Un itinerario per Bolzano di due giorni alla scoperta del suo centro storico e dintorni.
Bolzano è una delle mie città preferite, una città dal fascino unico, con un mix perfetto tra cultura italiana e tradizione tirolese.
Passeggiando per le sue strade si possono ammirare eleganti palazzi, antiche chiese e vivaci piazze, mentre nei dintorni la natura regala scenari unici tra i vari vigneti e le vette delle Dolomiti.
In questo weekend di due giorni, vi racconterò la mia esperienza di pochi giorni fa attraverso le bellezze del centro storico e una passeggiata sull'altopiano del Renon, senza dimenticare momenti di benessere in una spa.
Perfetto quindi per chi viaggia per lavoro, ma anche ideale anche per gli ospiti leisure grazie alla sua comodità per raggiungere il centro, alla spa con piscina interna e al ristorante raffinato dove gustare ottimi piatti.
Le camere sono spaziose, moderne, letto con lenzuola ( non alla tedesca come nella maggior parte degli hotel in Alto Adige e in Trentino), spa kit, Tv con numerosi canali internazionali e dotate di una comoda postazione di lavoro con internet veloce, perfette per chi ha necessità di lavorare, come me, anche in viaggio.
Info: Hotel Foour Points by Sheraton Bolzano
Tel: 0471-1950000
Ma vediamo le cose con ordine! Cosa si può vedere in due giorni a Bolzano? Ecco la mia esperienza!
GIORNO 1: BOLZANO
Il primo giorno lo dedico alla scoperta del centro storico di Bolzano, con un itinerario (già descritto nel blog: Cosa vedere a Bolzano in un giorno) che porta attraverso i principali luoghi di interesse della città.
Inizio da Piazza Walther, il cuore di Bolzano, dominata dalla statua di Walther von der Vogelweide e circondata da eleganti palazzi e caffè storici. Proprio qui in inverno si svolge il mercatino di Natale più antico e grande d'Italia.
Visito poi il vicino Duomo, con il suo caratteristico tetto in maiolica colorata e il campanile gotico, uno dei simboli della città e la Chiesa dei Domenicani, con il bellissimo ciclo di affreschi trecenteschi della Cappella di San Giovanni.
Da qui mi intrufolo nella parte più antica con la suggestiva Piazza del Grano, una delle piazze più antiche della città, dove un tempo si commerciavano cereali, la Via dei Portici, la via dello shopping per eccellenza, con negozi storici e boutique moderne e il chiostro di San Francesco, un angolo di pace nel centro cittadino con affreschi di epoca medievale.
Imperdibile poi una visita al Museo Archeologico dell'Alto Adige, qui si trova Ötzi, la famosa mummia del Similaun antica di oltre 5.000 anni.
![]() |
photo credits Museo Archeologico Alto Adige |
Per gli amanti della natura e della montagna, consiglio anche il Museo di Scienze Naturali, dove viene narrata la storia della formazione delle Dolomiti e dell'antico supervulcano di Bolzano.
Poco fuori Bolzano, ecco Castel Roncolo, uno dei castelli più belli dell'Alto Adige, con sale interamente affrescate, raggiungibile con una lunga passeggiata o con il bus dal centro.
Se siete appassionati di
camminate, potete tornare in centro seguendo la Passeggiata
Sant'Osvaldo, una delle più camminate più panoramiche della
città che si snoda nella zona nord di Bolzano.
Dopo un'intensa giornata di visite, è il momento di tornare in hotel e concedersi un po' di relax.
All'ultimo piano del Four Points by Sheraton Bolzano si trova la 7th Heaven Spa, una vera oasi di benessere con piscina coperta, grande vasca idromassaggio, saletta relax, sauna e bagno turco; perfetta per recuperare le energia dopo una lunga giornata di camminante per Bolzano
Inoltre, sono disponibili
anche massaggi rigeneranti.
Poi è la volta di un aperitivo al B-Bar dell'hotel, un ambiente moderno e raffinato, ideale per rilassarsi prima di cena.
Cena al ristorante Patio, un locale elegante con un'atmosfera quasi tropicale grazie alla presenza di piante esotiche e lampadari sofisticati. La cena è stata deliziosa e il servizio impeccabile.
GIORNO 2: ALTOPIANO RENON
Dopo una giornata dedicata alla città, il secondo giorno lo dedico alla scoperta della natura e dei panorami del vicino altopiano del Renon.
Inizio con una super
prima colazione in hotel,
già dalle 7 del mattino, che offre un ricco buffet che spazia dal
dolce al salato, con vari tipi di crosssaints, marmellate, torte,
affettati, formaggi, frutta, yogurt, oltre a una postazione show
cooking per uova preparate al momento.
Fatto un carico di energia, prendo il treno dalla stazione della fiera, Bolzano Sud, per raggiungere in 8 minuti Bolzano.
Da qui ecco l'esperienza della salita in funivia da Bolzano all'altopiano del Renon, la funivia parte dal centro città (zona ferrovia) e in pochi minuti porta a Soprabolzano a1.000 metri di altitudine, regalando viste spettacolari sulla Valle Isarco e Bolzano dall'alto.
Dal paese decido di
seguire la passeggiata sul Sentiero Freud,
un facile percorso tra prati e boschi con viste in lontananza sulle
Dolomiti.
In 2 ore, con dislivello minimo, arrivo a Collalbo, un incantevole borgo dell'altopiano, perfetto per una breve sosta.
Ma la camminata non è finita qui.
Ancora 20 minuti di cammino ed eccomi alle Piramidi di Terra, una delle meraviglie naturali più belle dell'Alto Adige. Dalla terrazza panoramica si possono ammirare le formazioni di terra e le vette dello Sciliar, Odle e Latemar. Di sicuro una della visuali più belle in assoluto.
Ritorno di nuovo a piedi a Collalbo e, per rientrare a Soprabolzano, prendo il caratteristico trenino del Renon, un viaggio super originale che sembra portarti indietro nel tempo.
Con la funivia scendo in centro a Bolzano dove finisce il mio weekend di due giorni tra storia, natura e benessere!
In alternativa, se non volete camminare sul Renon, potreste trascorrere il secondo giorno nella vicina Merano ( in treno), oppure scoprire i castelli e le cantine della Strada del Vino Alto Adige tra Appiano e Caldaro ( in macchina).
VEDI ANCHE:
Hotel per viaggi di lavoro a Bolzano
Cosa fare a Bolzano con la pioggia
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento