Il giro del lago di Tovel è di sicuro una delle escursioni più belle da fare in Val di Non. Siccome è molto breve, ho deciso di allungare la camminata partendo dal Sentiero delle Glare passando per i suggestivi laghetti Effimeri.
Si tratta di un'escursione di 14 km, 430 metri di dislivello e 5 ore di cammino
Ma vediamo le cose con ordine!
PRIMA COLAZIONE IN GIARDINO
Qui in Val di Non soggiorno presso il Relais Villa Quercia di Rallo ( info: https://www.relaisvillaquercia.com), una splendida dimora immersa nel verde, situata in ottima posizione per raggiungere in breve tempo il lago di Tovel.
Mi è piaciuto molto la possibilità di consumare la prima colazione in giardino, il modo perfetto per iniziare la giornata: pane fresco, torte, frutta, croissants e yogurt, il tutto accompagnato da una vista sublime sulla Val di Non.
In totale ci sono 6 camere doppie, 1 suite matrimoniale e 1 appartamento con acceso diretto alla spa.
Zaino in spalla, ho lasciato il relais pronto per una giornata tra natura, cammino e relax, con una meta precisa: il Lago di Tovel e il Sentiero delle Glare, due luoghi che da tempo non visitavo.
LAGO DI TOVEL COME ARRIVARE
Prima di salire verso il lago, consiglio di informarsi bene: la strada per Tovel è soggetta a limitazioni nei mesi estivi, quindi è meglio controllare sempre apertura, orari e tariffe dei parcheggi. Spesso è necessario prendere la navetta da Tuenno se i parcheggi sono pieni.
Essendo oggi un giorno infrasettimanale, non ho avuto di questi problemi.
NB. Per maggiori informazioni e ultimi agggiornamenti sugli accessi al lago, visita il sito o contatta l'ufficio turistico della Val di Non.
LOCALITA' CAPRIOLO
Supero la zona check-in posizionata dopo Tuenno, dove si paga il parcheggio, e arrivo al ristorante Capriolo punto in cui lascio la macchina.
Da qui ha inizio il Sentiero delle Glare che, in circa 5 km, conduce al lago di Tovel.
SENTIERO DELLE GLARE
Dal parcheggio attraverso la strada e vedo la segnaletica. L'inizio della camminata è nel bosco e costeggia per un po' un torrente.
Dopo pochi minuti di cammino, però, mi ritrovo immerso in un paesaggio davvero particolare.
Il sentiero attraversa una vasta frana millenaria, una distesa di massi, sassi e rocce che sembra uscita da un film di fantascienza.
NB. Se percorrete questi sentiero con il sole in estate, consiglio di indossare un cappello e avere con sé una buona scorta d'acqua.
LAGHETTI EFFIMERI
Subito all'inizio incontro il primo dei due piccoli laghi effimeri, che compaiono solo in alcuni periodi dell’anno. Io ho trovato solo il primo con l'acqua, mentre il secondo era tutto asciutto.
Dopo circa 50 minuti di cammino, arrivo all'altezza della strada asfaltata che sale al lago.
PUNTO BELVEDERE
Qui vedo un cartello che indica un belvedere panoramico e decido attraversare la strada e di deviare per una breve salita di 5 minuti: ne è valsa la pena!
Da lassù si ha una vista sulla valle e sulla colata di massi appena attraversata. Guardate:
VERSO IL LAGO DI TOVEL
Torno sul sentiero, mi lascio alle spalle la frana, e inizio la salita nel bosco: un tratto in pendenza costante, ma ben segnalato e sempre ombreggiato.
Un'altra mezz'ora di cammino e arrivo ad un primo parcheggio con panchine e postazioni picnic. Non è ancora il parcheggio principale, probabilmente ce ne sono diversi vista l'affluenza che c'è qui in estate.
Affronto ora un breve ma ripido tratto in salita, con staccionata e gradini, e raggiungo il parcheggio del Lago di Tovel dopo 1H20 di cammino.
GIRO DEL LAGO
Da qui, in pochi minuti, arrivo allo Chalet Tovel, dove ha inizio il giro ad anello attorno al lago.
Ovviamento incontro tantissime persone, molte con ciabatte, infradito e bambini con il pallone. Questo però già lo immaginavo. Quando si arriva direttamente al lago con l'auto, questo è il tipo di turismo che c'è in circolazione.
Scelgo di fare il giro in senso antiorario, come faccio sempre, cercando di ammirare la luce del sole che si filtra tra gli alberi e riflette sull’acqua turchese. Purtroppo oggi il meteo non è dei migliori, ma in qualche attimo il sole si è fatto vedere.
Il sentiero attorno al lago è facile e adatto a tutti, con tratti nel bosco, piccoli ponticelli in legno, punti panoramici e zone perfette per una sosta.
Prima delle spiagge ho fatto una deviazione a destra verso la cascata, purtroppo oggi con poca acqua e, peggio ancora, il sentiero tra i sassi devastato da da una recente alluvione.
Ho impiegato circa un’ora per completare il giro del lago di Tovel, fermandomi spesso a scattare foto o semplicemente a godermi i punti panoramici più belli, soprattutto nella zona della piccola spiaggia.
Per il rientro, riprendo lo stesso percorso dell’andata lungo il Sentiero delle Glare, chiudendo così un anello escursionistico vario, interessante tra le rive di uno dei laghi più belli sulle Alpi.
RELAX IN SPA
Dopo tutto questo camminare, niente di meglio che tornare al relais Villa Quercia e lasciarmi coccolare dalla sua spa.
Ho prenotato in anticipo l’uso esclusivo della spa privata, e mi sono goduto uno spazio tutto per me.
Immersione nella piscina riscaldata, relax nell’idromassaggio, e poi relax nella sauna finlandese, bagno turco e docce emozionali, per poi stendermi su un lettino in giardino, al sole del tardo pomeriggio.
Ma il vero momento speciale è arrivato con la floating dinner in piscina: una cena deliziosa, con stuzzichini, frutta e un bicchiere di Trento doc, servita su un elegante vassoio galleggiante da gustare in acqua, in totale relax!
Un modo unico per concludere la mia giornata di escursione in Trentino, al lago di Tovel, tra natura, panorami, laghi e benessere!
INFO UTILI:
Relais Villa Quercia
Rallo - Ville d'Anaunia TN
Enail: info@relaisvillaquercia.com
Sito Web: https://www.relaisvillaquercia.com/
#AD
VEDI ANCHE:
Sentiero nella Roccia di San Romedio
Migliori hotel con centro benessere in Trentino
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING , al TRENTINO e agli HOTEL per organizzare al meglio la propria vacanza
.
0 comments:
Posta un commento