Giro del lago di Neves, una passeggiata tra ghiacciai e panorami

Durante il mio soggiorno presso l’Hotel Rudolf a Brunico, ho avuto l’occasione di partecipare a una delle escursioni settimanali organizzate per gli ospiti: la meta è stata il suggestivo Lago di Neves, un angolo suggestivo dominato dalle vette della Valle Aurina. 

 

Si tratta di una facile passeggiata di 4 km e 100 mt di dislivello, da fare comodamente in 2 ore,  che fa il giro del lago con sosta finale alla malga Neves.

 

lago di neves

 

Dove Dormire:

L’hotel Rudolf ( Info: https://www.hotel-rudolf.com) non è solo un paradiso per il benessere, ma anche un ottimo punto di partenza per le camminate in Val Pusteria e dintorni: ogni giorno viene proposto un ricco programma di escursioni guidate, sia a piedi che in bicicletta, pensato appositamente per gli ospiti. 

 

Le attività sono sempre diverse, adatte a vari livelli di preparazione e accompagnate dalle guide dell'hotel.

 

 lago di neves

 

Nell’area outdoor dell’hotel è possibile consultare la bacheca con il programma giornaliero, trovare mappe dettagliate e numerosi suggerimenti per itinerari da fare in autonomia, in base al proprio livello di allenamento o al tipo di esperienza desiderata.

 

lago di neves

In più, l’orario della colazione, a partire dalle 7 del mattino, è perfetto per chi desidera mettersi in cammino presto: un buffet abbondante e ricco di opzioni energetiche, dolci e salate, pensato anche per gli escursionisti che vogliono affrontare la giornata con la giusta carica.

 

lago di neves

PASSEGGIATA LAGO DI NEVES

Ecco quindi che, tra le varie proposte settimanali, ho scelto di partecipare a una delle uscite organizzate direttamente dall’hotel Rudolf: l’escursione al meraviglioso Lago di Neves, nella parte più interna e selvaggia della Valle Aurina.

 

Dopo una super colazione a buffet, incontriamo la nostra guida e partiamo a bordo del minivan dell’hotel Rudolf.

Per arrivare al lago di Neves bisogna prima raggiungere Campo Tures e poi svoltare a sinistra per la Valle dei Mulini seguendo le indicazioni per Lappago. 

 

Dopo il paese la strada si fa più stretta e sale ripida attraverso una gola fino a raggiungere il parcheggio/pedaggio a pagamento nei pressi della diga a 1860 metri d'altezza.


lago di neves


Il Lago di Neves è un bacino artificiale situato a quasi 1.900 metri di altitudine, circondato dalle spettacolari cime delle Alpi della Zillertal

Nonostante la sua origine artificiale, si inserisce perfettamente nel paesaggio naturale: l’acqua dal colore verde smeraldo e la maestosità dei ghiacciai sullo sfondo lo rendono una meta amata da escursionisti, fotografi e amanti del silenzio alpino.

 

lago di neves

 

VISTA SUI GHIACCIAI

Il panorama che si apre sulle vette circostanti, come il Grande Mèsule e la Punta Bianca, è a dir poco mozzafiato. 

Sembra quasi di poterle toccare, tanto sono vicine e imponenti. È uno di quei posti in cui la natura ti abbraccia con tutta la sua grandezza e ti fa sentire minuscolo e privilegiato allo stesso tempo.

 

lago di neves

 

NATURA E INGEGNERIA

Oltre alla sua bellezza paesaggistica, il lago riveste anche un ruolo fondamentale dal punto di vista tecnico: alimenta la centrale idroelettrica di Lappago ed è uno dei bacini idrici più importanti dell’intera regione. 

 

Camminando lungo il perimetro, si incontrano diversi pannelli informativi che spiegano la storia e la funzione del muro di sbarramento, alto circa 80 metri. 

 

Un dettaglio interessante per chi, come me, ama unire il contatto con la natura a qualche curiosità culturale e storica.

 


lago di neves

lago di neves

GIRO DEL LAGO

Una volta parcheggiato il minivan nei pressi della diga, seguiamo la nostra guida e partiamo per un piacevole sentiero circolare che costeggia l’intero bacino. 

 

Il percorso, semplice e quasi completamente pianeggiante, è adatto anche a chi non ha grande allenamento o vuole semplicemente godersi una camminata rigenerante.

 

lago di neves

lago di neves

MALGA NEVES

Seguendo la forestale in senso antiorario, dopo circa 20 minuti si arriva alla Untermauer Alm, prima tappa ideale per una sosta con vista. Di fronte a noi, si apre la valle che porta al Rifugio Ponte di Ghiaccio, mentre sullo sfondo le cime innevate delle Alpi ci accompagnano passo dopo passo.

 

Si prosegue lungo il tracciato principale, evitando la deviazione per il Rifugio Porro (Chemnitzerhütte), fino a raggiungere la Neves Alm, un’altra malga accogliente dove potersi fermare per un pranzo o una merenda con prodotti tipici.

 

lago di neves

Durante l’ultimo tratto, lo spettacolo si fa ancora più intenso: voltandosi si può ammirare l’imponenza dei ghiacciai che, illuminati dal sole, sembrano brillare come cristalli. 

Dopo aver attraversato il coronamento della diga, si ritorna facilmente al parcheggio.

 

 lago di neves


SELVA DEI MULINI

Lungo la strada del rientro facciamo sosta al punto panoramico a Selva dei Mulini con il suo caratteristico laghetto. Guardate che bello:

 


RELAX IN HOTEL

Rientriamo poi in hotel in tempo per la merenda pomeridiana, ogni giorno dalle 14 alle 18, un buffet con dolci, stuzzichini, ma anche verdura e frutta, da degustare all'aperto nel giardino con vista piscina.

Poi una puntatina alla piscina e alla spa dell'hotel con salette relax panoramiche, sauna, idromassaggio, Kneipp e programma Aufguss gettate di vapore. 

 

hotel rudolf

Il centro benessere propone anche una zona per le famiglie con piscina interna, idromassaggi, sauna, bagno turco e saletta relax. 

 

hotel rudolf

hotel rudolf


Conclude l'offerta benessere un'ottima proposta massaggi e pacchetti benessere.

Insomma, un vero paradiso!

 

hotel rudolf

Relax che continua poi in camera, arredata modernamente, luminosa, con grande balcone con vista verso la Valle Aurina (la mia), bagno moderno e spa kit con accappatoi e ciabattine.

 

hotel rudolf

Ottima anche la cena dove si inizia con un buffet di antipasti e insalate e si prosegue con menu a scelta di 4 portate. Una volta alla settimana cena tipica tirolese con musica da vivo.


Il ristorante ha una sala nuovissima, moderna, e una più tradizionale, in legno che ricorda le stube di montagna.

 

hotel rudolf


Il modo migliore per concludere con gusto questa giornata di escursione al lago di Neves.

 

CONTATTI

Hotel Rudolf, 4*

Via Riscone 33, Riscone (BZ)

Email: info@hotel-rudolf.com

Sito web: https://www.hotel-rudolf.com/



VEDI ANCHE:

Escursioni in Alta Badia

Escursioni in Val Pusteria

Escursioni Dolomiti 

Hotel wellness Alto Adige

Hotel per escursionisti


La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza 

0 comments:

Posta un commento