Escursione al Ponte Tibetano della Val di Rabbi e cascate di Saent

Il ponte Tibetano e le cascate di Saent in Val di Rabbi sono una delle escursioni tra le più belle e frequentate del Trentino.


La cosa bella di questo itinerario è che lo si può creare a proprio piacimento, puntando solo al ponte, alle cascate, oppure, tutti e due, come ho fatto io, aggiungendo anche il percorso a piedi nudi Barefoot al rientro.

In totale si tratta di un'escursione di 12 km, 670 metri di dislivello, da effettuare in circa 6 ore. 

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

 

Dove Dormire:

Ma vediamo le cose con ordine!

Qui in Trentino soggiorno presso il Relais Villa Quercia di Rallo in Val di Non ( info: https://www.relaisvillaquercia.com), una splendida dimora immersa nel verde, situata in posizione ottima per raggiungere molte destinazioni della provincia come la Val di Rabbi (25 minuti), Val di Sole, Madonna di Campiglio e Molveno.

 

Mi è piaciuto molto la possibilità di consumare la prima colazione in giardino, il modo perfetto per iniziare la giornata: pane fresco, torte, frutta, croissants e yogurt locale, il tutto accompagnato da una vista sublime sulla Val di Non e dal profumo del bosco.

 

La villa propone 6 camere doppie, 1 suite matrimoniale e 1 appartamento con acceso diretto alla spa. 

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

SI PARTE DA RABBI FONTI

Fatto il mio carico di energia, è la volta di partire per la Val di Rabbi.

Punto di inizio della mia escursione al Ponte Tibetano Val di Rabbi e alla Cascate di Saent, è l'abitato di Rabbi Fonti, dove è presente un piccolo parcheggio poco prima delle terme (nella mappa potete vedere il punto esatto).

 

NB. Informatevi bene sui parcheggi prima di partire. In alta stagione, molto spesso, chiudono la strada e bisogna prendere una navetta. 

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent


Subito dopo l'abitato prendo un sentiero sulla sinistra che conduce al Ponte Tibetano o ponte sospeso.

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

PONTE TIBETANO (o sospeso)

Proseguo sul sentiero, svolto a destra ad un bivio (segnaletica), e arrivo all'inizio del Ponte Tibetano della Val di Rabbi.

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

Il ponte è molto lungo, circa 100 metri, e si cammina sospesi a 60 metri dal suolo. Vicino al ponte si può ammirare anche il bellissimo salto della cascata del Ragaiolo.

Vedi anche: I ponti tibetani più belli in Italia 

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

L'attraversamento del Ponte Tibetano Val di Rabbi segue un senso di marcia, se arrivate dall'altra parte, oltre ad esserci il divieto, verrete ripresi, anche in malo modo, dalle persone che arrivano dall'altro versante. Ve lo dico perché ho assistito a scene davvero tristi. 

 

Comunque, siccome in Trentino queste cose cambiano di continuo, provate a chiedere all'APT della Val di Rabbi.


MALGA FRATTE

Una volta attraversato il ponte, proseguo la mia camminata andando a sinistra, seguendo le indicazioni per Malga Fratte

 

Su ripido sentiero nel bosco, e poi su strada forestale, raggiungo, in salita, questo piccolo rifugio dove è presente un vasto pascolo con mucche e un grande panorama sulla Val di Rabbi.

 

 ponte tibetano val di rabbi cascate saent



 ponte tibetano val di rabbi cascate saent

MASO COLER

Fatte le foto di rito, mi rimetto in marcia con destinazione Maso Coler, situato sul fondovalle

 

Lo raggiungo con una comoda discesa nel bosco fino alla grande piana che si apre in maniera super suggestiva.

 

NB. Qui finirebbe l'escursione al Ponte Tibetano (rientro nel bosco via Percorso Piedi Nudi), mentre,  da questo punto inizia quella alle cascate di Saent. Se vi interessa fare  solo le cascate, dovete lasciare la macchina qui nel grande parcheggio a pagamento di Coler.

