L'escursione alla
malga
Ompretta e rifugio Falier è di sicuro l'escursione più suggestiva
e conosciuta in zona
Malga Ciapela - Marmolada
Punto di partenza per la mia escursione al rifugio Falier è la partenza della funivia. Da qui seguo le indicazioni per il
campeggio “Malga Ciapela”. Lo attraverso praticamente tutto e
continuo sempre dritto passando accanto all'Agriturismo Malga
Ciapela.
 |
il rifugio Falier ai piedi della Marmolada |
Superato l'agriturismo, seguo
fedelmente il
sentiero n 610 che attraversa un ponticello di legno e
inizio a salire ripidamente a tornanti nel bosco.
 |
si parte da Malga Ciapela |
Arrivato ad un bivio,
seguo il sentiero che va sulla destra ammirando tutto il dislivello
appena percorso.. wow! Un panorama bellissimo che spazia su tutta la valle! Ma ne manca ancora di strada per il nostro rifugio Falier e malga Ombretta.
 |
tutto il dislivello fatto da malga ciapela |
In pochi minuti entro in Val Ombretta. Da subito la
visione
della parete sud della Marmolada appare maestosa: un enorme bastione
di roccia sembra rincorrere guglie dolomitiche sfidando il cielo.
 |
salendo verso malga Ombretta |
 |
la parete sud della Marmolada |
Ora il sentiero si fa più dolce. Siamo nel
cuore geografico delle Dolomiti. Mi
lascio alle spalle il bosco e continuo fino a
Malga Ombretta a m.
1904, Una piccola sosta per riposarmi e via di nuovo in marcia per
l'ultimo tratto che mi condurrà al
rifugio Falier.
 |
arrivati a Malga Ombretta |
 |
ottimo lo yogurt con il miele |
Eretto nel 1911,
rappresenta
uno dei primi rifugi alpini. Durante il primo conflitto
mondiale fu incendiato e dopo la ricostruzione divenne un'importante
base d'appoggio per scalatori o escursionisti che desiderano fare la
traversata della Marmolada.
Questa zona narra le vicende anche di due rifugi: il Contrin, ex sede del comando austro-ungarico, in Val di Fassa - Trentino, e il Falier, ex comando italiano, in provincia di Belluno
 |
verso il rifugio Falier |
 |
sosta al rifugio Falier |
Sosta per il pranzo a
sacco e un po' di meritato riposo ammirando la parete delle Regina
delle Dolomiti. Che spettacolo! Volendo, per chi ha voglia e tempo,
si può raggiungere il Passo Ombretta, con il sentiero 610, l'antico confine tra Austria e Italia. Da lì il
panorama è ancora più spettacolare.
In totale ho impiegato
due ore ( solo andata) da Malga Ciapela per un
dislivello complessivo
di 550 metri.
 |
incontri tornando verso Malga Ciapela |
Saluto il rifugio Falier e rientro per lo stesso
sentiero del'andata, facendo una sosta a Malga Ombretta per un ottimo yogurt con
miele! Davvero imperdibile. Ve lo consiglio!
Via di nuovo nel bosco, e scendo ripidamente a Malga
Ciapela dove finisco l'escursione.
ALTRE COSE DA FARE IN AGORDINO:
Luoghi incantevoli esaltati da splendidi click
RispondiEliminagrazie 1000!
Eliminaqueste persiane bianche celesti mi hanno fatto tornare in mente le case argentine... e il loro patriottismo ^_^
RispondiEliminaah non le conosco :) grazie per le info :)
Eliminache vista!! sembra anche facile
RispondiEliminasi non è difficile :)
Elimina