Il sentiero Viel del Pan dal lago Fedaia: una camminata ammirando la Marmolada

Il sentiero Viel del Pan è di sicuro uno dei più panoramici e spettacolari di tutto l’arco alpino. Non solo perché si cammina ammirando la regina delle Dolomiti, la Marmolada, ma anche perché abbina ambienti unici con viste anche su altri giganti dolomitici.
 

Si tratta di un'escursione di 11 km, 450 metri di dislivello e 5 ore di cammino che ho avuto modo di effettuare in giornata da Mestre, portandomi il pranzo al sacco.
 
 
lago Fedaia e la Marmolada

SI PARTE DAL LAGO FEDAIA

Parto presto da casa. Conosco bene il meteo sulla Marmolada. Al mattino è probabile trovare cielo senza nuvole ideale per fare foto, mentre, durante il giorno, molto spesso sono possibili formazioni nuvolose che nascondono completamente il ghiacciaio.
 
La mia escursione al sentiero Viel del Pan inizia dal lago di Fedaia, mt 2053,  e più precisamente dal rifugio Marmolada (ex Castiglioni) dove lascio la macchina (informatevi sul parcheggio se gratis o a pagamento) 
 
Da qui attraverso la strada e vedo subito le indicazioni: sentiero 601 Viel del Pan.


viel del pan
salendo verso il Viel del Pan
 
SENTIERO 601
Questo primo tratto di escursione è caratterizzato da una salita abbastanza ripida, a zig zag, che in circa mezz’ora supera 400 metri di dislivello e raggiunge la diramazione che condurrebbe anche a Porta Vescovo.
 
 
SENTIERO VIEL DEL PAN
Da qui inizia il vero sentiero del Viel del Pan, così chiamato in ricordo degli antichi traffici, in special modo di farine di pane, che qui si svolgevano.
 
Proseguo lungo una mulattiera verso ovest con pendenza minima (ormai ho  già fatto tutto il dislivello) tagliando ripidi pendii erbosi da cui affiorano rocce eruttive e tenendo alle mie  spalle il ghiacciaio della Marmolada con il lago Fedaia. Impossibile non voltarsi mentre si cammina.

Guardate:


marmolada
il ghiacciaio della Marmolada
 
RIFUGIO VIEL DEL PAN
Continuo sempre dritto e, dopo una curva a destra, si apre un bellissimo panorama sul gruppo del Sella
Rimango poco qui, di sicuro più avanti i panorami saranno più vasti e maestosi. 
 
Di nuovo in marcia e raggiungo, dopo un’ora e trenta dalla partenza, il rifugio Vièl del Pan, a m. 2132.


viel del pan
rifugio Viel del Pan in vista

viel del pan
arrivo in rifugio
 
Bellissimo il panorama sul lago Fedaia e sulla Marmolada. Come potete ben vedere le nuvole iniziano a coprire il ghiacciaio.

viel del pan
splendido balcone panoramico sulla Marmolada

fedaia

RIFUGIO BAITA FREDAROLA
Ma l’escursione al Vièl del Pan non è finita qui. 
 
Il sentiero continua sempre verso ovest fino a raggiungere, dopo venti minuti, il rifugio Baita Fredarola, in splendida posizione sul Passo Pordoi con monte Sella e Sassolungo in primo piano.


viel del pan
il sentiero Vièl del Pan

viel del pan
arrivo al rifugio Fredarola

fassa
cime dolomitiche

VERSO PASSO PORDOI
Ora sta a voi decidere se scendere ripidamente al Passo Pordoi, in circa venti minuti, o di rimanere qui evitando così la salita al ritorno. 
 
Decido di fare il pranzo al sacco nei pressi del rifugio Fredarola (ancora chiuso per la bassa stagione)  e poi, visto il meteo minaccioso di pioggia, ritorno al lago Fedaia per lo stesso sentiero dell’andata, fopo una bellissima camminata totale di 4 ore e trenta.
 

viel del pan
punto panoramico

viel del pan
rientro ammirando la Regina delle Dolomiti
 
Breve storia triste. 
Di solito, dopo una bella escursione in montagna, faccio una sosta in rifugio per un bel dolce come premio fnale, questa volta, però, al Passo Fedaia, ho trovato tutto chiuso e me ne sono tornato a casa! 
 
Appuntamento strudel di mele rinviato alla prossima escursione!
 




VEDI ANCHE:
 
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING, alle USCITE DI GRUPPO  e al VENETO

14 commenti:

  1. stupendo! conosco benissimo

    RispondiElimina
  2. Mamma mia quanti ricordi il Passo Pordoi fatto in camper da bambina coi miei genitori, e poi il passo Sella uno dei miei preferiti. Vero il bello della montagna è anche poter mangiare tanto poi si brucia al mare invece mangiassi tutto quello che vorrei mi dovrebbero alzare dalla spiaggia con la gru XD XD mi manca molto la montagna spero un giorno di poter tornare :)

    RispondiElimina
  3. O mamma...questo sarebbe il mio posto! Che dolci meravigliosi :)
    La passeggiata è davvero obbligatoria, ma un obbligo molto piacevole.
    Buona settimana.

    RispondiElimina
  4. La Marmolada è proprio una splendida montagna. Ormai non faccio che scriverti che voglio tornare in questi magnifici posti, ma non mi decido mai. Mi devo dare una mossa!!!! Un abbraccio e continua a darmi informazioni, che prima o poi arrivo :)

    RispondiElimina

  5. Immagini meravigliose, posto meraviglioso per trascorrere una vacanza.
    perfetto Menu, come molte delizie!

    Baci, buona notte!

    RispondiElimina