La Val Badia è un vero paradiso per le escursioni e itinerari trekking da effettuare su sentieri panoramici, boschi e prati
Raccontare in questo post tutte le escursioni sarebbe praticamente impossibile (anche perché personalmente non le conosco tutte), e quindi volevo concentrarmi sulle 10 escursioni da fare in Val Badia che più mi hanno colpito.
Per Val Badia intendo la zona che va da Colfosco fino a San Vigilio di Marebbe, quindi un territorio un po' più ampio rispetto alla classica Alta Badia.
--------------
Consiglio sempre di partire con l'attrezzatura giusta prima di affrontare un'escursione trekking. Potete acquistarla velocemente nella mia sezione su Amazon dove ho selezionato per voi le cose essenziali che non possono mancare:
-----------
Per prima cosa vi consiglio di scegliere bene l' alloggio per la vostra vacanza in Val Badia. La zona è tra le più turistiche delle Alpi e quindi troverete sempre tantissima gente.
Se cercate tranquillità e un vero contatto con la natura, vi consiglio l'HOTEL LAGUSCEI, situato presso il Passo Campolongo, a cavallo tra Arabba e Corvara, in posizione silenziosa e immerso tra i boschi. Questa struttura offre un ottimo mix di ambienti tipici di montagna e design, con molto legno e materiali caldi ed eleganti, centro benessere con piscina coperta e ristorante con cucina tradizionale, aperto anche agli ospiti di passaggio.
A fine post vi metto tutte le info!
Pronti a scoprire i sentieri dell'Alta Badia? Partiamo da:
1. PIZ SOREGA PRALONGIA'
Escursione ad anello che parte dal centro di San Cassiano e raggiunge il rifugio Piz Sorega tramite sentiero 21A. Dal rifugio si continua in maniera quasi pianeggiante passando per i rifugi Las Vegas e Bioch.
Su sentiero 23 si continua fino al rifugio Pralongià e si inizia a scendere fino alla località Armentarola. Da qui, su sentiero che costeggia la strada, si rientra a San Cassiano.
Tempo: 5 ore
Dislivello: 600 metri
Vedi: escursione PralongiÃ
2. LAGO BOE'
Punto di partenza di questa bella e semplice escursione ad anello, ai piedi del gruppo del Sella, è il Passo Campolongo.
In salita si raggiunge il rifugio Bec de Roces e poi si continua sempre sullo stesso sentiero ammirando queste fantastiche formazioni rocciose. Vista stupenda sulle Dolomiti Bellunesi e sul ghiacciaio della Marmolada.
Su sentiero 636 si continua la camminata arrivando al lago Boè, una perla dominata da possenti pareti dolomitiche.
Rientro al passo Campolongo su sentiero 638.
Tempo: 2H30
Dislivello: 450 metri
Vedi: escursione lago Boè
3. SENTIERO PANORAMICO COLFOSCO
Un bellissimo giro ad anello ( tanto turistico) che parte da Colfosco, prosegue per le cascate di Pisciadù, sale al Passo Gardena e scende per il sentiero panoramico, con splendide viste sul gruppo del Sella, passando per il rifugio Jimmy e rifugio Edelweiss, con rientro a Colfosco.
Tempo: 4h30
Dislivello: 620 metri
Vedi: escursione ad anello Colfosco Passo Gardena
4. CHIESETTA DI SANTA CROCE
La chiesetta di Santa Croce è uno dei simboli dell'Alta Badia. Per raggiungerla ci sono vari modi. Io ho fatto così: partenza dal centro di San Cassiano lungo sentiero che conduce nella parte alta del paese.
Da qui si prende il sentiero 15 e si inizia a salire ripidamente nel bosco per poi spuntare in una zona più aperta che regala splendide viste su Corvara. Sempre sullo stesso sentiero, ora meno ripido, si arriva alla chiesetta di Santa Croce.
Tempo: 4 ore
Vedi: escursione chiesetta di Santa Croce
5.
PEDERU - LAGO LIMO
Ci spostiamo a San Vigilio di Marebbe e raggiungiamo il fantastico regno di Fanes. Un giro classico, che non presenta difficoltà , è quello che dal rifugio Pederu, seguendo il sentiero 7, arriva alla malga Grand Fanes.
E' un percorso bellissimo che sale dolcemente su una strada bianca fino alla Malga Piccolo Fanes, supera ruscelli e laghetti e arriva al cospetto del Parlamento delle Marmotte, un immenso altopiano sul quale si sdraia il lago Verde.
A questo punto si può puntare al rifugio Lavarella oppure rifugio Fanes per un buon piatto di canederli e proseguire la camminata sul sentiero 11 fino al lago di Limo.
Rientro lungo lo stesso percorso.
