Un weekend è
il tempo minimo necessario per visitare Venezia con calma. Con il
post di oggi volevo raccontarvi il mio weekend a Venezia, 3
giorni alla scoperta della Serenissima e del suo vicino entroterra.
Ebbene si, perchè in questi tre giorni ho avuto modo di passare dai
canali di Venezia a quelli
della Riviera del Brenta, la Riviera dei Dogi, ricca di ville
venete.
Ma vediamo
le cose con ordine. Per il mio weekend a Venezia ho deciso di
soggiornare a Malcontenta, località nota per la villa veneta e, più
precisamente, presso l'agriturismo Ca' Marcello, un modo
diverso per vivere un soggiorno a Venezia, immersi tra i silenzi
della campagna, ma rimanendo a pochi minuti dalla città lagunare. In
macchina si possono raggiungere velocemente i parcheggi di Mestre o
del Tronchetto, altrimenti, con l'autobus, si può andare
direttamente a Venezia.
Se cercate consigli su come passare un weekend a Venezia, potete seguire il mio itinerario di tre giorni:
I GIORNO:
Il primo
giorno l'ho dedicato alle attrazioni principali. Se ancora non
l'avete fatto, vi consiglio di dare un'occhiata ai miei post su Cosa vedere a Venezia in un giorno, e Come muoversi a Venezia,
così avete un piccola base iniziale.
Partiamo
quindi con Piazza San Marco e la visita della Basilica e
Palazzo Ducale. Mi raccomando, cercate di arrivare presto così
fate meno coda. In estate e durate le giornate di festa è una cosa
terribile! Il biglietto per Palazzo Ducale comprende anche ingressi
ad altri musei, ma per questioni di tempo non li ho visti.
Visitata per
bene Piazza San Marco ho proseguito per Riva degli Schiavoni
fermandomi al Ponte dei Sospiri e poi ho preso il vaporetto
della linea 1 che passa per il Canal Grande.
Se riuscite a
prendere i posti in prima fila avrete uno spettacolo unico davanti ai
vostri occhi: la via più bella del mondo. Durante il tragitto sono
sceso alla chiesa della Salute e poi, di nuovo in vaporetto,
a Rialto.
Qui merita fare una passeggiata per le calli e
rientrare per Strada Nuova fino a Piazzale Roma o Ferrovia.
Di ritorno
in agriturismo è stata la volta di un tuffo in piscina! Eh
si, ci voleva proprio. Dopo tanta confusione nella città più
turistica del mondo, un po' di relax!
II GIORNO:
Il secondo
giorno del mio weekend a Venezia l'ho trascorso visitando la
Chiesa dei Frari (entrare con il Chorus Pass) e la Scuola Grande di San Rocco. NB. A
Venezia l'ingresso alle chiese principali è a pagamento, se avete
intenzione di visitarle tutte vi consiglio di comprare il Chorus
Pass, così potete risparmiare.
Da qui ho
raggiunto di nuovo Piazza San Marco ed ho preso parte ad un tour
organizzato alle isole della laguna (l'unico modo per
vederle se si ha poco tempo) della durata di circa tre ore e trenta.
In ordine ho visitato Murano, Torcello e Burano, e devo
dire che sono rimasto davvero estasiato da tanta bellezza. Ero giÃ
stato qui ma ogni volta è sempre una gran sorpresa.
Burano,
soprattutto, con le sue case colorate, è la più bella. Di rientro
nel tardo pomeriggio a Venezia faccio una sosta per uno spritz in uno
dei tanti bacari del centro. Se non siete mai stati per bacari vi
consiglio di leggere il mio post sul tour dei bacari, con i
migliori indirizzi!
Rientro
stanco morto in agriturismo. Al Ca' Marcello soggiorno in una camera
spaziosa, luminosa, con aria condizionata e wifi.
A disposizione
degli ospiti c'è un grande giardino dove ci si può intrattenere con
i proprietari di casa e con gli altri ospiti. Oltre alle camera ci
sono anche appartamenti di varie tipologie e anche un'area
camping per roulotte e tende, per una vacanza indipendente.
Per cena si
può scegliere uno dei tantissimi ristoranti trattorie della Riviera
del Brenta, molti specializzati in pesce. Fabiana dell'agriturismo
Ca' Marcello vi saprà di certo indirizzare su dove andare!
III GIORNO
Questa
giornata l'ho dedicata alle ville venete della Riviera del Brenta.
E' qui che i patrizi veneziani venivano a passare le loro vacanze.
Ville che sono visitabile grazie ad una card che permette di avere
delle agevolazioni sull'ingresso. E come si possono visitare? In
bici naturalmente!
Ho preso una delle tante bici a disposizione
in agriturismo ed ho fatto un bellissimo giro tra Malcontenta e
Mira, visitando Villa Foscari e Villa Widmann.. Non ho fatto a
tempo a visitare Villa Pisani di Stra (ero già stato), ma se
non l'avete mai vista vi consiglio di andare direttamente lì. Magari
in macchina :))
Questo è
stato il mio weekend a Venezia, tra laguna e terraferma.
NOTA BENE: Se avete in
mente di passare un weekend a Venezia spendendo poco, non perdetevi l'OFFERTA SPECIALE valida solo per i lettori del blog dell'agriturismo Ca' Marcello per settembre/ottobre (non cumulabile con altre offerte): 2 notti con colazione “fai
da te”, uso della bicicletta, VilleCard (per la visita alle ville
venete), a partire da € 110,00 a camera.
Mandatemi
pure una mail per qualsiasi informazione senza impegno
Info Utili:
Agriturismo Ca' Marcello
Riviera Bosco Piccolo, 110
MIRA - VENEZIA
Email: info@camarcello.com
Sito Web: Agriturismo Ca' Marcello
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
Agriturismo Ca' Marcello
Riviera Bosco Piccolo, 110
MIRA - VENEZIA
Email: info@camarcello.com
Sito Web: Agriturismo Ca' Marcello
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
- In bicicletta lungo la Riviera del Brenta
- Scoprire le ville venete visitabili della Riviera del Brenta
- 10 cose da vedere a Chioggia
- Il borgo medievale di Noale nel miranese
- Un itinerario alla scoperta di Portogruaro
- Sui luoghi della Grande Guerra di Hemingway lungo il fiume Piave
- I musei più belli di Venezia
Il posto è sublime tre giorni molto interessanti di coltura posti affascinanti complimenti 👌
RispondiEliminagrazie!
Elimina