove il Grande Fiume incontra il mare si può incontare un modo unico di valli, canali, lagune, fiumi e acque dichiarato patrimonio della Biosfera Unesco. Da scoprire in bici, a piedi o in barca.
![]() |
spiaggia Barricata sul Delta del Po |
VICENZA
Un'altra
cittadina must da vedere in Veneto. Incontrare la storia ad
ogni angolo è l'aspetto più bello di passeggiare per Vicenza,
piccola città ai piedi del monte Berico che racchiude le splendide
opere del genio di Andrea Palladio.
Consiglio di
seguire il mio itinerario cosa vedere a Vicenza per capire la sua
storia e i suoi monumenti.
la Basilica Palladiana a Vicenza |
Teatro Olimpico |
BASSANO
DEL GRAPPA
Bassano del Grappa si trova ai
piedi del Monte Grappa, da cui prende il nome, in una valle protetta
che fu teatro della prima guerra mondiale, come testimonia la memoria
tramandata dagli Alpini, conoscibile all'interno del Museo degli
Alpini: a loro è anche intestato il celebre ponte di legno sul fiume
Brenta.
Ottima la
grappa oppure la tagliatella nella Grapperia Nardini all'inizio del
ponte.
Bassano del Grappa |
ASOLO E
VILLA BARBARO MASER
Un
abbinamento perfetto che include la visita di Asolo, la città dei
cento orizzonti tanto amata dalla Regina Cornaro, che nella bella
cittadina fece erigere il suo castello, e la famosa villa Barbaro a
Maser, progettata dal Palladio e con all'interno splendidi affreschi
del Veronese.
panorama dal castello di Asolo |
Villa Maser |
Adagiata sul
fiume Sile, non tutti sanno che Treviso ricorda una piccola Venezia,
con l'acqua dei canali che s'insinua tra le vie e dona un fascino
unico al centro storico. Consiglio di perdersi nei suoi vicoli e fare
sosta in uno dei tanti locali tipici, osterie e bacari per assaggiare
un cicheto con spritz. Si come a Venezia!
in centro a Treviso |
Per sapere
cosa vedere in un giorno, visitate il mio articolo dedicato a Treviso
DOLOMITI BELLUNESI
Pochi sanno
che il 70% delle Dolomiti si trova in provincia di Belluno, forse nemmeno
gli enti del turismo della provincia :) In una zona così vasta di
montagne, inserite nel Patrimonio dell'Umanità Unesco, troviamo nomi
che hanno fatto la storia dell'alpinismo e che sono ormai nella
leggenda: Cortina d'Ampezzo , lago di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo, il lago di Alleghe, ma anche le località meno conosciute nell'Agordino, con i loro laghi,
prati verdi, e picchi vertiginosi: sulle Dolomiti ogni scorcio è
unico!
Non perderti, inoltre, il mio post sulle passeggiate più belle in Veneto da fare!
Non perderti, inoltre, il mio post sulle passeggiate più belle in Veneto da fare!
lago Coldai e monte Civetta |
Questi sono,
secondo me, le cose principali da vedere in Veneto. E voi, ne avete della altre da consigliare?
Vedi anche la mia sezione dedicata al Veneto
-------------------
Vedi anche la mia sezione dedicata al Veneto
Delle foto molto belle, complimenti e i posti sono spettacolari !
RispondiEliminagrazie!!
Eliminasembra di no ma il Veneto è una regione top per il turismo :)
RispondiEliminaeh si :)) c'è tutto :)
EliminaMi mancano Treviso e Bassano del Grappa. Che posti stupendi :)
RispondiEliminaBuona serata
grazie!!
EliminaMi mancano Montagnana e la Riviera del Brenta...i miei nonni erano di Bassano! Molto interessante questo post!
RispondiEliminaah allora devi tornare :))
Eliminasiamo stati da poco a Vicenza e Bassano ,bellissime entrambe
RispondiEliminaprossime tappe Treviso e Venezia
bello!!
EliminaVorrei visitare meglio questa regione! Ad agosto sarò a Treviso per l'Home Festival e spero di avere l'occasione di visitare un po' la città! :)
RispondiEliminahttps://julesonthemoon.blogspot.com/
ah ma dai :)) allora si
EliminaSono a metà strada...5 visti e 5 no...e la riviera del Brenta ormai è la mia seconda casa! 😊
RispondiEliminaah ma dai, non sapevo
EliminaScusa e Padova, la Cappella degli Scrovegni, il Bò, il Battistero del Duomo, il Santo, il Pedrocchi ...???
RispondiEliminaeh volendo sarebbe da fare una lista interminabile sul Veneto
Elimina