Tempo: 5 ore
Dislivello: 600 metri
6. CASCATE DEL PISCIADU
Una piacevole passeggiate da fare partendo da Corvara della durata di circa 90 minuti (senza difficoltà ) tra i boschi e il rumore dell'acqua che ti accompagna per tutto il cammino fino alla cascata del Pisciadu. La portata della cascata è un po' debole, ma tutta l'ambientazione accanto è suggestiva.
Per scoprire altre cascate, vedi i miei post Cascate più belle del Trentino e Cascate più belle del Veneto
7. CHIESETTA SANTA BARBARA DA LA VAL
Questo è uno degli angoli più suggestivi e ancora intatti della Val Badia.
L'escursione di 30 minuti circa parte dalla chiesa parrocchiale nel centro di La Val, passa una serie di masi antichi, e raggiunge la chiesetta di Santa Barbara, famosa per i suoi due campanili.
La camminata, lunga 1 km, che conduce anche attraverso il Bosch da Crosta, un bosco di larici, segue il percorso "Memento Vivere" un sentiero meditativo.
Vedi: Chiesetta di Santa Barbara La Val
8. SASS DE STRIA
Siamo al confine con il territorio di Cortina d'Ampezzo, esattamente al Passo Valparola. Questa breve ma impegnativa escursione ci accompagna tra trincee e camminamenti della Grande Guerra, fino a raggiungere la cima del Sass de Stria. Consiglio di dotarsi di un caschetto per sicurezza.
Vedi:
escursione Sass de Stria e tutte le escursioni di Cortina d'Ampezzo
9. SENTIERO DEI MULINI LONGIARU
Da questo piccolo villaggio d'incanto, Longiaru. parte una bella e semplice passeggiata che costeggia il corso del torrente passando per antichi mulini.
Calcolate circa 2 ore per farla tutta.
Vedi: Valle dei mulini Longiaru
Vedi anche: 6 passeggiate semplici da fare in Alta Badia
10. SENTIERO DEI LAGHI TRU DI LEC
Facile camminata di due ore con partenza da La Villa e che conduce al laghetto Sompunt e, più avanti allo specchio d'acqua Dla Lunch. Fino al primo laghetto si tratta di una camminata in piano, poi bisogna fare attenzione a non prendere il sentiero più ripido perchè altrimenti non è adatta a tutti. Nella mia descrizione trovate tutti i dettagli.
2 ore e 380 metri di dislivello totali
Vedi: Sentiero dei Laghi Tru di Lech
INFO UTILI:
DOVE DORMIRE
Come vi dicevo all'inizio, qui in Alta Badia ho dormito presso l'HOTEL LAGUSCEI, un ottimo 3*S in posizione tranquilla sul Passo di Campolongo.
Dopo tante camminate sui boschi, è stato bello tornare in hotel e godere del calore della zona benessere, con piscina coperta affacciata sui boschi (piste da sci in inverno), e la zona spa che offre Saune Finlandesi a diverse temperature, la cabina ad infrarossi, la doccia massaggiante a fiotti, l’idromassaggio, angolo tisane, musica ed aroma terapia nelle aree relax.
Pace e tranquillità che ho ritrovato poi anche in camera, molto luminosa, con legno di rovere (alcune in legno anticato). materiali naturali e calde tonalità di colore. Ci sono varie tipologie di camere: economy, basic, standard, comfort, superior, deluxe e suite.
Ottima anche la ristorazione con una mezza pensione servita in una sala arredata in tipico stile tirolese, con un menu ricco di ricette tradizionali, come ad esempio piatto di cervo con polenta, casunziei di spinaci con il burro fuso e la ricotta affumicata, Spätzle di tutti i tipi, gustose zuppe d'orzo con le tircle e gustosi canederli fatti secondo la tradizione :) Una vera bontà .
Al mattino, invece, è stata la volta di iniziare la giornata con una ricca prima colazione servita in un buffet dove si possono trovare croissants, dolci marmellate, cereali, yogurt, freschi succhi di frutta, affettati e formaggi per tutti i gusti, uova di ogni tipo e chi più ne ha più ne metta!
Il modo migliore per iniziare un'escursione trekking in Val Badia con la giusta carica!
INFO UTILI:
LAGUSCEI DOLOMITES MOUNTAIN HOTEL
Passo Campolongo 22
Sito Web: Hotel Laguscei
Email: info@laguscei.com
Per i lettori del blog riduzione speciale del 5% con il codice sconto MDV21 da comunicare in fase di richiesta
Vedi anche la sezione
dedicata alle escursioni TREKKING, all' ALTO
ADIGE e al VENETO
Sono tutti posti incantevoli!
RispondiEliminaGrazie delle info!
grazie!!
EliminaChe meraviglia sono tutti questi posti !!!
RispondiEliminasi davvero!
Eliminabellissima l'alta badia!! che belle escursioni, grazie per averle condivise
RispondiEliminagrazie!!
Elimina