Escursione al Santuario della Ceriola a Monte Isola: come arrivare, altitudine e sentieri da seguire.

Tra le escursioni più belle da fare in Lombardia vi consiglio quella che conduce in cima al Monte Isola dove si trova il Santuario della Ceriola, un itinerario super panoramico di 11 km, 430 metri di dislivello e 5 ore di cammino.


Ci sono vari modi per arrivare al santuario sul Monte Isola. Io ho creato un anello in modo da vedere più panorami possibili, e passare quasi tutta la giornata sull'isola, ma volendo si può fare andata e ritorno sullo stesso sentiero per fare più veloce.


Questa di oggi è la mia prima volta sul lago d'Iseo e sono davvero curioso di scoprire una zona nuova.

 

Era da molti anni che volevo venire qui, ma per problemi vari ho sempre rinviato. Ecco allora che, viste le belle previsioni,  decido di effettuare questa escursione durante una giornata infrasettimanale di dicembre, una bellissima e fresca giornata di sole, senza nessuna persona lungo i sentieri (tranne gli abitanti). 

 

 

monte isola santuario della ceriola

Ma vediamo le cose con ordine!


DOVE PARCHEGGIARE

Parto da Mestre alle 6H30 e raggiugno Sulzano, sul lago d'Iseo, dopo circa 2 ore. E' da questo paese che si raggiunge più velocemente Monte Isola in battello, ed è qui che bisogna trovare parcheggio.

 

A differenza di alcune località sul lago di Garda, dove in inverno i parcheggi sono gratuiti, qui a Sulzano sono tutti a pagamento, e sono molto cari.

 

In centro paese ci sono posti con linee blu da 2 euro all'ora oppure, dopo la ferrovia, parcheggi a 10 euro tutto il giorno. 

 

Io lascio la macchina al parcheggio da Frigio a 10 euro ma a fine giornata scopro che il vicino parcheggio Gerola costa 8 euro durante la settimana. Purtroppo non ci sono altre alternative per una gita in giornata a Monte Isola.


COME RAGGIUNGERE MONTE ISOLA

Dal parcheggio raggiungo in pochi minuti l'imbarcadero di Sulzano (dietro al municipio), acquisto il bigliettto A/R e prendo al volo il battello delle 8H55 che in 5 minuti mi porta a Peschiera Maraglio, un borgo caratteristico a Monte Isola.

 


monte isola santuario della ceriola

PESCHIERA MARAGLIO

Una volta sbarcato a Peschiera Maraglio, a metri 189 d'altitudine,  prendo la stradina che va a sinistra e conduce sul lungolago del paese.

All'altezza del panificio, qui:

 

monte isola santuario della ceriola


.. svolto a destra e mi immergo all'interno del borgo superando una serie di scalette fino alla strada asfaltata.

 

La segnaletica su tutta l'isola è sempre ottima e non ci si può perdere.

 

Attraverso la strada e prendo di nuovo il sentiero che ora si immerge nel bosco e in salita.

 

monte isola santuario della ceriola

SENTIERO PER IL SANTUARIO DELLA CERIOLA

Da questo punto seguo sempre fedelmente il sentiero che regala vedute sempre più ampie sul lago d'Iseo.

 

monte isola santuario della ceriola

CURE

All'altezza dell'abitato di Cure, svolto a destra seguendo le indicazioni per il Santuario della Ceriola e proseguo verso sud per svoltare poi a sinistra, risalendo di nuovo nel bosco, arrivando, dopo circa 1H30, all'ingresso del santuario di Monte Isola a 600 metri d'altitudine.

 

monte isola santuario della ceriola

monte isola santuario della ceriola

 

monte isola santuario della ceriola

SANTUARIO DELLA CERIOLA

Dalla terrazza si apre un panorama fantastico a 360° sul lago d'Iseo

 

monte isola santuario

Oggi ho avuto fortuna con il meteo, ma soprattutto nessuna persona in giro! Chissà quanta gente ci sarà qui durante i ponti di primavera o in estate.