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

CASCATE DEL SAENT

Nei pressi del ponte sul torrente, prendo il sentiero a destra (volendo si può andare anche a sinistra e fare l'itinerario al contrario) e inizio la mia camminata con destinazione cascate di Saent

 

Dopo una prima fase pianeggiante, il sentiero inizia a salire di quota e arriva ad un ponticello. Non lo attraverso e, con un ultimo strappo, arrivo al primo punto belvedere sulle cascate di Saent. 

Davvero spettacolare! 

 

 ponte tibetano val di rabbi cascate saent

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

Ma non è finita qui!

Il sentiero svolta a destra, si intrufola in salita nel bosco e arriva quasi ai piedi della cascata in un secondo punto panoramico. 

Qui è meglio avere un kway.

Vedi anche: Cascate più belle del Trentino

 

 ponte tibetano val di rabbi cascate saent


PLAN DE LE SCALACE

Attraverso ora un altro ponticello e salgo ripidamente fino a raggiungere il Plan de le Scalace, un piccolo prato con panchine e tavolini ideali per il mio pranzo al sacco di oggi!


ponte tibetano val di rabbi cascate saent

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

Da questo punto inizia la discesa a valle!

 

MALGA STABLOSO

Sempre sullo stesso sentiero, proseguo in discesa arrivando al centro del Parco Nazionale dello Stelvio, dove al suo interno vengono descritte la fauna e la flora locali e, poco più avanti, alla malga Stabloso, aperta per la ristorazione. 


Non mi fermo in malga perchè c'e tantissima gente, proseguo dritto fino alla suggestiva piana del Maso Coler con l'albergo Al Fontanin.

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent


val di rabbi cascate di saent


val di rabbi cascate di saent


PERCORSO A PIEDI NUDI

Ora manca il tratto di rientro per Rabbi Fonti.

 

Invece di fare il sentiero panoramico dell'andata, con il ponte tibetano e malga Fratte, prendo il sentiero che si snoda nel bosco passando per il Percorso Barefoot Walking da fare, volendo, a piedi nudi, già effettuato anni fa assieme alle guide di EXPERIENCE VAL DI SOLE.

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

Sono ormai arrivato agli sgoccioli della mia lunga camminata. 

Sempre su sentiero, costeggio il corso del torrente, passo accanto alla Segheria Veneziana e arrivo al vasto fondovalle dove è situato il campeggio.

 

Da qui prsoeguo su como marciapiede, nei pressi del parco giochi, e ritorno a Rabbi Fonti, il punto iniziale della mia escursione al Ponte Tibetano Val di Rabbi e di Cascate Saent.

 

In totale sono state 6 ore di cammino e 670 metri di dislivello.

 

RELAX IN SPA

Dopo tutto questo camminare, niente di meglio che tornare a Villa Quercia, in Val di Non, e lasciarmi coccolare dalla sua spa.

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent


Ho prenotato in anticipo l’uso esclusivo della spa privata, e mi sono goduto uno spazio tutto per me.


villa quercia

Immersione nella piscina riscaldata, relax nell’idromassaggio, e poi relax nella sauna finlandese, bagno turco e docce emozionali, per poi stendermi su un lettino in giardino, al sole del tardo pomeriggio.


villa quercia

Ma il vero momento speciale è arrivato con la floating dinner in piscina: una cena deliziosa, con stuzzichini, frutta e un bicchiere di Trento doc, servita su un elegante vassoio galleggiante da gustare in acqua, in totale relax!


villa quercia

 

Un modo unico per concludere la mia giornata di escursione in Val di Rabbi, tra natura, panorami, cascate e benessere!

 

INFO UTILI:

Relais Villa Quercia  

Rallo - Ville d'Anaunia TN

Enail: info@relaisvillaquercia.com

Sito Web: https://www.relaisvillaquercia.com/



VEDI ANCHE:

La sezione del blog dedicata al TRENTINO, al TREKKING e agli HOTEL per programmare al meglio la tua vacanza 

 


0 comments:

Posta un commento