Cosa fare a Bolzano quando piove?
Anche con la pioggia, Bolzano riesce a sorprendere: la città si trasforma in una meta ideale per chi ama la cultura, l’arte e la storia. E se la pioggia invita a rallentare, niente di meglio che concedersi qualche ora in una spa con piscina e idromassaggio.
Nel nuovo post sul blog, ecco i miei consigli su cosa fare a Bolzano quando piove, per vivere il lato più intimo e autentico della città.
Poche settimane fa ho trascorso un weekend presso l'hotel Four Points by Sheraton Bolzano, il migliore business hotel con spa e piscina della città e, sfortunatamente, il tempo non è stato dei migliori.
Info: Hotel Four Points by Sheraton Bolzano
E' stata occasione per scopire Bolzano in una dimensione diversa che vi descriverò in questo post.
Prendete ombrello e kway e partiamo!
1. MUSEO ARCHEOLOGICO
Una delle tappe imperdibili di Bolzano è il Museo Archeologico dell’Alto Adige, dove è conservata la celebre mummia di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio.
Ritrovato nel 1991 tra i ghiacciai del Similaun, Ötzi ha più di 5.000 anni ed è diventato una delle più importanti scoperte archeologiche del secolo. Oltre alla mummia, il museo espone oggetti, abiti, armi e ricostruzioni dettagliate della sua vita quotidiana.
2. MUSEO SCIENZE NATURALI
A pochi passi dal centro, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige offre un viaggio entusiasmante nella storia geologica dell'Alto Adige e delle Dolomiti.
Qui si racconta anche l’antica presenza di un supervulcano nella zona di Bolzano, che ha modellato il paesaggio circostante milioni di anni fa. Acquari, installazioni interattive e reperti fossili rendono la visita divertente e istruttiva per tutti.
3. VIA DEI PORTICI
Anche se piove, Bolzano invita a passeggiare, grazie ai suoi eleganti portici che proteggono dal maltempo.
La Via dei Portici è il cuore pulsante della città: negozi di abbigliamento, librerie, boutique artigianali e pasticcerie si alternano sotto volte storiche, creando un’atmosfera unica tra passato e presente. Ideale per chi ama lo shopping o semplicemente lasciarsi ispirare dalle vetrine.
4. INTERNO DEL DUOMO
Al riparo dalla pioggia, merita una visita anche il Duomo di Bolzano, uno degli edifici religiosi più importanti dell'Alto Adige.
L’interno è ricco di dettagli gotici, e spicca in particolare una toccante raffigurazione del Sacro Cuore di Gesù, che ricorda il voto solenne fatto dalla popolazione nel 1796, anno in cui le truppe francesi napoleoniche invasero il Tirolo che per tanto tempo era stata risparmiata dalle guerre e battaglie di quell’epoca.
Preoccupata per l'imminente pericolo, la popolazione profondamente religiosa, decise di pregare e affidarsi al "Sacro Cuore di Gesù". Le truppe francesi vennero sorprendentemente sconfitte e, secondo la popolazione tirolese, la vittoria fu possibile grazie all'aiuto di Dio.
5. PAUSA PRANZO
Tra una visita e l’altra, una pausa golosa è d’obbligo.
Il centro di Bolzano è ricco di locali tipici tirolesi, molti con le classiche stube in legno, dove assaggiare i piatti tipici altoatesini, e uno dei miei preferiti resta il grande classico: i canederli. Che siano allo speck, agli spinaci o in brodo, i canederli sono perfetti per scaldarsi nelle giornate di pioggia.
6. AFFRESCHI CHIESA DOMENICANI
Poco distante dal Duomo, merita una visita la Chiesa dei Domenicani.
Qui pochi sanno che si nasconde una piccola cappella degli Scrovegni di Bolzano. Ebbene si, a fianco del coro, la cappella di San Giovanni è decorata da affreschi di scuola giottesca dove vengono raffigurate Storie del Battista e un ciclo dedicato alla Madonna.
7. CASTEL RONCOLO
Poco fuori dal centro, Castel Roncolo (Schloss Runkelstein) è una splendida idea anche in una giornata di pioggia. Raggiungibile con i mezzi pubblici o con una breve passeggiata, il castello è celebre per i suoi affreschi medievali, che raccontano storie d’amore cortese, cacce e leggende. L’interno è visitabile e offre anche un piccolo punto ristoro.
8. RELAX IN SPA
Dopo una giornata tra arte e cultura, non c’è niente di meglio che rilassarsi in un centro benessere. E se piove, diventa l’occasione perfetta per rigenerarsi in una spa con vista.
Durante il mio soggiorno, ho scelto il Four Points by Sheraton Bolzano, un hotel moderno situato a pochi minuti dal centro, comodamente raggiungibile anche con il treno dalla stazione di Bolzano Sud, dove, all'ultimo piano, è presente la 7th Heaven Spa.
L’esperienza wellness è stata davvero speciale: una grande piscina interna riscaldata, vasca idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco e salette relax panoramiche dove ci si può distendere guardando la comodamete la pioggia scendere
Uno dei punti di forza? La possibilità di accedere alla spa anche come ospite esterno, grazie a formule day spa ideali per chi cerca un momento di benessere tra un’escursione e l’altra. Un’idea perfetta per coccolarsi in ogni stagione.
Maggiori info: 7th Heaven Spa
Le camere del Four Points sono spaziose, silenziose e arredate in stile contemporaneo, con letti comodi, ampie vetrate e tutti i comfort per un soggiorno rilassante.
9. APERITIVO E CENA
E per concludere la giornata, vale la pena fermarsi al B Bar per un ottimo aperitivo e poi cena nel raffinato ristorante Patio, con la sua piramide di vetro che cattura la luce del giorno, dove il design moderno incontra dettagli raffinati per creare un’atmosfera unica.
La ricercatezza del menu e la grande offerta di vini locali ed internazionali lo rendono perfetto per ogni occasione, che sia una cena di lavoro o una serata romantica.
Info: Ristorante Patio Bolzano
Il modo migliore per concludere con gusto questa giornata di pioggia a Bolzano!|
VEDI ANCHE:
Hotel per viaggi di lavoro a Bolzano
La
sezione del blog dedicata all'ALTO
ADIGE, al TREKKING
e agli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento