La
Val
Casies,
laterale della Val Pusteria, è una delle valli più autentiche e
tranquille dell’Alto Adige... e speriamo rimanga così!
Ancora
incontaminata
e lontana dal turismo di massa, conserva il fascino semplice delle
valli tirolesi dove la vita scorre lenta e il silenzio della natura è
ancora protagonista.
Le
cose da vedere in Val Casies non sono molte. Non è una valle ricca
di attrazioni turistiche, e proprio per questo è amata da chi cerca
pace, aria pulita e paesaggi autentici.
La principale attività qui è
il trekking,
con tantissimi sentieri che attraversano boschi, pascoli e malghe dove fare una sosta golosa.

Se
cercate parchi giochi, scivoli, funivie, comodità e vetrine firmate,
allora la Val Casies non fa per voi. Qui si viene essenzialmente per
camminare!
La
valle si promuove per il suo stato ancora incontaminato, "lontano" in
un certo modo dal vicino turismo di massa delle zone dolomitiche,
anche se, geograficamente, dista solo pochi km da centri importanti
come San Candido, Brunico e lago di Braies.
Lo
scorso mese ho avuto modo di visitare nuovamente questa valle durante
la mia vacanza presso l'HOTEL RUDOLF di Riscone – Brunico, uno dei
migliori hotel benessere presente in Val Pusteria.
Poiché la Val Casies si trovava lungo il percorso per raggiungere l’hotel, ho deciso di fare una breve deviazione e di risalire l’intera valle fino a Santa Maddalena.
Tra
le cose da vedere in Val Casies, abbiamo:
GIRO
DELLE MALGHE
Uno
degli itinerari più belli è il Giro
delle malghe,
Almweg 2000, (diffcioltà media, si fa solo a piedi) un percorso che
collega diverse baite d’alta quota, dove fermarsi a gustare piatti
tipici come canederli, zuppe e dolci fatti in casa.
Lungo il tragitto
si cammina tra prati verdissimi in estate con splendide viste sulle
montagne al confine con l'Austria.
Nel
mio blog trovare la descrizione: Giro delle malghe Val Casies
SANTA
MADDALENA
Santa
Maddalena
è il borgo più pittoresco della valle, circondato da prati, mulini
e masi tradizionali.
Qui il tempo sembra essersi fermato: le case in
legno, i balconi fioriti, le piccole chiese e il ritmo lento della
vita contadina raccontano una montagna che resiste alle mode.
MUSEO
DI CULTURA CONTADINA
Sempre
a Santa Maddalena si trova il Museo
di Cultura Contadina Voadohuibn,
un piccolo museo dedicato alla vita rurale di un tempo.
Espone
attrezzi, arredi e testimonianze della tradizione locale, offrendo
uno sguardo prezioso su come si viveva in valle prima dell’arrivo
del turismo.
Molto suggestivo, inoltre, il mulino situato dopo Santa Maddalena.
CASTELLO
WELSPERG
All’imbocco
della valle, invece, si erge il Castello
Welsperg,
costruito nel medioevo e visitabile. Oltre alla sua
imponente architettura, ospita mostre ed eventi culturali durante la
bella stagione.
Inoltre, come dicevo prima, la posizione della Val Casies è strategica: in breve
tempo si possono raggiungere località come Brunico,
San Candido oppure le Dolomiti,
ideale per completare l’esperienza con visite culturali o altre
escursioni.
Dove
Dormire:
Durante la mia vacanza in val Pusteria ho
soggiornato presso l'hotel Rudolf di Riscone, distante circa 25
minuti dalla Val Casies.
Dopo
la mia camminata tra le malghe, sono arrivato in hotel per il check
in e mi sono goduto tutto il pomeriggio la bellissima spa.
Ne
ho approfittato subito della merenda pomeridiana, servita
ogni giorno dalle 14 alle 18.
Un
ricco buffet con dolci fatti in casa, stuzzichini salati, frutta e
verdure da gustare anche all’aperto, nel giardino affacciato
sulla piscina.
Poi,
una meritata parentesi di benessere nella splendida area spa
dell’Hotel Rudolf: una vera oasi con piscina panoramica,
idromassaggio, saune, percorso Kneipp e salette relax con vista.

Per
chi viaggia con bambini, c’è anche una zona wellness dedicata
alle famiglie, con piscina interna, idromassaggi, sauna, bagno
turco e un’accogliente saletta relax.
E
il relax continua anche in camera, moderna e luminosa,
arredata con gusto contemporaneo e dotata di un ampio balcone con
vista sulla Valle Aurina o Plan de Corones.
Ad
aspettarmi c’è anche il kit spa con morbido accappatoio e
ciabattine per un comfort totale.
La
giornata si conclude nel migliore dei modi, con la cena in hotel:
si inizia con un elegante buffet di antipasti e insalate,
seguito da un menù a scelta di quattro portate.
Il
ristorante offre due ambienti: una sala moderna e luminosa, e
una più intima e tradizionale, in legno, che ricorda le
accoglienti stube di montagna.
Un
finale perfetto per una giornata tra i sentieri panoramici della Val
Casies e Val Pusteria, all’insegna della natura, del gusto e
del benessere.
CONTATTI
HOTEL
RUDOLF
Via
Riscone 33, Riscone (BZ)
Email:
info@hotel-rudolf.com
Sito
web: https://www.hotel-rudolf.com/
#ad
VEDI
ANCHE:
Cosa vedere in Val Pusteria
Escursioni in Val Pusteria
Passeggiate San Candido
Escursioni Sesto
Escursioni Valle Anterselva
Escursioni Valle Aurina
Cosa vedere in Alto Adige
Valli segrete dell'Alto Adige
Hotel wellness Alto Adige
Hotel per escursionisti
La
sezione del blog dedicata all'ALTO
ADIGE, al TREKKING
e agli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza