Basta
il nome Dolomiti per evocare l'immagine di montagne spettacolari,
grandiose e imponenti.
In
molti mi avete chiesto sui social quali sono le escursioni trekking
sulle Dolomiti più belle da fare. Beh, la risposta è davvero
difficile: le escursioni sono così tante che una vita non basterebbe
per farle tutte.
Se
dovessi, però, sceglierle in base ai miei ricordi e esperienze,
mi sento di consigliarvi queste qui sotto.
Alla
fine della breve descrizioni metterò il link dell'escursione
completa così potete trovare maggiori dettagli.
Pronti
a scoprire le 9 escursioni trekking da non perdere sulle Dolomiti?
Partiamo!
1. GIRO TOFANA DI ROZES
Inizio con uno dei simboli di Cortina d'Ampezzo e delle Dolomiti: le Tofane. Il Giro della Tofana di Rozes è un itinerario circolare abbastanza impegnativo che parte dal rifugio Dibona, supera la zona del Castelletto ed entra in Val Travenanzes.
Da qui su ripido sentiero, si sale tra sassi e ghiaioni fino a raggiungere la parte più alta dell'escursione dove è situato il rifugio Giussani.
In discesa su sentiero si arriva al rifugio Dibona
Dislivello complessivo: 1200 metri
Tempo: 5/6 ore
Vedi: Giro Tofana di Rozes
2. LAGO COLDAI
Il lago Coldai è stata una delle mie prime escursioni in montagna e per
questo conservo un bellissimo ricordo. Vedere per la prima volta da
vicino queste cattedrali di roccia è qualcosa che ti rimane dentro
per sempre.
Ci
sono vari modi per raggiungere il lago Coldai, io vi racconto il mio.
Si
parte da Piani di Pezzè, località situata sopra ad Alleghe che si
può raggiungere in telecabina o in macchina (parcheggio a
pagamento). Da qui si segue il sentiero che sale lungo la pista da
sci e raggiunge malga Piola, punto in cui confluiscono gli altri
sentieri provenienti dal Col dei Baldi e Val di Zoldo.
Rimane un
ultimo strappo in salita in un ambiente di roccia e sassi fino al
rifugio Coldai. Qui potete fare una pausa per ammirare il panorama
su Pecol e sullo zoldano dall'alto.
Dal rifugio ancora una ventina di minuti e
arriverete al lago Coldai, uno dei più belli sulle Alpi con le
maestose pareti del Civetta che si rispecchiano sulle acque
:) Impressionante la veduta a strapiombo su Alleghe. Il ritorno lo si fa lungo lo stesso sentiero.
Dislivello:
700 metri
3. RIFUGIO TUCKETT - CASCATE VALLESINELLA
Tuckett
e Vallesinella sono una delle escursioni più belle di Madonna di Campiglio. Vi consiglio di fare così:
Da
Madonna di Campiglio si raggiungono in autobus gli impianti di
risalita che conducono al Passo Grostè. Da qui seguite il sentiero
316 che, in un'ora e quindici minuti, vi porta, in leggera discesa, al
rifugio Tuckett. Qui sarete circondati da un panorama da favola sulle
Dolomiti di Brenta.
Dal
rifugio si inizia la discesa per le cascate di Vallesinella, passando
prima per il rifugio Casinei, tramite sentiero 317, e poi per malga
Vallesinella di Sopra. Dalla malga inizia il percorso che costeggia
le cascate di Vallesinella di Sopra fino al rifugio Vallesinella. Se
via avanza forza e fiato fate un ultimo sforzo fino alle cascate di
Mezzo, sono davvero spettacolari.
Il ritorno a Madonna di Campiglio
lo si fa tramite la navetta del parco oppure a piedi ( un'ora circa).
Dislivello:
900 metri in negativo
In
alternativa potete partire direttamente dal rifugio Vallesinella (si arriva con navetta dal centro paese, oppure in macchina in bassa stagione, informatevi presso l'APT),
andare poi al rifugio Casinei e quindi al Tuckett scendendo, al ritorno, per le cascate.
Calcolate circa 700 metri di dislivello e 5 ore di tempo.
Calcolate circa 700 metri di dislivello e 5 ore di tempo.
4. TORRI DEL VAJOLET
Un
classico delle escursioni trekking sulle Dolomiti sono le Torri del
Vajolet in Val di Fassa. Si parte dal rifugio Ciampede (raggiungibile
con la funivia da Vigo di Fassa a circa 12 km da Canazei) e si imbocca il sentiero 540 che si
snoda quasi pianeggiante fino al Rifugio Gardeccia.
Da qui si inizia
a salire seguendo il sentiero 546 su comoda strada sterrata fino al
rifugio Preuss e al suo dirimpettaio Rifugio Vajolet.
Già da questa
posizione il panorama sulle Dolomiti del Catinaccio lascia senza
fiato. Ma non è finita qui. La seconda metà del percorso si
sviluppa sul sentiero 542 che si incunea nel canalone tra le Torri
del Vajolet e Punta Emma. Il percorso di inerpica tra rocce e
ghiaia (la segnaletica dice solo per esperti) e finisce al Rifugio Re
Albero I. Sulla vostra destra svettano maestose e superbe le Torri.
Dislivello:
650 metri
tempo:
2H30 per la salita
Leggi
l'escursione completa alle Torri del Vajolet
5. CINQUE TORRI
Bellissima
escursione, sopra Cortina d'Ampezzo, che parte dal rifugio Bain de Dones, sulla strada verso il
Falzarego, e che segue il sentiero 425 fino al rifugio Cinque Torri.
Il percorso si avvicina poi ai piedi di questi giganti dolomitici
facendone il giro per una parte fino a condurre al rifugio
Scoiattoli. Da qui il panorama si apre verso le Cinque Torri e la
Tofana di Rozes.