 

monte isola santuario della ceriola

monte isola santuario della ceriola

monte isola santuario della ceriola

DISCESA PER LA VIA CRUCIS

Ovviamente foto di rito e continuo la mia escursione a Monte Isola scendendo ai centri di Silviano e Carzano.

 

monte isola santuario della ceriola

Per la discesa seguo il sentiero che prosegue dritto dalla chiesa e che costeggia la Via Crucis fino ad arrivare ancora nei pressi dell'abitato di Cure.


monte isola santuario della ceriola

monte isola santuario della ceriola

monte isola santuario della ceriola

 
MASSE
Seguo le indicazioni che invitano a svoltare a destra per la località di Masse dove arrivo in pochi minuti.

Il centro è davvero caratteristico con case tipiche in pietra e un silenzio surreale.

 

monte isola santuario della ceriola

 

Lo attraverso tutto, supero un portico e arrivo ad un bivio dove a sinistra si va a Silviano e a destra a Olzano.


Decido di scendere a Silviano, supero la strada asfaltata e mi avvicino al centro paese su stradina acciottolata con viste sublimi sul lago d'Iseo.

 

monte isola santuario della ceriola

 

monte isola santuario della ceriola

SILVIANO

Il paese è chiamato anche la “minuscola capitale dell'isola”, qui si trova il municipio, la scuola elementare e media, la biblioteca, la banca e l'ufficio postale. C'è anche un bar dove chi desidera può fare una sosta.

 

Dopo la chiesa, tengo la destra e, arrivato a questa chiesetta:


monte isola santuario della ceriola

... prendo la stradina sulla destra che supera le case del paese e diventa sentiero con segnaletica Paradiso.

 

monte isola santuario della ceriola

PANORAMA ISOLA SAN LORETO

Cammino ora  tra ulivi e bosco, e  raggiungo un punto panoramico verso il nord del lago con la suggesiva isola di San Loreto.


monte isola santuario della ceriola

Il sentiero finisce sulla strada asfaltata e la seguo andando a destra fino a raggiungere la località di Carzano. A Monte Isola non ci sono macchine, la gente si sposta in motorino, quindi anche se si cammina sulle stradine principali, il traffico è veramente minimo (almeno in dicembre).

 

CARZANO

Nei pressi della spiaggia, poco prima del paese, sono presenti dei tavoli e panche. Qui decido di fermarmi per il mio pranzo al sacco! Non potevo scegliere posizione migliore!

 

monte isola santuario della ceriola

RIENTRO A PESCHIERA MARAGLIA

Ma ora rimane l'ultimo tratto della mia camminata a Monte Isola e santuario della Ceriola.

Raggiungo il bel lungolago di Carzano e proseguo sulla stradina asfaltata che costeggia il lago d'Iseo con viste sempre più belle.


Volendo c'è un sentiero nel bosco che si snoda parallelo alla strada, ma ho letto che è molto stretto e senza panorami.


Supero una zona di cave, con vicino distributore di benzina e, poco prima di Peschiera Maraglia, ammiro gli alberi di Taxodium, delle conifere importate dall'America che crescono in luoghi allagati come laghi o paludi in cui sopravvivono grazie alle radici respiratorie.

 

monte isola santuario della ceriola

Ormai manca davvero poco per concludere questa camminata di dicembre. 

 

RIENTRO A SULZANO

Una lunga fila di motorini parcheggiati sul lungolago mi fa capire che sono arrivato all'imbarcadero di Pescheira Maraglio, punto iniziale e finale della mia escursione a Monte Isola con il suo panoramico santuario della Ceriola.


Da Peschiera riprendo il battello e arrivo in pochi minuti a Sulzano.

È giunto il momento di salutare il lago d'Iseo, davvero una splendida scoperta. Spero di tornarci presto, senza lasciare che passino troppi anni prima di rivedere queste bellezze.

 

 

VEDI ANCHE:

Cosa vedere a Monte Isola

Gite fuori porta in Lombardia

Escursioni sul lago di Garda

Cosa vedere a Bergamo 

Cosa vedere a Mantova

Camminate in montagna

 

La sezione del blog dedicata alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, HOTEL per organizzare la tua vacanza.

 

0 comments:

Posta un commento