La
Val di Non è un vero paradiso per le escursioni e passeggiate.
Quest'estate ho avuto modo di passare una breve vacanza in questo
angolo di Trentino e rendermi conto di persona di quanto varia e
scenografica sia questa valle, una valle che custodisce piccoli
gioielli artistici e naturali tutti da scoprire.
Per il mio soggiorno ho
scelto l'hotel Cavallino Bianco di Rumo,
un ottimo hotel con spa a conduzione familiare, situato
nella parte più alta della valle, del gruppo Dolomiti Walking HotelTrentino, un gruppo di hotels dove sono gli albergatori ad
accompagnare i propri ospiti sui monti, organizzando uscite e
passeggiate e mettendo a disposizione anche l'attrezzatura necessaria
come zaino, bastoncini trekking e materiale informativo,
Con queste premesse non mi
è stato difficile capire di trovarmi in uno dei migliori hotels per
camminate della zona. Inoltre, il proprietario di casa, Fabrizio, è
istruttore Nordic Walking e conosce tutte le escursioni da fare in
Val di Non, una fonte di consigli davvero inesauribile!
Tra le escursioni e
passeggiate che mi sento di consigliare di fare in Val di Non,
abbiamo:
GIRO DEL LAGO DI TOVEL
Una delle escursioni top
di tutta la Val di Non. Per arrivare al lago di Tovel bisogna pagare un pedaggio (in alta
stagione), oppure si può prendere la navetta che parte da Cles
evitando, in questo modo, i problemi per il parcheggio.
Il giro del lago dura
circa 1H30, ma di sicuro impiegherete molto più tempo visto i
numerosi scorci e angoli suggestivi che invitano a fermarsi, Se avete
una giornata di tempo a disposizione vi consiglio di raggiungere
Malga Tuena, cca 1H30 di cammino dal lago, una malga che offre
prodotti davvero gustosi!
SENTIERO NELLA ROCCIA DI
SAN ROMEDIO
Un altro classico della
Val di Non. Il sentiero nella roccia di San Romedio parte dal paese di Sanzeno e si
intrufola in un canyon maestoso sfruttando il vecchio canale irriguo
scavato nella roccia e messo in sicurezza grazie ad un massiccio
parapetto.
A volte il passaggio risulta basso quindi bisogna fare
attenzione a non sbattere la testa!! Arrivati al parcheggio si sale
lungo l'evidente accesso che porta alla base del Santuario
Dislivello: 100 metri
Tempo: 1H20 a tratta
Tempo: 1H20 a tratta
GIRO DELLE MALGHE DI
PROVES
Siamo nell'alta Val di Non, al confine con la Val
d'Ultimo in Alto Adige.
Dal parcheggio di Passo Castrin si segue il segnavia
n. 8 in direzione “Malga Castrin/Hofmahd”.
Il sentiero si inoltra nel bosco e raggiunge la malga. Da qui si
procede svoltando a sinistra sul sentiero n.
133, che attraversa boschi e prati fino alla
malga di Sopra. Sempre
restando sul sentiero 133, si ritorna nel bosco di larici e pini
fino a raggiungere la malga Kessel di Sotto,
utilizzata per scopi agricoli.
Si passa poi malga Revò
e malga di Cloz, che
si trovano nell'area linguistica italiana della Val
di Non, e su un largo sentiero si ritorna al
punto di partenza.
Dislivello 450 metri
Tempo 3 ore
LAGO DI TRET
Un'escursione organizzata dall'hotel Cavallino Bianco
con i propri ospiti, un must
se si è in Val di Non! Punto di partenza della nostra escursione è
il parcheggio Klammeben al di sopra di San Felice (Alta Val di Non),
a pochi minuti di distanza dalla strada del Passo Palade. Per
raggiungere il lago seguiamo Fabrizio e percorriamo la via più
breve, che in 45 minuti ci porterà alla
nostra meta.
Il sentiero si sviluppa
attraverso i boschi, dove possiamo ammirare diversi campi fioriti e
numerose farfalle. Qui facciamo liberamente il pranzo a sacco e
ritorniamo al parcheggio allungandola un po' di più per la Malga
San Felice (Felixer Alm). Dopo circa un’ora di cammino abbiamo
raggiunto il nostro punto di partenza,
BENESSERE IN HOTEL
Dopo tutto questo camminare è stato bello tornare in
hotel e godere della bellissima piscina
interna ed esterna con idromassaggio panoramico.
Una bella nuotata ci voleva proprio dopo tanto tempo trekking!
L'hotel Cavallino Bianco
offre un ottimo centro benessere, ideale
in caso di brutto tempo, con bio sauna, bagno turco, doccia
emozionale, e una ricca proposta di pacchetti massaggi, come ad
esempio il massaggio
Rilassante Detonificante, ovviamente
quello più richiesto dopo una giornata di camminate, ideale per
ridare forza e vigore al corpo.
Ottime anche le camere
mansardate con legno locale, ambienti caldi, tipici alpini, balcone
con vista panoramica, e il ristorante che propone una cucina
tradizionale.
E come si poteva finire
una serata in Val di Non? Beh ma con un brindisi! Il Cavallino
Bianco dispone di una bellissima cantina con pietre a vista e legno
antico, dove si possono trovare una selezione di oltre 100 etichette
trentine e altoatesine!
Il modo migliore per brindare ad una bella
giornata di escursioni e camminate in Val di Non.
Hotel Cavallino Bianco, 3*
Sito Web: Hotel Cavallino Bianco Rumo
Email: info@cavallinobiancorumo.it
Caro Andrea, dopo avere visto questa bella carrellata di foto, ti lascio il mio saluto.
RispondiEliminaCiao e buona settimana con un abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
tutto molto bello- Bella la Val di Non. Il lago di Tret un vero angolo di pace.
RispondiElimina