Fatta una sosta per le foto si continua su sentiero
439 fino a raggiungere il rifugio Averau, balcone panoramico
eccezionale su Civetta, Marmolada e gran parte delle Dolomiti. Il
ritorno si fa lungo lo stesso sentiero.
Dislivello:
524 metri
Tempo:
4-5 ore
Leggi
l'escursione completa alle Cinque Torri e anche Escursioni Cortina d'Ampezzo
6. TRE CIME DI LAVAREDO
Le
Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo delle Dolomiti. Situate al confine tra provincia di Belluno e Alto Adige, il giro classico
prevede la partenza dal rifugio Auronzo che si raggiunge attraverso
una strada a pedaggio (aihmè molto cara).
Dal
rifugio si compie un anello con diversi sali e scendi che
conduce prima al rifugio Lavaredo e poi al super famoso rifugio
Locatelli. Da qui potrete ammirare la classica cartolina delle Tre
Cime.
Dal
rifugio Locatelli si scende sul fondovalle del Rienza e si continua
poi in salita fino alla Forcella Col di Mezzo con vedute
straordinarie sulle Dolomiti.
Ancora un ultimo strappo in leggera discesa e si arriva al rifugio Auronzo.
Anche se l'itinerario è semplice e non molto lungo, le soste per fare foto sono tantissime e quindi i tempi dell'escursione si allungano di molto. Calcolate una giornata intera per questa escursione.
Dislivello:
250 metri
7. CRISTO PENSANTE e VAL VENEGIA
Tra le varie escursioni che mi hanno colpito a San Martino di Castrozza, è stato l'abbinamento Cristo Pensante e Val Venegia, un giro un po' inventato da me, ma super panoramico.
Si parte da Passo Rolle, si arriva alla Capanna Cervino e si seguono le indicazioni per il Castellaz, la cima dove è posizionato il Cristo Pensante. Dalla vetta panorama splendido sulle Pale.
Si continua in discesa verso Baita Segantini e da qui si prende la strada che scende in Val Venegia fino alla Malga Venegiota.
Il ritorno lo si fa lungo lo stesso sentiero fino a Baita Segantini e poi dritti fino a Passo Rolle.
Dislivello totale: 750 metri
Tempo: 5H30
Vedi: Trekking Cristo Pensante
8. SENTIERO PANORAMICO COLFOSCO
Escursione in Alta Badia tra le zone più turistiche in assoluto, ma dalle viste pazzesche sul Sella. Consiglio di effettuarlo in bassa stagione.
Da Colfosco si raggiungono le cascate del Piasciadù, poi si sale al Passo Gardena e si fa tappa al rifugio Jimmy.
Da qui si scende a Colfosco seguendo il sentiero panoramico che costeggia il rifugio Edelweiss e finisce poi in paese.
Dislivello: 750 metri
Tempo: 5 ore
9. TRUOI DAI SCLOPS
Finisco questo post dedicato alle escursioni sulle Dolomiti con le Dolomiti Friulane in Carnia, le Dolomiti meno conosciute, ma non per questo meno belle.
A Forni di Sopra è presente un itinerario ad anello che si chiama Truoi dai Sclops che collega il centro cittadino ai rifugi Giaff e Pacherini superando forcelle, ghiaioni, praterie alpini e paesaggi selvaggi.
Il tempo è di circa 8 ore per percorrrerlo tutto, consiglio di farlo in due giorni pernottando in uno dei due rifugi così si può fare con più calma.
Tempo: 9 ore
Dislivello: 1700 metri
Impegnativo
Vedi: Truoi Dai Sclops
10 MONTE PIANA
Giro immerso tra le meraviglie dei Cadini di Misurina con partenza nei pressi del lago di Misurina, dal parcheggio vicino al bar Genzianella.
Si segue sempre la strada militare che, a tornanti, ragggiunge il rifugio Monte Piana e poi si arriva al vasto pianoro dove si trovano le trincee e i camminamenti degli eserciti italiano e austroungarico costruite durante la Grande Guerra.
Tempo: 5 ore
Dislivello: 650 metri
Media
Vedi: Escursione Monte Piana
Queste
sono le 10 escursioni trekking che vi consiglio di fare sulle
Dolomiti. Ovviamente ce ne sono tantissime altre da aggiungere, es pero con il tempo di poter aggiornare questo post con nuovi contenuti.
E voi, avete qualche consiglio da dare?
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TREKKING con circa 400 itinerari, tutti fatti da me, e le sezioni dedicate al Veneto, Trentino,
Alto Adige, e Friuli .
Caro Andrea, una carrellata di foto come questa, mi dice che viviamo nel posto migliore del mondo!!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie!!
Eliminasperiamo di poterci andare quest'estate! grazie intanto per le info
RispondiEliminasperiamo presto!
EliminaPosti stupendi! Almeno una volta vedrò le tre cime di Lavaredo e le Torri del Vajolet!<3 Grazie per la condivisione, buon pomeriggio!
RispondiEliminagrazie!! buona giornata!
EliminaComplimenti per le foto sono stupende e se vogliamo parlare di questi posti, sono spettacolari. Anche se non so se avrò l'occasione di andare, ma godo a pieno le tue foto almeno per ora.
RispondiEliminagrazie 1000!
EliminaSempre bellisimo Andrea, but take care still is all difficult and hard ! un abbraccio
RispondiEliminagrazie!!
EliminaSperiamo presto di poter nuovamente spostarci....
RispondiEliminasi davvero!
EliminaChe luoghi meravigliosi! Il tuo blog è una miniera di bellezze! Buona giornata!
RispondiEliminagrazie mille!! troppo gentile
Elimina